Lettura di un testo narrativo Schema di analisi














- Slides: 14

Lettura di un testo narrativo Schema di analisi di un testo narrativo

Piccolo indice • • • Struttura Tecniche narrative: fabula e intreccio Il tempo I personaggi Lo spazio

Struttura Parti costitutive del racconto: • situazione iniziale, evoluzione della vicenda, situazione finale • argomento principale della storia

Articolazione interna del testo • tipologia di inizio: descrizione, narrativa, dialogo Tipologia delle sequenze: narrative, descrittive, dialogate, riflessive; • tipologia del finale: lieto fine, termina con la morale, tragico, aperto, a sorpresa.

Tecniche narrative Rapporto tra fabula e intreccio: • coincidenza (l’ordine cronologico è lineare) • sfasatura (rottura della sequenza logico-cronologica).

Dimensione temporale Quando fabula e intreccio non coincidono emergono le anacronie: le analessi e le prolessi. Gli eventi reali della storia si susseguono in ordine cronologico, ma la loro disposizione nel racconto può avere un ordine diverso.

Dimensione temporale v. Periodo storico della vicenda narrata: ØIndeterminato; Øchiaramente espresso; Øindividuabile tramite elementi interni al testo: datazioni esplicite, riferimenti a personaggi realmente esistiti, descrizione di abitudini, modi di vivere propri di una certa epoca. vdistanza narrativa: tempo tra epoca dei fatti narrati ed epoca della narrazione.

Dimensione temporale vrapporto tra tempo della storia tempo del racconto (durata reale) (durata narrativa)

Dimensione temporale Quando coincidono: SCENA (durata reale) (durata narrativa)

Dimensione temporale Quando il tempo della storia è più corto: PAUSA (durata reale) (durata narrativa)

Dimensione temporale Quando il tempo della storia è molto più lungo: SOMMARIO (durata reale) (durata narrativa)

Dimensione temporale Situazione particolare ELLISSI (durata reale) ? (durata narrativa)

Dimensione temporale vrapporto tra tempo della storia (durata reale) tempo del racconto (durata narrativa) ü ü scena pausa sommario ellissi

fabula e intreccio La fabula è l'insieme degli elementi storici visti nel loro ordine logico e cronologico. Si indica la sequenza dei fatti raccontati, disposti nell'ordine cronologico in cui si sono svolti e selezionati in base ai loro rapporti di causaeffetto. L'intreccio è sempre l'insieme degli elementi storici, ma nel rapporto in cui l'autore li dispone. Si riferisce al modo in cui i fatti raccontati vengono disposti dal narratore, che spesso alterano l'ordine cronologico della fabula. •
Focalizzazione di un brano
Sequenze nei testi
Il testo narrativo schema
Stile testo narrativo
Analisi del testo narrativo schema
Analisi del testo narrativo esercizi
Il testo narrativo schema
Analessi e prolessi
Tipi di caratterizzazione dei personaggi
Che cos'è un analessi
Lettura strumentale
Strategie di lettura
Modello di lettura a due vie
Simulazione micrometro
Lettura dell'opera