Lavventura I personaggi LAVVENTURA I PERSONAGGI I romanzi

  • Slides: 21
Download presentation
L’avventura

L’avventura

I personaggi

I personaggi

L'AVVENTURA I PERSONAGGI I romanzi e i racconti d’avventura trasportano i lettori in una

L'AVVENTURA I PERSONAGGI I romanzi e i racconti d’avventura trasportano i lettori in una dimensione emozionante in cui accadono continuamente eventi imprevisti ed eccezionali e in cui caratteristiche come il coraggio, l’astuzia o l’onestà aiutano a superare vicende rischiose e movimentate e sono sempre premiate.

L’AVVENTURA / I PERSONAGGI Il protagonista può essere un individuo solitario oppure appoggiato da

L’AVVENTURA / I PERSONAGGI Il protagonista può essere un individuo solitario oppure appoggiato da un gruppo di compagni; allo stesso modo l’antagonista può essere un personaggio malvagio o anche l’insieme delle forze della natura che si oppongono all’impresa. protagonista individuo forte, coraggioso, altruista aiutanti banda di compagni, ciurma di pirati antagonista malvagio nemico, forze della natura premio tesoro nascosto, sopravvivenza

La struttura

La struttura

L'AVVENTURA LA STRUTTURA Per tenere “col fiato sospeso” chi le segue, le avventure vengono

L'AVVENTURA LA STRUTTURA Per tenere “col fiato sospeso” chi le segue, le avventure vengono spesso narrate seguendo un ordine diverso da quello cronologico dei fatti, con numerosi colpi di scena e rivelazioni inaspettate. situazione iniziale problema impresa colpi di scena conclusione

L'AVVENTURA / LA STRUTTURA Le sequenze narrative sono prevalenti e danno il resoconto dell’azione

L'AVVENTURA / LA STRUTTURA Le sequenze narrative sono prevalenti e danno il resoconto dell’azione avventurosa, ma possono essere presenti anche sequenze descrittive che oltre a presentare personaggi e ambientazioni hanno anche la funzione di rallentare il ritmo e prolungare la suspense.

Il tempo e lo spazio

Il tempo e lo spazio

L'AVVENTURA IL TEMPO E LO SPAZIO Anche se con una grande variabilità da racconto,

L'AVVENTURA IL TEMPO E LO SPAZIO Anche se con una grande variabilità da racconto, le avventure sono ambientate secondo uno schema abbastanza ricorrente: i luoghi sono esotici e di solito pericolosi e inospitali; il tempo è determinato esplicitamente oppure deducibile da alcuni chiari indizi: il romanzo d’avventura è un genere realistico.

L'AVVENTURA / IL TEMPO E LO SPAZIO Foreste selvagge, deserti misteriosi, isole sconosciute, giungle

L'AVVENTURA / IL TEMPO E LO SPAZIO Foreste selvagge, deserti misteriosi, isole sconosciute, giungle intricate… gli scenari sono spesso ostili e labirintici, tanto che spesso il ritrovamento di una mappa è un elemento fondamentale per lo svolgimento della trama.

I temi e gli elementi

I temi e gli elementi

L'AVVENTURA I TEMI E GLI ELEMENTI Il tema portante delle narrazioni d’avventura è l’impresa

L'AVVENTURA I TEMI E GLI ELEMENTI Il tema portante delle narrazioni d’avventura è l’impresa che l’eroe deve portare a compimento: trovare un oggetto nascosto o perduto salvare qualcuno che è in pericolo sopravvivere egli stesso in condizioni difficili sconfiggere i nemici che minacciano i valori positivi in cui crede.

L'AVVENTURA / I TEMI E GLI ELEMENTI A volte l’impresa è anche un pretesto

L'AVVENTURA / I TEMI E GLI ELEMENTI A volte l’impresa è anche un pretesto per narrare il viaggio del protagonista verso luoghi enigmatici e impenetrabili, che aprono mondi sconosciuti e pericolosi. Il viaggio è sempre un’occasione di crescita per chi lo affronta. viaggio

Tecniche narrative, linguaggio e stile

Tecniche narrative, linguaggio e stile

L'AVVENTURA TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Le avventure vengono solitamente narrate con un linguaggio

L'AVVENTURA TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Le avventure vengono solitamente narrate con un linguaggio semplice, basato su frasi brevi e dialoghi numerosi, rapidi e vivaci.

L'AVVENTURA / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Proiettare i lettori all’interno dell’avventura, facendoli emozionare

L'AVVENTURA / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Proiettare i lettori all’interno dell’avventura, facendoli emozionare per le difficoltà e i successi del protagonista, è lo scopo principale del genere.

L'AVVENTURA / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Alcuni scrittori adottano il lessico specialistico del

L'AVVENTURA / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE Alcuni scrittori adottano il lessico specialistico del mondo che raccontano, usando per esempio termini scientifici se la vicenda è incentrata su delle invenzioni tecnologiche o termini marinareschi se si tratta di un viaggio nell’oceano.

Storia del genere e autori

Storia del genere e autori

L'AVVENTURA STORIA DEL GENERE E AUTORI La narrativa d’avventura nasce nell’Inghilterra del Settecento: fanno

L'AVVENTURA STORIA DEL GENERE E AUTORI La narrativa d’avventura nasce nell’Inghilterra del Settecento: fanno scuola Daniel Defoe (1660 -1731) e Jonathan Swift (1667 -1745). Daniel Defoe, Robinson Crusoe, 1719 Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, 1726

L'AVVENTURA / STORIA DEL GENERE E AUTORI Nell’Ottocento il genere d’avventura ha un grande

L'AVVENTURA / STORIA DEL GENERE E AUTORI Nell’Ottocento il genere d’avventura ha un grande successo, con molti autori di libri divenuti classici: Jules Verne (18281905), Robert Louis Stevenson (1850 -1894), Herman Melville (1819 -1891), Rudyard Kipling (1865 -1936) o Alexandre Dumas (1802 -1870). Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, 1870 R. L. Stevenson, L’isola del tesoro, 1883 Herman Melville, Moby Dick, 1851

L'AVVENTURA / STORIA DEL GENERE E AUTORI In Italia l’autore più famoso è Emilio

L'AVVENTURA / STORIA DEL GENERE E AUTORI In Italia l’autore più famoso è Emilio Salgari (1862 -1911), creatore dei personaggi di Sandokan e del Corsaro Nero. Emilio Salgari, Il Corsaro nero, 1898