Istituto comprensivo M G Cutuli APPARATO CIRCOLATORIO Lavoro

  • Slides: 34
Download presentation
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” APPARATO CIRCOLATORIO Lavoro svolto da Giorgia Mano e

Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” APPARATO CIRCOLATORIO Lavoro svolto da Giorgia Mano e Davide Salato Classe II B curato dalla prof. ssa Giovanna Scicchitano a. s. 2011 - 12

Lavoro di Irtuso Emanuela Assisi Giorgia Pugliese Gaia a. s. 2015 -16

Lavoro di Irtuso Emanuela Assisi Giorgia Pugliese Gaia a. s. 2015 -16

L’APPARATO CIRCOLATORIO è l’insieme: Ø del sangue, Ø dei vasi sanguigni, Ø del cuore.

L’APPARATO CIRCOLATORIO è l’insieme: Ø del sangue, Ø dei vasi sanguigni, Ø del cuore.

Il sangue E’ un tessuto connettivo fluido formato dal 55% da plasma e dal

Il sangue E’ un tessuto connettivo fluido formato dal 55% da plasma e dal 45% da una parte corpuscolata. Ø Il plasma è composto da acqua, sostanze organiche e inorganiche Ø La parte corpuscolata è composta da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine

I globuli rossi sono delle cellule contenenti l’emoglobina che è una sostanza liquida piena

I globuli rossi sono delle cellule contenenti l’emoglobina che è una sostanza liquida piena di ferro. Sono privi di nucleo e perciò vengono prodotti dal midollo rosso ed espulsi dopo 120 dalla milza. Ø I globuli bianchi sono delle cellule sferiche prodotte dal midollo rosso ed espulse dalla milza. Essendo sferiche hanno la capacità di muoversi e penetrare così nei tessuti per difendere il nostro organismo. Ø Le piastrine non sono vere e proprie cellule ma dei corpuscoli addetti alla trasformazione del fibrinogeno in fibrina. Ø

I gruppi sanguingi Esistono 4 gruppi sanguigni: A-B-AB-0. Ø Si differenziano dall’antigene A e

I gruppi sanguingi Esistono 4 gruppi sanguigni: A-B-AB-0. Ø Si differenziano dall’antigene A e B, presente nei globuli rossi, e dall’anticorpo anti A e anti B presente nei globuli bianchi. Ø In caso di emorragie o malattie si può effettuare la trasfusione del sangue Ø

I vasi sanguigni Il sangue scorre nel nostro corpo attraverso i vasi sanguigni. Essi

I vasi sanguigni Il sangue scorre nel nostro corpo attraverso i vasi sanguigni. Essi si suddividono in: Ø Arterie Ø Vene Ø Capillari

Arterie Trasportano il sangue dal cuore ai nostri organi che scorre molto velocemente grazie

Arterie Trasportano il sangue dal cuore ai nostri organi che scorre molto velocemente grazie alle contrazioni del cuore e alle fibre muscolari presenti nelle pareti delle arterie. L’arteria più grande è l’Aorta

Vene Trasportano il sangue dagli organi al cuore; esso scorre lentamente perché è spinto

Vene Trasportano il sangue dagli organi al cuore; esso scorre lentamente perché è spinto solo dalle contrazioni del cuore. In molte delle vene più grandi, particolarmente quelle lunghe delle gambe, sono inserite valvole simili a tasche di tessuto di rivestimento monocellulare (endotelio). La loro funzione è impedire il reflusso del sangue venoso verso il basso

Le due vene principali che riportano il sangue al cuore sono denominate vena cava

Le due vene principali che riportano il sangue al cuore sono denominate vena cava superiore e inferiore.

Capillari Sono vasi molto sottili che uniscono vene e arterie e effettuano lo scambio

Capillari Sono vasi molto sottili che uniscono vene e arterie e effettuano lo scambio tra sangue venoso e sangue arterioso.

Il cuore è il motore di tutto l’apparato circolatorio. Ha la forma di un

Il cuore è il motore di tutto l’apparato circolatorio. Ha la forma di un pugno, è un muscolo involontario, è situato tra i due polmoni e si appoggia al diaframma. Si divide: Ø Verticalmente in: cuore destro e sinistro Ø Orizzontalmente in: atrio e ventricolo destro e sinistro.

Valvole cardiache Il cuore regola il flusso ematico per mezzo di quattro valvole. Hanno

Valvole cardiache Il cuore regola il flusso ematico per mezzo di quattro valvole. Hanno tutte la medesima struttura di base, sebbene differiscano per qualche dettaglio. Due di esse si trovano fra gli altri e i ventricoli (atrioventricolari). La valvola mitrale sul lato sinistro ha due cuspidi, mentre la sua omologa a destra ne ha tre (tricuspide). Le due valvole semilunari sono all’uscita dei ventricoli: la valvola polmonare fra il ventricolo destro e l’arteria polmonare e la valvola aortica fra il ventricolo sinistro e l’aorta.

