La poesia lirica Che cos la lirica Le

  • Slides: 13
Download presentation
La poesia lirica Che cos’è la lirica Le origini Tipologie della lirica greca La

La poesia lirica Che cos’è la lirica Le origini Tipologie della lirica greca La lirica latina La lirica provenzale I temi della lirica provenzale Lingua e stile della lirica provenzale L’evoluzione in Italia nel Basso Medioevo Lo Stilnovo Francesco Petrarca Dal Rinascimento al Settecento Dall’Ottocento al Novecento, ai giorni nostri 1

La poesia lirica Che cos’è la lirica La lirica è un componimento poetico di

La poesia lirica Che cos’è la lirica La lirica è un componimento poetico di dimensioni ridotte esprime e comunica vissuti personali, emozioni e pensieri attravers o la descrizione e la contemplazione della natura la manifestazione degli affetti e dell’amore la riflessione sull’esistenza 2

La poesia lirica Le origini La poesia lirica nasce e si diffonde in Grecia

La poesia lirica Le origini La poesia lirica nasce e si diffonde in Grecia tra il VII e il VI secolo a. C. come componimento cantato o recitato al suono della lira (strumento musicale a corde) è composto da versi brevi e semplici, semplici facili da memorizzare e da trasmettere oralmente è ricco di metafore che suscitano emozioni 3

La poesia lirica Tipologie della lirica greca La lirica greca si distingue in lirica

La poesia lirica Tipologie della lirica greca La lirica greca si distingue in lirica monodica lirica corale (cantata da una sola voce) (cantata da più voci) esprime sentimenti soggettivi, affetti, amore e rapporto con la natura Autori rappresentativi Saffo, Alceo, Anacreonte sentimenti di una collettività, in onore di dèi o di uomini (eroi, atleti, sposi o defunti) Autori rappresentativi Alcmane, Pindaro, Simonide di Ceo, Bacchilide 4

La poesia lirica La lirica latina recupera temi e forme della poesia greca di

La poesia lirica La lirica latina recupera temi e forme della poesia greca di età ellenistica § § ma non utilizza l’accompagnamento musicale Autori rappresentativi Catullo (84 -54 a. C. ): il caposcuola, tratta temi sentimentali ed erotici Tibullo (55 ca-19/18 a. C. ) e Properzio (49 ca-16 a. C. ) compongono elegie dai toni malinconici e introspettivi Orazio (65 -8 a. C. ) si ispira alle liriche di Saffo e Alceo in riflessioni sull’esistenza umana Ovidio (43 a. C. -17 d. C. ) compone elegie per la donna amata e l’opera Ars amatoria, in cui all’elegia si uniscono precetti su come conquistare e conservare l’amore 5

La poesia lirica La lirica provenzale La poesia lirica provenzale si sviluppa tra il

La poesia lirica La lirica provenzale La poesia lirica provenzale si sviluppa tra il XII e il XIII secolo nelle corti feudali del Sud della Francia è detta anche trobadorica (da trobar «far poesia» ) è recitata con l’accompagnamento di uno strumento a corda (liuto, arpa, cetra) utilizza rime e strofe di misure determinate per ottenere una musicalità interna al testo 6

La poesia lirica I temi della lirica provenzale La lirica provenzale è strettamente legata

La poesia lirica I temi della lirica provenzale La lirica provenzale è strettamente legata all’ambiente delle corti feudali Virtù cavalleresche § § lealtà verso il proprio signore generosità verso i deboli Amor cortese idealizzazione della donna omaggio e sottomissione del cavaliere alla donna amata dimostrazione del valore, della fedeltà e della passione del cavaliere sofferenza dell’innamorato per la lontananza dell’amata o esaltazione per il sorriso che l’amata concede § segretezza sull’identità dell’amata, che viene indicata con un nome fittizio (senhal), per timore dei «malparlieri» § § 7

La poesia lirica Lingua e stile della lirica provenzale La lirica provenzale è presenta

