Levoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese

  • Slides: 38
Download presentation
L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese 1. Dimensione e performance delle imprese

L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese 1. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica 1. 1. Piccola, media e grande impresa 1. 2. Due indicatori di performance: longevità e redditività 2. L’impresa famigliare 3. La grande impresa manageriale 3. 1. La mano visibile e il paradigma chandleriano 3. 2. Economie di scala e diversificazione: i ‘first movers’ 3. 3 Le imprese multinazionali 4. Altre forme di impresa 4. 1 I gruppi di imprese, gli zaibatsu giapponesi e il modello asiatico 4. 2. Forme flessibili di produzione: reti di imprese e distretti 4. 3. Le imprese cooperative storia d'impresa 2017 -18

1. DIMENSIONE E PERFORMANCE DELLE IMPRESE IN PROSPETTIVA STORICA La dimensione quantitativa nella storia

1. DIMENSIONE E PERFORMANCE DELLE IMPRESE IN PROSPETTIVA STORICA La dimensione quantitativa nella storia di impresa è rimasta a lungo subordinata a quella qualitativa L’evidenza empirica finora prodotta è ancora limitata e non e consente di giungere a conclusioni sicure, non c’è accordo sugli stessi criteri dimensionali per definire grande, media e piccola impresa Un’analogia con la foresta che si rinnova continuamente, continuamente e non con le sequoie giganti che incantano e durano secoli più che decenni, meglio descrive la realtà della moderna economia delle imprese Crescita dimensionale e risultati economici: dimensione e longevità vs. redditività storia d'impresa 2017 -18

Distribuzione per paese delle prime 200 imprese industriali nel mondo (1962 -2011) 1962 1971

Distribuzione per paese delle prime 200 imprese industriali nel mondo (1962 -2011) 1962 1971 1981 1991 2001 2011 20 15 16 13 9 1, 5 Olanda 3 3 6 3 4 4, 5 Francia 9 13 13, 25 14 15 7 20 17 19 20 14 18 Italia 5 4, 25 5 3 6 Svezia 2 2 2 5 4 0 Svizzera 2 4 3 5 4 5 Altri paesi 2 2 6 9 9 12 63 60, 5 69, 5 74 62 54 Giappone 8 16 26 45 38 25 Cina 0 0 2 22 India 0 0 1 1 1 2 Corea del sud 0 0 3 6 4 5 Altri paesi asiatici 0 0 2 1 3 2 ASIA 8 16 32 53 48 56 124 119, 5 88, 75 64 80 57 Canada 4 1 3, 75 3 6 1 Altri paesi americani 1 1 4 3 3 7 America 129 121, 5 96, 5 70 89 65 Australia 0 1 1 2 1 3 Africa 0 0 1 1 0 1 Totale 200 199 200 200 Regno Unito Germania Europa Stati Uniti storia d'impresa 2017 -18

INDICATORI DI PERFORMANCE: LONGEVITÀ E REDDITIVITÀ ◘ Varietà dei significati che le scienze sociali

INDICATORI DI PERFORMANCE: LONGEVITÀ E REDDITIVITÀ ◘ Varietà dei significati che le scienze sociali – la teoria dell’ impresa, le discipline aziendali, la sociologia e la storia d’impresa – attribuiscono al termine di performance. Concetto sfuggente e complesso, impossibile da ricondurre ad una singola definizione: 1. Nel mainstream: – valutazioni di carattere contabile dell’efficienza dell’impresa nel produrre beni e servizi, che assumono la forma di indici specifici, quali ROI, ROE, ROS ecc. ; – valutazioni di carattere patrimoniale relative alla solidità dell’impresa (current ratio, indice di leva ecc. ); – valutazioni di performance finanziarie (capitalizzazione di borsa, Tobin’s Q, ecc) 2. Per gli istituzionalisti, istituzionalisti l’efficacia dell’impresa viene valutata in primo luogo in base alla sua capacità di ridurre i costi di transazione e di minimizzare i conflitti principale/agente 3. Nell’approccio evolutivo l’enfasi è sulla sopravvivenza dell’impresa, ovvero sulla sua capacità di superare la continua selezione prodotta dalle mutevoli condizioni del mercato; 4. Nel management strategico (cioè nel paradigma struttura-condotta-performance) la performance dipende in primo luogo da condizioni esogene: dalla struttura del settore nel quale l’impresa opera e dalla sua capacità di interagire con esso storia d'impresa 2017 -18

 • • • Negli ultimi due secoli la tendenza alla crescita della dimensione

• • • Negli ultimi due secoli la tendenza alla crescita della dimensione delle imprese appare un fatto assodato. Tuttavia, in modo altrettanto incontrovertibile, risulta che siano convissute e continuino a convivere diverse forme di impresa: impresa Questa diversità dipende dalle strategie competitive delle singole imprese soprattutto rispetto all’attività innovativa, dalla specificità del settore nel quale esse operano e dal tipo di concorrenza prevalente nei diversi mercati (→ Porter). La struttura dimensionale delle imprese dipende poi dalla storia e dalla specificità del contesto istituzionale Dalla dinamica delle classi dimensionali delle industrie manifatturiere nella prossima tabella, le tendenze già emerse nella tabella 2 risultano ulteriormente evidenziate Emerge la tendenza a una maggior frammentazione delle imprese di Italia e Giappone, Giappone mentre la classe delle imprese con + 500 addetti risulta di peso chiaramente inferiore. storia d'impresa 2017 -18

