LAVORO DEQUIPE l Definizioni l Problemi l Metodi

LAVORO D’EQUIPE l. Definizioni l. Problemi l. Metodi

Perché il lavoro di gruppo? Perché ci si è accorti che è importante non solo la decisione che viene presa ma anche come la si raggiunge

Perché il lavoro di gruppo… Attraverso il coinvolgimento delle persone nei gruppi di lavoro è possibile produrre cambiamenti più instabili ma durevoli” l“ l K. Lewin

Il gruppo E’ necessario smascherare alcune forme di idealizzazione del gruppo

Una prima forma di idealizzazione Basta mettersi insieme per lavorare bene” l“

Idealizzazione Non tiene conto di due aspetti: l La capacità individuale di lavorare in gruppo è un processo di crescita e di apprendimento. l Il gruppo è un artefatto culturale

2° forma di idealizzazione l. Dal singolo si può arrivare al gruppo di lavoro attraverso un processo lineare

Questa idealizzazione non tiene conto: l Dei bisogni che ogni individuo porta all’interno del gruppo, in genere bisogni di appartenenza e bisogni di affermazione di sé. l Delle diverse rappresentanze mentali che ogni partecipante ha nei riguardi del gruppo e del suo funzionamento

Il destino di un gruppo l Non può essere descritto in modo lineare, ma è un destino che oscilla fra comportamenti orientati al compito e orientati alle relazioni interne al gruppo l Bion: “in qualunque équipe c’è il gruppo di lavoro e il gruppo base”

“il gruppo di lavoro” l. E’ lo sforzo razionale per lavorare insieme e per ottenere dei risultati

“il gruppo base” l. E’ il luogo dei legami emotivi e affettivi che si costruiscono fra le persone

Identità l Nel gruppo noi mettiamo in gioco la nostra identità l L’esperienza che noi abbiamo di noi stessi passa attraverso la relazione l Il gruppo può alimentare o destabilizzare la nostra identità

1° livello di conclusioni l. L’equipe va costruita l. Costruire un’équipe è faticoso l. Bisogna volerlo, valutandone la funzionalità rispetto al compito da assolvere

2° livello di conclusioni Il coordinatore ed i membri di un’équipe saranno consapevoli dei due livelli di funzionamento dell’équipe stessa e pertanto dovranno: l Garantire il compito rimanendo centrati sui bisogni dell’utente l Facilitare le relazioni l Motivare e motivarsi al compito

3°livello di conclusioni: l Se il lavoro di costruzione e mantenimento del buon funzionamento del gruppo non è responsabilità del solo coordinatore, ma di tutti i membri, il leader ha tuttavia un ruolo determinante che necessita di un incarico specifico e di una preparazione specifica

Lavoro sulla fiducia e sulla coesione Permettere alle persone di conoscersi, di raccontare e raccontarsi l Sollecitare l’espressione delle aspettative, dei sogni, dei progetti l Ascoltare, riconoscere, valo rizzare l Garantire uno spazio espressivo per tutti l Tutti devono poter dire al momento opportuno “non so” l Invitare al supporto e sostegno reciproco l Chiedere da subito di prendere decisioni insieme l

BIBLIOGRAFIA l Gruppi Jarlath F. Benson Ed. Sovera l Gioco di squadra G. Quaglino C. Cortese Ed. Raffaello Cortina l Gruppo di lavoro di gruppo G. Quaglino S. Casagrande A. Castellano Ed Raffaello Cortina
- Slides: 17