Le abilit linguistiche nellapprendimento di lettura e scrittura

Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura 1. Inquadramento generale delle competenze fonologiche e metafonologiche 2. consapevolezza fonologica come precursore per l’individuazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura 3. strumenti per la valutazione delle abilità fonologiche: CMF / PRCR 2

PARLIAMO DI… Inquadramento generale della competenza fonologica Capacità di articolare correttamente le sequenze dei suoni del linguaggio Afferisce ed è legata alla struttura dei suoni del linguaggio

Parliamo di … Abilità linguistiche e consapevolezza fonologica o metafonologica

PARLIAMO DI… consapevolezza fonologica o metafonologia Consapevolezza dei suoni singoli che formano le parole e della possibilità di manipolarli P–a–n–e t–a–n-e

FONOLOGIA FONEMA SINGOLI SUONI P –A- N -E FONI Non hanno significato singolarmente

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA • Capacità di percepire/riconoscere, per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato • Saper operare trasformazioni con gli stessi (Bortolini, 1995) APPRENDIMENTO EFFICACE/EFFICIENTE LETTURA / SCRITTURA

PREDITTORE “La relazione predittiva tra saper riconoscere le unità sonore del linguaggio e l’alfabetizzazione emerge in diversi contesti linguistici (danese, ebraico, finlandese, italiano, norvegese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco)” (Pinto, 2003)

saper riconoscere le unità sonore del linguaggio LANA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA L – A – N -A O LANA METAFONOLOGIA T – A – N -A

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA LINGUAGGIO EMERGE CORRENTE ACUSTICA CONTINUA

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA SEGMENTAZIONE FLUSSO CONTINUO LAMAMMAPREPARALAPAPPABUONA MAMMA PAPPA LA MAMMA LA PREPARA LA BUONA PREPARA LA PAPPA BUONA

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA PANE PA NE SEGMENTAZIONE SILLABICA

MAMMA M M SEGMENTAZIONE FONEMICA ACCESSO FONOLOGICO A

3° SETTIMANA VOCALIZZAZIONI PIANTO VOCALIZZAZIONI ASSENZA SPECIFICITA’ CEPPI LINGUISTICI DIVERSI BENESSERE

FINE 2° MESE SCOPERTA CASUALE VOCALIZZO REAZIONE CIRCOLARE VOCALE SORRISO INTENZIONALE 1° indicatore (SPITZ) MAGGIORI STIMOLAZIONI + VOCALIZZI

5 -6 MESI LALLAZIONE COSTANTI DIFFERENZIAZIONE SPECIFICA CEPPI CULTURALI

COSTANTI SEGMENTAZIONE PARLATO CONTINUO SEMANTICA CULTURA FRASI BREVI RIDONDANZE

RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI CATEGORIZZAZIONE A B C D E F G M N
- Slides: 17