La Flavescenza Dorata Limportanza del controllo del territorio

  • Slides: 19
Download presentation
La Flavescenza Dorata L’importanza del controllo del territorio Guida alle buone pratiche in regioni

La Flavescenza Dorata L’importanza del controllo del territorio Guida alle buone pratiche in regioni al momento esenti Questo progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, convenzione No 652601

Introduzione La Flavescenza Dorata è stata identificata nel 1950 in Francia • Malattia incurabile

Introduzione La Flavescenza Dorata è stata identificata nel 1950 in Francia • Malattia incurabile da quarantena • Lista A 2 EPPO • Sintomi dei giallumi della vite • Combinazione tra fitoplasma, vettore e ospite Rapida diffusione, importanti perdite produttive e decadimento della pianta 2

Diffusione della Flavescenza Dorata • Fitoplasma : origine europea Fitoplasma FD 1, 2 e

Diffusione della Flavescenza Dorata • Fitoplasma : origine europea Fitoplasma FD 1, 2 e 3 Alnus , Clematis Diverse ipotesi di diffusione Oncopsis Alni ©Tristan Bantock Dictyophara europaea © Dimitri Geystor Scaphoïdeus titanus Vitis Vinifera • Vettore: cicalina chiamata Scaphoïdeus titanus importata dal Nord America 3

Diffusione della Flavescenza Dorata • Fitoplasma: Origini europee e diffuso da piante selvatiche alla

Diffusione della Flavescenza Dorata • Fitoplasma: Origini europee e diffuso da piante selvatiche alla vite • Vettore: cicalina chiamata Scaphoideus titanus importata dal Nord America © EFSA la distribuzione della cicalina è maggiore del fitoplasma La cicalina S. titanus è stata trovata nel 2016 in Alsazia 4

Sintomi ed effetti Sintomi principali ma non distinguibili dagli altri giallumi Primo sintomo •

Sintomi ed effetti Sintomi principali ma non distinguibili dagli altri giallumi Primo sintomo • Ritardo nel germogliamento • Mancato germogliamento In primavera • Crescita ridotta del capo a frutto • Cambiamento del colore delle foglie e arricciamento • Caduta prematura delle foglie In estate • Mancata lignificazione • Colorazioni anomale delle foglie, rosse o gialle • Disseccamento delle infiorescenenze dei grappoli 5

Tipici sintomi su foglia, vitigno uva nera (fonte Regione Valle d’Aosta) 6

Tipici sintomi su foglia, vitigno uva nera (fonte Regione Valle d’Aosta) 6

Tipici sintomi su foglia, vitigno uva bianca (fonte Consorzio Fitosanitario Parma) 7

Tipici sintomi su foglia, vitigno uva bianca (fonte Consorzio Fitosanitario Parma) 7

Sintomi ed effetti In caso di dubbi Controllare la presenza simultanea dei 3 seguenti

Sintomi ed effetti In caso di dubbi Controllare la presenza simultanea dei 3 seguenti sintomi Colorazione anomala e accartocciamento fogliare Mancata lignificazione ©Canadian Food Inspection Agency Disseccamento del grappolo 8

Sintomi ed effetti Sintomi caratteristici e non distinguibili da altri giallumi Più o meno

Sintomi ed effetti Sintomi caratteristici e non distinguibili da altri giallumi Più o meno visibili in base alla varietà Il portainnesto può essere asintomatico Sintomi simili alla malattia di Stolbur (Legno Nero) Se esiste l’ipostesi di Flavescenza dorata, viene eseguita l’analisi PCR per identificare il fitoplasma 9

Gli attori della malattia 1) Agenti infettanti: Fitoplasma FD 1, 2 e 3 •

Gli attori della malattia 1) Agenti infettanti: Fitoplasma FD 1, 2 e 3 • Batterio intracellulare senza parete che vive nei tubi floematici Trasmesso da un vettore o tramite innesto • 3 gruppi genetici causano la Flavescence dorata: • FD 1, situato soprattutto nel sud-ovest della Francia • FD 2, gruppo maggiore dell’Europa • FD 3, principalmente in Italia • Ospiti selvatici: Alnus and Clematis Fitoplasma 10

