Il Sole Struttura interna del Sole Il Sole








- Slides: 8

Il Sole Struttura interna del Sole

Il Sole La superficie della fotosfera presenta una struttura a granuli Tra i granuli della fotosfera si possono vedere le macchie solari

Superficie del Sole La cromosfera è uno strato di transizione, a bassa temperatura, tra la fotosfera e la corona solare La corona è la parte più esterna dell’atmosfera solare

Superficie del Sole Dalla cromosfera si innalzano le protuberanze I brillamenti sono violente emissioni di energia

Il moto dei pianeti attorno al Sole La prima legge di Keplero I pianeti ruotano intorno al Sole descrivendo orbite ellittiche nelle quali il Sole occupa uno dei due fuochi. Per questo i pianeti non si trovano sempre alla stessa distanza dal Sole, ma si possono trovare alla massima distanza (AFELIO) o alla minima distanza (PERIELIO) da esso.

Il moto dei pianeti attorno al Sole La seconda legge di Keplero Il segmento che unisce il centro del pianeta e quello del Sole, descrive aree uguali in tempi uguali. Questo significa che i pianeti percorrono la loro orbita a veocità diverse, rallentano in afelio e accelerano in perielio.

Il moto dei pianeti attorno al Sole La terza legge di Keplero I quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi delle distanze medie dei pianeti dal Sole. I pianeti più lontani dal Sole hanno tempi di rovoluzione più lunghi.

Il moto dei pianeti La legge della gravitazione universale Due corpi di massa M 1 ed M 2 si attraggono con una forza F direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza R. (vedi formula in figura). Senza questa forza i pianeti si muoverebbero su traiettorie rettilinee, ma la massa del Sole li costringe a compiere orbite chiuse