LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA 1 LA NASCITA

  • Slides: 9
Download presentation
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA 1 LA NASCITA DELLA SCIENZA COME PROBLEMA STORIOGRAFICO ELVIRA

LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA 1 LA NASCITA DELLA SCIENZA COME PROBLEMA STORIOGRAFICO ELVIRA VALLERI 2010 -11

SCHEMA CONCETTUALE 2 ALLA BASE DELLA SCIENZA MODERNA E DEL PENSIERO DI GALILEI UNA

SCHEMA CONCETTUALE 2 ALLA BASE DELLA SCIENZA MODERNA E DEL PENSIERO DI GALILEI UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA NATURA E DELLA SCIENZA ELVIRA VALLERI 2010 -11 • CONCEZIONE DELLA NATURA COME ORDINE OGGETTIVO E CAUSALMENTE STRUTTURATO • RELAZIONI GOVERNATE DA LEGGI • CONCEZIONE DELLA SCIENZA COME SAPERE SPERIMENTALE-MATEMATICO E INTERSOGGETTIVAMENTE VALIDO • OBIETTIVO: LA CONOSCENZA DELLA NATURA E IL DOMINIO CHE L’UOMO PUO’ ESERCITARE SU DI ESSA

NATURA 3 LA NATURA COME ORDINE OGGETTIVO ELVIRA VALLERI 2010 -11 SI TRATTA DI

NATURA 3 LA NATURA COME ORDINE OGGETTIVO ELVIRA VALLERI 2010 -11 SI TRATTA DI UN ORDINE SPOGLIATO DA QUALSIASI SENTIMENTO, VALORE, QUALITA’ UMANA O FINE LA NATURA è UN ORDINE CAUSALE /NULLA AVVIENE PER CASO PER GALILEI CAUSALITA’ SIGNIFICA RAPPORTO COSTANTE E UNIVOCO TRA DUE FATTI. Della dottrina delle 4 cause Galilei ammette solo la causa efficiente LA NATURA è UN INSIEME DI RELAZIONI NON DI ESSENZE

UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LA SCIENZA 4 LA SCIENZA COME SAPERE SPERIMENTALE L’ESPERIENZA

UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LA SCIENZA 4 LA SCIENZA COME SAPERE SPERIMENTALE L’ESPERIENZA NON è TUTTAVIA LA SEMPLICE REGISTRAZIONE DEI FATTI BENSì UNA COSTRUZIONE COMPLESSA SU BASE MATEMATICA SI FONDA SULL’OSSERVAZIONE DEI FATTI IPOTESI VERIFICATE SU BASE EMPIRICA E NON SEMPLICEMENTE RAZIONALE ELVIRA VALLERI 2010 -11

SCIENZA COME SAPERE MATEMATICO 5 SI FONDA SUL CALCOLO E SULLA MISURA, PROCEDE AD

SCIENZA COME SAPERE MATEMATICO 5 SI FONDA SUL CALCOLO E SULLA MISURA, PROCEDE AD UNA MATEMATIZZAZIONE DEI DATI LA QUANTIFICAZIONE DIVENTA UNA CONDIZIONE IMPRESCINDIBILI DELLO STUDIO DELLA NATURA ELVIRA VALLERI 2010 -11

SCIENZA COME SAPERE INTERSOGGETTIVO 6 I SUOI PROCEDIMENTI VOGLIONO ESSERE “PUBBLICI” ELVIRA VALLERI 2010

SCIENZA COME SAPERE INTERSOGGETTIVO 6 I SUOI PROCEDIMENTI VOGLIONO ESSERE “PUBBLICI” ELVIRA VALLERI 2010 -11 LE SUE SCOPERTE PRETENDONO DI ESSERE VALIDE UNIVERSALMENTE NON SI TRATTA Più DI UN SAPERE INIZIATICO Galilei dirà che la scienza equivale al sapere universale

La scienza e i suoi fini 7 Conoscenza oggettiva del mondo e delle sue

La scienza e i suoi fini 7 Conoscenza oggettiva del mondo e delle sue leggi La scienza deve essere libera e disinteressata Per andare incontro a quel fondamentale interesse umano che è il dominio dell’ambiente circostante ELVIRA VALLERI 2010 -11

Scienza e società 8 Formazione degli stati cittadini e nazionali ELVIRA VALLERI 2010 -11

Scienza e società 8 Formazione degli stati cittadini e nazionali ELVIRA VALLERI 2010 -11 Esigenza di vita più complessa e dinamica Attenzione alla dimensione applicativa Civiltà urbanoborghese

SCIENZA E TECNICA 9 SCIENZA E TECNICA COLLABORAZIONE TRA TECNICI E SCIENZIATI ARTIGIANI E

SCIENZA E TECNICA 9 SCIENZA E TECNICA COLLABORAZIONE TRA TECNICI E SCIENZIATI ARTIGIANI E MATEMATICI INSIEME PER LA TRAIETTORIA DEI PROIETTILI SCIENZA E TECNICA GLI SCIENZIATI ASCOLTANO LE OSSERVAZIONI DEGLI ARTIGIANI SUPERAMENTO DEL MILLENARIO DIVARIO TRA SCIENZA PURA E APPLICAZIONI PRATICHE LEONARDO DA INCI TECNICO, SCIENZIATO, FILOSOFO, ANATOMISTA…………………………… MOLTE ALTRE FIGURE POTREBBERO ESSERE CITATE SI TRATTA DI UNA CONNESSIONE DESTINATA A SVILUPPARSI NEL TEMPO. CON LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA SI AVVIA UN CIRCOLO DIALETTICO DI IMPLICANZA E CONDIZIONAMENTI RECIPROCI TRA SCIENZA E TECNICA ELVIRA VALLERI 2010 -11