. Sopravvivenza e longevità ◘ Lo spunto viene da A. D. Chandler (Scale and

. Sopravvivenza e longevità ◘ Lo spunto viene da A. D. Chandler (Scale and scope), scope che ha confrontato la dinamica delle 200 maggiori imprese di USA, Germania e GB nel corso del XX secolo. ◘ Per C. la grande impresa industriale moderna ha continuato a dominare per tutto il ‘ 900 i settori ad alta intensità di capitali, capitali mantenendosi ai vertici della graduatoria mondiale delle più grandi imprese: Negli USA e in Germania vi è stato scarso ricambio tra le prime 200, 200 poiché «molte delle stesse aziende che hanno acquisito le capacità organizzative prima della guerra seguitano ad esse leader nei loro settori» , in Gran Bretagna, Bretagna invece, «dove solo poche imprese hanno sviluppato queste capacità prima della guerra» , il ricambio è stato molto maggiore. ◘ Lo sviluppo e il mantenimento di capacità organizzative influenzano anche la modernizzazione dei settori e delle nazioni interessati ◘ Per Chandler, quindi, i migliori indicatori per valutare il successo di un’impresa sono la sua longevità e la sua permanenza ai vertici del sistema economico storia d'impresa 2017 -18

a) Sopravvivenza e Longevità ▪ L’approccio basato su tale indicatore pone due questioni chiave:

a) Sopravvivenza e Longevità ▪ L’approccio basato su tale indicatore pone due questioni chiave: 1. fondatezza dell’ipotesi della permanenza in cima al ranking di un ristretto gruppo di grandi imprese negli stessi Stati Uniti; 2. La supremazia delle imprese statunitensi e tedesche su quelle britanniche → Per quel che riguarda il punto 1: 1 Altri, lavorando sullo stesso campione di Ch. , le 200 maggiori imprese USA, hanno mostrato che la turbolenza - non la continuità, continuità -caratterizza maggiormente il campione nella lunga durata: soltanto 28 fra tutte le 543 imprese che appaiono almeno una volta nel campione (il 5% di tutte le presenze) compaiono nel top ranking in tutti e sei gli anni base • Però le 28 società sempre presenti hanno origine nell’ 800: il cambiamento appare l’elemento dominante della grande impresa USA e la turbolenza va collegata in primis all’azione della tecnologia storia d'impresa 2017 -18

→ 2 la tabella seguente mostra l’esito del confronto fra le prime 100 imprese

→ 2 la tabella seguente mostra l’esito del confronto fra le prime 100 imprese manifatturiere mondiali, in termini di valore di capitalizzazione di borsa: ovvero la classe dimensionale più adeguata per dimostrare la performance delle più grandi imprese attraverso la loro longevità e la loro duratura presenza ai vertici dell’economia mondiale Indicatori sintetici della performance di lungo periodo delle 100 maggiori imprese mondiali al 1912 PROBABILITA’ - Sopravvivenza nelle prime 100 al 1995 - Sopravvivenza e crescita di dimensione fra il 1912 e il 1995 - Bancarotta o fallimento - Sopravvivenza come impresa indipendente - Cessazione 19% 28% 29% 52% 48% Circa la metà di quelle che nel 1912 erano le 100 più grandi imprese sono sparite nel corso del secolo XX e poco meno di un terzo è andata incontro ad una fine poco gloriosa storia d'impresa 2017 -18

➲ le 19 imprese che si mantengono al vertice appartengono però tutte ai settori

➲ le 19 imprese che si mantengono al vertice appartengono però tutte ai settori indicati da Chandler e ne rispecchiano appieno le pronosticate caratteristiche di dinamismo organizzativo e innovativo: ➲ sono le imprese che operano nei settori nuovi – chimica, elettricità, petrolio – o in quelli dei consumi di massa (alimentari, tabacchi, cosmetici etc. ) in cui per tempo si era integrata l’attività di produzione e di distribuzione ✔ Quanto all’ipotesi dell’inferiorità delle imprese britanniche rispetto a quelle di Stati Uniti e Germania, la tabella mostra un tasso di sopravvivenza per il periodo 19121995 molto più marcato per le imprese britanniche comprese fra le prime cento che per quello degli altri due paesi. tab. 5 - Differenziali nazionali di performance delle 100 maggiori imprese al 1912 Ripartiz. delle imprese per sede Capitalizzazione media (milioni $) Permanenza nelle top 100 al 1995 Sopravvivenza al 1995 Quota di imprese che crescono U. S Germania 54 14 90 59 17% 29% 48% 57% 26% 43% storia d'impresa 2017 -18 G. B. 15 95 47% 60% 40% Altri 17 56 0 53% 18%

♦ b) Redditività • La seconda linea di indagine, il confronto della redditività delle

♦ b) Redditività • La seconda linea di indagine, il confronto della redditività delle imprese a livello comparato, è risultata finora molto più problematica: 1. Difficoltà nel ricostruire serie omogenee comparabili fra i diversi paesi, dato che la determinazione dei profitti delle imprese è soggetta a consuetudini e normative spesso molto diverse nei differenti paesi. - Per poter operare confronti di lungo periodo è necessario disporre di dati di sintesi, del genere dei ratios impiegati per la valutazione di bilancio molto difficili da ricostruire a causa della incompletezza e disomogeneità delle fonti: è possibile ricostruire il ROE, non il ROI 2. Spesso i profitti ufficialmente denunciati sono diversi da quelli reali, dato che la ricostruzione degli utili rappresenta la voce di bilancio che, per varie ragioni – fiscali, innanzitutto – maggiormente è esposta alla finanza creativa • In ogni caso le poche stime disponibili sono nate ancora una volta dai propositi di verificare alcune delle ipotesi di Chandler. • Sì è cosi cercato di accertare la supposta inferiorità delle grandi imprese britanniche rispetto a quelle tedesche storia d'impresa 2017 -18

