L ET NEOCLASSICA ANTONIO CANOVA Antonio Canova Antonio

  • Slides: 19
Download presentation
L’ ETÀ NEOCLASSICA ANTONIO CANOVA

L’ ETÀ NEOCLASSICA ANTONIO CANOVA

Antonio Canova • • Antonio Canova (Possagno, Treviso 1757 -Venezia 1822) “Nuovo Fidia” Famiglia

Antonio Canova • • Antonio Canova (Possagno, Treviso 1757 -Venezia 1822) “Nuovo Fidia” Famiglia di scalpellini Scuola di nudo all’ Accademia (Venezia) Disegna calchi in gesso (trasfigurazione) Sottile gioco chiaroscurale Amore per la natura Idealizzazione

Teseo sul Minotauro • • “Teseo sul Minotauro”, 1782, marmo, Londra, Victoria and Albert

Teseo sul Minotauro • • “Teseo sul Minotauro”, 1782, marmo, Londra, Victoria and Albert Museum Lisippo, Ares Ludovisi Prima opera importante: Teseo sul Minotauro Interpretazione del classico Riferimenti alla scultura di Lisippo (Classicismo maturo) Soggetti mitologici, monumenti funerari e ritratti

Dedalo e Icaro • • “Dedalo e Icaro”, 1777 -1779, marmo, Venezia, Museo Corrér

Dedalo e Icaro • • “Dedalo e Icaro”, 1777 -1779, marmo, Venezia, Museo Corrér Metamorfosi di Ovidio Metafora della scultura Naturalismo e idealizzazione Idealizzazione: Divergenza per contrapposti - Composizione equilibrata Naturalismo: diverso trattamento del marmo (vecchiaia) Opere greche ellenistiche Gioco di chiaroscuro

Dal bozzetto all’ “ultima mano” 1. 2. 3. 4. 5. • Schizzo Bozzetto in

Dal bozzetto all’ “ultima mano” 1. 2. 3. 4. 5. • Schizzo Bozzetto in creta Calco in gesso Opera in marmo Rifinitura o “ultima mano” Squadre: telai in legno con filo a piombo per trasferire le misure

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • 1783 Si ispira alla

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • 1783 Si ispira alla statuaria antica e alle opere del Cinquecento 1783 Monumento funebre di papa Clemente XIV, marmo, Roma, Basilica di Santi Apostoli Tema del destino dei morti (riferimenti all’antico) Monumento del Bernini: composizione piramidale e simboli – no teatralità Tomba neoclassica: la morte non viene raffigurata ma è presente come allusione Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Papa Alessandro VII, 16721678, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • Vano di accesso alla

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • Vano di accesso alla sacrestia inglobato nella composizione (allegoria) Lieve cromatismo Schema a piramide e raffigurazione del potere papale (precedenti berniniani) Moto ascendente – linea obliqua I giochi di chiaroscuro aumentano dal basso verso l’alto Diverso trattamento delle superfici (maggiori giochi di luce in alto)

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • Figure: Mansuetudine e Temperanza

Il Monumento funebre di papa Clemente XIV • • • Figure: Mansuetudine e Temperanza Morte come fine (Neoclassicismo) e monito Valore morale della tomba: Foscolo (carme dei Sepolcri)

Il Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria • • • Monumento funerario di

Il Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria • • • Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria, 17981805, Vienna Primo esempio: progetto mausoleo in onore di Tiziano Facciata di una piramide 1798 -1801 campagna d’ Egitto di Napoleone Importanza dei vuoti Pietà che regge l’urna cineraria Carità che sorregge un vecchio cieco Genio funebre Leone simbolo della fortezza

Il Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria • • Marmi molto levigati (caratteristica

Il Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria • • Marmi molto levigati (caratteristica di tutte le opere del Canova) Relazione diversa con lo spazio Immagini che risultano come statue a tutto tondo Ritmo dei dolenti (pieghe del panno) Purezze delle forme Semplicità e chiarezza Senso della morte che tocca anche la giovinezza e bellezza

