LA SOC COOP SOC SPAZIO BAMBINI IN ATI

LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” IN ATI CON LA SOC. COOP. SOC. “CITTÀ NUOVA” PRESENTANO TO BE FAMILY Progetto per l’attivazione di un centro per la famiglia e per il sostegno alla genitorialità

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO? • Equipe itinerante centro ascolto incontri con i genitori mediazione culturale Dove? Nelle scuole • familiare Equipe stabile →ufficio famiglia aiuto mediazione spazio neutro gruppi di mutuo Dove? c/o Centro Sociale San Giovanni Battista,

UFFICIO FAMIGLIA “Ingranaggio” bloccato Modalità di sostegno accoglienza Coppie problematich e Minori con disagio Famiglie in difficoltà Rilevazione del bisogno progett ualità interv ento

EDUCAZIONE FAMILIARE: SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ Obiettivi: mediare nel rapporto in bilico tra la diade, cercando strategie utili al risanamento del rapporto; fornire ai genitori il supporto psico-socio-educativo, atto a soddisfare le eventuali insicurezze dovute a mancanza di strategie condivise con il coniuge nella crescita della prole; fornire ai genitori strumenti di comunicazione adatti alla realizzazione del progetto educativo; fornire ai genitori informazioni e competenze, per una loro collaborazione con altri genitori (mutuo aiuto) nel campo della prevenzione del disagio e delle dipendenze o per la soluzione del disagio in atto.

MEDIAZIONE FAMILIARE COPPIE SEPARATE O IN FASE DI SEPARAZIONE INTERVENTI Definizione degli accordi di separazione Definizione delle responsabilità degli exconiugi Gestione del conflitto

CHI È IL MEDIATORE? Persona qualificata nella regolamentazione dei conflitti interpersonali. Cosa fa? Agevola la comunicazione tra i protagonisti aiutandoli a riconoscere il conflitto; è imparziale, non parteggia; è neutrale, non esprime i propri giudizi; mette in evidenza le opportunità del conflitto; avvicina le parti ad una visione più positiva.

SPAZIO NEUTRO DIFFICOLTÀ DI RELAZIONE GENITORI - FIGLI Valutazione delle difficoltà relazionali interventi Osservazion e delle dinamiche relazionali Facilitazione e sostegno al dialogo

FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELLO SPAZIO NEUTRO Psicologi e pedagogisti facenti parte dell’èquipe stabile, affiancati all’occorrenza dalle altre figure presenti all’interno dell’ufficio.

GRUPPI DI MUTUO AIUTO Gruppi misti di genitori intenzionati a confrontarsi tra di loro sulle rispettive esperienze di conflitti di coppia, separazione o divorzio. Obiettivi: sostegno alle competenze genitoriali; attivazione di risorse nei momenti di crisi. Figure professionali coinvolte nei gruppi di mutuo aiuto: N° 2 mediatori dell’équipe stabile.

FIGURE PROFESSIONALI DELL’ÉQUIPE ITINERANTE 1 psicologo; 1 assistente sociale; 1 pedagogista educatore; 1 mediatore culturale.

CENTRO ASCOLTO Consulenza a favore di genitori e insegnanti desiderosi di orientarsi sulle problematiche familiari, scolastiche e relazionali. Informazione sui servizi territoriali ed eventuale necessità di contatto.

INCONTRI CON I GENITORI Sviluppo di tematiche inerenti la genitorialità, relazione con i figli, stili educativi e la crescita per: Ascoltare Fornire i bisogni dei genitori strumenti efficaci di gestione del rapporto con i figli

Le presenze degli alunni stranieri nelle scuole Nel 2007 -2008 si sono iscritti nelle scuole italiane circa 600. 000 alunni di cittadinanza straniera. L’incidenza degli alunni di cittadinanza non italiana supera il 6% nella scuola primaria e nella secondaria di secondo grado

EDUCAZIONE INTERCULTURALE LA SCUOLA • La scuola può giocare un ruolo fondamentale nella facilitazione del processo d’integrazione del minore immigrato nel contesto sociale • La scuola è il luogo dove i bambini devono andare per esercitare un diritto. • La scuola deve costruire un approccio educativo capace di favorire una dialettica costruttiva fra identità e alterità, allontanando il più possibile la concezione delle diversità come inferiorità, pericolo sociale, sintesi del negativo.

CHI È IL MEDIATORE LINGUISTICO-CULTURALE? E’ una figura che agisce nella direzione di favorire (mediare) gli scambi fra culture combinando le informazioni sulla diversità “in entrata” (straniero) con quelle sulla “diversità presente” (società italiana)
- Slides: 15