LA QUALITA E LA SALUTE Principi linguaggio modelli















































- Slides: 47

LA QUALITA’ E LA SALUTE: Principi, linguaggio, modelli e strumenti Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità: parola inflazionata Ricerca su Google gennaio 2005 n n n Mamma = 206. 000 citazioni Malattia = 138. 000 citazioni Qualità = 672. 000 citazioni A. Bonaldi 2005 Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Alcune definizioni di Qualità n n n Rapporto tra i miglioramenti di salute ottenuti e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base delle conoscenze più avanzate e delle risorse disponibili (Donabedian 1978, 1989); Grado con cui i servizi sanitari aumentano la probabilità di conseguire i risultati auspicati per l’individuo e la popolazione, in base alle conoscenze professionali attuali (JCAHO, 1994); L’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (ISO 9000: 2000) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Definizione di Qualità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. . dare a ciascun paziente l’insieme di atti diagnostici e terapeutici che gli assicurino il risultato migliore in termini di salute, in conformità allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, al costo migliore a parità di risultato, al minor rischio iatrogeno e orientato alla maggiore soddisfazione possibile per le procedure, i risultati ed i contatti umani ricevuti dall’organizzazione sanitaria. . Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Dichiarazioni ed obiettivi Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Assemblea Generale dell’ONU, 10 dicembre 1948); ® Alma Ata, WHO, 1978 (Strategie per la Salute per Tutti nel 2000); ® Copenhagen, WHO Office for Europe 1984 (Obiettivi per la salute per tutti nel 2000) ® ® OBIETTIVO 31: LA QUALITA’ DELL’ASSISTENZA SANITARIA E LE TECNOLOGIE APPROPRIATE: Entro il 2000 in tutti gli Stati Membri ci dovranno essere strutture e processi atti a garantire il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza sanitaria e lo sviluppo e l’utilizzo più appropriato delle tecnologie sanitarie. Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Attori della qualità dell’Assistenza Sanitaria (tratto da Verso la Qualità di A. Gardini, 2005) n Cittadino n n Cliente n n Traduzione italiana di due parole inglesi client e costumer che connota chi riceve (sceglie? ) un servizio Paziente n n Componente della polis – termine da utilizzare nel contesto dei diritti e dei doveri delle persone all’interno della loro comunità Dal latino pati: sopportare, soffrire – in genere un malato in una condizione di cura Utente n Dal latino utente, part. Pres. di uti: usare, che usa, che ci serve Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Gli otto principi della qualità secondo le norme ISO 9000: 2000 n n n n Organizzazione orientata al cliente Leaderschip Coinvolgimento del personale Approccio basato sui processi Visione sistemica della gestione aziendale Miglioramento continuo Decisioni basate su elementi attendibili e completi Rapporto di reciproca utilità con i fornitori Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Principali motivi addotti dagli Stati Membri della UE per attivare e condurre strategie di garanzia della Qualità in ambito sanitario ® ® ® ® Sistemi sanitari poco sicuri Livelli inaccettabili di variabilità delle prestazioni, delle pratiche, degli esiti; Fornitura di servizi e di tecnologie sanitarie inefficienti ed inefficaci (utilizzo eccessivo, sottodimensionato o sbagliato); Sprechi non affrontabili dovuti a scadente qualità professionale ed organizzativa; Insoddisfazione degli utenti; Accessibilità iniqua ai servizi sanitari; Liste di attesa; Costi non affrontabili per la società. C. Shaw, I. Kato – OMS 2002 – trad. A. Gardini 2004 Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Cenni storici n “Misurare è migliorare” n il primo passo per Sir William Petty (1623 – 1687) Professore di Anatomia all’Università di Oxford Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

GLI APPROCCI ALLA QUALITA’ NELLA STORIA EVOLUZIONE Qualità Sociale Gestione Qualità Garanzia della Qualità Controllo di Qualità Globale Controlli statistici Controlli intermedi e finali Collaudi finali 1900 1930 1950 1960 1970 1980 2000 TEMPO Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Cenni storici (1914) “Mi si definisce eccentrico per aver detto che gli ospedali, se vogliono essere sicuri di migliorare, devono analizzare i loro risultati per accertare quali siano i punti forti e deboli, confrontare i loro esiti con quelli di altri ospedali, trattare solo i casi per i quali siano in grado di fare un buon lavoro, assegnare per il trattamento i casi ai medici sulla base di criteri migliori dell’anzianità o delle convenienze del momento, discutere non solo i loro successi, ma anche i loro errori, collegare la loro carriera alla qualità del loro lavoro con i pazienti. Queste opinioni non saranno giudicate eccentriche tra qualche anno” ERNEST AMORY CODMAN Chirurgo del Massachusetts General Hospital n Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Alcuni esempi di modelli organizzativi orientati alla qualità n n n n VRQ – QUALITY ASSURANCE TQM (Total Quality Management) EFQM (European Foundatione for Quality Management) ISO 9000 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE ACCREDITAMENTO VOLONTARIO GOVERNO CLINICO Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

