LA PSICOLOGIA SOCIALE Introduzione Prof Angelo Carrieri a

  • Slides: 29
Download presentation
LA PSICOLOGIA SOCIALE Introduzione Prof. Angelo Carrieri a. carrieri@unimc. it

LA PSICOLOGIA SOCIALE Introduzione Prof. Angelo Carrieri a. carrieri@unimc. it

Si è formata occupandosi dei fenomeni di: Suggestione Imitazione 5

Si è formata occupandosi dei fenomeni di: Suggestione Imitazione 5

Dei problemi di inserimento e di emarginazione

Dei problemi di inserimento e di emarginazione

La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi

La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro 5

E’ il campo dell’articolazione tra i processi psicologici e quelli sociali Modalità di relazione

E’ il campo dell’articolazione tra i processi psicologici e quelli sociali Modalità di relazione interpersonale Aspetti strutturali situazioni delle sociali Rappresentazione mentale dei processi sociali Invariantidei processi mentali, cognitivi ed affettivi 6

Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si

Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte nella ricerca: il livello intraindividuale il livello intragruppo il livello intergruppo il livello collettivo 7 Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate: “Introduzione alla

Il livello intraindividuale Studia le modalità con cui l’individuo analizza la realtà e costruisce

Il livello intraindividuale Studia le modalità con cui l’individuo analizza la realtà e costruisce un’immagine del mondo sociale che lo circonda. Il livello intragruppo Analizza le dinamiche interpersonali tra più soggetti che fanno parte di un medesimo gruppo (es. processi di conformismo, devianza, comunicazione e leadership). Il livello intergruppo Studia le relazioni esistenti tra gruppi sociali differenti e delle dinamiche dei piccoli gruppi Il livello collettivo Prende in considerazione i processi sociali erd i macrofenomeni legati al contesto culturale e storico in cui gli individui si trovano ad operare.

Le specificità della psicologia sociale Psicologia della personalità Sociologia Influenze sociali del comportamento Psicologia

Le specificità della psicologia sociale Psicologia della personalità Sociologia Influenze sociali del comportamento Psicologia sociale Cosa rende le persone influenzabili Psicologia dell’individuo Processo psicologico che condiviso da luogo all’influenza sociale 9

Osservatore Ricercatore scientifico 10

Osservatore Ricercatore scientifico 10

Adolf Hitler • Interazione comportamentismo – Gestalt • Pregiudizio • Condizioni create dalla seconda

Adolf Hitler • Interazione comportamentismo – Gestalt • Pregiudizio • Condizioni create dalla seconda guerra mondiale ed esigenze militari 1 1

Il comportamento dipende dallo spazio vitale dell’ individuo, che è una mappa soggettiva dell’

Il comportamento dipende dallo spazio vitale dell’ individuo, che è una mappa soggettiva dell’ ambiente sociale e degli scopi attuali dell’ individuo. K. Lewin 12

Essa si avvale del METODO SCIENTIFICO che si articola nelle seguenti tappe: -formulazione della

Essa si avvale del METODO SCIENTIFICO che si articola nelle seguenti tappe: -formulazione della teoria -esplicitazione delle ipotesi -raccolta dei dati empirici -analisi dei dati -confronto tra risultati ottenuti e teoria

ASSIOMIFONDAMENTALI • Le persone si costruiscono una loro realtà • Le influenze sociali sono

ASSIOMIFONDAMENTALI • Le persone si costruiscono una loro realtà • Le influenze sociali sono pervasive 14

PRINCIPI MOTIVAZIONALI • Acquisizione della padronanza • Ricerca dell’ affiliazione • Valorizzazione di se

PRINCIPI MOTIVAZIONALI • Acquisizione della padronanza • Ricerca dell’ affiliazione • Valorizzazione di se stessi e di quanti sono a loro connessi 15

PRINCIPI DI ELABORAZIONE • Le opinioni consolidate sono lente a cambiare • L’ informazione

PRINCIPI DI ELABORAZIONE • Le opinioni consolidate sono lente a cambiare • L’ informazione accessibile esercita l’ influsso più forte • L’ elaborazione è talvolta superficiale, ma 16