- la profittabilità del capitale di grandi imprese della Gran Bretagna risulterebbe superiore a

- la profittabilità del capitale di grandi imprese della Gran Bretagna risulterebbe superiore a quella di un equivalente campione della Germania Il caso spagnolo implica considerazioni divergenti da quelle di Chandler, cioè una profittabilità tendenzialmente maggiore nelle società appartenenti alle categorie inferiori del campione; tuttavia questa indicazione non è conclusiva, visto il gap tecnologicoproduttivo fatto segnare dalla Spagna per la maggior parte del XX secolo. Tassi di redditività (ROE) della maggiori imprese in alcuni paesi europei 1911 -13 1927 -29 1953 -55 1970 -72 Gran Bretagna Francia Germania Spagna 1987 -89 12, 8 10, 6 8, 3 8, 6 17, 6 8, 3 9, 8 5, 4 14, 4 10, 7 7, 2 3, 0 7, 2 10, 5 9, 7 9, 8 10, 4 6, 4 8, 5 storia d'impresa 2017 -18

La grande impresa manageriale • Separazione tra proprietà e governo d’impresa • Managers indipendenti

La grande impresa manageriale • Separazione tra proprietà e governo d’impresa • Managers indipendenti e governo d’impresa storia d'impresa 2017 -18

La grande impresa manageriale Tanto negli Usa che in Europa all’origine della grande impresa

La grande impresa manageriale Tanto negli Usa che in Europa all’origine della grande impresa moderna vi fu la costruzione delle infrastrutture, canali e ferrovie L’influenza delle ferrovie si esercitò attraverso molteplici vie: • la loro costruzione stimolò fortemente lo sviluppo delle attività industriali a monte (i cosiddetti backward linkages); • una volta in servizio, le ferrovie sollecitarono le attività a valle (forward linkages), tagliando i tempi di percorrenza, consentendo alle imprese di ampliare i propri mercati e facilitando la movimentazione di merci e passeggeri • le società ferroviarie fornirono il primo concreto esempio di big business moderno: moderno impianti di grandi dimensioni, organizzazione complessa, necessità di coordinamento manageriale, crescente separazione fra proprietà e controllo. • le necessità finanziarie per far fronte ai colossali investimenti richiesti stimolarono la raccolta del capitale esterno: esterno la formula preferita fu quella delle obbligazioni ma specie in USA anche ricorso a emissioni azionarie (rischi speculativi). storia d'impresa 2017 -18

► Questa raffigurazione dell’impresa famigliare è condivisa dalla scuola chandleriana, in cui emerge la

► Questa raffigurazione dell’impresa famigliare è condivisa dalla scuola chandleriana, in cui emerge la contrapposizione fra l’impresa famigliare e quella manageriale di impronta USA, USA verso cui convergerebbero tutti i percorsi di crescita Le critiche al determinismo del paradigma chandleriano, chandleriano hanno approfondito il dibattito sulla natura, le determinanti e le modalità di crescita e di declino dell’azienda famigliare I temi principali di tale dibattito sono relativi a: definizione, boundaries, rapporti col management. ► Il tema dell’impresa famigliare occupa grande spazio nella storiografia europea, dove tale forma mantiene ancora una discreta vitalità e dove la transizione verso il capitalismo manageriale non pare al momento rappresentare ancora l’ineluttabile esito del processo evolutivo delle imprese ► Si è poi cercato di spiegare il duraturo successo delle imprese famigliari in determinati contesti quali: a) elevata incertezza del mercato e/o scarsa efficacia del contesto normativo perché consente di ridurre i costi di transazione, di far circolare meglio le informazioni e di limitare con la successione all’interno del gruppo famigliare i rischi connessi alla sostituzione della leadership. storia d'impresa 2017 -18

♦ grande impresa e proprietà familiare ⇛ • • • alla fine del XX

♦ grande impresa e proprietà familiare ⇛ • • • alla fine del XX secolo più del 15% delle 100 maggiori corporations americane e tedesche erano ancora imprese famigliari (con una produzione dell’ 8% e del 12% del PNL); in Svizzera tale percentuale superava invece il 30%, in Italia sfiorava il 50%; in Olanda la quota delle aziende a controllo famigliare sulle 5. 000 maggiori era del 46% Ancora in USA dieci anni fa, 12, 2 milioni di imprese famigliari generavano più di 1/3 del reddito nazionale. A quella data in Europa, la stragrande maggioranza delle società con obbligo di registrazione era rappresentata da imprese famigliari, con punte del 90% e più in Italia, Svezia, e Paesi Bassi e quote comprese fra il 75 e l’ 85% in Gran Bretagna, Germania e Spagna L’impresa famigliare va considerata come una fra le molte forme d’impresa che si pongono nel continuum di gerarchie e mercati storia d'impresa 2017 -18

Le forme di impresa 1. L’impresa famigliare ♦ L’impresa familiare non ha attratto l’attenzione

