LATTIVIT ECONOMICA E LAZIENDA Lazienda unorganizzazione durevole di

  • Slides: 31
Download presentation
L’ATTIVITÀ ECONOMICA E L’AZIENDA

L’ATTIVITÀ ECONOMICA E L’AZIENDA

L’azienda è un’organizzazione durevole di persone e di beni che compie una serie di

L’azienda è un’organizzazione durevole di persone e di beni che compie una serie di operazioni con il fine di soddisfare i bisogni umani

Cosa è un bisogno umano? Il bisogno è la sensazione di insoddisfazione, fisica o

Cosa è un bisogno umano? Il bisogno è la sensazione di insoddisfazione, fisica o psichica, dovuta alla mancanza di qualcosa

Gli elementi costitutivi di un’azienda sono, quindi, : L’organizzazione durevole: l’azienda è costituita per

Gli elementi costitutivi di un’azienda sono, quindi, : L’organizzazione durevole: l’azienda è costituita per durare nel tempo. Per durare è necessario che sia organizzata, cioè si devono individuare i compiti delle persone che operano nell’azienda stessa.

 Le persone: operano all’interno dell’azienda svolgendo compiti diversi, sia manuali sia intellettuali. I

Le persone: operano all’interno dell’azienda svolgendo compiti diversi, sia manuali sia intellettuali. I beni economici: costituiscono il patrimonio dell’azienda. Si suddividono in beni durevoli(o a lungo ciclo di utilizzo o a utilità pluriennale)e beni a breve ciclo di utilizzo. I beni durevoli sono destinati ad essere usati più volte e per più anni. I beni a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere utilizzati una sola volta.

Gli elementi costitutivi di un’azienda(continuo) Le operazioni: compiute dai soggetti interni all’azienda. Le operazioni

Gli elementi costitutivi di un’azienda(continuo) Le operazioni: compiute dai soggetti interni all’azienda. Le operazioni devono essere coordinate e collegate. Il fine: cioè lo scopo per il quale è stata costituita l’azienda, che è quello di soddisfare i bisogni umani.

Ma in che modo l’azienda riesce a soddisfare i bisogni umani?

Ma in che modo l’azienda riesce a soddisfare i bisogni umani?

Tutte le aziende per soddisfare i bisogni umani svolgono attività economica.

Tutte le aziende per soddisfare i bisogni umani svolgono attività economica.

L’attività economica si suddivide in: Attività di produzione: l’azienda crea nuova ricchezza, cioè crea

L’attività economica si suddivide in: Attività di produzione: l’azienda crea nuova ricchezza, cioè crea beni o servizi che prima non c’erano e che verranno scambiati nel mercato; Attività di consumo: l’azienda utilizza ricchezza precedentemente prodotta.

L’attività economica di produzione si può suddividere in: • • Produzione diretta di beni

L’attività economica di produzione si può suddividere in: • • Produzione diretta di beni e/o servizi: trasformazione di materie prime in prodotti finiti Produzione indiretta : attività di trasporto e scambio di beni.

Classificazione delle aziende Le aziende possono raggiungere il loro fine(la soddisfazione dei bisogni) secondo

Classificazione delle aziende Le aziende possono raggiungere il loro fine(la soddisfazione dei bisogni) secondo modalità differenti. Si possono, così, distinguere due differenti tipologie di azienda: Aziende profit oriented: l’attività svolta è finalizzata al conseguimento dell’utile. L’utile (guadagno/profitto) si ottiene dalla differenza positiva tra i ricavi e i costi RICAVI – COSTI = UTILE e rappresenta il compenso per l’attività svolta, per i mezzi impiegati e per il rischio assunto dall’imprenditore.

Chi è, quindi, l’imprenditore? L’imprenditore è colui che esercita professionalmente (cioè in maniera abituale)

Chi è, quindi, l’imprenditore? L’imprenditore è colui che esercita professionalmente (cioè in maniera abituale) un’attività economica organizzata finalizzata alla produzione e allo scambio di beni esercita, quindi, un’impresa, cioè compie scelte quali il settore produttivo in cui operare, il tipo di prodotto da fabbricare e i collaboratori di cui avvalersi.

Nota Bene!! AZIENDA ≠ IMPRESA L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore L’azienda è lo strumento

Nota Bene!! AZIENDA ≠ IMPRESA L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore L’azienda è lo strumento per svolgere tale attività

 Azienda non profit: l’attività svolta non è finalizzata a ottenere un utile ma

Azienda non profit: l’attività svolta non è finalizzata a ottenere un utile ma a fornire servizi ai propri componenti e alla collettività. Esempi sono: associazioni sportive, associazioni culturali, associazioni di assistenza, le aziende della Pubblica Amministrazione (come le ASL, l’INPS, i Comuni, le Regioni e lo Stato).

I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA L’imprenditore, per distinguere la propria attività, usa alcuni segni distintivi:

I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA L’imprenditore, per distinguere la propria attività, usa alcuni segni distintivi: La ditta: è il nome sotto cui l’imprenditore esercita l’attività. È l’unico segno obbligatorio. Esempio: La Locanda di Mario Rossi L’insegna: è un simbolo affisso nei locali dove opera l’impresa. Il marchio: segno distintivo che consente di distinguere i prodotti e i servizi di un’impresa da quelli della concorrenza

Esempi di marchi

Esempi di marchi

LA FORMA GIURIDICA DELLE IMPRESE Le imprese per svolgere la loro attività possono assumere

LA FORMA GIURIDICA DELLE IMPRESE Le imprese per svolgere la loro attività possono assumere diverse forme giuridiche. La forma giuridica è l’insieme delle norme che regolano i rapporti con i soggetti interni e i soggetti esterni all’impresa

Soggetti interni: imprenditore e lavoratori dipendenti; Soggetti esterni: lavoratori autonomi, fornitori, clienti, banche, lo

Soggetti interni: imprenditore e lavoratori dipendenti; Soggetti esterni: lavoratori autonomi, fornitori, clienti, banche, lo Stato e la collettività.

