Le propriet colligative Propriet delle soluzioni che prendono

  • Slides: 11
Download presentation
Le proprietà colligative Proprietà delle soluzioni che prendono origine dal numero di particelle di

Le proprietà colligative Proprietà delle soluzioni che prendono origine dal numero di particelle di soluto e non dipendono dalla sua natura chimica • Abbassamento della pressione di vapore • Abbassamento crioscopico • Innalzamento ebullioscopico • Pressione osmotica

PRESSIONE DI VAPORE EVAPORAZIONE PRESSIONE DI VAPORE All’equilibrio: velocità di evaporazione = velocità di

PRESSIONE DI VAPORE EVAPORAZIONE PRESSIONE DI VAPORE All’equilibrio: velocità di evaporazione = velocità di condensazione Pressione gassosa corrispondente ad uno stabile equilibrio liquido-vapore ad una temperatura prefissata; il suo valore è costante a superficie costante EVAPORAZIONE pressione di vapore <pressione atmosferica EBOLLIZIONE pressione di vapore = pressione atmosferica Il liquidi con un elevata pressione di vapore si dicono volatili (L’etanolo ha una pressione di vapore maggiore di quella dell’acqua)

Abbassamento della pressione di vapore Nuova e più bassa pressione di vapore molecola del

Abbassamento della pressione di vapore Nuova e più bassa pressione di vapore molecola del solvente molecola del soluto La pressione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è minore di quella del solvente puro: infatti alla superficie della soluzione alcune particelle di solvente sono sostituite da quelle di soluto, che non hanno alcuna tendenza ad evaporare.

Innalzamento del punto di ebollizione EVAPORAZIONE pressione di vapore <pressione atmosferica EBOLLIZIONE pressione di

Innalzamento del punto di ebollizione EVAPORAZIONE pressione di vapore <pressione atmosferica EBOLLIZIONE pressione di vapore = pressione atmosferica La temperatura di ebollizione di un liquido corrisponde alla temperatura alla quale la pressione di vapore = pressione atmosferica Nuovo e più alto punto di ebollizione molecola del solvente molecola del soluto

Osmosi L’osmosi è un processo che consiste nel passaggio delle molecole del solvente da

Osmosi L’osmosi è un processo che consiste nel passaggio delle molecole del solvente da una soluzione più diluita ad una più concentrata quando tra esse è posta una particolare membrana, detta membrana semipermeabile, capace di lasciarsi attraversare solo dalle molecole del solvente e non da quelle del soluto. molecola del soluto molecola del solvente

Pressione osmotica solvente puro (a) pressione osmotica soluzione (b) movimento del solvente (c) pressione

Pressione osmotica solvente puro (a) pressione osmotica soluzione (b) movimento del solvente (c) pressione necessaria per contrastare l’aumento del volume Molecola del solvente Molecola del soluto Quando solvente e soluto sono separati da una membrana semipermeabile (a) le molecole del solvente tendono a spostarsi verso la soluzione dove sono meno concentrate (osmosi). Il volume della soluzione aumenta (b) e quindi diminuisce la concentrazione di soluto. La pressione osmotica è quella che si deve applicare per impedire l’aumento del volume della soluzione.

Bassa pressione Alta pressione Membrana permeabile all’acqua ed impermeabile all’albumina Tempo Osmosi Equilibrio Pressione

Bassa pressione Alta pressione Membrana permeabile all’acqua ed impermeabile all’albumina Tempo Osmosi Equilibrio Pressione osmotica

Soluzione isotonica: uguale pressione osmotica Concentrazione di soluti esterna = Concentrazione di soluti interna

Soluzione isotonica: uguale pressione osmotica Concentrazione di soluti esterna = Concentrazione di soluti interna H 2 O La soluzione fisiologica (Na. Cl 0. 9%) è isotonica rispetto al plasma sanguigno

Soluzione ipotonica Concentrazione di soluti esterna < Concentrazione di soluti interna Emolisi H 2

Soluzione ipotonica Concentrazione di soluti esterna < Concentrazione di soluti interna Emolisi H 2 O

Soluzione ipertonica Concentrazione di soluti esterna > Concentrazione di soluti interna Disidratazione, raggrinzimento H

Soluzione ipertonica Concentrazione di soluti esterna > Concentrazione di soluti interna Disidratazione, raggrinzimento H 2 O

“Applicazioni” fisiologiche della pressione osmotica w = pressione oncotica, Fluido interstiziale V w= Pr.

“Applicazioni” fisiologiche della pressione osmotica w = pressione oncotica, Fluido interstiziale V w= Pr. Idrostat. = 10 mm. Hg 25 m dovuta alla presenza di macromolecole (es. proteine del plasma) m. H Fluido interstiziale g A Pr. Idrostat. = 32 mm. Hg I capillari sono impermeabili alle proteine plasmatiche