Le forme di impresa 1. L’impresa famigliare ♦ L’impresa familiare non ha attratto l’attenzione di una specifica letteratura economica o manageriale, che tende a liquidarla come un retaggio del passato e come un ostacolo al funzionamento dei meccanismi di mercato, a causa di sue presunte rigidità in materia di proprietà e di management. → l’azienda famigliare andrebbe considerata soltanto come il primo stadio del ciclo di vita delle imprese ► per i seguenti motivi: 1. per la dimensione ridotta 2. per il lento tasso di crescita, 3. per le strategie che preferiscono la distribuzione dei dividendi, fonte di sostegno della famiglia, agli investimenti; 4. per il ricorso precipuo all’autofinanziamento e riluttanza ad attingere a finanziamenti esterni (in ogni caso per quelli bancari a breve termine e non mercato azionario) onde evitare la diluizione del controllo famigliare; 5. per la scarsa propensione alle fusioni o ai take-over, per non entrare in conflitto con altre famiglie; 6. per fare affidamento precipuamente sui componenti della famiglia, che impediscono l’ingresso di talento imprenditoriale esterno e favoriscono il mantenimento di strutture organizzative arretrate storia d'impresa 2017 -18

b) settori con ridotte economie di scala, mantenimento di competenze artigianali e forme organizzative

b) settori con ridotte economie di scala, mantenimento di competenze artigianali e forme organizzative relativamente semplici, come nelle attività più tradizionali, nell’industria leggera e nella produzione flessibile In Inghilterra il controllo famigliare sulle 200 maggiori imprese è cresciuto fra le due guerre dal 55 al 70%. In Francia gruppi famigliari hanno controllato grandi imprese quali la Schneider e la Pont-à-Musson fino agli anni ‘ 60; In Germania, Germania Siemens e Krupp e sono rimaste in mano alle famiglie fondatrici fino alla 2° G. M. - in Svezia grandi banche, il settore dei media e imprese quali Electrolux, Saab. Scania, la SKF, o Ikea sono famigliari In Italia oltre ad Agnelli, i Pesenti e i Pirelli, produttori di fama internazionale impegnati in settori di nicchia o nel rinnovo di settori tradizionali, quali Del Vecchio e Benetton Ma non soltanto in Europa: - Corea del sud, Taiwan o Cile, Cile dove le diverse forme di gruppi di imprese mantengono una chiara impronta famigliare, - ma anche Stati Uniti : casi della famiglia Mellon rimasta in controllo della Gulf Petroleum e della Aluminium Co. e soprattutto dei Ford. storia d'impresa 2017 -18

► in Europa • in Francia la Chemin de Fer du Nord impiegava a

► in Europa • in Francia la Chemin de Fer du Nord impiegava a fine secolo più di 50. 000 addetti • in UK nel 1860 19 società ferroviarie avevano un capitale in media di 15 milioni di dollari, vs. una media delle società industriali di 2, 5 milioni • in Prussia tra il 1850 e il 1870 più del 75% degli investimenti totali andò nel settore ferroviario ► in USA: USA il fenomeno anticipa gli sviluppi europei (maggiori dimensioni, minor frammentazione dei mercati ecc. ) • • già nel 1855 la compagnia Erie impiegava 5. 000 addetti nel 1910 la Pennsylvania RR impiegava 110. 000 addetti L’entità di queste imprese richiese nuove strutture organizzative e nuove procedure di coordinamento: • una organizzazione per funzioni funzion (merci, passeggeri, comunicazioni ecc. ), basata su gerarchie formali distinte per linee di autorità e deleghe di responsabilità • Ammodernamento delle tecniche contabili storia d'impresa 2017 -18

Tabella 3. 7 Distribuzione settoriale della prime 200 imprese in alcuni paesi 1915 ca.

Tabella 3. 7 Distribuzione settoriale della prime 200 imprese in alcuni paesi 1915 ca. 1973 ca. 1950 ca. Sottosezione Usa G. B. Germ. . Itali a Usa G. B. Germ. Alimentare, bevande e tabacco (DA) 17, 5 32, 0 13, 5 14, 0 16, 0 29, 5 11, 0 Tessile e abbigliamento (DB) 4, 5 13, 0 8, 0 32, 0 4, 0 9, 5 Concia, pelle e cuoio (DC) 2, 0 0, 5 1, 0 Legno e prodotti in legno (DD) 1, 5 - 0, 5 Carta, stampa, editoria (DE) 3, 5 4, 0 2, 0 Industria petrolifera (DF) 11, 0 1, 5 Chimica (DG) 10, 5 Gomma e materie plastiche (DH) 12, 5 18, 5 15, 0 8, 0 11, 0 13, 5 16, 0 1, 5 5, 0 2, 0 5, 0 - 1, 0 0, 5 - 1, 5 0, 5 - 1, 0 0, 5 - 0, 5 2, 0 1, 0 - - 3, 0 4, 0 6, 5 1, 5 3, 5 5, 0 7, 0 4, 0 6, 5 13, 5 1, 5 3, 0 11, 5 11, 0 4, 0 0, 5 11, 0 4, 0 2, 5 14, 0 11, 0 9, 0 12, 5 14, 0 16, 0 15, 0 12, 0 7, 0 2, 5 1, 5 2, 0 - 2, 5 1, 0 2, 5 1, 5 2, 5 3, 0 1, 5 Minerali non metalliferi (DI) 2, 5 1, 0 3, 5 4, 5 3, 0 4, 0 3, 5 8, 0 7, 5 6, 5 21, 0 15, 0 27, 0 10, 5 16, 0 22, 5 16, 5 12, 0 16, 5 20, 5 14, 5 10, 5 Metallurgia (DJ) 13, 0 14, 5 9, 0 8, 5 3, 5 12, 5 5, 0 11, 5 8, 0 Meccanica (DK) 5, 0 14, 0 3, 0 Macchine elettriche e ottiche (DL) 2, 5 3, 0 4, 5 3, 0 3, 5 5, 0 9, 5 6, 5 7, 0 10, 5 13, 0 12, 0 8, 0 7, 0 6, 5 11, 5 8, 0 13, 0 14, 5 9, 5 Mezzi di trasporto (DM) 10, 5 9, 0 8, 5 Altre industrie (DN) 0, 5 1, 0 - 2, 0 1, 5 0, 5 0, 5 - - - - 9, 5 1, 0 0, 5 1, 0 100 100 100 Conglomerate Totale storia d'impresa 2017 -18 Itali a