La circolazione Il cuore si contrae e si dilata sino a formare il ciclo

La circolazione Il cuore si contrae e si dilata sino a formare il ciclo cardiaco che è responsabile della circolazione. Ø Essa inizia con la contrazione dell’atrio destro, che spinge il sangue nel ventricolo destro, che si riempie di sangue e contraendosi lo spinge nei capillari polmonari, che a loro volta lo spingono nelle vene polmonari e da esse arriva nell’atrio sinistro, che contraendosi lo spinge nel ventricolo sinistro, che pieno di esso lo manda nell’aorta, che lo spinge negl’organi e infine arriva nelle vene cave e cosi il ciclo comincia nuovamente.

Come batte il cuore? Il cuore è una doppia pompa dinamica infaticabile, perfettamente regolabile,

Come batte il cuore? Il cuore è una doppia pompa dinamica infaticabile, perfettamente regolabile, che spinge il sangue in tutta la rete di vasi sanguigni. La forza di propulsione del cuore risiede nelle due camere inferiori (ventricoli), provviste di spesse pareti muscolari che si contraggono per spingere il sangue nelle arterie. La camere superiori (atri) hanno pareti più sottili e in parte funzionano come semplici bacini di raccolta del sangue che filtra dalle vene principali. Il battito cardiaco si compie in due fasi: nella prima (diastole) il cuore si rilascia e si riempie di sangue, nella seconda (sistole) si contrae, espellendo il sangue. L’intero ciclo avviene mediamente in meno di un secondo. In caso di intensa attività fisica o sotto tensione il ritmo cardiaco e il volume di sangue messo in circolo aumentano.

Rilasciamento (presistole) In questa fase del ciclo cardiaco le parete muscolari del cuore si

Rilasciamento (presistole) In questa fase del ciclo cardiaco le parete muscolari del cuore si rilasciano. Le camere atriali si gonfiano leggermente mentre ricevono il sangue che entra dalle vene principali a pressione molto bassa. Il sangue deossigenato proveniente da tutto l’organismo si riversa nell’atrio destro, mentre il sangue ossigenato dai polmoni riempie l’atrio sinistro. Parte del sangue contenuto negli altri defluisce nei ventricoli. Al termine di questa fase, i ventricoli sono pieni per circa l’ 80% della loro capacità. Il nodo seno atriale è inattivo durante quasi tutta la diastole. All’approssimarsi della sistole, inizia a generare un’onda di impulsi destinati a coordinare il battito cardiaco.

Sistole atriale Il pacemaker naturale del cuore, il nodo seno atriale, è localizzato nella

Sistole atriale Il pacemaker naturale del cuore, il nodo seno atriale, è localizzato nella parte superiore dell’atrio destro. Lancia impulsi elettrici, molto simili a quelli generati dai nervi, che innescono la fase di contrazione. Parte di questi impulsi su propagano attraverso le parete atriali e stimolano il muscolo cardiaco a contrarsi. Il sangue negli atri è spinto attraverso le valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale) nei ventricoli, le cui pareti rimangono rilasciate. Gli impulsi che viaggiano nei muscoli altriali ne provocano la contrazione in 0, 1 secondi. I segnali che passano in fibre specializzate sono più veloci.

Sistole ventricolare Nella fase di maggior attività e potenza del ciclo cardiaco si ha

Sistole ventricolare Nella fase di maggior attività e potenza del ciclo cardiaco si ha la contrazione dello spesso tessuto muscolare della parte del ventricolo, stimolata dagli impulsi elettrici del nodo atrioventricolare. Segue un aumento della pressione ventricolare che causa l’apertura delle valvole aortica e polmonare. Il sangue viene eiettato nelle arterie principali provocando la chiusura delle valvole atrioventricolari. Il nodo atrioventricolare usa le veloci fibre conduttrici nel setto (parete divisoria) per inviare impulsi che dal basso risalgono la muscolatura ventricolare.

Diastole Le pareti dei ventricoli iniziano a rilasciarsi, riducendo la pressione ventricolare. La pressione

Diastole Le pareti dei ventricoli iniziano a rilasciarsi, riducendo la pressione ventricolare. La pressione del sangue appena immesso nelle arterie principali ora è alta, perciò la valvola aortica sia la valvola polmonare si chiudono. Ciò evita il flusso di ritorno verso i ventricoli. Quando la pressione ventricolare sulle valvole diminuisce, queste si aprono. Segue la riduzione della pressione negli atri, che consente il nuovo ingresso del sangue attraverso le vene principali. Gli impulsi si diffondono nelle pareti ventricolari e tornano agli atri entro 0, 2 secondi dopo aver lasciato il nodo seno atriale, che riparte per riavviare il ciclo.