Gli attori della malattia 2) Il vettore: Scaphoideus titanus pp ia m en to

Gli attori della malattia 2) Il vettore: Scaphoideus titanus pp ia m en to Ciclo vitale co ne ac i o zi s po o ov Schiusura – Solo una generazione per anno Di ap au sa – Le larve solitamente restano sulla pianta da dove sono schiuse ©Cuche – Gli adulti sono molto mobili e volano da vite 11

Gli attori della malattia 2) Il vettore: Scaphoideus titanus Comportamento alimentare – Un insetto

Gli attori della malattia 2) Il vettore: Scaphoideus titanus Comportamento alimentare – Un insetto con apparato boccale pungente e succhiante che si nutre sulle foglie di vite – L’acquisizione del fitoplasma è possibile dal primo stadio larvale – Un mese di incubazione e poi infettivo tutta la vita 12

Gli attori della malattia 3) L’ospite: la vite • Scaphoideus titanus dipende dalla vite:

Gli attori della malattia 3) L’ospite: la vite • Scaphoideus titanus dipende dalla vite: la cicalina può svolgere il suo ciclo vitale solo su Vitis vinifera malattia molto epidemica • Il fitoplasma è presente in altre piante selvatiche: Alnus or Clematis Associate con altri vettori: possibile trasmissione Oncopsis Alni ©Tristan Bantock Dictyophara europaea © Dimitri Geystor Clématis vitalba © Visoflora Alnus glutinosa © Visoflora 13

Prospettive e monitoraggio Riconoscimento della cicalina 2 punti simmetrici in posizione dorso-laterale Stadi larvali

Prospettive e monitoraggio Riconoscimento della cicalina 2 punti simmetrici in posizione dorso-laterale Stadi larvali : L 1 sulla sinistra, L 3 in centro e L 5 sulla destra • Colore marrone • Dimensione tra 4. 8 e 5. 8 mm • 3 strisce sulla testa delle femmine Scaphoïdeus titanus 14

Prospettive e monitoraggio Rilievo della cicalina • Possibile dal primo stadio larvale da tecnici

Prospettive e monitoraggio Rilievo della cicalina • Possibile dal primo stadio larvale da tecnici esperti • Controllo visivo di 100/200 foglie, sui polloni e foglie basali • Trappole cromotropiche appiccicose per catturare gli adulti della cicalina in vigneti o su viti inselvatichite Trappole cromotropiche usate da IFV 15

Prospettive e monitoraggio Prevenire infezioni agendo su potenziali serbatoi • Potenziali serbatoi di vettore:

Prospettive e monitoraggio Prevenire infezioni agendo su potenziali serbatoi • Potenziali serbatoi di vettore: viti inselvatichite e altre piante come Clematis or Alnus: • Rischio di emergenza epidemica • MA anche importante per la biodiversità ed ecosistemi Ragionare in base alla situazione 16

Prospettive e monitoraggio Monitoraggio del territorio • Preoccupazione di tutti gli attori monitoraggio collettivo

Prospettive e monitoraggio Monitoraggio del territorio • Preoccupazione di tutti gli attori monitoraggio collettivo • Segnalazione obbligatoria di casi di FD confermare la diagnosi e informare le autorità locali • Analisi di laboratorio per identificare il fitoplasma 17

Uso di materiale propagativo sano • 3 possibilità per la diffusione della malattia: -

Uso di materiale propagativo sano • 3 possibilità per la diffusione della malattia: - • Circolazione di materiale vivaistico infetto Trasporto del vettore infetto Trasferimento da piante selvatiche Vivaio: Monitoraggio di piante madri HWT (trattamento con acqua calda) 18

Conclusioni • Malattia grave, rapida diffusione e ingenti perdite economiche • Alcune aree sono

Conclusioni • Malattia grave, rapida diffusione e ingenti perdite economiche • Alcune aree sono esenti, ma il monitoraggio è fondamentale • Consapevolezza e coinvolgimento di tutte le parti interessate nel settore assicura prospettive migliori 19