ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A COSTA Via Previati 31





































































- Slides: 69

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. COSTA” Via Previati, 31 Ferrara PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “M. M. BOIARDO” Via B. Tisi Da Garofalo, 1 Open day a. s. 2019 -20 1

L’Istituto Comprensivo A. Costa comprende SCUOLA DELL’INFANZIA G. B. Guarini (Situata nello stesso edificio della scuola primaria) SCUOLE PRIMARIE Alda Costa G. B. Guarini A. Manzoni SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “M. M. BOIARDO” SCUOLA IN OSPEDALE 2

I NUMERI DELL’ISTITUTO Scuola dell’infanzia 92 Alunni – 4 sezioni Scuola primaria Alda Costa 225 alunni – 10 classi Scuola primaria Guarini 132 alunni – 7 classi Scuola primaria Manzoni 184 alunni – 10 classi Scuola sec. di 1° grado “M. M. Boiardo” 504 alunni – 21 classi 3

Open Day Domenica 01 dicembre 2019 ore 9. 30 – 12. 30 Domenica 8 dicembre 2019 ore 9. 30 – 12. 30 Sabato 14 dicembre 2019 Sabato 11 gennaio 2020 4

Incontro con la dirigente scolastica - SABATO 11 GENNAIO 2020 dalle ore 10. 30 alle ore 11. 30 per le classi quinte di tutti Istituti comprensivi 5

LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L’offerta formativa della scuola secondaria di primo grado mira “ad assicurare ad ogni allievo il consolidamento delle padronanze strumentali e della capacità di apprendere, oltre ad un adeguato livello di conoscenze e di competenze, che formano la piattaforma su cui costruire il successivo percorso”. 6

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento il quadro delle competenze chiave per l'apprendimento permanente definite a livello europeo: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa; 8) consapevolezza ed espressione culturale 7

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è consultabile sul sito della scuola www. scuole. comune. fe. it 8

Le Indicazioni nazionali 16/11/2012 Con le Indicazioni Nazionali vengono fissati • gli obiettivi generali • gli obiettivi di apprendimento • i traguardi per lo sviluppo delle competenze per ciascuna disciplina 9

Il curricolo di Istituto esplicita le scelte della comunità scolastica e l'identità dell'istituto. Ogni scuola predispone il curricolo all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. 10

Il curricolo A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano: le esperienze di apprendimento più efficaci le scelte didattiche più significative le strategie più idonee al raggiungimento degli obiettivi I curricoli disciplinari sono consultabili nel sito della scuola 11

È l’insieme organizzato e articolato delle PROPOSTE FORMATIVE E DEGLI INTERVENTI DIDATTICI DELL’ISTITUTO. IL CURRICOLO

ATTUALI MODELLI ORARI TEMPO NORMALE ITALIANO (+APP. )/ STORIACITTAD. / GEOGRAFIA 10 INGLESE 3 FRANCESE / TEDESCO 2 MATEMATICA/SCIENZE 6 TECNOLOGIA 2 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 2 SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE 1 MENSA TEMPO NORMALE + STRUMENTO 0/2 TOT. 30 30 + 2 ore di strumento musicale

Tempo scuola a 30 ore con sabato scolastico Dal lunedì al sabato dalle ore 8. 15 alle ore 13. 15 Indirizzo musicale 30 h. + 2 h. Due rientri settimanali di un’ora ciascuno/ un rientro di 1. 30 con orario flessibile nel rispetto del monte ore annuale della disciplina 14

TEMPO SCUOLA CON SABATO NON SCOLASTICO SU RICHIESTA CORSO D Dal lunedì al venerdì dalle ore 8. 15 alle ore 13. 15 con 2 rientri nel pomeriggio Martedì e giovedì fino alle 16. 35 Con opzione strumento musicale SI ATTIVA UN SOLO CORSO

ORARIO SETTIMANALE 2 RIENTRI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8. 15 – 9. 15 -10. 15 9. 15 -10. 15 -11. 15 10. 15 -11. 15 -12. 15 11. 15 -12. 15 -13. 15 12. 15 -13. 15 -14. 05 mensa 14. 05 -16. 35 16

TEMPO SCUOLA CON SABATO NON SCOLASTICO 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì Sabato non scolastico dalle ore 8. 15 alle ore 14. 15 senza rientri nel pomeriggio Con opzione strumento musicale