Le imprese multinazionali ♦ L’espansione verso aree lontane, tramite investimenti diretti in unità produttive

Le imprese multinazionali ♦ L’espansione verso aree lontane, tramite investimenti diretti in unità produttive all’estero (FDI) consente all’azienda di sfruttare anche fuori dei confini nazionali il vantaggio competitivo offerto dalle sue capabilities Avviene così la trasformazione delle imprese manageriali in imprese multinazionali – o transnazionali - che «controllano operazioni ed attività che generano reddito in più di un paese» . - Diversi fattori possono spingere l’impresa a creare propri impianti in un paese estero: 1. tariffe doganali e altri interventi legislativi da questo messi in atto per aumentare il prezzo dei prodotti importati; 2. il costo del lavoro; lavoro il desiderio della società madre di sfruttare nuovi potenziali mercati; 3. la volontà di prevenire la concorrenza su un determinato mercato, 4. la scelta di implementare strategie di differenziazione del prodotto o della marca, in risposta ad esigenze locali Nel 1914 la Gran Bretagna era in cima alla lista dei paesi che avevano effettuato non soltanto i maggiori investimenti di portafoglio all’estero, ma anche i maggiori FDI • Per altro a quella data, che segna l’acme dell’ imperialismo europeo, circa l’ 80% dei FDI proveniva dal vecchio continente. storia d'impresa 2017 -18

Quota per paese sul totale mondiale degli investimenti diretti all’estero nel 1911 - Nel

Quota per paese sul totale mondiale degli investimenti diretti all’estero nel 1911 - Nel 1914 ampio raggio di destinazione degli FDI: Asia (tanto India che Cina) col 21% e America Latina (Messico, Brasile ed Argentina ) col 33% erano i fruitori principali, seguiti da USA e Europa orientale col 10% ciascuno - il principale settore di attività delle multinazionali erano le risorse naturali, che assorbiva il 55% degli FDI, poi i servizi col 30% e l’industria col 15% - Soltanto una quota ridotta era costituita da imprese manageriali di grandi dimensioni, di stile americano, come quelle descritte da Chandler. - La maggior parte delle altre multinazionali invece, era rappresentata da imprese registrate nella madre patria, ma che in essa non svolgevano alcuna attività: non erano quindi filiazioni estere di grandi imprese nazionali, bensì aziende specializzate in una singola attività, attività prodotto o servizio che fosse, solitamente in un solo paese. - Esse sono state identificate a partire da quelle britanniche, di cui se ne contavano al 1914 parecchie migliaia e denominate dalla Wilkins free standing companies. storia d'impresa 2017 -18

- I FDI e le multinazionali ebbero nei decenni pre- 1914 una fase aurea,

- I FDI e le multinazionali ebbero nei decenni pre- 1914 una fase aurea, che si protrasse, nonostante la guerra, fino al 1929. ♦ Le difficoltà di ordine monetario e la recessione degli anni ‘ 30, con la conseguente graduale chiusura delle economie, rallentarono per quasi un ventennio la crescita degli FDI, a vantaggio della costituzione di cartelli internazionali fra produttori per il controllo di specifici mercati. - Crebbe l’importanza del petrolio che, da solo, coprì una ragguardevole parte dell’attività: nel 1940 USA (28%), G. B. (40%) e Olanda arrivavano all’ 80% dei FDI - con più del 50% dei flussi totali, Asia e America Latina rappresentavano ancora le aree di maggior attrazione. ♦ A partire dagli anni ‘ 50 si ebbe invece una forte ripresa. • Il flusso totale dei FDI crebbe di 5 volte fra la fine degli anni ‘ 50 e il 1980: gli stessi tre paesi coprivano ancora più del 60% - ma gli USA a questo punto facevano la parte del leone, con il 40% del totale dei flussi diretti verso l’estero, mentre anche il Giappone, con il 7%, compariva tra i principali investitori → settore manifatturiero Quota per paese sul totale mondiale degli investimenti diretti all’estero nel 1980 storia d'impresa 2017 -18

♦ La fase più recente dell’evoluzione delle multinazionali è segnata negli anni ’ 80

♦ La fase più recente dell’evoluzione delle multinazionali è segnata negli anni ’ 80 da un vero e proprio boom dei FDI, cresciuti ad un ritmo del 15% annuo → globalizzazione. ⇛ Tutti i paesi industrializzati oggi contribuiscono agli FDI: • il ruolo degli USA si è gradualmente ridimensionato • anche l’Italia vede crescere la propria quota: poche grandi imprese – Eni, Fiat, Telecom – ma crescente numero di «multinazionali tascabili» , imprese di medie dimensioni che perseguono la conquista di nicchie di mercato all’estero • • Negli anni ‘ 90 è aumentata la forza d’attrazione degli FDI dell’Europa (43%) e degli USA (21%); l’aumento della quota asiatica (13%) è da collegarsi all’interesse per la Cina. Si registra anche un nuovo cambiamento nella direzione settoriale degli investimenti: già nel 1992 i servizi assorbivano più del 50% degli FDI storia d'impresa 2017 -18 Quota per paese sul totale mondiale degli investimenti diretti all’estero nel 1993

