LA LETTERATURA CAVALLERESCA 28 0 02 2 10

  • Slides: 42
Download presentation
LA LETTERATURA CAVALLERESCA / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS

LA LETTERATURA CAVALLERESCA / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 1

NEL RINASCIMENTO La fortuna delle gestae dei cavalieri risalì dalle piazze alle due corti

NEL RINASCIMENTO La fortuna delle gestae dei cavalieri risalì dalle piazze alle due corti più raffinate d’Italia: quella dei Medici a Firenze e quella degli Este a Ferrara / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 2

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE)

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 3

FERRARA Capitale della poesia epica I tre maggiori poemi del Rinascimento: Orlando Innamorato –

FERRARA Capitale della poesia epica I tre maggiori poemi del Rinascimento: Orlando Innamorato – Maria Matteo Boiardo Orlando Furioso – Ludovico Ariosto Gerusalemme liberata – Torquato Tasso Nacquero tutti alla corte degli Estensi / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 4

MATTEO MARIA BOIARDO Si rivolse all’epopea cavalleresca con malinconica nostalgia di chi, scontento del

MATTEO MARIA BOIARDO Si rivolse all’epopea cavalleresca con malinconica nostalgia di chi, scontento del suo tempo, cerca di far rivivere i fantasmi del passato. Alla corte di Ferrara erano molto letti i romanzi del ciclo brètone e i cantari dell’epica carolingia. Boiardo unifica questi due filoni, con mezzi e tecniche ancora primitivi. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 5

Composti verosimilmente tra il 1476 e il 1482, i primi due libri dell'Innamorato uscirono

Composti verosimilmente tra il 1476 e il 1482, i primi due libri dell'Innamorato uscirono nell'estate del 1482 da una tipografia di Reggio o di Modena, ma dell'edizione non resta neppure una copia. Completata dal terzo libro, interrotto al canto IX, l'opera uscì dopo la morte dell'autore a Scandiano nel 1495, per il tipografo Pellegrino de' Pasquali. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 6

INNAMORATO: OPERA ENCOMIASTICA Boiardo contrappone alla pubblicistica contro la famiglia degli Estensi, che sosteneva

INNAMORATO: OPERA ENCOMIASTICA Boiardo contrappone alla pubblicistica contro la famiglia degli Estensi, che sosteneva la discendenza dei signori di Ferrara dalla stirpe dei traditori maganzesi (discendenti, cioè, da Gano di Maganza, il traditore di Orlando), la tesi dell'origine da Ettore troiano, identificando il capostipite del ceppo moderno nel pagano Ruggiero, redento alla cristianità per amore di Bradamante, sorella di Ranaldo, il quale proprio per mano degli intrighi orditi da Gano di Maganza avrebbe dovuto trovare la morte anzitempo nel finale del poema. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 7

IL MOTIVO POLITICO È solo una componente del poema e va considerato come una

IL MOTIVO POLITICO È solo una componente del poema e va considerato come una sovrapposizione per varie ragioni inevitabile a una macchina romanzesca molto più complessa. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 8

L'AZIONE DELL'INNAMORATO Si dipana attraverso i sessantanove canti del poema sfruttando a pieno le

L'AZIONE DELL'INNAMORATO Si dipana attraverso i sessantanove canti del poema sfruttando a pieno le possibilità offerte dalla tecnica tradizionale dell'entrelacement. La trama tuttavia si presenta compatta e non esclude un'ipotesi di lettura unitaria. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 9

ORLANDO INNAMORATO Rimasto incompiuto per la morte dell’autore. Presenta una versificazione rozza. Nel Cinquecento,

ORLANDO INNAMORATO Rimasto incompiuto per la morte dell’autore. Presenta una versificazione rozza. Nel Cinquecento, ristabilitosi l’uso del fiorentino letterario, Berni riscrisse il poema in “buona lingua” / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 10

LE NOVITÀ DELL’INNAMORATO Boiardo introduce e presenta per la prima volta un Orlando “innamorato”.

