LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT LE LEGGI DELLA PERCEZIONE

  • Slides: 16
Download presentation
LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA

LA GESTALT Lo studio della percezione visiva ha beneficiato del contributo della Psicologia della

LA GESTALT Lo studio della percezione visiva ha beneficiato del contributo della Psicologia della Gestalt, Gestalt un movimento psicologico formatosi nei primi anni del ‘ 900. Le più moderne teorie sulla percezione visiva si basano sui risultati sperimentali di questa scuola di pensiero : • «L’uomo possiede meccanismi innati e indipendenti dall’esperienza per organizzare ciò che percepisce» • «IL TUTTO È MAGGIORE O, COMUNQUE DIVERSO, DALLA SEMPLICE SOMMA DELLE PARTI CHE LO COSTITUISCONO» • «In un soggetto esiste una uguaglianza tra il mondo esterno e la sua rappresentazione interna: ISOMORFISMO»

LE LEGGI DELLA PERCEZIONE Tenendo conto dei concetti individuati dagli Psicologi della Gestalt, sono

LE LEGGI DELLA PERCEZIONE Tenendo conto dei concetti individuati dagli Psicologi della Gestalt, sono state individuate delle leggi che consentono di spiegare in che modo organizziamo e riconosciamo ciò che vediamo Le leggi che rivestono particolare importanza riguardano: • L’ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO • L’ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA

L’ ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO L’uomo percepisce la realtà esterna composta da figure e da sfondi

L’ ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO L’uomo percepisce la realtà esterna composta da figure e da sfondi Differenziare questi elementi è uno dei meccanismi fondamentali della percezione visiva.

LE LEGGI DI RUBIN Gli elementi più importanti individuati da Rubin sono: Ø Le

LE LEGGI DI RUBIN Gli elementi più importanti individuati da Rubin sono: Ø Le dimensioni delle parti: viene riconosciuta come figura l’area più piccola Ø La presenza di bordi o contorni: favorisce l’individuazione della figura Ø I tipi di margini: l’area con margini convessi è più facilmente riconosciuta come figura Ø L’orientamento spaziale: le figure posizionate sugli assi verticali e orizzontali vengono più facilmente riconosciute Ø Il valore oggettuale: l’esperienza facilita il riconoscimento delle figure Ø Il colore: il contrasto fra la figura e lo sfondo facilita l’individuazione della figura Ø Il movimento: si individua più facilmente come figura la parte dell’immagine in movimento

LE IMMAGINI AMBIGUE Le regole individuate da Rubin favoriscono l’individuazione della figura e dello

LE IMMAGINI AMBIGUE Le regole individuate da Rubin favoriscono l’individuazione della figura e dello sfondo. Alcune immagini tuttavia risultano ambigue o reversibili Fra queste la più nota è la «Coppa di Rubin» basata sul meccanismo di inversione figura-sfondo. Si possono riconoscere un vaso e due profili contrapposti, contrapposti ma è impossibile vederli contemporaneamente.

LE IMMAGINI AMBIGUE Ecco altri esempi di ambiguità o reversibilità: reversibilità Il «cubo di

LE IMMAGINI AMBIGUE Ecco altri esempi di ambiguità o reversibilità: reversibilità Il «cubo di Necker» : Necker» a seconde del lato di osservazione, destra o sinistra, cambia il lato percepito come più vicino. «La figura ambigua di Wittgenestein» : Wittgenestein» a seconda del lao di osservazione possiamo riconoscere un coniglio o una papera

La «giovane e vecchia» di Boring: in quest’immagine ambigua è possibile individuare una giovane

La «giovane e vecchia» di Boring: in quest’immagine ambigua è possibile individuare una giovane donna di spalle e una donna anziana di profilo La «scala di Schroder» : a seconda del lato di osservazione della scala può essere vista come appoggiata al pavimento o percepita come un sottoscala

LE IMMAGINI DI ESCHER In ambito artistico Escher rappresentò, giocando con la prospettiva, figure

LE IMMAGINI DI ESCHER In ambito artistico Escher rappresentò, giocando con la prospettiva, figure ambigue e reversibili tramite raffigurazioni creative e affascinanti

NELLE PUBBLICITÀ…

NELLE PUBBLICITÀ…

LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PERCETIVA Oltre alle leggi sull’organizzazione figura-sfondo, gli psicologi della Gestalt hanno dimostrato

LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PERCETIVA Oltre alle leggi sull’organizzazione figura-sfondo, gli psicologi della Gestalt hanno dimostrato che la percezione visiva si basa su altre tendenze organizzatrici Queste riguardano: v Somiglianza v Chiusura v Vicinanza v Continuita di direzione v Pregnanza o Buona Gestalt v Esperienza

Legge della somiglianza: gli elementi vengono uniti in forme con tanta maggior coesione quanto

Legge della somiglianza: gli elementi vengono uniti in forme con tanta maggior coesione quanto maggiore è la loro somiglianza. Legge della vicinanza: gli elementi del campo percettivo vengono uniti in forme con tanta maggiore coesione quanto minore è la distanza tra di loro. Legge della chiusura : le linee che formano delle figure chiuse tendono ad essere viste come unità formali. La nostra mente è predisposta a fornire le informazioni mancanti per chiudere una figura.

Legge della continuità di direzione: una serie di elementi posti uno di seguito all’altro,

Legge della continuità di direzione: una serie di elementi posti uno di seguito all’altro, vengono uniti in forme in base alla loro continuità di direzione. Nella figura percepiamo come unità AB e XY e non AY e XB o ancora AX e YB. Legge dell’esperienza passata: elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro tendono ad essere uniti in forme. Un osservatore che non conosce il nostro alfabeto non può vedere la lettera E in queste tre linee spezzate. Legge della pregnanza: la forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni date lo consentono. In pratica ciò che determina fondamentalmente l’apparire delle forme è la caratteristica da esse posseduta: quanto più regolari, simmetriche, coesive, omogenee, equilibrate, semplici, concise esse sono, tanto maggiore è la probabilità che hanno d’imporsi alla nostra

IL MOVIMENTO La percezione di movimento può essere di due tipi • MOVIMENTO REALE:

IL MOVIMENTO La percezione di movimento può essere di due tipi • MOVIMENTO REALE: variazioni della posizione dell’oggetto rispetto a dei punti di riferimento fissi nell’ambiente. • MOVIMENTO APPARENTE: non c’è spostamento o moto dell’oggetto; ha 2 principali applicazioni 1. Il FENOMENO PHI (o movimento stroboscopico) 2. Il FENOMENO

La Percezione di Movimento • IL FENOMENO PHI: studiato da Wertheimer, consiste nella percezione

La Percezione di Movimento • IL FENOMENO PHI: studiato da Wertheimer, consiste nella percezione illusoria di moto fra due luci poste a una determinata distanza e accese e spente a intervalli di tempo ben definiti (60 millesimi di secondo). Esempi di applicazione del fenomeno sono: • Insegne pubblicitarie luminose • Proiezioni cinematografiche

La Percezione di Movimento IL FENOMENO AUTOCINETICO: consiste nella percezione illusoria di movimento di

La Percezione di Movimento IL FENOMENO AUTOCINETICO: consiste nella percezione illusoria di movimento di un punto luminoso in assenza di ulteriori riferimenti. A causa di microspostaenti oculari (movimenti saccadici) l’occhio percepisce il punto luminoso in movimento. Il fenomeno ha applicazioni pratiche in situazioni professionali quali: piloti, addetti al controllo di segnalazione luminosa.