Esistono diverse tipologie di forme giuridiche. Imprese individuali. È costituita da un unico soggetto,

Esistono diverse tipologie di forme giuridiche. Imprese individuali. È costituita da un unico soggetto, che apporta i capitali necessari per la costituzione (capitale proprio). È la forma più semplice e si adatta alle attività di piccole dimensioni che non necessitano di investimenti elevati. L’imprenditore assume illimitatamente i rischi dell’attività di impresa

Imprese familiari. Si hanno imprese familiari quando l’imprenditore si avvale della collaborazione del coniuge,

Imprese familiari. Si hanno imprese familiari quando l’imprenditore si avvale della collaborazione del coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo. I familiari hanno diritto agli utili e di prendere parte alle decisioni straordinarie riguardanti l’attività dell’impresa, ma l’unico responsabile rimane sempre l’imprenditore. Si configura, sempre, come un’impresa individuale.

Imprese collettive. Imprese in cui due o più soggetti apportano capitale per l’esercizio di

Imprese collettive. Imprese in cui due o più soggetti apportano capitale per l’esercizio di un’attività d’impresa. Le imprese collettive prendono il nome di società. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni e servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili

Vantaggi delle imprese collettive: Si hanno più soggetti disposti ad accollarsi il rischio d’impresa;

Vantaggi delle imprese collettive: Si hanno più soggetti disposti ad accollarsi il rischio d’impresa; Unendo più apporti l’impresa è dotata di un maggior capitale proprio;

Tipologie società. Possiamo distinguere due tipologie di società: Società di persone; Società di capitali;

Tipologie società. Possiamo distinguere due tipologie di società: Società di persone; Società di capitali; La principale differenza risiede nella personalità giuridica e nell’autonomia patrimoniale.

Per personalità giuridica si intende la capacità della società di essere titolare di diritti

Per personalità giuridica si intende la capacità della società di essere titolare di diritti e di doveri. C’è una separazione tra l’ente (la società)e i soggetti fisici (soci) che la compongono. Da ciò deriva l’autonomia patrimoniale, cioè la separazione tra il patrimonio della società e il patrimonio dei soci

Le società di persone Non hanno personalità giuridica; Hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta Il patrimonio

Le società di persone Non hanno personalità giuridica; Hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta Il patrimonio della società è separato dal patrimonio personale dei soci, ma questa separazione è imperfetta perché qualora il patrimonio sociale sia insufficiente a soddisfare i creditori, quest’ultimi possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci (responsabilità sussidiaria)

Le società di persone sono: Le società semplici (ss), forma più semplice, può essere

Le società di persone sono: Le società semplici (ss), forma più semplice, può essere utilizzata solo per l’esercizio di attività agricola; Le società in nome collettivo (snc), i soci rispondono illimitatamente e solidalmente dei debiti sociali (cioè il socio che paga il debito ha il diritto di rivalersi per quanto pagato sugli altri soci)

 Società in accomandita semplice (sas), esistono due tipologie di soci: soci accomandatari, che

Società in accomandita semplice (sas), esistono due tipologie di soci: soci accomandatari, che rispondono illimitatamente e solidalmente dei debiti sociali e gestiscono la società, e i soci accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota conferita. Le società di persone agiscono sotto il nome definito ragione sociale e deve contenere almeno il nome di un socio. Nelle sas tale nome deve essere di un socio accomandatario.

Le società di capitali. Hanno personalità giuridica, Sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta Il

Le società di capitali. Hanno personalità giuridica, Sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta Il patrimonio della società è separato da quello dei soci. Delle obbligazioni sociali ne risponde solo la società con il suo patrimonio. Il socio ne risponde nei limiti della quota conferita.

Le società di capitali sono: Società per azioni (spa), il capitale della società è

Le società di capitali sono: Società per azioni (spa), il capitale della società è rappresentato dalle azioni. Le azioni sono titoli rappresentativi delle parti in cui è diviso il capitale sociale. Ad esempio: una società ha capitale sociale pari a 1 milione di euro ed emette azioni dal valore di 10 euro. Le azioni in circolazione saranno 100. 000. È utilizzata per imprese medio/grandi. Per costituirla è necessario un capitale sociale minimo di 50. 000 euro.

Società a responsabilità limitata (srl), non può emettere azioni. Il capitale sociale minimo per

Società a responsabilità limitata (srl), non può emettere azioni. Il capitale sociale minimo per la costituzione è di 10. 000 euro. Società in accomandita per azioni (sapa), modello intermedio. Sono presenti soci accomandatari e soci accomandanti. Il capitale è rappresentato da azioni. Le società di capitali agiscono sotto il nome definito denominazione sociale. Nelle sapa tale nome deve essere seguito dal nome di un socio accomandatario.

Fattori determinanti la scelta della forma giuridica Diversi sono i fattori che possono incidere

Fattori determinanti la scelta della forma giuridica Diversi sono i fattori che possono incidere sulla scelta della forma giuridica. Alcuni sono: La dimensione dell’impresa; Il fabbisogno finanziario; Il grado di rischio; La responsabilità che si vogliono assumere i soci