Corsi ad indirizzo musicale 18

Organizzazione Due rientri settimanali di un’ora ciascuno Proposta di un rientro di 1. 30 con orario flessibile nel rispetto del monte ore annuale della disciplina Ammissione all’indirizzo musicale richiede superamento di un test attitudinale VIOLINO RA FLAUTO TRAVERSO CHITAR PIANOFORTE 19

Insegnanti dell’anno scolastico 2017 -2018 - Astolfi (flauto traverso) - Favretti (pianoforte) - Fuschini (chitarra) - Cavallari – Facchini (violino) Lezioni a gruppi di tre o quattro allievi con momenti individuali, di insieme e di ascolto reciproco. Il Regolamento dell’indirizzo musicale è consultabile nel sito della scuola. https: //scuole. comune. fe. it/342/attach/aldacosta/docs/154 6550966_regolamento_indirizzo_musicale_boiardo. pdf 20

Attività - Saggi per classe di strumento, di interclasse (più strumenti), di musica d'assieme (musiche appositamente trascritte) - Partecipazione a manifestazioni cittadine e regionali dedicate alla musica nella scuola. 21

Scelta dello strumento La domanda di iscrizione prevede la richiesta di strumenti in ordine di priorità (es. prima scelta violino, seconda scelta flauto, terza scelta chitarra). Le indicazioni fornite hanno valore informativo e orientativo, ma non vincolante nell’assegnazione dello strumento. L’assegnazione dello strumento è determinata dalla Commissione sulla base del risultato del test orientativo-attitudinale, della disponibilità dei posti nelle singole cattedre di strumento e tenendo anche conto dell’opportunità di un’equilibrata distribuzione degli strumenti. 22

PROVA ATTITUDINALE TEST CON PROVA DI ASCOLTO COLLOQUIO INDIVIDUALE CON PROVE DI INTONAZIONE E RIPRODUZIONE DI RITMI PER IMITAZIONE. CHI SA GIÀ SUONARE PUÒ ESEGUIRE BRANI MUSICALI A PROPRIA SCELTA. 23

Calendario prove attitudinali GIOVEDI 30 GENNAIO 2020 ALLE ORE 14. 30 allievi delle classi 5^ Scuole Primarie “A. Costa” (classe 5^A – 5^TP) e “G. B. Guarini” “A. Manzoni” (classi 5^A e 5^B). ALLE ORE 16. 30 allievi delle classi 5^ Scuole Primarie degli altri istituti comprensivi o scuole paritarie. 24

MARTEDI’ 4 FEBBRAIO 2020 Alle ore 14. 30 SESSIONE SUPPLETIVA Assenti giustificati alle precedenti sessioni. GIOVEDI’ 06 FEBBRAIO 2020 PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA 25

GRADUATORIA La commissione d'esame redige la graduatoria di idoneità Gli alunni ammessi al corso, una volta che la famiglia avrà perfezionato la domanda dopo le risultanze d’esame, hanno l’obbligo di frequenza durante tutta la permanenza nella scuola secondaria di I grado: lo Strumento musicale è materia curricolare, ha la durata di tre anni ed è parte integrante del piano di studio dello studente nonché materia degli Esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione. 26

Iscrizioni on-line La normativa vigente (legge 7 agosto 2012, n. 135) stabilisce che “A decorrere dall'a. s. 2012 -2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalità on line”. 27

ISCRIZIONI SCUOLA SEC. DI I GRADO a. s. 2020/2021 C. M. DEL 13/11/2019 Le iscrizioni debbono essere effettuate ESCLUSIVAMENTE ON LINE ATTRAVERSO IL SISTEMA "ISCRIZIONI ON LINE" RAGGIUNGIBILE DAL SITO DEL MIUR, O PREFERIBILMENTE DALL'INDIRIZZO: www. iscrizioni. istruzione. it

Le iscrizioni alla prima classe di scuola secondaria di primo grado statale degli alunni che abbiano conseguito l’ammissione a tale classe si effettuano esclusivamente on line dalle ore 8: 00 del 07 gennaio 2020 alle ore 20: 00 del 31 gennaio 2020 29

Procedura Registrarsi sul sito del MIUR all’indirizzo www. iscrizioni. istruzione. it raggiungibile dalla home page del MIUR o dal sito della scuola Si riceverà sulla propria casella di posta elettronica il codice personale di accesso al servizio Iscrizioni. On. Line. La registrazione può avvenire a partire dalle ore 9. 00 del 27 dicembre 2019 30

Coloro che sono già in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore. 31

Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono: - individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”) ; - registrarsi sul sito. Codice meccanografico della scuola sec. “M. M. Boiardo”: M. M. BOIARDO FEMM 810015 32

