La citt morta Rappresentazione delle citt greche in

  • Slides: 32
Download presentation
La città ”morta” Rappresentazione delle città greche in Maia di Gabriele D’Annunzio Marja Härmänmaa

La città ”morta” Rappresentazione delle città greche in Maia di Gabriele D’Annunzio Marja Härmänmaa

”Il gran Pan non è morto” G. D’Annunzio

”Il gran Pan non è morto” G. D’Annunzio

Il fascino della Grecia § Scavi archeologici dell’Ottocento § Viaggio in Grecia nell’estate 1895

Il fascino della Grecia § Scavi archeologici dell’Ottocento § Viaggio in Grecia nell’estate 1895 § La Città morta (1898) § Maia (1903)

Maia – Laus vitae (1903) § § § § 5 Laudi o Le Pleiadi

Maia – Laus vitae (1903) § § § § 5 Laudi o Le Pleiadi poema della vita – molti temi società occidentale storia e arte futuro (glorioso) dell’Italia poema epico: viaggio in Grecia viaggio d’anima in Italia

Classicismo dannunziano § L’antica Grecia = stato primordiale dell’Occidente § rinascita poetica e spirituale

Classicismo dannunziano § L’antica Grecia = stato primordiale dell’Occidente § rinascita poetica e spirituale § il 1895 svolta al classicismo: Vergini delle rocce § poeti latini sempre presenti § fine Ottocento: predominio della Grecia § modello di una concezione della vita

Viaggio ”decadentistico” § § § § Trascura visite ai monumenti Vita mondana Coltivazione del

Viaggio ”decadentistico” § § § § Trascura visite ai monumenti Vita mondana Coltivazione del superomismo Immagine soggettiva della Grecia Nel poema: il narratore in prima persona Abbandono della descrizione oggettiva … e guide turistiche

29. 7. -16. 8. 1895 § § § Corinto, Tebe, Cadmèa, Micene, Olimpo… Rappresentazione

29. 7. -16. 8. 1895 § § § Corinto, Tebe, Cadmèa, Micene, Olimpo… Rappresentazione METONIMICA Un elemento diventa simbolo Raffigurazione dell’IMPRESSIONE Astrazione della città Le Città del Silenzio in Elettra (1904)

I topoi § Monumenti storici: statue, templi, sepolcri § Elementi di natura circostante: mare,

I topoi § Monumenti storici: statue, templi, sepolcri § Elementi di natura circostante: mare, montagna, pianti, alberi

Egina, ”città dei vasi” § Egina tricoste, delizia / del golfo, pe’ tuoi freschi

Egina, ”città dei vasi” § Egina tricoste, delizia / del golfo, pe’ tuoi freschi orciuoli / ti loderò, pe’ tuoi fichi / densi, pe’ tuoi mandorli ch’io / non vedo fiorire? o pel bronzo / che Onàta fondeva sì ricco? / o pel marmoreo sorriso / che incurva le labbra agli opliti / morenti in fronte al tuo tempio? [133 -134]

Tempio di Telesterio a Eleusi § Papaveri, sangue fulgente / qual sangue d’eroi e

Tempio di Telesterio a Eleusi § Papaveri, sangue fulgente / qual sangue d’eroi e d’amanti / innanzi a periglio mortale, / soli ardevate con meco / nella mistica chiostra / poi che giammai riaccese / vedrà il pellegrino le faci / del Dadùco nel tempio / d’Ecàte. [139]

Fichi di Egina § Fichi / degni d’aver patria in Egina / con ombelico

Fichi di Egina § Fichi / degni d’aver patria in Egina / con ombelico melato / di gomma [105]

Analogie § Sin dalle opere giovanili § Segno dell’impossibilità di descrivere la realtà con

Analogie § Sin dalle opere giovanili § Segno dell’impossibilità di descrivere la realtà con la lingua § Verso il 1890 una teoria delle analogie § Apice nel Fuoco e nel Notturno § Simbolismo: accostamento di realtà fisiche profondamente diverse

Similitudini e metafore § § § § Metafora: A = B Similitudine: A è

Similitudini e metafore § § § § Metafora: A = B Similitudine: A è come B Alla base la stessa concezione: due cose hanno qualcosa in comune Similitudine: figura di prosa Metafora: figura di poesia Nei romanzi prevalgono similitudini Maia: poche analogie

Veicolo § Elemento a cui si paragona qualcosa § Rivela personalità dell’autore: – cultura,

Veicolo § Elemento a cui si paragona qualcosa § Rivela personalità dell’autore: – cultura, interessi, ambiente… § L’ideologia dell’autore e del decadentismo § Analisi cronologica: – lo sviluppo del linguaggio e dell’ideologia dell’autore

Maia (1903) § § § § Personificazione 6 Natura 5 Musica 3 Architettura 2

Maia (1903) § § § § Personificazione 6 Natura 5 Musica 3 Architettura 2 (rovine) Religione 2 Gemme 2 Altri 2 Mitologia 1

Le Novelle (1882 -1886) § § § Natura 12 Personificazione 8 Architettura 5 Musica

Le Novelle (1882 -1886) § § § Natura 12 Personificazione 8 Architettura 5 Musica 1 Gemme 1 Marina 1