I gruppi di imprese, gli ‘ zaibatsu’ e il modello asiatico ♦ La diversificazione

I gruppi di imprese, gli ‘ zaibatsu’ e il modello asiatico ♦ La diversificazione ha rappresentato la via maestra di crescita delle imprese dei paesi di più recente industrializzazione nell'Asia orientale ed in Sud America. E’ l’effetto della precoce formazione di gruppi di imprese interrelate che anziché specializzarsi in una singola linea di prodotti, hanno sfruttato le tecnologie straniere mature, ormai disponibili sul mercato, per dar vita a un ventaglio di industrie, sovente tecnologicamente non convergenti, in grado di attuare un'aggressiva politica di espansione sui mercati esteri : una precoce forma quindi di gruppo conglomerato 1. LO ZAIBATSU GIAPPONESE E’ un grande gruppo diversificato di imprese, posseduto e controllato da ricche famiglie di origini mercantili - come i big 4, Mitsui, Sumimoto, Mitsubishi e Yasuda, oltre a zaibatsu minori • Tra l'epoca Meiji e la II guerra mondiale lo zaibatsu è apparso, con lo stato, l’istituzione fondamentale nel modello di crescita giapponese • Tale forma d’impresa si spiegava anche con la iniziale carenza del paese di talento manageriale, che spingeva un limitato numero di imprese a operare in molteplici settori. storia d'impresa 2017 -18

 • Il gruppo Mitsubishi Mitsubish venne fondato nel 1870 come shipping company e

• Il gruppo Mitsubishi Mitsubish venne fondato nel 1870 come shipping company e ben presto diversificò in un largo range di attività manifatturiere, dall’elettricità, alla meccanica all’automobile, alla chimica, alla fotografia (Nikon), Smembrato dopo la guerra, si ricostituì a partire dal 1952, acquisendo parte delle compagnie dello Yasuda • Il gruppo Mitsui ha origini seicentesche come manifattura di Kimono. La Mitsui bank (1876) fu la 1° banca privata giapponese e venne rapidamente affiancata da attività manifatturiere molto diversificate. Dopo la guerra alcune delle compagnie principali –Toshiba, Suntory, Toyota – si staccarono: la Toyota divenne a sua volta un grande gruppo integrato verticalmente • Il gruppo Sumitomo tre origine da attività lavorazione dei metalli che datano al 1600; a partire dal 1880 diversifica nel commercio, nella banca, nell’edilizia, materiale elettrico, chimica e meccanica (Mazda) • Lo Yasuda nasce come gruppo finanziario, bancario ed assicurativo e non diversifica in attività manifatture. Si scioglie dopo la guerra e le sue attività vengono assorbite dagli altri gruppi storia d'impresa 2017 -18 The Big Four Mitsubishi Mitsui Sumitomo Yasuda Il 2° livello Asano Fujita Furukawa Mori Kawasaki Nakajima Nitchitsu Nissan Nisso Nomura Okura Riken Shibusawa

Il suo successo favorito dalla presenza di un polmone finanziario rappresentato da una house

Il suo successo favorito dalla presenza di un polmone finanziario rappresentato da una house bank, bank con caratteri che replicavano quelli della banca mista di modello tedesco - La "democratizzazione dell'economia giapponese" durante l'occupazione americana portò allo smantellamento degli zaibatsu (e delle grandi famiglie che li controllavano) coinvolti pesantemente nella militarizzazione dell'economia giapponese - Col recupero della sovranità (1952) il governo tornò a favorire la formazione di gruppi di imprese ( ora denominati keiretsu) i keiretsu si differenziavano dai precedenti zaibatsu per la maggior democrazia gestionale, la struttura manageriale e, inizialmente, per la proprietà diffusa del capitale azionario. Nuovi gruppi di imprese, a struttura verticale, si andarono affiancando ai vecchi conglomerati, a struttura orizzontale raggiungendo un'elevata competitività in settori quali l'automobile (Toyota) o l'elettronica (Sony) Tanto negli zaibatsu che nei keiretsu, l'aspetto della flessibilità è essenziale: il fenomeno si spiega - sia con la prolungata permanenza di un mercato segmentato, che ha richiesto produzioni di nicchia, - sia con la diversa organizzazione del lavoro e della produzione che ha da subito caratterizzato le industrie che facevano parte dell'impresa-gruppo: gestita non a livello centrale ma a livello delle singole unità produttive storia d'impresa 2017 -18

 • Nella sua conformazione a struttura verticale il modo di produzione giapponese è

• Nella sua conformazione a struttura verticale il modo di produzione giapponese è organizzato in un sistema di gruppi di imprese organizzate a piramide, al centro del quale vi è un'impresa nucleo – l’ «azienda guida» guida - che esercita il coordinamento pianificato delle attività di gruppo, ovvero delle aziende satelliti che spesso agiscono da subappaltatrici dell'impresa principale. • Fra aziende guida e aziende satelliti vi è collaborazione e un continuo flusso di tecnologia, di maestranze e di manager, manager • l'impiego permanente, garantito soltanto ai livelli più elevati della piramide di imprese, è l'obiettivo di tutti coloro che lavorano nel gruppo: i lavoratori sono fortemente stimolati a collaborare nel perseguimento dei comuni fini aziendali. • Grazie a questo impegno collettivo, collettivo le aziende hanno integrato l'abilità e gli sforzi degli operai al proprio potenziale organizzativo, • ciò ha consentito al Giappone di essere all'avanguardia in sistemi di produzione innovativi quali il just in time, time i controlli di qualità e la specializzazione flessibile storia d'impresa 2017 -18

