Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato lucidi








































- Slides: 40

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato lucidi della relazione di Ermanno Dalla Libera Istituto POSTER - Vicenza

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Un sistema di salario variabile è "efficace": per l'azienda, se: vengono attivate - prestazioni individuali e - collettive, funzionali alle priorità strategie perseguite e realizzate attraverso - l'autocontrollo e - il controllo sociale, tali da ridurre i costi del controllo organizzativo per i lavoratori, se: soddisfa - i valori e - le aspettative prevalenti (economiche, condizioni di lavoro, carriera, tempo, sicurezza, riconoscimento professionale, qualità del lavoro, partecipazione) per le organizzazioni di rappresentanza, se: - aumenta il consenso - favorisce un confronto negoziale più trasparente

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Quali sono gli elementi di un sistema di salario per obiettivi? * Finalità * Indicatori * Sistemi di premio e criteri di erogazione * Controllo e verifica

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Finalità dei sistemi di salario per obiettivi Ä Ä Ä Ä Incentivare la continuità della presenza Aumentare i rendimenti Migliorare le prestazioni Migliorare la qualità Utilizzare in modo ottimale gli impianti Ridurre i consumi e i costi Migliorare la risposta al mercato Aumentare la redditività

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Che cos’è un indicatore? L’indicatore è una formula utilizzabile per: ü individuare una specifica relazione tra fattori ü misurare una performance ü valutare in forma dinamica l’andamento di una grandezza aziendale ü consentire il confronto con eventi storici o prestazioni di altre aziende

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Come scegliere l’indicatore L'indicatore deve essere coerente con: Ø Ø le priorità strategiche dell'azienda le finalità dell'incentivazione le aspettative dei lavoratori il contenuto organizzativo della posizione (compiti, discrezionalità e responsabilità della posizione da incentivare)

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Quanti indicatori considerare? • un solo indicatore • più indicatori, con i seguenti criteri – il premio viene suddiviso in diverse parti, ciascuna delle quali dipende dall'andamento di un dato indicatore: ogni parametro determina autonomamente una quota del premio; oppure – come sopra, assumendo un "parametro prevalente" il cui raggiungimento condiziona l'erogazione delle quote di premio legate agli altri parametri; oppure – si calcola un indice composito, come media ponderata dei singoli indicatori. Ciascun indicatore viene ponderato con un certo peso e concorre a determinare il premio; oppure – si calcola un indice complesso, come prodotto dei singoli indicatori

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Quale collegamento tra risultati e premio? • "curva salariale" che definisce una certa correlazione tra risultati e premio: – "on/off" – "proporzionale" – con "zoccolo" –. . . • il premio è completamente variabile e ai dipendenti viene riconosciuta una certa percentuale dei guadagni di produttività, di qualità, di redditività, ecc.

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Come distribuire il premio? üuguale per tutti üparametrato per livello professionale üin proporzione alle ore di presenza

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato 10 passi per la progettazione e la gestione PROG. 1. 2. 3. 4. 5. Valutazione dei fattori di successo aziendali Valutazione dei i problemi organizzativi Valutazione delle aspettative dei dipendenti Selezione dei parametri critici di misurazione Definizione del sistema: parametri, ricompense, regole 6. Verifica della coerenza del sistema Accordo SPERIM. GEST. 7. Avvio del sistema 8. Verifica dei risultati 9. In-formazione e confronto 10. Verifica costante e riadattamenti periodici

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Strumenti di (in)formazione e controllo Ø Commissioni studio e progettazione Ø Gruppi di lavoro per area o per tematiche Ø Commissioni per l'analisi dei risultati Ø Sistemi di comunicazioni periodiche (tabelloni, report, . . . ) Ø Formazione

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Condizioni di verifica e di adattamento ü Bilancio periodico del funzionamento del sistema ü Spazi per l’adattamento del modello, con revisioni periodiche e aggiustamenti a seguito di nuovi investimenti o di mutamenti nel mix dei prodotti ü Spazi per le revisioni delle motivazioni e per la progettazione organizzativa ü Attenzione costante al funzionamento del sistema

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato I sistemi basati su indicatori tecnico - produttivi

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato I sistemi retributivi • Sistemi basati su indicatori tecnicoproduttivi • Sistemi basati su indicatori di redditività • Sistemi “misti”