Compilare la domanda in tutte le sue parti attraverso il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata. 33

Sul sito www. iscrizioni. istruzione. it Entra in quest'area per compilare ed inoltrare il modulo di iscrizione Scegli la scuola considerando la sua ubicazione, la sua offerta formativa e gli altri servizi 34

Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori hanno a disposizione, all’interno di “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico. 35

ORARIO DI SEGRETERIA PER LE ISCRIZIONI Dal 07 gennaio 2020 esclusivamente per le operazioni di iscrizione, l'orario di ricevimento degli uffici amministrativi viene ampliato come segue: dal Lunedì al venerdì dalle ore 10. 30 alle ore 13. 30; Sabato dalle ore 9 alle ore 13. 30 Martedì, Mercoledì dalle ore 10. 30 alle ore 16. 30. 36

Come compilare la domanda di iscrizione Effettuare scelta 2^ lingua: francese – tedesco CORSO A - C - D – F : FRANCESE CORSO B - E - G : TEDESCO Effettuare Scelta tempo scuola 30 ORE CON SABATO SCOLATICO 30 ORE SABATO NON SCOLASTICO CON N. 2 RIENTRI 30 ORE CON SABATO NON SCOLASTICO CON ORARIO ANTIMERIDIANO 8. 15 -14. 15 37

Effettuare scelta dell’indirizzo musicale se interessati, indicando in ordine di prorità lo strumento Nella domanda è data la possibilità di indicare alcuni compagni Effettuare la scelta dell’insegnamento della Religione Cattolica o attività alternative Indicare altri due istituti nel caso in cui la domanda non venisse accolta. 38

In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, è possibile indicare, in subordine all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Il sistema di iscrizioni on line comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l’istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. 39

La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione 40

La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori. 41

Moduli integrativi per il perfezionamento della domanda Delega al ritiro Autorizzazione uscita autonoma Autorizzazione foto Patto educativo di corresponsabilità Fotocopia codice fiscale Foto formato tessera Contributo volontario (assicurazione) I moduli integrativi verranno richiesti successivamente all’iscrizione on line da parte dell’ufficio 42

Criteri in casi di eccedenza DELIBERA N. 77 del Consiglio di Istituto del 16/12/2019 Tali criteri sono da applicare in relazione ai seguenti vincoli: numero di classi attivate nel plesso e relativa assegnazione della dotazione organica; • ricettività dei locali disponibili all’interno dell’edificio scolastico. • 43

1. Alunni con certificazione di disabilità o alunni con segnalazione di grave rischio da parte del Servizio Sociale; 2. Alunni provenienti dalle scuole primarie dell’I. C. S. “A. Costa”: A. Costa, G. B. Guarini, A. Manzoni; 3. Alunni che abbiano superato l’esame di ammissione all’indirizzo musicale; 4. Alunni che abbiano fratello o sorella iscritto/a o frequentante nell’a. s. 2020/2021, stessa scuola secondaria o scuole appartenenti all’I. C. S. “A. Costa”; 44

5. Alunni residenti/domiciliati nel Comune di Ferrara secondo il criterio della viciniorità: distanza della residenza dell’alunno rispetto alla sede scolastica. 6. Alunni residenti fuori dal Comune di Ferrara. I criteri sopra indicati vengono progressivamente applicati secondo l’ordine con cui sono elencati. 45

In relazione ai sopra citati criteri sarà attribuita la precedenza ai seguenti alunni: Alunni con presenza nel nucleo familiare di situazioni certificate di disabilità, invalidità o malattie gravi. Per il punto 5 in caso di parità di distanza della scuola dall’abitazione si applica la seguente precedenza: Alunni residenti nel Comune di Ferrara con almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola secondaria “M. M. Boiardo”; (viciniorità luogo di lavoro fino a 1, 5 Km) 46

Per il punto 6 in caso di parità di distanza della scuola dall’abitazione si applica la seguente precedenza: Alunni residenti fuori dal Comune di Ferrara con almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola secondaria “M. M. Boiardo”; (viciniorità luogo di lavoro fino a 1, 5 Km) 47

Questi criteri sono applicati anche nei casi in cui si verifichi un’eccedenza di domande nella scelta della tipologia del tempo scuola o della seconda lingua. 48

A parità di distanza si procede al sorteggio da parte della commissione Per il calcolo della distanza dalla residenza alla scuola si utilizzerà il sistema automatico di calcolo del percorso offerto dal sito www. tuttocittà. it. 49