La poesia lirica Lingua e stile della lirica provenzale La lirica provenzale è presenta in lingua d’oc, provenzale antico, parlato nella Francia del Sud raffinatezza formale norme metriche molto precise tre tendenze stilistiche: § trobar leu (poetare leggero, cioè scorrevole e chiaro) § trobar clus (poetare chiuso, cioè oscuro nei significati e artificioso) § trobar ric (poetare ricco, caratterizzato da virtuosismi) Forme di componimento più utilizzate § canzone § sirventese § sestina § tenzone 8

La poesia lirica L’evoluzione in Italia nel Basso Medioevo La poesia provenzale o trobadorica

La poesia lirica L’evoluzione in Italia nel Basso Medioevo La poesia provenzale o trobadorica si diffonde in Italia tra il XIII e XIV secolo Scuola siciliana è rielaborata da funzionari alla corte di Federico II di Svevia danno vita alla prima lirica in volgare italiano Tema prevalente effetti dell’amore Scuola siculo-toscana si sviluppa nel contesto comunale, in una realtà diversa da quella feudale Il sonetto è la forma di componimento prevalente § § Temi prevalenti amore temi civili 9

La poesia lirica Lo Stilnovo si sviluppa a Bologna e a Firenze tra il

La poesia lirica Lo Stilnovo si sviluppa a Bologna e a Firenze tra il 1280 e il 1310 denominazione data da Dante Alighieri nella Commedia, Purgatorio, XXIV rinnova la lirica d’amore Forme § lessico dolce § stile armonico Contenuti § donna-angelo § dimensione spirituale dell’amore § rapporto amore – cuore gentile Maggiori poeti dello Stilnovo Guido Guinizzelli, Guinizzelli Guido Cavalcanti, Cavalcanti Dante Alighieri 10

La poesia lirica Francesco Petrarca rielabora la poesia stilnovista nei contenuti e nella forma

La poesia lirica Francesco Petrarca rielabora la poesia stilnovista nei contenuti e nella forma ricercatezza ed eleganza formale § strutture sintattiche semplici § lessico non troppo realistico o espressivo § costituirà il modello di lirica per i poeti successivi analisi psicologica degli effetti dell’amore § amore come sentimento terreno § conflitto bene-male; carne-spirito § 11

La poesia lirica Dal Rinascimento al Settecento Rinascimento (XV-XVI secolo) i poeti si dividono

La poesia lirica Dal Rinascimento al Settecento Rinascimento (XV-XVI secolo) i poeti si dividono in petrarchisti e antipetrarchisti Barocco (XVII secolo) la poesia privilegia gli artifici formali al fine di suscitare stupore e meraviglia Illuminismo (XVIII secolo) l’intento educativo-didascalico prevale sulla manifestazione dell’io interiore fine Settecento inizio Ottocento la poesia è espressione di inquietudini, emozioni e fantasie del poeta 12

La poesia lirica Dall’Ottocento al Novecento, ai giorni nostri § Romanticismo (prima metà XIX

La poesia lirica Dall’Ottocento al Novecento, ai giorni nostri § Romanticismo (prima metà XIX secolo) Simbolismo (seconda metà XIX secolo) tra Ottocento e Novecento § § § nasce in Francia con Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé; i poeti interpretano la realtà attraverso simboli e ricercano un linguaggio più espressivo Pascoli: recupera l’esperienza simbolista per innovare forme e modelli tradizionali D’Annunzio: ricerca un linguaggio aulico e musicale § Dal Novecento ai giorni nostri amore come passione profonda, infelice nostalgia del passato intuizione dei significati nascosti dell’universo fusione tra uomo e natura § § § nel Novecento la lirica si allontana sempre più dagli schemi tradizionali continua a esprimere il mondo interiore (Ungaretti, Saba, Montale) libertà d’uso del registro stilistico (medio o alto) largo uso di versi liberi e versi lunghi 13