Sistole e diastole formano il ciclo cardiaco, il cui ritmo viene dal battito cardiaco.

Sistole e diastole formano il ciclo cardiaco, il cui ritmo viene dal battito cardiaco. Il ciclo è il responsabile della circolazione sanguigna

Il percorso: ventricolo destro-arterie polmonari-capillari polmonari-vene polmonari-atrio sinistro forma la Piccola Circolazione Il percorso:

Il percorso: ventricolo destro-arterie polmonari-capillari polmonari-vene polmonari-atrio sinistro forma la Piccola Circolazione Il percorso: ventricolo sinistro-aorta-capillari arteriosi e venosi-vene cave-atrio destro forma la Grande Circolazione

Per la salute Distinguiamo le malattie dell’apparato circolatorio in malattie del sangue, malattie vascolari

Per la salute Distinguiamo le malattie dell’apparato circolatorio in malattie del sangue, malattie vascolari e malattie cardiache Tra le malattie del sangue ricordiamo: le anemie, la talassemia e la leucemia. Ø Le anemie sono determinate da un numero insufficiente di globuli rossi nel sangue. Una forma di anemia ereditaria è la talassemia Ø La leucemia è determinata invece da una proliferazione eccessiva di globuli bianchi

Le malattie vascolari dette anche malattie del benessere, sono dovute soprattutto a cattive abitudini

Le malattie vascolari dette anche malattie del benessere, sono dovute soprattutto a cattive abitudini di vita. La più diffusa fra le malattie vascolari è l’arteriosclerosi, che consiste in un progressivo ispessimento e indurimento delle pareti delle arterie. Tra le malattie cardiache è pericolosissimo l’infarto cardiaco, che consiste nella morte di una parte più o meno estesa del cuore.

Per prevenire queste malattie bisogna cercare di fare spesso passeggiate all’aperto, evitare l’eccesso di

Per prevenire queste malattie bisogna cercare di fare spesso passeggiate all’aperto, evitare l’eccesso di alcol e fumo e cercare di non stressarsi troppo al lavoro

Il sistema linfatico Il sistema circolatorio sanguigno è Affiancato da un altro sistema, il

Il sistema linfatico Il sistema circolatorio sanguigno è Affiancato da un altro sistema, il sistema linfatico, formato da un insieme di canali, i vasi linfatici nei quali circola la linfa. La linfa è un liquido che si forma per filtrazione del liquido interstiziale, il liquido che circonda le cellule e i capillari. Il liquido fa capo a due canali: il dotto toracico e il dotto linfatico. Lungo i vasi linfatici sono presenti piccoli rigonfiamenti, i linfonodi che producono un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti.

Il sistema Immunitario Un meccanismo di riconoscimento consente infatti al sistema immunitario di individuare

Il sistema Immunitario Un meccanismo di riconoscimento consente infatti al sistema immunitario di individuare e distinguere la presenza di un corpo estraneo. Sono considerati corpi estranei: Ø Schegge, spine, polveri ecc. . Ø Agenti patogeni quali virus, batteri, protozoi ecc. . Ø Cellule invecchiate, non più funzionanti o morte Le azioni di difesa del sistema immunitario sono: aspecifiche e specifiche

La difesa aspecifica La prima azione di difesa che il sistema immunitario mette in

La difesa aspecifica La prima azione di difesa che il sistema immunitario mette in atto è la difesa fagocitaria. Essa consiste nella capacità di alcuni globuli bianchi, detti fagociti, di individuare una qualsiasi sostanza. La difesa specifica Dopo il riconoscimento della sostanza estranea, il sistema immunitario produce degli anticorpi. Gli anticorpi vengono prodotti da particolari globuli bianchi: linfociti, detti linfociti B e linfociti T. Questi ultimi si differenziano in tre gruppi: • Linfociti T killer, il cui compito è produrre degli anticorpi e distruggere l’antigene • Linfociti T helper, il cui compito è stimolare e potenziare i linfociti • Linfociti T soppressori, che regolano la risposta immunitaria

https: //www. youtube. com/watch? v=_z. ULsjao 5 d. Y La circolazione del sangue WMV

https: //www. youtube. com/watch? v=_z. ULsjao 5 d. Y La circolazione del sangue WMV V 9