La crisi del Trecento LA CRISI DEL TRECENTO

  • Slides: 16
Download presentation
 • La crisi del Trecento

• La crisi del Trecento

 • LA CRISI DEL TRECENTO LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • Il

• LA CRISI DEL TRECENTO LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • Il Trecento è un secolo difficile. La popolazione diminuisce e si impoverisce per vari fattori: il clima peggiora e genera cattivi raccolti che causano una grave carestia: muoiono molte persone; diminuiscono i commerci, falliscono le banche; guerre continue e saccheggi degli eserciti; si scatena una terribile epidemia di peste.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • La peste

• LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • La peste è molto contagiosa. L’epidemia più violenta inizia nel 1348 e in pochissimo tempo uccide un terzo della popolazione europea. • Alla fine del Trecento la popolazione è dimezzata.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • La diminuzione

• LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • La diminuzione della popolazione europea dal 1300 al 1500:

 • LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • L’Europa attraversa

• LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • L’Europa attraversa anche una grave crisi economica: molti campi vengono abbandonati a causa della diminuzione della popolazione e cala la produzione agricola; in città diminuiscono le attività commerciali e falliscono banche e manifatture.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • Nonostante la

• LA CRISI DEL TRECENTO/LA PESTE E LA CRISI AGRICOLA • Nonostante la crisi economica il Trecento è un periodo di fioritura culturale. • Soprattutto in Italia ci sono famosi scrittori come Dante, Petrarca e Boccaccio. Si sviluppa anche la pittura e migliorano le tecnologie.

 • LA CRISI DEL TRECENTO ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI

• LA CRISI DEL TRECENTO ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN IMPERO UNIVERSALE • Il Trecento è anche il secolo del declino delle due grandi potenze che avevano dominato il Medioevo: l’impero e la Chiesa. • L’imperatore Enrico VII cerca di ristabilire il controllo sui comuni italiani ma fallisce.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN

• LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN IMPERO UNIVERSALE • I comuni italiani sono sempre più potenti e con il fallimento di Enrico VII si chiude definitivamente il sogno di un impero universale europeo.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN

• LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN IMPERO UNIVERSALE • L’imperatore ha sempre meno autorità sia in Italia sia in Germania. Il Regno di Germania infatti è diviso in tanti piccoli Stati in cui i principi e gli alti prelati governano come sovrani. • Nel 1356 con il documento chiamato Bolla d’oro, i sette più grandi feudatari tedeschi ottengono di poter eleggere l’imperatore. Così ottengono un grande potere e l’imperatore è condizionato da loro.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN

• LA CRISI DEL TRECENTO/ENRICO VII E LA FINE DEL SOGNO DI UN IMPERO UNIVERSALE • I • Bolla: • documento emesso dall’autorità papale o imperiale, contrassegnato da un sigillo chiamato bulla. sette “principi elettori” sono: re di Boemia; duca di Sassonia; marchese del Brandeburgo; conte del Palatinato arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri.

 • LA CRISI DEL TRECENTO IL DECLINO DELLA CHIESA • Nel Trecento declina

• LA CRISI DEL TRECENTO IL DECLINO DELLA CHIESA • Nel Trecento declina anche la Chiesa. • Al potere spirituale si è aggiunto anche il potere temporale: il papa è il sovrano dello Stato della Chiesa o Stato pontificio. Stato della Chiesa A partire dalla donazione di Sutri del 728 il papa è il vero e proprio sovrano di uno Stato nell’Italia centrale.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • Papa Bonifacio VIII sostiene

• LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • Papa Bonifacio VIII sostiene la superiorità del papa. Il re di Francia Filippo IV il Bello decide di tassare i beni della Chiesa in Francia. • Il papa scomunica il re e scoppia un grave scontro. Nel 1303 Filippo IV fa arrestare il papa e gli impone la residenza ad Avignone in Francia.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • La monarchia francese impone

• LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • La monarchia francese impone un nuovo papa, Clemente V. La sede papale viene trasferita ad Avignone (sud della Francia). La Chiesa si allontana sempre di più dai principi di purezza evangelica e povertà sostenuti dalla riforma gregoriana.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • Nel 1378 si verifica

• LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • Nel 1378 si verifica lo scisma d’Occidente. Causato dall’elezione di due diversi papi, divide in due l’Europa cristiana: • Curia di Avignone > • Curia di Roma > • Antipapa Clemente VII, • Papa Urbano VI, sostenuto da Francia, • sostenuto da Inghilterra, Spagna e impero e Italia settentrionale. • regno di Napoli.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • L’esistenza di due papi

• LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA • L’esistenza di due papi contemporaneamente dura diversi decenni: in certi momenti ve ne sono addirittura tre. • Lo scisma si conclude nel 1417 con il concilio di Costanza: viene eletto un unico papa riconosciuto da tutti, Martino V, che ristabilisce definitivamente la sede papale a Roma.

 • LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA

• LA CRISI DEL TRECENTO/IL DECLINO DELLA CHIESA