LA CARTA LA CARTA La carta un materiale
- Slides: 11
LA CARTA
LA CARTA La carta è un materiale molto diffuso e dalle molteplici possibilità di impiego. Fin da tempi antichissimi è uno dei mezzi più usati per la diffusione del sapere (carta da disegno, scritta e stampata).
LA CARTA La carta è ottenuta da un impasto di fibre di cellulosa, di legno, di carta da macero e di stracci, mescolate con acqua, colla e altre sostanze. La cellulosa viene estratta principalmente dal legno.
LA CARTA A seconda del tipo di materia prima usata nei preparati, si distinguono quattro tipi di impasti: pasta di cellulosa o pasta chimica (fibre di cellulosa); pasta di legno o pasta meccanica (fibre di legno); pasta di carta da macero (fibre di carta riciclata); pasta di stracci (fibre tessili).
LA CARTA Il processo di produzione della carta avviene nelle cartiere, dove gli impasti subiscono diverse lavorazioni per poi essere trasformati in lunghi fogli unici.
LA CARTA La preparazione dell’impasto consiste di quattro fasi: frantumazione delle fibre nell’idrofrantumatore; raffinazione dell’impasto; passaggio dell’impasto nel tino miscelatore e aggiunta di caolino, colla e coloranti; introduzione dell’impasto nella macchina continua.
LA CARTA All’interno della macchina continua avviene la produzione del foglio di carta vero e proprio. Lunga decine di metri e costantemente in funzione, la macchina continua è divisa in due parti: la zona della feltrazione e la seccheria. Nel primo reparto le fibre vengono separate dall’acqua e subiscono un primo compattamento. Nella seccheria l’impasto viene asciugato fino a diventare un lungo foglio continuo.
LA CARTA Infine, il foglio viene avvolto in grandi bobine rotanti che ne consentono lo stoccaggio. Prima del trasporto all’industria cartotecnica il foglio viene riavvolto in bobine più piccole.
LA CARTA Tra le proprietà fisiche della carta, due sono le più importanti: grammatura, in base alla quale si distinguono prodotti come carte, cartoncini e cartoni; igroscopicità, cioè la capacità della carta di assorbire
LA CARTA Tra le proprietà meccaniche si osservano la buona resistenza alla trazione e la bassa resistenza allo strappo e alla piegatura. Importanti proprietà tecnologiche sono invece la lucidabilità (che avviene tramite patinatura e calandratura) e la stampabilità (la capacità della carta di non deformarsi in seguito all’assorbimento di inchiostri).
LA CARTA In base al dosaggio dei diversi impasti e sostanze, l’industria cartotecnica ottiene i seguenti tipi di carta: carte per uso grafico (stampa, scrittura, disegno); carte per uso tecnico (carta vetrata, cartongesso, fogli bituminati); carte per usi alimentari, igienico-sanitari e da imballaggio.
- Materiale din cauciuc
- Momento di una forza
- Realizarea produselor din materiale metalice
- Burimet materiale te se drejtes
- Realizarea produselor din materiale metalice
- Baricentro
- Inaltimea imaginii
- Fise materiale didattico
- Materiale conductoare
- Esperimenti di fisica con materiale povero
- Lucruri confectionate din materiale reciclabile
- Bunuri materiale