Ipertesti e ipermedia Ipertesti e Ipermedia Multimedialit Ipertesti
- Slides: 33
Ipertesti e ipermedia
Ipertesti e Ipermedia --> Multimedialità Ipertesti l Testo non Lineare – In cui le informazioni non vengono date sequenzialmente, ma sono collegate fra loro attraverso una serie di legami; – Il lettore può così passare da un’informazione all’altra seguendo un proprio percorso di studio.
Ipertesti e Ipermedia --> Multimedialità Ipertesti l Scrittura non Sequenziale – Testo che si dirama e consente al lettore di scegliere – Qualcosa che si fruisce meglio davanti ad uno schermo interattivo – Una serie di brani di testo tra cui sono definiti legami che – consentono al lettore differenti cammini
Ipertesti e Ipermedia --> Multimedialità Ipertesti l Testo Virtuale – Che diventa attuale solo in seguito all’operazione di lettura effettuata dall’utente, il quale attiva uno dei possibili percorsi di lettura all’interno dei testi fra loro collegati – Lo stesso testo cambia quindi ad ogni operazione di lettura, consentendo al lettore di diventare un po' a sua volta autore, anche se autore “condizionato”
Ipertesti e Ipermedia --> Multimedialità Ipermedia l IPERMEDIA – Con il termine ipermedia comunemente si intende un sistema che applica metodi e tecniche ipertestuali alla gestione di informazioni di natura multimediale: le associazioni avvengono non solo con elementi linguistici ma anche con altri sistemi simbolici (suono, grafica, immagine statica, immagine in movimento, animazione, ecc. ) -----> = MULTIMEDIALITA’
Radiografia degli Ipertesti Un ipertesto è costituito da:
Radiografia degli Ipertesti Un ipertesto è costituito da: l NODI – Una Unità di Informazione
Radiografia degli Ipertesti Un ipertesto è costituito da: l NODI – Una Unità di Informazione l LEGAMI (link) – Un Comando che permette il passaggio da un nodo ad un altro
Radiografia degli Ipertesti Partendo da un unità informativa (un nodo), ogni utente (lettore) può seguire la strada a lui più congeniale, scegliendo fra una serie di alternative che gli vengono proposte. Ad esempio: • • • Approfondire un particolare argomento; Vedere una versione semplificata di un testo; Saltare ad una nuova unità informativa collegata alla prima per la presenza di un concetto comune; Attivare tabelle, grafici, quadri cronologici; Utilizzare un vocabolario dei termini usati; Aprire finestre per prendere appunti.
Radiografia degli Ipertesti Tipologie di Legami: l Collegamenti REFERENZIALI l Collegamenti di ORGANIZZAZIONE
Radiografia degli Ipertesti Struttura degli Ipertesti: E’ possibile individuare 4 tipi di Strutture:
Radiografia degli Ipertesti Struttura degli Ipertesti: La Struttura SEQUENZIALE Struttura sequenziale con una digressione
Radiografia degli Ipertesti Struttura degli Ipertesti: La Struttura ad ALBERO
Radiografia degli Ipertesti Struttura degli Ipertesti: La Struttura a GRIGLIA
Radiografia degli Ipertesti Struttura degli Ipertesti: La Struttura a RETE
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Le tecnologie ipertestuali ed ipermediali si prestano ad assecondare il modo in cui l’uomo “naturalmente” pensa, e questo avviene soprattutto grazie a due caratteristiche di tali tecnologie: – a) L’associare le informazioni – b) Far interagire insieme diversi codici linguistici – Gli ipertesti possono quindi costituire un efficace supporto ai processi di ideazione ed elaborazione della conoscenza.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Gli ipertesti consentono di raccogliere in poco spazio una grande quantità e varietà di informazione, e di accedere ad esse con facilità e rapidità, gratificando immediatamente le richieste di maggior informazione poste dall’utente.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Un ipertesto è un ambiente non direttivo, che mette in grado chi apprende di prendere decisioni rispetto al proprio percorso, offrendo al discente un elevato livello di controllo del proprio apprendimento.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Un ipertesto offre non solo nuovi modi di apprendere contenuti, ma anche nuovi modi di imparare come si impara, stimolando nuove strategie per l’apprendimento.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Un ipertesto consente inoltre di rovesciare i ruoli di docente e discente. Ogni studente può creare un suo percorso all’interno della base di conoscenze, e la condivisione di percorsi e interpretazioni fra studente e fra questi e l’insegnante può intervenire a cambiare la natura delle relazioni esistenti fra chi insegna e chi apprende.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l L’esaltazione dei processi non lineari di associazione può provocare l’acquisizione di un modo complesso di pensare al sapere, rigettando una rappresentazione della conoscenza come frammentata in diverse discipline specialistiche, e favorendo uno stile cognitivo della complessità.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l La possibilità offerte dagli ipertesti di scegliere la propria “rotta” favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Apprendere con l’Ipertesto: Spunti di Riflessione l Diversamente dai tradizionali sistemi di informazione assistita dal computer, negli ipertesti l’informazione non è fornita passivamente, ma deve essere ricercata, mettendo in atto meccanismi di decisione e riorganizzazione dell’informazione.
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Problemi legati all’uso degli Ipertesti l l Il Disorientamento Il Sovraccarico Cognitivo Lasciare il Controllo dell’apprendimento al discente Legame “forte” tra tipi di Ipertesti e tipi di discenti • Studenti con basse abilità di studio traggono maggior vantaggio da una metodologia di istruzione più strutturata (--> helps, aiuti e guide)
Apprendere con l’ipertesto: spunti di riflessione Usi “avanzati” degli Ipertesti negli ambienti formativi l Non uso dell’Ipertesto come “prodotto finito” da far usare agli studenti ma Ipertesto usato come strumento per apprendere attraverso la sua progettazione e realizzazione Di fronte a un “problema”, ad un “argomento”, l’insegnante stimola i suoi allievi a ricercare il materiale, ad organizzarlo in una struttura ed in mappe concettuali, a definire nodi e legami tra di essi, a presentarlo nel migliore dei modi, ecc.
I principi pedagogici • Costruire una prodotto comune, visibile agli altri, su cui possiamo tornare a riflettere • Lavorare insieme suddividendo il lavoro (palestra di lavoro collaborativo) • Organizzare il materiale raccolto riflettendo sulla struttura da utilizzare
E’ una comunità che costruisce conoscenza • • • Individuare il tema Ricercare informazioni Organizzare le informazioni Dividersi i compiti Riflettere sul modo migliore di far capire agli altri il contenuto • Costruire il prodotto ipermediale
Un possibile percorso • • • Viaggio attraverso 5 anni di scuola Un portfolio collettivo in forma ipertestuale: Le fasi del lavoro: – Un’idea: mettiamo in ordine il materiale fotografico che abbiamo accumulato in questi 5 anni di scuola – In sala teatro, prendiamo visione di ipertesti fatti da altri bambini di scuola elementare e media: • Ebrei a Roma • I Camuni – Quale “metafora di navigazione” hanno utilizzato? – Una metafora spaziale, una metafora temporale
Cataloghiamo le immagini
Progettiamo la struttura dell’ipertesto
Il cartellone “provvisorio” con i link fra una pagina e l’altra segnati con nastrini rossi
In gruppo progettiamo la struttura delle pagine
• Al computer, in piccoli gruppi, costruiamo l’ipertesto