LAPOTEMA www renatopatrignani net LAPOTEMA NEI POLIGONI REGOLARI
- Slides: 13
L’APOTEMA www. renatopatrignani. net
L’APOTEMA NEI POLIGONI REGOLARI L’apotema è il raggio del cerchio inscritto nel poligono regolare. www. renatopatrignani. net
POLIGONI REGOLARI TRIANGOLO EQUILATERO QUADRATO PENTAGONO REGOLARE OTTAGONO REGOLARE ESAGONO REGOLARE www. renatopatrignani. net
CARATTERISTICHE DEI POLIGONI REGOLARI Ogni poligono regolare è inscrivibile in una circonferenza a a e circoscrivibile ad una circonferenza, e le due circonferenze hanno lo stesso centro. Il raggio della circonferenza inscritta è l’apotema ( a ) del poligono www. renatopatrignani. net
RAPPORTO APOTEMA : LATO In ogni poligono regolare c’è sempre lo stesso rapporto fra apotema e lato
CHE COS’E’ UN RAPPORTO Il rapporto fra due numeri è il risultato della divisione del primo numero per il secondo. Esempio: il rapporto fra 10 e 2 è 5, perché 10 : 2 = 5 www. renatopatrignani. net
APOTEMA DEL TRIANGOLO EQUILATERO Nel triangolo equilatero il rapporto fra apotema e lato é 0, 289. Per questo motivo 0, 289 a : l = 0, 289 Perciò: Se si conosce il lato, si può calcolare l’apotema: a = l x 0, 289 Se si conosce l’apotema, si può calcolare il lato: l = a : 0, 289 è il numero fisso del triangolo equilatero X l = 6, 92 cm 0, 289 apotema lato : 0, 289 Nel nostro triangolo, a = 2 cm quindi: l = 2 : 0, 289 = 6, 92
APOTEMA DEL QUADRATO Nel quadrato il rapporto fra apotema e lato é 0, 5. Per questo motivo a : l = 0, 5 Perciò: Se si conosce il lato, si può calcolare l’apotema: a = l x 0, 5 Se si conosce l’apotema, si può calcolare il lato: l = a : 0, 5 è il numero fisso del quadrato X l = 4 cm 0, 5 apotema lato : 0, 5 Nel nostro quadrato, a = 2 cm quindi: l = 2 : 0, 5 = 4
APOTEMA DEL PENTAGONO REGOLARE Nel pentagono regolare il rapporto fra apotema e lato é 0, 688. Per questo motivo a : l = 0, 688 Perciò: Se si conosce il lato, si può calcolare l’apotema: a = l x 0, 688 Se si conosce l’apotema, si può calcolare il lato: l = a : 0, 688 è il numero fisso del pentagono X l = 2, 9 cm 0, 688 apotema lato : 0, 688 Nel nostro pentagono, a = 2 cm quindi: l = 2 : 0, 688 = 2, 9
APOTEMA DELL’ESAGONO REGOLARE Nell’esagono regolare il rapporto fra apotema e lato é 0, 866. Per questo motivo a : l = 0, 866 Perciò: Se si conosce il lato, si può calcolare l’apotema: a = l x 0, 866 Se si conosce l’apotema, si può calcolare il lato: l = a : 0, 866 a= 3 cm è il numero fisso dell’esagono X 0, 866 apotema lato l = 3, 464 cm : 0, 866 Nel nostro esagono, a = 3 cm quindi: l = 3 : 0, 866 = 3, 464
NUMERI FISSI Triangolo Quadrato Pentagono Esagono Ettagono 0, 289 0, 5 0, 688 0, 866 1, 038 Ottagono Ennagono Decagono 1, 207 1, 374 1, 539 www. renatopatrignani. net
APOTEMA DEI POLIGONI IRREGOLARI Apotema di un poligono irregolare è il raggio del cerchio inscritto nel poligono. www. renatopatrignani. net
FINE www. renatopatrignani. net
- Site:slidetodoc.com
- Nuo vandenyje gimusi vandens bijo
- Apotema esagono
- Caratteristiche dei poligoni
- Poligono inscritto in una circonferenza
- Angolo ottuso
- Apotema del quadrato
- Numeri fissi poligoni regolari scuola primaria
- N fissi poligoni regolari
- Poligoni regolari e irregolari
- Tipi di trapezio
- Concavo e covesso
- Formule inverse poligoni regolari
- Assi di simmetria esagono