VRQ – QUALITY ASSURANCE n VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITA’ Udine – 1984 (Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria SIQu. AS -VRQ) Udine – 1985 (Società Internazionale per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria ISQA - ISQua) n Evoluto in MCQ (Miglioramento Continuo della Qualità) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

TQM – Total Quality Management n Approccio sistematico di management che si concentra su qualità e miglioramento continuo dei servizi da offrire ai clienti, partecipazione di tutti i soggetti dell’azienda, successo a lungo termine attraverso la soddisfazione del cliente. Le modalità di implementazione riguardano: lavoro di gruppo, analisi dei risultati, applicazione delle soluzioni proposte. Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Vocabolario industriale n Quality – soddisfacimento continuo delle n Total Quality – realizzare il livello n Total esigenze dell’utenza; qualitativo (desiderato dall’utenza) al minor costo possibile, ossia nel modo più economicamente vantaggioso; Quality Management – realizzare la T. Q. stimolando il contributo attivo di tutti. Pasquale Erto “ La Qualità Totale” - CUEN srl 2002 Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

EFQM – European Foundation for Quality Management n Modello nato nel 1998 su ispirazione del Baldrige Award (USA) ad opera dei presidenti di 14 delle maggiori industrie europee (Philips, British Telecom, Volkswagen. . ). Si propone di promuovere la gestione della qualità, non definisce prescrizioni, ma tende a sviluppare l’eccellenza. Il modello è caratterizzato da 9 dimensioni della qualità. Lo strumen to di misura si chiama RADAR – Results (risultati), Approach (approccio), Deploy (implementazione), Assesment (Valutazione) e Review (revisione). E’ sostanzialmente una modifica del ciclo di Deming (PDCA) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

EFQM – European Foundation for Quality Management Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ISO 9000: 2000 – International Standards for Organizations n n Definizione di qualità: Grado in cui un insieme di caratteristiche (elemento distintivo) intrinseche soddisfa i requisiti (esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ISO 9000: 2000 – International Standards for Organizations Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (Dlgs 502/92) Riconoscimento a potere erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (Dlgs 502/92) n L’accreditamento istituzionale è rilasciato dalla regione alle strutture autorizzate, pubbliche o private ed ai professionisti che ne facciano richiesta, subordinatamente alla loro rispondenza ai requisiti ulteriori di qualificazione, alla loro funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e ella verifica positiva dell’attività svolta e dei risultati raggiunti. (art. 8 quater dlgs 229/99) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (Dlgs 502/92) Requisiti: ORGANIZZATIVI n TECNOLOGICI n STRUTTURALI n Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (Dlgs 502/92) Requisiti Generali (DPR 14. 1. 1997): n n n Politica, obiettivi ed attività Struttura organizzativa Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse tecnologiche Gestione, valutazione e miglioramento della qualità , linee guida, regolamenti interni Sistema informativo Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (Modello Toscano 1) Schema Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Accreditamento volontario (1) n Rilasciato da agenzie specializzate: n n Joint Commission on Accreditation of Health Care Organizations (USA); Canadian Council on Health Services Accreditation (Canada); Australian Council on Healthcare Standards (Australia); SPRI, The Swedish Institute for Health Services Developement (Svezia) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Accreditamento volontario (2) n Rilasciato da gruppi professionali o da società scientifiche (accreditamento tra pari, professionale orientato all’eccellenza): n n Visitatie (Olanda); Società Italiana di (Diabetologia, Nefrologia, Medicina Nucleare, Cardiologia ecc. ) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