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Le principali tipologie di indicatori tecnico-produttivi • PRODUTTIVITA’ • EFFICIENZA • QUALITA’ • PRESENZA

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Le principali tipologie di indicatori tecnico-produttivi: tecnico-produttivi definizioni Produttività: rapporto tra il prodotto ottenuto e le risorse impiegate Efficienza: rapporto tra quanto conseguito e quanto potenzialmente conseguibile Qualità: capacità di rispettare le specifiche fissate Presenza: rapporto tra il tempo dedicato all'attività lavorativa e quello contrattualmente previsto

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Produttività - 1 Formula: Volume di produzione Ore lavorate Obiettivo: misurare la quantità prodotta per ora lavorata. Efficacia: l’indice è significativo quando la produzione è omogenea e ad alta intensità di lavoro

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Produttività - 2 Formula: Volume di produzione Ore disponibilità impianti Obiettivo: misurare la quantità prodotta per ora disponibile dell’impianto. Efficacia: l’indice è significativo quando la produzione è omogenea e gli impianti sono ad alta capacità produttiva

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Efficienza - 1 Formula: Ore “prodotte” a std Ore lavorate effettive (Ore “prodotte” = tempi std unitari x volumi di produzione) Obiettivo: misurare l’efficienza della manodopera, diretta ed indiretta, impiegata nella produzione. Efficacia: l’indice è utile in presenza di diverse tipologie di attività e di output; richiede la predefinizione di tempi standard per unità di prodotto/lavorazione.

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Efficienza - 2 Formula: Ore produzione Ore impianto Obiettivo: misurare l’efficienza dell’impianto destinato alla produzione Efficacia: l’indice è significativo quando i volumi di produzione dipendono prevalentemente dall’attività degli impianti

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Efficienza - 3 Formula: Ore produzione - Ore attrezzaggio Ore produzione Obiettivo: misurare l’incidenza dei tempi di set-up su quelli totali di produzione. Efficacia: è adatto per le aziende con produzioni per lotti di piccola e media dimensione

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Efficienza - 4 Formula: Ore macchina disponibili - Ore fuori servizio Ore macchina disponibili Obiettivo : misurare l’affidabilità dell’impianto e la capacità di mantenerlo in condizioni di buona efficienza. Efficacia: serve quando i risultati dipendono dalla continuità del flusso produttivo

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Qualità - 1 Formula: Quantità rilavorate + Quantità scartate Quantità produzione lorda Obiettivo: misurare la quantità di parti difettose sul totale prodotto Efficacia: favorisce l’attenzione del sistema aziendale sull’adeguatezza delle attività di produzione

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Qualità - 2 Formula: Quantità rifiutata Quantità consegnata Obiettivo: misurare quanta parte della produzione viene giudicata insoddisfacente dai clienti Efficacia: Favorisce l’attenzione sul rispetto delle attese dei clienti

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Qualità - 3 Formula: Consegnato - Ritardato Consegnato Obiettivo: misurare la capacità di rispettare i tempi di consegna Efficacia: favorisce l’attenzione sulla riduzione dei ritardi nelle consegne

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Presenza Formula: Ore presenza Ore contrattuali Obiettivo: misurare la regolarità di presenza dei dipendenti Efficacia: favorire una riduzione delle assenze

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato I sistemi basati su indicatori di redditività

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Sistemi basati su indicatori di redditività o sistemi di “profit sharing” Sistemi che collegano quote variabili di retribuzione ai risultati economici aziendali Il rischio d’impresa è condiviso, in parte, anche dai dipendenti: la quota di retribuzione variabile è soggetta al rischio di non venire percepita a causa di fattori esterni o non influenzabili

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Sistemi basati su indicatori di redditività La retribuzione è collegata a indici che misurano non soltanto il contributo della forza lavoro ma anche gli effetti sull’andamento aziendale delle scelte manageriali e delle fluttuazioni del mercato Obiettivi: • favorire politiche di sviluppo • migliorare le performance aziendali attraverso: - la riduzione (il contenimento) di alcune categorie di costi - l’aumento dell’efficienza

