Lezione 1 Politica potere e Scienza politica Universit















- Slides: 15

Lezione 1 Politica, potere e Scienza politica Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Cos’è la politica? • l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano (Aristotele) • aspirazione al potere e monopolio legittimo dell'uso della forza (Weber) • allocazione di valori imperativi (cioè di decisioni) nell'ambito di una comunità (Easton) • la sfera delle decisioni collettive sovrane (Sartori) Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Cos’è la politica? Definizione Cotta. Della Porta-Morlino estesa • L’insieme di attività svolte da uno o più soggetti individuali o collettivi, caratterizzate da comando, potere e conflitto, ma anche da partecipazione, cooperazione e consenso, inerenti al funzionamento della collettività umana alla quale compete la responsabilità primaria del controllo della violenza e della distribuzione al suo interno di costi e benefici, materiali e non. Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Cos’è la politica? Definizione Cotta-Della Porta-Morlino sintetica La gestione della collettività responsabile dell’ordine pacifico Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Politica e “fare” politica • La politica non si fa da sola • “Fare” politica significa partecipare consciamente in qualche modo, per qualsiasi ragione, a qualsiasi fine ai processi decisionali che costituiscono la politica Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Cos’è la Scienza politica • Lo studio, ovvero la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica al fine di spiegarla il più compiutamente possibile adottando la metodologia propria delle scienze empiriche • Si studiano sistemi e comportamenti umani • Approccio empirico: si studia com’è la politica e non come dovrebbe essere Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Politica e regime politico • La politica non è caratteristica dei soli regimi democratici • Ci sono e ci sono stati tanti tipi di regime al mondo e nella storia. La democrazia che conosciamo è solo uno di questi • In tutti i regimi si è fatta e si fa politica anche se in modi diversi Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

La dimensione storica della politica • I modi di fare politica dipendono dal contesto in cui si agisce: partecipazione e consenso sono cruciali nell’antica Grecia e nelle democrazie moderne, ma non nei regimi feudali o assolutistici dell’ancient regime • In tempi diversi si fa politica in modo diverso anche perché col tempo si sviluppano istituzioni e si consolidano convinzioni e ideologie che orientano l’agire politico Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

La dimensione strategica della politica • Fare politica significa “cercare di far prevalere la propria volontà” nella gestione di una collettività qualunque essa sia • Questo richiede un approccio strategico che permetta l’inserimento nei centri decisionali, la creazione di alleanze, l’acquisizione di potere ed il suo mantenimento per un periodo sufficiente, la legittimazione di questo potere decisionale, la realizzazione dei propri obbiettivi e l’attuazione delle proprie decisioni Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

L’elemento cruciale: il potere • Max Weber (il potere come forza): «Il potere è la possibilità che un individuo, agendo nell'ambito di una relazione sociale, faccia valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione» • Raymond Aron: «La consegna ad uno o ad alcuni della capacità (riconosciuta legittima) di stabilire regole per tutti, di imporre a tutti il rispetto di queste regole o in conclusione di prendere decisioni obbligatorie, in fatto o in diritto, per tutti» • Il potere di fare Vs il potere di fare Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Forza Vs Potere secondo Weber • Macht (potenza): qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte ad un'opposizione, la propria volontà, quale che sia la base di questa possibilità cioè il soggetto più forte riesce a far valere la propria volontà in ogni caso • Herrschaft (potere legittimo): la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto cioè il soggetto debole accetta le decisioni altrui perché le riconosce valide e quindi legittime Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Cosa legittima il potere? M. Weber ha individuato tre fondamentali tipi di potere corrispondenti a tre diversi principi di legittimazione: • potere carismatico, basato sul riconoscimento intuitivo e personale delle qualità straordinarie del leader • il potere tradizionale, ispirato alla continuità dell'ordine politico e alla supposta sacralità (è il potere che si trasmette per via dinastica); • il potere legal-razionale, fondato sul principio di legalità e di impersonalità, come nel caso delle cariche elettive in una democrazia rappresentativa. Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Il potere come relazione • • • La classificazione di Weber trascura forme di potere non codificate che non rientrano nelle sue categorie ed in particolare in quella di potere legal-razionale. Il potere deriva anche dalle forme d’interazione sociale, da posizioni nella società e da tutte quelle situazioni che consentono ad un soggetto d’influenzare le scelte degli altri indirizzandole in un senso oppure bloccandole Questo è il caso dei cosiddetti gatekeeper, cioè di coloro che svolgono una funzione che gli permette di facilitare o bloccare le azioni di altri, oppure dall’ampiezza della discrezionalità di cui godono alcuni attori Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Potere, relazioni e contesto Potremmo dunque declinare la definizione sintetica proposta da Cotta, della Porta e Morlino in funzione del concetto di potere definendo la politica come La gestione (tramite l’esercizio del potere) della collettività (quindi di una entità sociale collocata in un contesto territoriale) responsabile dell’ordine pacifico (quindi di un regime politico) Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche

Tre versioni di politica POLITICS= Politica come potere POLICY= Politica come politica pubblica POLITY= Politica come comunità politica Politics produce le Policy nella Polity Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche
Manuale di scienza politica capano riassunto
Nanterre universit
Universit
Universit sherbrooke
Rotterdam university economics
London universit
Pascal limiti della filosofia
Scire latino significato
Dichiarazione di scienza
Glottodidattica scienza teorico pratica
I limiti della scienza pascal
Cinesica
Quale scienza studia gli ecosistemi
I tre principi dell'io di fichte
Scienza che studia la popolazione
Scienza delle finanze rosen