Liniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo statuto

  • Slides: 13
Download presentation
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica

L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica

Lo statuto costituzionale dell’iniziativa economica • la «libertà» di iniziativa economica ed i suoi

Lo statuto costituzionale dell’iniziativa economica • la «libertà» di iniziativa economica ed i suoi limiti : libertà, sicurezza, dignità ed «utilità sociale» • È un diritto inviolabile? È un diritto «fondamentale» ? • Come si collega con la possibilità delle «collettivizzazioni» di cui all’art. 43 Cost. ? • È norma «di compromesso» ? • È il fondamento dell’ «economia mista» ?

L’art. 41 Cost. ed il diritto comunitario • superamento definitivo dell’approccio «dirigistico» • art.

L’art. 41 Cost. ed il diritto comunitario • superamento definitivo dell’approccio «dirigistico» • art. 4. 2 del Trattato CE : principio di un’economia aperta e in libera concorrenza • Divieto di aiuti di Stato • Tutela delle «quattro libertà di circolazione» nell’art. 41 Cost. : tutela della concorrenza (legge n. 287 del 1990); tutela del mercato (? ); sussidiarietà orizzontale e recessività dell’intervento pubblico in economia; «quiescenza» delle disposizioni del secondo e terzo comma e dell’art. 43 Cost.

La «nozione» di iniziativa economica • iniziativa e svolgimento: due concetti distinti? Sent. n.

La «nozione» di iniziativa economica • iniziativa e svolgimento: due concetti distinti? Sent. n. 54 del 1962 • solo l’attività di «impresa» ex art. 2082 cod. civ. ? • anche le «professioni» ? (sent. n. 13 del 1961) Anche le «professioni intellettuali» ? (sent. n. 17 del 1976) • È anche fondamento della «libertà contrattuale» ?

I limiti del secondo comma • c’è una «riserva di legge» implicita? Sent. n.

I limiti del secondo comma • c’è una «riserva di legge» implicita? Sent. n. 4 del 1962 ; sent. n. 40 del 1964 • Limiti «negativi» ? In margine all’indeterminatezza della clausola dell’utilità sociale • quali i valori tutelati da «sicurezza» , «libertà» e dignità» ?

L’utilità sociale • una formula «indeterminata» ed «indeterminabile» ? • l’aggancio con l’art. 4

L’utilità sociale • una formula «indeterminata» ed «indeterminabile» ? • l’aggancio con l’art. 4 Cost. • Il richiamo all’utilitarismo di Betham • principio-valvola: il compito del legislatore e quello della Corte costituzionale (sent. n. 14 del 1964) • Il «nucleo minimo» dell’utilità sociale: a cosa corrisponde?

Segue : l’utilità sociale Qualche esempio: - sent. n. 11 del 1974 e la

Segue : l’utilità sociale Qualche esempio: - sent. n. 11 del 1974 e la tutela del diritto dei lavoratori al riposo settimanale; - la tutela della donna lavoratrice (sent. N. 27 del 1969) Qualche «intersezione» con i valori elencati nel secondo comma dell’art. 41 Cost. - sent. n. 21 del 1964 (sul diritto alla salute ed alla sicurezza dei fornai – divieto del lavoro notturno) - sent. n. 427 del 1995 : il condono edilizio è conforme all’utilità sociale; - ord. n. 186 del 1996: disciplina delle comunicazioni in tema di rifiuti speciali di origine industriale e tutela della sicurezza, libertà, dignità e dell’ambiente

L’utilità sociale in un orizzonte economico • utilità sociale ed incremento della produzione (sent.

L’utilità sociale in un orizzonte economico • utilità sociale ed incremento della produzione (sent. n. 78 del 1958) • utilità sociale ed equilibrio di mercato fra domanda ed offerta (sent. n. 63 del 1991) • utilità sociale e sistema economico produttivo vigente (sent. n. 439 del 1991) Utilità sociale come ordine pubblico economico?

Iniziativa economica privata e concorrenza • È nell’art. 41 Cost. il fondamento costituzionale della

Iniziativa economica privata e concorrenza • È nell’art. 41 Cost. il fondamento costituzionale della tutela della concorrenza? Il dibattito dottrinale Alcuni passaggi: - Integrazione europea e recupero della valenza concorrenziale dell’art. 41 Cost. - In margine alla formulazione dell’art. 117, secondo comma, lett. e), Cost.

segue • i primi contributi della giurisprudenza costituzionale: - sent. n. 69 del 1997

segue • i primi contributi della giurisprudenza costituzionale: - sent. n. 69 del 1997 (utilità sociale, ordinato sviluppo del mercato e rischio di monopoli privati) - sent. n. 223 del 1982 (sui patti limitativi della concorrenza) - sent. n. 241 del 1990 ( il preannuncio della legge antitrust)

Segue: le novità legislative • la legge n. 287 del 1990 : attuazione dell’art.

Segue: le novità legislative • la legge n. 287 del 1990 : attuazione dell’art. 41 Cost. e della normativa comunitaria (art. 1) • Il nuovo art. 117, secondo comma, lett. E), della Costituzione e la “tutela della concorrenza e del mercato” come materia di competenza esclusiva statale - La sent. n. 14 del 2004

Le "conseguenze"della giurisprudenza costituzionale • Sent. n. 175 del 2005 : tutela del made

Le "conseguenze"della giurisprudenza costituzionale • Sent. n. 175 del 2005 : tutela del made in Italy • Sent. n. 430 del 2007: il tentativo di delimitare la materia della «tutela della concorrenza» In margine alla «promozione della concorrenza» • Sent. n. 63 del 2008: concorrenza ed aiuti di stato • Sent. n. 326 del 2008: concorrenza e società a partecipazione pubblica

Alcune forme di attuazione dell’art. 41 Cost. • l’art. 3, commi 1 e 2,

Alcune forme di attuazione dell’art. 41 Cost. • l’art. 3, commi 1 e 2, del d. l. n. 138 del 2011 • La sent. n. 200 del 2012 Il caso «Alitalia» : La sent. n. 278 del 2010