LE NOVITÀ DELL’INNAMORATO Boiardo introduce e presenta per la prima volta un Orlando “innamorato”. Galafrone, re di Cataio, per catturare i due cugini campioni, Orlando e Rinaldo manda a Parigi i due suoi figli: Angelica, bellissima ed esperta nelle arti magiche, Argalìa, guerriero dalle armi fatate, I due hanno anche un anello che all’occorrenza li rende invisibili. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 11

Angelica giunge a Parigi, con il fratello Argalìa, mentre si sta svolgendo un torneo

Angelica giunge a Parigi, con il fratello Argalìa, mentre si sta svolgendo un torneo tra i cavalieri cristiani e saraceni. Costei propone, a nome del fratello, una sfida a tutti i cavalieri: chiunque batterà Argalìa l’avrà in premio, mentre i cavalieri sconfitti dal fratello diventeranno suoi prigionieri. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 12

IL PIANO DI GALAFRONE È VANIFICATO Argalìa viene ucciso da Ferraguto. Angelica fugge dal

IL PIANO DI GALAFRONE È VANIFICATO Argalìa viene ucciso da Ferraguto. Angelica fugge dal campo cristiano. Svariati cavalieri affascinati dall’angelica bellezza partono al suo inseguimento. Con la fuga di Angelica hanno inizio una serie di peripezie e di avventure. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 13

LEGGIAMO IL PROEMIO (I-III) Signori e cavallier che ve adunati Per odir cose dilettose

LEGGIAMO IL PROEMIO (I-III) Signori e cavallier che ve adunati Per odir cose dilettose e nove, Stati attenti e quïeti, ed ascoltati La bella istoria che 'l mio canto muove; E vedereti i gesti smisurati, L'alta fatica e le mirabil prove Che fece il franco Orlando per amore Nel tempo del re Carlo imperatore. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 14

2. / 28 0 02 2 / 10 Non vi par già, signor, meraviglioso

2. / 28 0 02 2 / 10 Non vi par già, signor, meraviglioso Odir cantar de Orlando inamorato, Ché qualunche nel mondo è più orgoglioso, È da Amor vinto, al tutto subiugato; Né forte braccio, né ardire animoso, Né scudo o maglia, né brando affilato, Né altra possanza può mai far diffesa, Che al fin non sia da Amor battuta e presa. ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 15

3. Questa novella è nota a poca gente, Perché Turpino istesso la nascose, Credendo

3. Questa novella è nota a poca gente, Perché Turpino istesso la nascose, Credendo forse a quel conte valente Esser le sue scritture dispettose, Poi che contra ad Amor pur fu perdente Colui che vinse tutte l'altre cose: Dico di Orlando, il cavalliero adatto. Non più parole ormai, veniamo al fatto. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 16

ORLANDO INNAMORATO La sua fortuna si rivelò una sfortuna; l’amore che gli altri poeti

ORLANDO INNAMORATO La sua fortuna si rivelò una sfortuna; l’amore che gli altri poeti gli tributarono fu tanto carico di sollecitudine a portargli aiuto, come creatura inadatta a vivere con le sue forze che finì per farlo scomparire dalla circolazione. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 17

L’ECLISSI DELL’INNAMORATO Trascorso un decennio dalla morte di Boiardo, Ariosto intraprese la continuazione del

L’ECLISSI DELL’INNAMORATO Trascorso un decennio dalla morte di Boiardo, Ariosto intraprese la continuazione del poema, componendo il Furioso. Ed ecco che l’Innamorato, oscurato dalla fortuna di Ariosto, passa alla tradizione come “antefatto ” al Furioso. Anche se i due poemi sono molto diversi tra loro tradizionalmente sono diventati l’uno dipendente dall’altro. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 18

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE)

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 19

Sul reticolo cavalleresco-amoroso si innesta la straordinaria inventiva dell'autore, che procede con felice libertà

Sul reticolo cavalleresco-amoroso si innesta la straordinaria inventiva dell'autore, che procede con felice libertà fabulatoria disattendendo programmaticamente ogni finalità della narrazione, inviluppata in un vortice di incantesimi, duelli, battaglie campali, scontri con mostri e giganti, agguati, fughe, rapimenti, liberazioni, avventure amorose che sembra destinato a non doversi interrompere mai. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 20