LA PERSONA Principi motivazionali Principi di elaborazione IL MONDO SOCIALE

LA PERSONA Principi motivazionali Principi di elaborazione IL MONDO SOCIALE

METODOLOGIA E RICERCA Prof. Angelo Carrieri

METODOLOGIA E RICERCA Prof. Angelo Carrieri

U n a t e o r i a s c i e n

U n a t e o r i a s c i e n t i f i c a è una formulazione sistematica relativa ai rapporti causali tra costrutti astratti • Validità di costrutto • Validità interna • Validità esterna 19

Validità di costrutto Variabili indipendenti e variabili dipendenti Distorsione della risposta causata dalla desiderabilità

Validità di costrutto Variabili indipendenti e variabili dipendenti Distorsione della risposta causata dalla desiderabilità sociale Utilizzare la misura più adatta (autodescrizione – osservazione – prestazione) Utilizzare misurazioni multiple 20

Validità interna Ricerca osservazionale/ricerca sperimentale Assegnazioni casuali e manipolazione delle variabili indipendenti Utilizzare misurazioni

Validità interna Ricerca osservazionale/ricerca sperimentale Assegnazioni casuali e manipolazione delle variabili indipendenti Utilizzare misurazioni multiple 21

Scarsa (spiegazioni alternative) Elevata Scarsa (se le manipolazioni sono deboli per limitazioni pratiche) Elevata

Scarsa (spiegazioni alternative) Elevata Scarsa (se le manipolazioni sono deboli per limitazioni pratiche) Elevata (costrutti importanti adeguatamente variati dalle manipolazioni)

Validità esterna Se popolazione specifica, partecipanti e contesto dovranno essere rappresentativi dell’ oggetto di

Validità esterna Se popolazione specifica, partecipanti e contesto dovranno essere rappresentativi dell’ oggetto di indagine Se persone, luoghi o periodi diversi, ripetere la ricerca in diversi contesti 23

Replicabilità dello studio e meta-analisi Eliminare le distorsioni: -attenzione alla validità del costrutto -attenzione

Replicabilità dello studio e meta-analisi Eliminare le distorsioni: -attenzione alla validità del costrutto -attenzione alla validità interna -attenzione alla validità esterna Etica dei partecipanti e consenso informato 24

Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le

Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie, dall’osservazione della realtà e dal bisogno di risolvere problemi concreti Ipotesi: Relazione tra (due) eventi la cui validità può essere verificata nella ricerca Le ipotesi possono derivare da teorie, dall’osservazione della realtà e dall bisogno di risolvere problemi concreti Metodi di ricerca: procedure per realizzare una ricerca, per verificare la validità di un’ipotesi

Tipologie di studi Descrittivi: Finalità: Descrivere ed esplorare un fenomeno C’è un’idea, ma non

Tipologie di studi Descrittivi: Finalità: Descrivere ed esplorare un fenomeno C’è un’idea, ma non un’ipotesi Studi osservativi, inchiesta campionaria (sondaggi) Esplicativi: Finalità: Spiegazione di un fenomeno sociale. C’è 1 o più ipotesi che si vuole verificare Metodo correlazionale Metodo sperimentale

Metodo Osservativi Osservazione sistematica: Osservare e codificare comportamenti sociali in accordo con un insieme

Metodo Osservativi Osservazione sistematica: Osservare e codificare comportamenti sociali in accordo con un insieme di criteri predefinito Osservazione partecipante: Osservatore interagisce con le persone che sta esaminando Analisi di archivio Analisi sistematica di documenti (e. g. , diari, novelle, canzoni popolari, articoli di riviste e quotidiani, pubblicità, …)

IL METODO SCIENTIFICO Prof. Angelo Carrieri

IL METODO SCIENTIFICO Prof. Angelo Carrieri

Il Metodo Scientifico Prima di iniziare un progetto scientifico occorre dare uno sguardo a

Il Metodo Scientifico Prima di iniziare un progetto scientifico occorre dare uno sguardo a questi passaggi e alla terminologia che si usa.

I passi del metodo scientifico 1. Problema - Domanda 2. Osservazione - Ricerca 3.

I passi del metodo scientifico 1. Problema - Domanda 2. Osservazione - Ricerca 3. Formulare un’ipotesi 4. Esperimento 5. Raccogliere e analizzare i risultati 6. Conclusione 7. Comunicare i risultati