Itinerari musicali PROGRAMMA Itinerari Musicali il titolo del










- Slides: 10

Itinerari musicali

PROGRAMMA "Itinerari Musicali" è il titolo del Corso che prende avvio nel corrente anno 2017. Con esso si intende promuovere e sviluppare negli utenti l’attitudine all’ascolto della musica classica e, in particolari circostanze, anche della musica leggera. L’ascolto sarà strettamente congiunto alla visione, attraverso proiezioni, dei protagonisti stessi degli eventi musicali: orchestre, cori, direttori, solisti, compagnie operistiche e coreutiche, band, etc. Le lezioni partiranno da un excursus assai rapido sullo sviluppo storico della musica, onde riservare il maggior spazio possibile alla visione e all’ascolto degli eventi musicali più rilevanti. Essendo quello musicale un campo vastissimo, in questo A. A. 2017 -2018 si potranno affrontare solo alcuni argomenti. Negli anni successivi se ne affronteranno progressivamente altri. Introduzion

ARTICOLAZIONE DEGLI ARGOMENTI • LE VOCI DELLA NATURA: “I venti, i mari, i corsi d’acqua, le procelle, i gridi degli animali, i canti degli uccelli” • LA VOCE UMANA: “Peculiare struttura della laringe umana Aspetti fisiologici e neurologici della percezione dei suoni Canto e musica come prodotti della mente umana” • GLI STUMENTI MUSICALI: “Dai flauti del paleolitico rinvenuti nel 2008 a Hohle Fels in Svevia, risalenti a 35 mila anni fa, ai moderni strumenti elettronici” • LE PRODUZIONI MUSICALI DELL’OCCIDENTE EUROPEO TRA MUSICA POPOLARE E MUSICA COLTA: “Dall’antica Grecia ai giorni nostri passando per il Gregoriano, i Trovatori medievali, le Sacre rappresentazioni, la Polifonia classica, la Musica strumentale, il Melodramma, La Musica leggera, le Sperimentazioni del Novecento” Introduzion

ARTICOLAZIONE DEGLI ARGOMENTI • Le lezioni si svolgeranno per due ore consecutive di 45 minuti ciascuna, intervallate da una pausa di 15 minuti • Si farà largo uso, come già annunciato, di strumenti audiovisivi • Il testo di riferimento sarà: Storia della musica in tre volumi di A. Vaccarrone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Ed Zanichelli, BO 2012. Si tratta di un testo ampiamente articolato e alquanto impegnativo. Per chi volesse un testo agile e accattivante, si suggerisce la Storia della musica – Suoni, strumenti, protagonisti - di Stefano Catucci, ed. La Biblioteca, FI 2001. • Nel sito www. sentieridellamente. it sezione Itinerari musicali, alla voce Lezioni sarà possibile nel corso dell’anno (attualmente ancora no) rivedere, in formato ppt, gli argomenti svolti in sede Introduzion

MUSICA: «CHE COS’È» ? Itinerari musicali Musica è un termine che deriva dal greco: μουσική, sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte» ). Nella visione della grecità classica, la musica era l’arte delle Muse Le Muse (in greco antico: Μοῦσαι, -ῶν; in latino: Mūsae, -ārum) sono le nove divinità greche figlie di Zeus e di Mnemosýne (la "Memoria"). La loro guida era Apollo, inventore della lira. Secondo l'ordine reso canonico da Esiodo nel proemio della Teogonia 76 -79, i loro nomi erano: Evaristo Baschenis (1617 -1677) Accademia musicale di Evaristo Baschenis alla spinetta e di Ottavio Agliardi con arciliuto; mandola, chitarra, violone, intavolatura per liuto, 1665

MUSICA: «CHE COS’È» ? • • • Itinerari musicali Clio, colei che rende celebre, la Storia, ovvero il canto epico, con una pergamena in mano, spesso srotolata Euterpe, colei che rallegra, la Poesia lirica, con un flauto o con le tibie (doppio flauto) Thàlia, colei che è festiva, la Commedia, con una maschera comica, una ghirlanda d'edera e un bastone Melpomene, colei che canta, la Tragedia, con una maschera tragica, una spada e il bastone di Eracle (Ercole) Tersicore, colei che si diletta nella danza, la lirica corale e poi la Danza, con la lira Erato, colei che provoca desiderio, la Poesia amorosa (poi anche la geometria e la mimica), con il rotolo Polimnia, colei che ha molti inni, la danza rituale e il canto sacro, ovvero il Mimo, senza oggetti Urania, colei che è celeste, l'Astronomia e l'epica didascalica, con un globo celeste, o un bastone, o l'indice, puntato al cielo Calliope, colei che ha una bella voce, l'Elegia, con una tavoletta ricoperta di cera e uno stilo, oppure col rotolo nella sinistra Anton Raphael Mengs (1728 -1779), Parnaso (1761) Monte che dominava la città di Delfi Museo dell'Ermitage

Itinerari musicali Andrea Mantegna (1431 -1506) Muse danzanti sul monte Elicona (1497) Tempera a colla e oro su tela Louvre, Parigi

MUSICA: «CHE COS’È» ? Itinerari musicali Volendo definire il concetto di Musica possiamo dire che essa… È L’arte dell’ideare e del produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare: • per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), • per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e • per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana (m. vocale), di strumenti (m. strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti • Le accezioni del concetto di Musica, a sua volta, sono talmente tante che enumerarle è davvero problematico. A mo’ di esempio possiamo solo elencarne alcune: Musica come suono, come potenza divina, come esperienza soggettiva, come linguaggio, come categoria della percezione, come approfondimento storico ed antropologico, come costrutto sociale, come cura del corpo e dello spirito…

MOMENTI MUSICALI Itinerari musicali • Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano • Dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che ha fondato nel 2004 e che ha sede a Piacenza e Ravenna • Dal 2010 è music director della Chicago Symphony Orchestra, con la quale ha rinnovato il contratto fino all'estate del 2020 • Nel 2015 ha fondato la Riccardo Muti Italian Opera Academy, un'accademia internazionale con sede a Ravenna dove allievi di direzione d'orchestra, pianisti e cantanti d'opera selezionati da una commissione possono perfezionare le proprie conoscenze con Riccardo Muti (Napoli, 28 luglio 1941) Dirige l’esecuzione del «Canto degli italiani» a Montecitorio, il 21 marzo 2011 – Breve suo intervento sull’importanza della cultura musicale Video su You. Tube Introduzion

Introduzion e MOMENTI MUSICALI Itinerari musicali • È considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi, (il sesto, dopo Kleiber, Bernstein, Von Karajan, Toscanini e Furtwängler secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011) • 1959: debutto a Trieste come direttore d’orchestra. Successivamente dirige a Venezia, New York, Vienna • 1968 -1986: Direttore alla Scala di Milano • 1986 -1991: Direttore alla Staatsoper di Vienna • 1991 -2002: Direttore dei prestigiosi Berliner Philharmoniker • Dal 2002: dopo i Berliner, Abbado si dedica con maggiore costanza alla "sua" Chamber Orchestra of Europe fondata nel 1982 • Nei primi anni del terzo millennio ha fondato orchestre giovanili a Cuba e in Venezuela • Il 30 agosto del 2013 viene nominato senatore a vita dal CLAUDIO ABBADO (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014)