2. Il chaebol coreano I cromosomi del modello giapponese vennero trapiantati nel tessuto socio-economico

2. Il chaebol coreano I cromosomi del modello giapponese vennero trapiantati nel tessuto socio-economico coreano durante l’occupazione giapponese della penisola prima della II guerra mondiale: mondiale 1. un ambiente microeconomico favorevole, creato da uno stato imprenditore e “sviluppista” dai forti tratti autoritari e dirigisti; 2. l’apprendimento dalle economie più avanzate mediante import di tecnologie adeguate a settori mid-tech 3. ma, soprattutto, la formazione di gruppi d’imprese diversificate a proprietà famigliare, i chaebol. → Il chaebol, chaebol ricalca nelle sue linee essenziali lo zaibatsu, tranne che per il fatto che esso non può controllare banche • Il sistema del chaebol si forma nel dopoguerra, quando l’ingresso delle grandi famiglie in attività economiche sostitutive delle importazioni venne facilitato dall’acquisizione a condizioni favorevoli di proprietà confiscate ai giapponesi o da prestiti americani. • Grazie alla diversificazione spinta, all’aggressiva politica commerciale e agli investimenti in capacità manageriali, manageriali i chaebol hanno registrato una crescita impressionante: in un solo decennio, dal 1974 al 1984, la % di PNL dei primi 10 gruppi, passò dal 15, 1 al 67, 4 del totale; nel 1988 poco meno del 50% del PNL proveniva dai 4 più grandi chaebol: Hyundai, Samsung, Daewoo (poi fallito), Lucky Goldstar storia d'impresa 2017 -18

3. Altre forme di gruppi di imprese ♦ I gruppi di imprese non rappresentano

3. Altre forme di gruppi di imprese ♦ I gruppi di imprese non rappresentano una esclusiva dell’Estremo Oriente: caratterizzati da controllo famigliare, essi si ritrovano più o meno in tutti i paesi ad industrializzazione tardiva dell’area del Pacifico, in India e in America Latina: Latina - in Sud America i grupos - imprese multisocietarie che operano su diversi mercati ma con gestione e imprenditoriale e finanziaria unificata - incominciano a formarsi a cavallo del ‘ 900 e si moltiplicano negli anni Venti, prima del boom post-crisi delle multinazionali - I gruppi sono presenti anche nei paesi più sviluppati - in Francia, in Svezia e in Germania: Germania è l’esito di una «ricerca di adattamento organizzativo efficiente» alle esigenze di taluni settori, complementare al paradigma chandleriano - In Italia, Italia poi, la diffusione di tale forma di organizzazione ha solide radici storiche, tanto da essere identificata come una caratteristica strutturale del nostro sistema economico storia d'impresa 2017 -18

4. Forme flessibili di produzione: reti di imprese e distretti ♦ La specializzazione flessibile

4. Forme flessibili di produzione: reti di imprese e distretti ♦ La specializzazione flessibile attiene all’organizzazione della produzione in reticoli territoriali di piccola impresa ♦ Secondo alcuni autori essa avrebbe offerto un’alternativa storica alla produzione di massa altrettanto efficiente e, in più, avrebbe evitato la de-qualificazione del lavoratore operata dalla grande fabbrica razionalizzata. ♦ La flessibilità non è una caratteristica nuova nella storia dell'industria mondiale. Esempi: 1. la manifattura a domicilio dell'età preindustriale 2. è stata il tratto dominante dell' industria tessile svizzera e di larghi settori della manifattura francese (la seta di Lione) e della stessa industria americana (area di Philadelphia) 3. ha accompagnato in modo originale la modernizzazione dell’economia e della società giapponesi. 4. La specializzazione flessibile, infine, rappresenta l'aspetto più originale e significativo dei distretti industriali storia d'impresa 2017 -18

Il distretto industriale ☛ può essere definito come una entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza

Il distretto industriale ☛ può essere definito come una entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese, che tendono a compenetrarsi Nel 1959 esistevano in Italia 149 distretti, che davano lavoro complessivamente a circa 360. 000 addetti. Nel 1971, 1971 il numero dei distretti era salito a 166, con una occupazione di poco più di un milione di lavoratori; nel 1991, 1991 invece si erano censiti 238 distretti, con quasi 1. 700. 000 occupati. La localizzazione geografica dei distretti vedeva nel 1991 una netta prevalenza nella cosiddetta “Terza Italia” Italia – il Nord-est del paese, alcune aree del centro e la costa adriatica – ma anche in Lombardia, in Piemonte e in Puglia. I distretti occupavano più del 50% degli addetti italiani del settore tessile, dell’abbigliamento e delle calzature, calzature il 40% degli addetti dell’industria del pellame, pellame di quella della lavorazione del legno e della produzione di mobili, mobili più del 30% della cartotecnica, cartotecnica della plastica, plastica della ceramica e del vetro: vetro complessivamente circa un terzo della manodopera del settore manifatturiero storia d'impresa 2017 -18

Le quattro componenti del distretto industriale La comunità socio-economica • un sistema di valori

Le quattro componenti del distretto industriale La comunità socio-economica • un sistema di valori comune • un sistema di istituzioni e regole condivise che genera fiducia • interscambio continuo e capacità di assimilazione La popolazione di imprese • indipendenza e correlazione • pluriattività interna a un macro settore • interpenetrazione tra attività produttiva e comunità • frazionabilità del processo produttivo • legami e accordi tra imprese Le risorse umane • mobilità del lavoro interna al distretto • imprenditori senza fabbrica • sistema delle imprese e sistema delle famiglie • il lavoro a domicilio Il mercato • mercati interni e esterni al distretto • l’identità di prodotti e strategie commerciali • le reti per gli approvvigionamenti • rapporti con il mercato locale dei capitali • la cooperazione tra imprese • internalizzazione e esternalizzazione storia d'impresa 2017 -18

Le imprese cooperative ☛ associazioni autogestite e volontarie di individui che si uniscono fra