GOVERNO CLINICO n (Clinical Governance) Nasce nel Regno Unito Volontà di integrare l’esigenza di far bene le cose (Sistema Qualità), di fare le cose giuste (Appropriatezza e STD tecnico/professionali), fra necessità di organizzare bene la struttura (Accreditamento della struttura) e di valorizzare pienamente le risorse umane (Accreditamento e Formazione Continua dei professionisti) M. Plebani e T. Trenti Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Formazione ed Aggiornamento Risk management Audit clinico Clinical Governance Trasparenza Efficacia clinica Ricerca e sviluppo Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Dimensioni della qualità Qualità Tecnico - org. vo manageriale Professionale Qualità Relazionale – Percepita Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità organizzativo – manageriale (definizione) n SI RIFERISCE AGLI ASPETTI STRUTTURALI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DI UNA ISTITUZIONE, CHE A LORO VOLTA CONCORRONO A CREARE LE CONDIZIONI PER LE ALTRE DIMENSIONI Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità organizzativo – manageriale (strumenti) n n ISO 9000 Accreditamento EFQM Controllo di gestione (in part. costi) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità Tecnico-Professionale (definizione) n MISURA IN CUI VENGONO SCELTI INTERVENTI APPROPRIATI CHE TENGONO CONTO DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE PIU’ RECENTI E LI SI EFFETTTUA CORRETTAMENTE E CON RISPETTO DEL PAZIENTE/UTENTE, AL FINE DI OTTENERE I MIGLIORI ESITI DI SALUTE E IL MIGLIOR ALLEVIAMENTO DELLE SOFFERENZE, CON I MINORI INCONVENIENTI E DISAGI POSSIBILI Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità Tecnico-Professionale (strumenti) n EBM (Evidence based medicine) n Audit clinici n EBHC (Evidence based health care) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità Relazionale-Percepita (definizione) n Connota la relazione con l’utente fruitore dei servizi, il quale perviene ad una sua “percezione” dei servizi offerti, in base a cui orienta il suo comportamento e la sua valutazione Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Qualità Relazionale-Percepita (strumenti) n Audit civico n Carta dei Servizi (std definiti) n Indagini di soddisfazione n Gestione reclami Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Assi della Qualità (Donabedian) n Struttura n Processo n Esito Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Indicatori di struttura n Di che cosa si dispone e come è organizzato il lavoro n n Strumenti Locali Personale Farmaci Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Indicatori di processo n Che cosa si fa e come si utilizzano le risorse? n n Volume di prestazioni (n. visite) Uso del tempo e delle risorse (efficienza) Riduzione dei rischi (sicurezza) Correttezza tecnica (applicazione procedure, protocolli, linee guida ecc. ) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Approccio sistemico alla gestione per processi INSIEME DI PROCESSI INTERCONNESSI Amb. di Lav. Gest. Appar. Approvvig. . Formazione Comunicaz. Gest. Budget Processi di Supporto gestionali PROCESSO ASSISTENZIALE – PRIMARIO ……………. . Consulenze Anato. Patol. Med. Nucleare Radiologia Lab. Analisi Processi di Supporto Sanitari Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Indicatori di esito n Che cosa si ottiene? n Output n n Prodotti (es. Drg) Outcome n n n Esiti in termini di salute (durata vita, modificazioni biologiche o comportamentali ecc. ) Soddisfazione nei confronti dei servizi (utenti, familiari, cittadini ecc) Soddisfazione degli operatori Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

MODELLO SISTEMICO DI ANALISI ORGANIZZATIVA PER IL MQ (Tonelli), 2004 CONTESTO ___________ ___ MANDATO BISOGNI DOMANDA Risorse potenziali INPUT STRUTTURA OBIETTIVI SPECIFICI PROCEDURE (Tecniche Gestionali Sociali) PROCESSI (Tecnici Gestionali Sociali) INSIDE OUTPUT PRESTAZIONI OUTCOME RISULTATI Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Progetto di miglioramento - definizione Progetto che parte dall’identificazione di un problema di qualità e arriva all’accertamento dei miglioramenti introdotti. Morosini-Perraro Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Contenuti di un progetto n n n Data di inizio e di fine Attività unica e non ripetitiva Budget Utilizzo di risorse da coordinare Esistenza di un singolo punto di responsabilità Definire ruoli e responsabilità di eventuali gruppi Michele Loiudice Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Progetto di miglioramento – contenuti e fasi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Identificazione di un problema/area di miglioramento Completa caratterizzazione del problema (raccolta e analisi dati) Individuazione possibili cause Progettazione dell’intervento migliorativo/possibili soluzioni e definizione di criteri, indicatori e standard di risultato Applicazione dell’intervento migliorativo Valutazione dei risultati Standardizzazione e/o avvio nuovo progetto Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Metodi - Il ciclo PDCA (ruota di Deming) Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

GLI STRUMENTI DELLA QUALITA’ Plan Act CICLO DONABEDIAN (MCQ) VARIABILI INTERNE Do INPUT OUTPUT ANALISI SISTEMICA DELL’ORGANIZZAZIONE Check MISURAZIONE VALUTAZIONE GIUDIZIO PROGETTAZIONE Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti

Suggerimenti per la costruzione di un Sistema di gestione orientato alla qualità n n n Individuare e mappare i processi produttivi e gestionali Definire responsabilità, autorità e funzioni Individuazione indicatori e std di riferimento n n Struttura Processo Esito Stesura ed approvazione sistema documentale n n Manuale Procedure Registrazioni Piano qualità e procedure per il miglioramento Claudio Sarti: La Qualità e la salute: principi, linguaggio, modelli e strumenti