LALA SATIRA E LUCILIO DEFINIZIONE LA SATIRA E

  • Slides: 9
Download presentation
LALA SATIRA E LUCILIO

LALA SATIRA E LUCILIO

DEFINIZIONE • LA SATIRA E’ DEFINITA DA QUINTILIANO NELL’ISTITUTIO ORATORIA UN GENERE TOTALMENTE ROMANO

DEFINIZIONE • LA SATIRA E’ DEFINITA DA QUINTILIANO NELL’ISTITUTIO ORATORIA UN GENERE TOTALMENTE ROMANO CIOE’ NON IMPORTATO DAI GRECI COME TUTTI GLI ALTRI GENERI. • “SATURA QUIDEM TOTA NOSTRA EST”

ORIGINE DELLA PAROLA • INCERTA L’ORIGINE DELLA PAROLA • ATTRIBUITA AI SATIRI • PIATTO

ORIGINE DELLA PAROLA • INCERTA L’ORIGINE DELLA PAROLA • ATTRIBUITA AI SATIRI • PIATTO DI PRIMIZIE OFFERTO AGLI DEI SATURA LANX • UN PIATTO DI PASTA CON RIPIENO • LEX PER SATURAM • TUTTO QUESTO CI INDICA CHE IL GENERE SATIRICO ERA LEGATO ALL’ELEMENTO IRONICO E BURLESCO, MA SOPRATTUTTO CHE ERA UNA COMMISTIONE DI GENERI E DI METRI.

LE TEMATICHE DELLA SATIRA • VARIETA’ DI TEMATICHE • UN’ATTENZIONE DIVERTITA E SPIRITOSA PER

LE TEMATICHE DELLA SATIRA • VARIETA’ DI TEMATICHE • UN’ATTENZIONE DIVERTITA E SPIRITOSA PER GLI ASPETTI PIU’ COMUNI DELLA VITA QUOTIDIANA. • TEMI EROTICI (vicini a quelli della commedia) • IL TEMA DEL VIAGGIO COME OCCASIONE DI INCONTRO DI « TIPI UMANI » E REALTA’ DIVERSE DALLA PROPRIA • MORALISMO BONARIO O IRONICO NELLA DESCRIZIONE DEI VIZI UMANI • IL TEMA DELLA CENA SPUNTO PER CONSIDERAZIONI MORALI UN AUTOREVOLE ANTECEDENTE PER ORAZIO E GIOVENALE. • FATTI DI CRONACA MONDANA • LA VITA POLITICA DESCITTA NELLE SUE ASSURDE LOTTE PER IL POTERE, NELLE SUE MESCHINITA’: IL MONDO DI TUTTI CONTRO TUTTI • SOGGETTIVITA’ DEI PUNTI DI VISTA • TALVOLTA SI DIBATTE DI POETICA SOPRATTUTTO PER PRENDERE IN GIRO LO STILE EPICO E PIU’ IN GENERALE OGNI GENERE LETTERARIO AULICO

STILE DELLA SATIRA • STILE NON ELEVATO (stile medio) • LINGUAGGIO ALCUNE VOLTE AGGRESSIVO

STILE DELLA SATIRA • STILE NON ELEVATO (stile medio) • LINGUAGGIO ALCUNE VOLTE AGGRESSIVO O PIU’ SPESSO IRONICO • USO DEL SERMO COTIDIANUS CONDITO DA PAROLE RAFFINATE O VOLGARI. • USO DELL’ESAMETRO DATTILICO

VITA DI LUCILIO • Nasce a Suessa Aurunca (tra Lazio e Campania) da una

VITA DI LUCILIO • Nasce a Suessa Aurunca (tra Lazio e Campania) da una famiglia appartenente all’ordine equestre. Contemporaneo di Scipione l’Emiliano con cui combatte forse nella guerra contro Numanzia nel 133 a. C. a cui sopravvive morendo nel 102 a. C. Della biografia la data di morte è sicura, mentre quella di nascita è fissata da San Girolamo, nel 148 a. C. • Le incertezze cronologiche relative alla sua vita non intaccano però l'aspetto fondamentale della sua biografia, dalla quale si capisce come il poeta appartenente alla Gens Lucilia fu vicino al circolo degli Scipioni e che fu amico intimo di Scipione Emiliano e di Gaio Lelio, due tra i maggiori promotori dell'ellenizzazione della cultura romana. Nonostante la sua posizione e le sue amicizie, si tenne sempre lontano dalla carriera politica, dedicandosi interamente all' otium letterario.

LE SATIRE • Dei 30 libri di satire scritti da Lucilio, ci rimangono circa

LE SATIRE • Dei 30 libri di satire scritti da Lucilio, ci rimangono circa 1000 frammenti, per un totale di quasi 1370 versi. La divisione in 30 libri del corpus luciliano(in cui l'ordine era dato secondo un criterio metrico: i libri 1 -12 in esametri dattilici; 22 -25 in distici elegiaci; 26 -30 in metri giambici e trocaici e poi nuovamente in esametri) è opera del neotero Valerio Catone. • Di sicuro, da un certo punto in poi Lucilio predilige l’esametro che sarà poi caratteristico del genere.

CARATTERISTICHE DELLA SATIRA LUCILIANA: le tematiche • La parodia del concilio degli dei come

CARATTERISTICHE DELLA SATIRA LUCILIANA: le tematiche • La parodia del concilio degli dei come parodia dello stile e delle tematiche epiche, irrazionali e fantastiche • Il banchetto e il cibo intesi come situazione preferenziale in cui emerge l’urbanitas o la rusticitas • Il realismo (attenzione agli aspetti della vita quotidiana) • Moralismo e anticonformismo di Lucilio che si presenta come un aristocratico “snob” al di sopra degli atteggiamenti che contraddistinguono la massa o gli arrivisti sociali

LO STILE DI LUCILIO • Aggressività verbale negli attacchi personali a persone nobili contro

LO STILE DI LUCILIO • Aggressività verbale negli attacchi personali a persone nobili contro la corruzione e i vizi di Roma (condanna di Lentulo Lupo) • Lingua colloquiale dei vari strati sociali • Grecismi come segno di distinzione èlitaria dell’intellettuale colto • Parole “alte” della tradizione epica usate a scopo parodico • Lessico tecnico (retorica, scienza, medicina, sesso, gastronomia, diritto e politica)