Progetti per l’arricchimento dell’offerta formativa 50

Area dei linguaggi PROGETTO LETTURA PROGETTO BIBLIOTECA VISITA A MOSTRE PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI PROGETTO LINGUE certificazione del Trinity College (ente riconosciuto a livello europeo per la certificazione delle competenze linguistiche), previo esame da sostenere ogni anno scolastico CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE E TEDESCA 51

BIBLIOTECA SCOLASTICA Biblioteca Concorso interno "Un libro per amico" Giornalino della scuola I GIORNI DELLA LETTURA Collaborazioni con la biblioteca Ariostea 52

CITTADINANZA/SALUTE/INTEGRAZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO SOLIDARIETA’ EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA PACE, ALLA LEGALITÀ, AI DIRITTI. 53

PROGETTO PREVENZIONE DISAGIO ü favorire il benessere psico-fisico degli alunni ü prevenire il disagio a livello relazionale ü contrastare il fenomeno del bullismo ü garantire un clima socio-affettivo positivo nelle classi ü rispetto della legalità, sviluppo di abilità sociali Attraverso ü attività di socializzazione ü integrazione del gruppo classe ü intervento nei casi di problematiche relazionali ü progetto Patto educativo ü Sportello di Ascolto per gli alunni e i genitori collaborazione con PROMECO 54

Area scientifico/matematica ü Laboratorio informatico ü Corsi pomeridiani di alfabetizzazione informatica ü Progetti di educazione ambientale Laboratorio scientifico ü PROGETTO LIM (lavagne interattive multimediali) ü N. 21 LIM E n. 2 SMART TV 30 tablet 55

Area integrazione-intercultura PROGETTO INTERCULTURA Attività di insegnamento e laboratori di alfabetizzazione della lingua italiana per gli allievi stranieri. PROGETTO INTEGRAZIONE Interventi di accoglienza, integrazione, continuità ed orientamento per alunni disabili. 56

Prevenzione dispersione Progetti di recupero e potenziamento degli apprendimenti in ambito matematico Progetto continuità: realizzazione di attività laboratoriali di raccordo fra i vari ordini di scuola. Progetto orientamento Progetto didattica orientativa per favorire un processo continuo in funzione della personalizzazione e del potenziamento delle capacità della persona in crescita (visite alle scuole, attività di laboratorio con alunni e docenti, incontri con esperti) 57

Educazione alla salute La scuola si impegna a sviluppare ed attuare un piano d'educazione alla salute che preveda un programma di prevenzione in grado di seguire l’alunno nella sua evoluzione e nella sua crescita Prevenzione del tabagismo – alcoolismo Prevenzione delle tossicodipendenze Educazione SOCIO AFFETTIVA Educazione alimentare Educazione alla sicurezza 58

Centro Sportivo Scolastico GRUPPI SPORTIVI SCOLASTICI IN ORARIO POMERIDIANO finalizzati alla preparazione POMERIDIANO delle varie fasi dei Campionati Studenteschi dei giochi di squadra e dell’atletica leggera. Attività in collaborazione con le associazioni sportive Locali per la promozione delle attività sportive della pallavolo, basket … Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi 59

ADESIONE ALLE PROPOSTE DEL TERRITORIO Promuovere la collaborazione scuola- famiglia, l’apertura della scuola al territorio e del territorio alla scuola Avvicinare gli allievi alle diverse forme di comunicazione ( teatro, musica, cinema ) 60

GLI SPAZI ATTREZZATI Laboratorio di informatica N. 21 aule con LIM o SMART TV Laboratorio scientifico Biblioteca scolastica Laboratorio per attività musicali Palestra 61

LABORATORIO DI INFORMATICA 62

AULA PIANOFORTE CONCERTI 63

LABORATORIO SCIENTIFICO 64

BIBLIOTECA 65

LA PALESTRA 66

Visite guidate e viaggi d’istruzione In relazione all’attività didattica programmata si effettuano visite guidate sul territorio e viaggi d’istruzione di 1 giornata. Le classi aderiscono inoltre alle proposte del Progetto Teatro Ragazzi e Cinemascuola. 67

Rapporti con le famiglie PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Lo scambio di informazioni tra scuola e famiglia avviene attraverso Consigli di Classe con i rappresentanti genitori assemblee generali e/o tematiche incontri per la consegna della scheda di valutazione quadrimestrale ricevimenti bimestrali individuali formalizzati i docenti sono disponibili a ricevere i genitori su appuntamento Registro elettronico 68

69