Antonio Canova e Ugo Foscolo • Carme dei Sepolcri di Ugo Foscolo (1778 -1827)

Antonio Canova e Ugo Foscolo • Carme dei Sepolcri di Ugo Foscolo (1778 -1827) • Amico e ammiratore del Canova • Commemorazione dei defunti: valore affettivo e civile (eredità dei nobili esempi) • Foscolo: tradizione classica (linguaggio aulico)

Antonio Canova e Ugo Foscolo Le Grazie • Ugo Foscolo, “Le Grazie”, 18121822 •

Antonio Canova e Ugo Foscolo Le Grazie • Ugo Foscolo, “Le Grazie”, 18121822 • Poemetto incompiuto dedicato all’opera di Canova • 1812 collocazione dell’ opera nella galleria degli Uffizi • Canova: “Le Grazie”, 1813. Composizione piramidale, la figura centrale è raffigurata di fronte (maggiore solidità), levigatezza (gioco di luci e ombre) Canova, Le grazie, 1813 e seguenti, San Pietroburgo, Ermitage

Antonio Canova Le Grazie • • • Commissione: prima moglie di Napoleone Bonaparte (ultimata

Antonio Canova Le Grazie • • • Commissione: prima moglie di Napoleone Bonaparte (ultimata dopo la sua morte) Idea di bellezza femminile che da serenità (Winckelmann) I volti sono tutti di profilo Virtuosismo Patina (gànosis greca) Colonna dorica sulla sinistra

Canova, Le Tre Grazie, 1812 -1816, San Pietroburgo, Hermitage Movimento: coinvolgimento emotivo Sensualità Naturalezza

Canova, Le Tre Grazie, 1812 -1816, San Pietroburgo, Hermitage Movimento: coinvolgimento emotivo Sensualità Naturalezza e idealizzazione Thorvaldsen, Le Tre Grazie, 1817 -1819, Copenaghen, Thorvaldsens Museum

Amore e Psiche • • 1787 -1793 John Campbell colonnello inglese poi Gioacchino Murat

Amore e Psiche • • 1787 -1793 John Campbell colonnello inglese poi Gioacchino Murat Metamorfosi di Apuleio Due copie (Louvre e l’ Ermitage) Idealizzazione (levigatezza del marmo) Complesso di linee e forme (morbide diagonali che si intersecano Le braccia formano due cerchi

Particolare delle faretra e del vaso

Particolare delle faretra e del vaso

Amore e Psiche • Disposizione accurata che spinge l’occhio al centro • Molteplicità dei

Amore e Psiche • Disposizione accurata che spinge l’occhio al centro • Molteplicità dei punti di vista: elementi sul retro (vaso e frecce) • Movimento a spirale dell’ intera composizione • Si ispira ad un affresco di Ercolano • “Forma aperta”: importanza dei vuoti • Erotismo misurato ed equilibrato

Canova paladino della tutela e ambasciatore delle arti • • • Invasione napoleonica: patrimonio

Canova paladino della tutela e ambasciatore delle arti • • • Invasione napoleonica: patrimonio artistico Arricchire le raccolte del Musée Napoléon Pratica della spoliazione: già a partire della Rivoluzione Funzione pedagogica e formativa del museo 1815 Caduta di Napoleone: Trattato di Parigi (restituzione dei beni) Italia: Canova (già prefetto delle antichità per il papa)

Canova paladino della tutela e ambasciatore delle arti • Opere del Rinascimento, Barocco e

Canova paladino della tutela e ambasciatore delle arti • Opere del Rinascimento, Barocco e classiche (Laocoonte, l’ Apollo del Belevedere, il Galata morente, ecc. ) • Operazione diplomatica • Londra: marmi del Partenone (ambasciatore britannico)