LATINO Lezione 33 TERZA DECLINAZIONE Particolarit Iter itinris


























- Slides: 26

LATINO Lezione 33 TERZA DECLINAZIONE • Particolarità

Iter, itinĕris PER INIZIARE ABLATIVO (n. ) plurale Finis, finis ACCUSATIVO (m. ) plurale INDICATIVO PRESENTE 3° pers. s. - attivo Caesar magnis itinerĭbus in fines Aeduōrum pervenit. Cesare a marce forzate giunge nel territorio degli Edui. COMPL. DI MODO COMPL. MOTO A LUOGO

LA TERZA DECLINAZIONE Particolarità FLESSIONE TERMINAZIONI NUMERO

BOS, BOVIS PARTICOLARITÀ NELLA FLESSIONE FEMUR, FEMINIS IECUR, IECINORIS SUS, SUIS VIS, ROBORIS

Flessione parzialmente irregolare SINGOLARE Bue/vacca (m. /f. ) PLURALE NOMINATIVO BOS TEMA -s GENITIVO BOVIS -IS DATIVO BOVI -I BOBUS -ĬBUS ACCUSATIVO BOVEM -EM BOVES -ES VOCATIVO BOS = NOM. BOVES -ES BOBUS -ĬBUS ABLATIVO BOVE -E BOVES -ES BOUM -UM BUBUS

Flessione parzialmente irregolare Femore/coscia (n. ) PLURALE SINGOLARE TEMA -s FEMŎRA FEMĬNIS -IS FEMŎRUM FEMĬNUM DATIVO FEMŎRI -I FEMŎRIBUS FEMĬNIBUS ACCUSATIVO FEMUR = NOM. FEMŎRA FEMĬNA VOCATIVO FEMUR = NOM. FEMŎRA FEMĬNA ABLATIVO FEMŎRE -E FEMŎRIBUS FEMĬNIBUS NOMINATIVO FEMUR GENITIVO FEMŎRIS

Flessione parzialmente irregolare Fegato (n. ) NOMINATIVO SINGOLARE IECUR IECORIS PLURALE IECINŎRA IOCINĔRA IECINŎRUM IOCINĔRUM IECINŎRIBUS IOCINĔRIBUS GENITIVO IECINŎRIS IOCINĔRIS DATIVO IECINŎRI IOCINĔRI ACCUSATIVO IECUR IECINŎRA IOCINĔRA VOCATIVO IECUR IECINŎRA IOCINĔRA ABLATIVO IECINŎRE IOCINĔRE IECINŎRIBUS IOCINĔRIBUS

Flessione parzialmente irregolare SINGOLARE Porco/scrofa (m. /f. ) PLURALE NOMINATIVO SUS TEMA -s GENITIVO SUIS -IS DATIVO SUI -I SUBUS -ĬBUS ACCUSATIVO SUEM -EM SUES -ES VOCATIVO SUS = NOM. SUES -ES SUBUS -ĬBUS ABLATIVO SUE -E SUES -ES SUUM -UM SUĬBUS

Flessione parzialmente irregolare (f. ) NOMINATIVO SINGOLARE Forza, violenza, quantità VIS PLURALE Forze militari VIRES Robur, roboris (quercia) GENITIVO ROBORIS VIRIUM DATIVO ROBORI ACCUSATIVO VIM VIRES VOCATIVO VIS VIRES ABLATIVO VI VIRĬBUS

PARTICOLARITÀ NELLA FLESSIONE (TEMA DIVERSO AL GENITIVO) CARO, CARNIS ITER, ITINERIS IUPPITER, IOVIS

Flessione parzialmente irregolare Tema diverso al genitivo Carne, carogna (f. ) SINGOLARE PLURALE NOMINATIVO CARNES GENITIVO CARNIS CARNIUM DATIVO CARNI CARNĬBUS ACCUSATIVO CARNEM CARNES VOCATIVO CARNES ABLATIVO CARNE CARNĬBUS

Flessione parzialmente irregolare Tema diverso al genitivo Viaggio / marcia (n. ) SINGOLARE PLURALE NOMINATIVO ITER ITINERA GENITIVO ITINERIS ITINERUM DATIVO ITINERIBUS ACCUSATIVO ITER ITINERA VOCATIVO ITER ITINERA ABLATIVO ITINERE ITINERIBUS

Flessione parzialmente irregolare Tema diverso al genitivo Giove / Zeus (n. ) SINGOLARE NOMINATIVO IUPPITER GENITIVO IOVIS DATIVO IOVI IOV ACCUSATIVO IOVEM IOV VOCATIVO IUPPITER ABLATIVO IOVE IOV

PARTICOLARITÀ NELLA FLESSIONE (DECLINAZIONI DIVERSE) IUGERUM, I VAS, VASIS

Flessione parzialmente irregolare Unità di misura (2520 m 2) AL SINGOLARE segue la 2° declinazione IUGERO (n. ) SINGOLARE PLURALE NOMINATIVO iugerum IUGERA GENITIVO iugeri IUGERUM DATIVO iugero IUGERIBUS ACCUSATIVO iugerum IUGERA VOCATIVO iugerum IUGERA ABLATIVO iugero IUGERIBUS AL PLURALE segue la 3° declinazione

Flessione parzialmente irregolare AL SINGOLARE segue la 3° declinazione vaso (n. ) SINGOLARE PLURALE NOMINATIVO VAS Vasa GENITIVO VASIS vasorum DATIVO VASI vasis ACCUSATIVO VAS Vasa VOCATIVO VAS Vasa ABLATIVO VASE vasis AL PLURALE segue la 2° declinazione

PARTICOLARITÀ NELLE TERMINAZIONI Accusativo -IM Ablativo -I

Accusativo -IM Ablativo -I

Ignis, ignis (m. ), fuoco è regolare In frasi idiomatiche (es. FERRO IGNIQUE VASTARE «mettere a ferro e fuoco» ) Ablativo -I

PARTICOLARITÀ NEL NUMERO PLURALIA TANTUM Singularia tantum

SINGULARIA /PLURALIA TANTUM

SIGNIFICATI DIVERSI AL SINGOLARE E AL PLURALE

FOCUS LESSICALE

Robur Vis È la forza in movimento • energia vitale sia positiva (vigore) • sia negativa (violenza) AL PLURARE serve a indicare • Forze armate e soldati Rimanda all’idea di una forza statica che si esprime sotto forma di: • Solidità • Robustezza (di qui l’aggettivo robusto) • durezza


LATINO Lezione TERZA DECLINAZIONE • Particolarità