Il Piacere (1889) § § § Natura 13 Architettura 12 Personificazione 7 Guerra 4

Il Piacere (1889) § § § Natura 13 Architettura 12 Personificazione 7 Guerra 4 Musica 1

Il Fuoco (1900) § § § § Personificazione 19 Natura 10 Musica 9 Architettura

Il Fuoco (1900) § § § § Personificazione 19 Natura 10 Musica 9 Architettura 5 Mitologia 3 Marina 1 Altri 8

Forse che sì forse che no (1910) § § Natura 10 / 30 Personificazione

Forse che sì forse che no (1910) § § Natura 10 / 30 Personificazione Religione 4 La Divina Commedia

Il Notturno (1921) § § § Personificazione 24 Natura 10 Morte 8 Architettura 6

Il Notturno (1921) § § § Personificazione 24 Natura 10 Morte 8 Architettura 6 Gemme 4 Guerra 3

Campi semantici centrali § § § Personificazione Natura Architettura

Campi semantici centrali § § § Personificazione Natura Architettura

Architettura: ”Ecloga fluviale” (1882) § In fondo alle acque parevan una rovina di città

Architettura: ”Ecloga fluviale” (1882) § In fondo alle acque parevan una rovina di città antica, ruderi sommersi d’una pagoda di topazio, frammenti di grandi idoli barbarici su i quali da tempo scorressero gli oblii del fiume [le nuvole, 72] § E in fondo alle acque la città antica pareva in fiamme [le nuvole, 73]

Architettura: Maia (1903) § Il mare si frange in ruine / di sepolcri [Faro

Architettura: Maia (1903) § Il mare si frange in ruine / di sepolcri [Faro di Psitàlia, 146] § L’infranta strofe dell’ode / tebana, come un’altra / ruina sublime, era innanzi / alla nostra tristezza. [L’inno di Pindaro a Zeus, 151]

Due personalità di D’Annunzio § Nietzsche: superomismo § San Francesco: contemplativo § Panteismo –

Due personalità di D’Annunzio § Nietzsche: superomismo § San Francesco: contemplativo § Panteismo – esaltazione della natura – antropomorfizzazione dell’ambiente e delle cose

Personificazione § O Morente [= Corinto, 126] § E quella, / anima mia, ch’è

Personificazione § O Morente [= Corinto, 126] § E quella, / anima mia, ch’è la tua sposa / diletta [= Atena, 130] § Il Fuoco : Venezia come donna

Natura come veicolo § Guardai le pietre come glebe / le colonne come covoni

Natura come veicolo § Guardai le pietre come glebe / le colonne come covoni [tempio di Ecàte, 139 -140] § Il tuo tempio par che si sciolga / come lentissima neve / alle primavere del mare. [tempio della Paràlia, 149] § Padre di templi fulvi come il grano maturo [tempio della Paràlia, 148]

Classicismo ”decadentistico” § Scarsità delle descrizioni dei monumenti § Ribrezzo verso le rovine §

Classicismo ”decadentistico” § Scarsità delle descrizioni dei monumenti § Ribrezzo verso le rovine § Nei Taccuini: – ”strage dei marmi” [99] – ”triste cimitero di pietre morte” [54] § Laus vitae: esaltazione della vita

Esaltazione della natura § Gli impressionisti: valore paesaggistico della città – Analogie tra la

Esaltazione della natura § Gli impressionisti: valore paesaggistico della città – Analogie tra la città e la natura § Il naturismo (1897) § Primo Levi: ”È dalla letteratura di paese che si deve attendere il risorgimento di tutta la letteratura nazionale. ” (1882)

Amore autentico? § ”E un amore de monti / indicibile era nei nostri /

Amore autentico? § ”E un amore de monti / indicibile era nei nostri / petti; e riconoscerne i vólti / ignudi e chiamarli per nome / desiderammo. Ogni lume / ogni ombra ogni solco ogni asprezza / ci parve il segno d’un dio, / l’orma d’un eroe, la fatica / d’un uomo, lo sforzo d’un mostro. ” [100]

L’eterno ritorno § Taine: l’impatto della natura sulla formazione delle virtù elleniche § Concentrarsi

L’eterno ritorno § Taine: l’impatto della natura sulla formazione delle virtù elleniche § Concentrarsi sulle circostanze che producono il genio § Non nelle opere caduche § L’importanza di quello che è eterno § Per guardare fiduciosamente verso il futuro

§ ”O Ellade, tutto / in te vige, splende e s’eterna. / Come le

§ ”O Ellade, tutto / in te vige, splende e s’eterna. / Come le barbe degli olivi / per le tue piagge e i tuoi colli, / come i filoni della pietra / ne’ tuoi monti, le geniture / dei Miti ancor tengono presa / l’antica virtù del tuo suolo. / La gente che sega le magre / tue messi, o abita le case / vili a piè delle deserte / acropoli, ti disconosce; / e t’è più strania di quella / che tolse i numi alle fronti / de’ tuoi templi in ruina / per trarli mùtili e freddi / nella sua caligine sorda. / Ma i Miti, foggiati di terra / d’aria d’acqua di fuoco / e di passione furente, / sono il tuo popolo vivo. ” [101 -102]

Grazie!

Grazie!