Liceo Classico con curvatura biomedica Attivo dallanno scolastico

Liceo Classico con curvatura biomedica Attivo dall'anno scolastico 2019/2020

A chi è rivolto? Il corso si rivolge a quegli studenti interessati a intraprendere un percorso scolastico orientato alla futura scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico.

Qual è la sua storia? Nella logica della autonomia, seguendo le orme del Liceo Classico Campanella di Reggio Calabria, da oltre un quinquennio, alcuni licei su scala nazionale, utilizzando il potenziamento interno, hanno ideato questa speciale “curvatura”.

Cosa si studia? Rimangono salde le ore del curricolo del Liceo Classico, cui si aggiungono ogni anno due ore di insegnamento delle Scienze Naturali e di Matematica e Fisica, distribuite nel seguente modo: ✔ Primo biennio: incremento di un’ora di Scienze Naturali e di un’ora di Matematica; ✔ Secondo biennio e quinto anno: incremento di un’ora di Fisica e di Scienze Naturali.

Quadro orario

Quali sono gli obiettivi del percorso? ✔ Fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire e ad ampliare le loro conoscenze e le loro competenze nelle discipline afferenti all’ambito scientifico; ✔ Fornire agli studenti strumenti utili nei processi di autovalutazione ; ✔ Far acquisire competenze che facilitino il superamento dei test di ammissione alle facoltà di ambito scientifico, biologico e medico.

Quali sono i metodi e gli strumenti? ✔ Strumenti e supporti multimediali (Lim, DVD, ricerche sul web e modelli ed esperimenti virtuali); ✔ Attività laboratoriali per chimica, scienze e fisica; ✔ Esperti esterni ( medici, strutture sanitarie e ospedaliere, enti universitari); ✔ Moduli interdisciplinari che coinvolgano l’insieme dei saperi umanistici e scientifici; ✔ Test a risposta multipla e di logica; ✔ Attività di alternanza scuola-lavoro (PCTO) organizzata di concerto con strutture sanitarie e ospedaliere, universitarie, pubbliche o private e con l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Quali sono le competenze? Il percorso si propone in particolare di sviluppare negli studenti: 1. competenze comportamentali e comunicative: ✔ saper collaborare e lavorare in gruppo; ✔ saper discutere e confrontare le proprie idee; ✔ sviluppare senso critico ✔ sviluppare interesse e motivazione allo studio. 2. competenze cognitive: ✔ saper esaminare problemi e cercarne le soluzioni; ✔ saper osservare e descrivere fenomeni attraversi relazioni quantitative; ✔ saper individuare variabili e costanti di un fenomeno; ✔ saper raccogliere ed elaborare i dati raccolti; correlare e classificare i dati raccolti.

Vi presentiamo in conclusione un breve video realizzato in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 dagli studenti del primo anno, in cui sono simpaticamente coniugati i saperi delle diverse aree disciplinari. Notte del Liceo Classico Primo Levi

Per informazioni più dettagliate si rimanda al seguente link http: //levi. edu. it/wp-content/uploads/2019/11/Presentazione-del-curricolo-con -potenziamento-delle-discipline-afferenti-all%E 2%80%99 area-medicoscientifica-2. pdf
- Slides: 10