Le imprese cooperative ☛ associazioni autogestite e volontarie di individui che si uniscono fra di loro per soddisfare le proprie aspirazioni economiche, sociali e culturali e si fondano sui valori della responsabilità e dell’aiuto reciproco, della democrazia, dell’equità, dell’eguaglianza e della solidarietà - Le cooperative, al pari delle molteplici forme di imprese nonprofit, profit non rientrano nella tipologia delle imprese capitalistiche, capitalistiche in quanto le loro strategie e i loro comportamenti sono subordinati innanzitutto a logiche etico-sociali diverse da quelle del profitto e del mercato L’origine delle imprese cooperative risale in Europa all’epoca della maturazione delle rivoluzione industriale e trae ispirazione dalle idee di vari esponenti del socialismo utopistico: Robert Owen e Etienne Cabet Fin dal primo Ottocento erano attive in Inghilterra le friendly societies, societies embrionali società di mutuo soccorso fra i lavoratori, che prepararono il terreno per la formazione delle prime associazioni cooperative e l’organizzazione delle trade unions storia d'impresa 2017 -18

La data di inizio: la costituzione in un sobborgo di Manchester della Rochdale Equitable

La data di inizio: la costituzione in un sobborgo di Manchester della Rochdale Equitable Pioneers Society (1844): (1844 uno spaccio cooperativo di prodotti alimentari e di candele, messo in piedi da qualche decina di operai tessili, con lo scopo di acquistare all’ingrosso beni di prima necessità e di cederli ai soci a prezzi vantaggiosi. Accanto al modello di consumo britannico, britannico la storiografia ha identificato altri tre modelli di cooperazione in Europa: [ - In Francia si è avuto soprattutto lo sviluppo di cooperative di produzione: esse hanno tratto origine dagli ateliers nationaux, per quanto soppressi pochi mesi dopo la loro costituzione, durante l’estate del ’ 48 - In Germania la cooperazione fu invece particolarmente intensa nel settore del credito, dove fin dal 1840 F. W. Reiffesen aveva creato nella valle del Reno la prima cassa rurale, un istituto cooperativo ad azionariato popolare con una attività limitata ai soci, soprattutto piccoli agricoltori, cui praticava credito a tassi particolarmente favorevoli - I paesi scandinavi e la Finlandia, infine, si segnalarono fin da metà ‘ 800 per la diffusione delle cooperative agricole. storia d'impresa 2017 -18

Gli USA rivendicano la primogenitura in fatto di cooperazione (1756, Philadelphia: mutua assicurazione) e

Gli USA rivendicano la primogenitura in fatto di cooperazione (1756, Philadelphia: mutua assicurazione) e vantano la paternità del simbolo Una forte presenza di cooperative agricole nel paese fino ai giorni nostri: il 30% del prodotto delle imprese agricole arriva al mercato tramite cooperative - Il loro sviluppo interessò soprattutto le aree a ovest dei Grandi laghi - Wisconsin, Michigan e Minnesota - terra d’approdo dei consistenti flussi di immigrazione scandinava e finlandese, che portarono con sé le esperienze di cooperazione della patria d’origine. - Una seconda fase si ebbe durante il New Deal roosveltiano quando venne agevolata, sia a livello finanziario che normativo, la costituzione di cooperative di consumo e, soprattutto, di cooperative rurali per il trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica - Nel 2005 in Usa ca. 30. 000 coop, 2/3 in agricoltura, edilizia, energia e credito (128 milioni di soci) storia d'impresa 2017 -18

In Italia il movimento mosse i primi passi nel Regno di Sardegna: nel 1854

In Italia il movimento mosse i primi passi nel Regno di Sardegna: nel 1854 venne costituita a Torino la prima cooperativa di consumo. - Il cammino della cooperazione ha poi avuto un avvio lento e faticoso nella seconda metà dell’ 800, un decollo geograficamente circoscritto in età giolittiana, e, successivamente un periodo difficile durante il fascismo - Nel dopoguerra notevole incremento quantitativo e qualitativo, concentrato soprattutto, inizialmente al Nord: - in Emilia Romagna e in Toscana, Toscana dove si afferma la Lega delle cooperative, cooperative di matrice social-comunista - Nelle tre Venezie e in Lombardia dove si radicano soprattutto le cooperative bianche legate alla Confcooperative - Dagli anni ’ 80 significativa affermazione anche in Puglia e Campania, seppure con unità di minori dimensioni - Il movimento mostra agli inizi un certo eclettismo, poiché nessuna delle quattro attività prima ricordate risulta predominante storia d'impresa 2017 -18

La cooperazione in Italia storia d'impresa 2017 -18

La cooperazione in Italia storia d'impresa 2017 -18

- Alla fine del ‘ 900 le cooperative costituivano una componente di tutto rispetto

- Alla fine del ‘ 900 le cooperative costituivano una componente di tutto rispetto dell’economia italiana: – stime recenti e provvisorie fanno riferimento a più di 70. 000 imprese con circa 11, 5 milioni di soci e un’occupazione di più di un milione di persone – 1, 4% di tutte le imprese, 6% della forza lavoro, 4, 4% del fatturato • Negli ultimi decenni si è anche precisato meglio il tipo di attività prevalente: – Soprattutto cooperazione di consumo (2, 4%), (2, 4%) edilizia (3, 8%), agricole e alimentari (37, 3% degli occupati del settore) – Ma anche banche e servizi (9%) – Resta fortemente minoritaria la cooperazione nel settore manifatturiero, come per altro anche nel resto d’Europa • Secondo molti autori le coop hanno avuto un ruolo fondamentale nella modernizzazione della “provincia” italiana (management, gestione ecc. ) storia d'impresa 2017 -18