LEGGIAMO IL PROEMIO (I-IV) 1 / 28 0 02 2 / 10 Le donne,

LEGGIAMO IL PROEMIO (I-IV) 1 / 28 0 02 2 / 10 Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 21

DOPPIO CHIASMO Le donne L’arme gli amori Le cortesie le imprese 0 02 2

DOPPIO CHIASMO Le donne L’arme gli amori Le cortesie le imprese 0 02 2 / 10 / 28 i cavalier ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 22

2 / 28 0 02 2 / 10 Dirò d'Orlando in un medesmo tratto

2 / 28 0 02 2 / 10 Dirò d'Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto, d'uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m'ha fatto, che 'l poco ingegno ad or mi lima, me ne sarà però tanto concesso, che mi basti a finir quanto ho promesso. ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 23

3 / 28 0 02 2 / 10 Piacciavi, generosa Erculea prole, ornamento e

3 / 28 0 02 2 / 10 Piacciavi, generosa Erculea prole, ornamento e splendor del secol nostro, Ippolito, aggradir questo che vuole e darvi sol può l'umil servo vostro. Quel ch'io vi debbo, posso di parole pagare in parte e d'opera d'inchiostro; né che poco io vi dia da imputar sono, che quanto io posso dar, tutto vi dono. ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 24

4 / 28 0 02 2 / 10 Voi sentirete fra i più degni

4 / 28 0 02 2 / 10 Voi sentirete fra i più degni eroi, che nominar con laude m'apparecchio, ricordar quel Ruggier, che fu di voi e de' vostri avi illustri il ceppo vecchio. L'alto valore e' chiari gesti suoi vi farò udir, se voi mi date orecchio, e vostri alti pensieri cedino un poco, sì che tra lor miei versi abbiano loco. ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 25

IL PROEMIO Attenendosi ai canoni della poesia epica, il Proemio contiene: Proposizione, ovvero la

IL PROEMIO Attenendosi ai canoni della poesia epica, il Proemio contiene: Proposizione, ovvero la sintetica esposizione dell’argomento, Invocazione non alle Muse, a Dio o ad Apollo, ma alla donna amata Dedica al cardinale Ippolito d’Este di cui Ariosto fu per anni il segretario. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 26

LA PROPOSIZIONE L’accostamento dei temi quali “arme” e “amori” non costituisce un’innovazione ma occorre

LA PROPOSIZIONE L’accostamento dei temi quali “arme” e “amori” non costituisce un’innovazione ma occorre sottolineare il movente passionale e irrazionale che è la forza motrice del poema. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 27

Mori che in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor

Mori che in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, Dirò d'Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 28

L’ARMONIA DEL FURIOSO Caretti ha scritto che consiste nel: «modo ideale di concepire la

L’ARMONIA DEL FURIOSO Caretti ha scritto che consiste nel: «modo ideale di concepire la poesia come contemplazione serena del mondo vario degli affetti e come rappresentazione nitida e saggiamente sorridente della multiforme vita sentimentale» . / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 29

LA MATERIA DEL FURIOSO Secondo Caretti: «vera materia del Furioso non è costituita dalle

LA MATERIA DEL FURIOSO Secondo Caretti: «vera materia del Furioso non è costituita dalle antiche istituzioni cavalleresche ormai scadute nella coscienza cinquecentesca, ma propriamente da quella moderna concezione della vita e dell’uomo che in ogni pagina del poema è presente liberamente celebrata» . / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 30

I FILONI NARRATIVI DEL FURIOSO La guerra tra cristiani e saraceni. L’amore di Orlando

I FILONI NARRATIVI DEL FURIOSO La guerra tra cristiani e saraceni. L’amore di Orlando per Angelica. Gli amori contrastati tra la cristiana Bradamante e il saraceno Ruggiero, destinati, dopo la conversione di quest’ultimo e il matrimonio, a generare la stirpe Estense. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 31

STRUTTURA CENTRIFUGA Serve a rendere, secondo Caretti, il senso libero, estroso, incalcolabile della vita.