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Opportunità e vincoli dei sistemi basati su indicatori di redditività OPPORTUNITA’ VINCOLI ØInteressano tutti i dipendenti ØSono influenzati da fattori esterni ØNon richiedono sistemi di contabilità industriale ØMisurano la capacità concorrenziale dell’impresa ØRisentono dei limiti di uniformità del bilancio ØElevato grado di partecipazione al rischio aziendale

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Gli indicatori economici • Fatturato • Utile operativo • Valore aggiunto • Utile pre-imposte • Margine operativo lordo • Utile netto

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Quale parte del bilancio viene utilizzata nei sistemi basati su indicatori economici e in quale forma? Il conto economico riclassificato Evidenzia i risultati economici dell’impresa Evidenzia gli indicatori utilizzati (fatturato, valore aggiunto, margine operativo lordo)

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Il conto economico riclassificato Fatturato +/- variazione scorte prodotti finiti e in corso di lavorazione + lavori in economia = Valore della produzione - consumi di materie prime, semilavorati e materiali di consumo - spese per servizi = Valore aggiunto - spese per il personale = Margine operativo lordo - ammortamenti, accantonamenti = Margine operativo netto +/- ricavi/costi altre gestioni = Utile operativo - oneri finanziari +/- ricavi/costi gestione straordinaria - imposte = Risultato di esercizio

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Principali determinanti del risultato d’esercizio Concorrenti, Prezzi, Domanda, Politiche di vendita Fatturato +/- variazione scorte p. fin. e in lav. Criteri di valutazione + lavori in economia = Valore della produzione - consumi di m. prime, sem. e mat. consumo - spese per servizi = Valore aggiunto - spese per il personale = Margine operativo lordo - ammortamenti = Margine operativo netto +/- ricavi/costi altre gestioni Prezzi di acquisto, integrazione, efficienza N° e composizione dipendenti (età, livelli, retribuzioni) Composizione investimenti, leggi fiscali, politiche di bilancio = Utile operativo Indebitamento, gestione del circolante, - oneri finanziari tassi di interessi +/- ricavi/costi gestione straordinaria Leggi fiscali - imposte = Risultato di esercizio

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Il valore della produzione Misura il valore prodotto nell’anno inteso come produzione venduta (fatturato), produzione pronta ma non ancora consegnata (scorte di prodotti finiti e prodotti in corso di produzione) e produzione destinata ad un uso (consumo) interno (lavori in economia) la formula: Fatturato + Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti e in corso + Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni = VALORE DELLA PRODUZIONE

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Il valore aggiunto Misura il valore delle attività che può essere “distribuito” ai tre fattori produttivi: capitale, tecnologia e lavoro la formula: Valore della produzione - Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci + Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - Costi per servizi, per godimento beni di terzi e per oneri diversi = VALORE AGGIUNTO

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Il margine operativo lordo Misura la parte di valore aggiunto che serve per reintegrare l’impresa di una parte degli investimenti attuati e che lascia un risultato disponibile per remunerare i capitali che la finanziano la formula: Valore aggiunto - Costo del lavoro = MARGINE OPERATIVO LORDO

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato L’utile operativo Misura la parte di valore della produzione che residua dopo la copertura di tutti i costi, sia operativi (materie prime, servizi e retribuzioni) sia di struttura (ammortamenti e svalutazione crediti). L’utile operativo (o reddito operativo) servirà per pagare gli oneri finanziari, per coprire (o essere integrato) i componenti straordinari, per pagare le imposte, per distribuire ai soci un dividendo e per contribuire all’autofinanziamento la formula: Margine operativo netto +/- Saldo ricavi/oneri diversi + Proventi finanziari = UTILE OPERATIVO (o REDDITO OPERATIVO)

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Esempi di parametri basati su indicatori di costo e di redditività Struttura dei costi “Produttività” “efficienza” Qualità Costo lavoro Costi totali Fatturato Ore lavorate Costi ritardi Fatturato Costo lavoro Fatturato Addetti Costi rifacimenti Fatturato Valore aggiunto Costi contestaz. Addetti Fatturato Valore aggiunto Costo lavoro Resi su vendite Fatturato Redditività Margine op. lordo Fatturato Reddito lordo Fatturato Utile lordo Fatturato

Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Criteri con cui vengono fissati gli obiettivi • Serie storiche dei risultati • Obiettivi di budget • Benchmarking