STRUTTURA CENTRIFUGA Serve a rendere, secondo Caretti, il senso libero, estroso, incalcolabile della vita. Si serve anche della tecnica dell’entrelacement per intrecciare varie vicende interrompendole e riprendendole in momenti diversi per farle convergere o divergere secondo un sapiente tempismo o seguendo un razionale disegno. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 32

LA FORTUNA DELL’OPERA La concezione ariostesca del mondo è permeata da un profondo pessimismo;

LA FORTUNA DELL’OPERA La concezione ariostesca del mondo è permeata da un profondo pessimismo; secondo l’autore l’uomo insegue i fantasmi del proprio desiderio, si agita e si affanna, perché è preda delle sue passioni irrazionali. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 33

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE)

/ 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 34

Canto l'arme pietose e 'l capitano che 'l gran sepolcro liberò di Cristo. Molto

Canto l'arme pietose e 'l capitano che 'l gran sepolcro liberò di Cristo. Molto egli oprò co 'l senno e con la mano, molto soffrí nel glorioso acquisto; e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano s'armò d'Asia e di Libia il popol misto. Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi segni ridusse i suoi compagni erranti. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 35

O Musa, tu che di caduchi allori non circondi la fronte in Elicona, ma

O Musa, tu che di caduchi allori non circondi la fronte in Elicona, ma su nel cielo infra i beati cori hai di stelle immortali aurea corona, tu spira al petto mio celesti ardori, tu rischiara il mio canto, e tu perdona s'intesso fregi al ver, s'adorno in parte d'altri diletti, che de' tuoi, le carte. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 36

Sai che là corre il mondo ove piú versi di sue dolcezze il lusinghier

Sai che là corre il mondo ove piú versi di sue dolcezze il lusinghier Parnaso, e che 'l vero, condito in molli versi, i piú schivi allettando ha persuaso. Cosí a l'egro fanciul porgiamo aspersi di soavi licor gli orli del vaso: succhi amari ingannato intanto ei beve, e da l'inganno suo vita riceve. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 37

Tu, magnanimo Alfonso, il quale ritogli al furor di fortuna e guidi in porto

Tu, magnanimo Alfonso, il quale ritogli al furor di fortuna e guidi in porto me peregrino errante, e fra gli scogli e fra l'onde agitato e quasi absorto, queste mie carte in lieta fronte accogli, che quasi in voto a te sacrate i' porto. Forse un dí fia che la presaga penna osi scriver di te quel ch'or n'accenna. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 38

È ben ragion, s'egli averrà ch'in pace il buon popol di Cristo unqua si

È ben ragion, s'egli averrà ch'in pace il buon popol di Cristo unqua si veda, e con navi e cavalli al fero Trace cerchi ritòr la grande ingiusta preda, ch'a te lo scettro in terra o, se ti piace, l'alto imperio de' mari a te conceda. Emulo di Goffredo, i nostri carmi intanto ascolta, e t'apparecchia a l'armi. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 39

IL PROEMIO Attenendosi ai canoni della poesia epica, il Proemio contiene: Proposizione, ove compare

IL PROEMIO Attenendosi ai canoni della poesia epica, il Proemio contiene: Proposizione, ove compare la coppia virgiliana “arme- capitano” Invocazione alla Musa Cristiana, probabilmente la Sapienza. Dedica encomiastica è rivolta alla speranza che il duca Alfonso possa un giorno essere un condottiero, degno di Goffredo, ne guidare una nuova crociata. / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 40

STRUTTURA CENTRIPETA Quest’opera si configura come un processo dinamico di riduzione dal VARIO all’UNO

STRUTTURA CENTRIPETA Quest’opera si configura come un processo dinamico di riduzione dal VARIO all’UNO dal DISCORDE al CORALE dalla DISPERSIONE alla CONCENTRAZIONE / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 41

Il “Ciel” contro l’ “Inferno” Le “armi pietose” contro il “popol misto” Il “capitan”

Il “Ciel” contro l’ “Inferno” Le “armi pietose” contro il “popol misto” Il “capitan” contro i “compagni erranti” / 28 0 02 2 / 10 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA (SEZ. PISOGNE) 42