IL sofware Diritto dautore licenze e sofware particolari

  • Slides: 45
Download presentation
IL sofware Diritto d’autore, licenze e sofware particolari

IL sofware Diritto d’autore, licenze e sofware particolari

Diritto D’autore Pag 13 • La norma di riferimento sul diritto d’autore è la

Diritto D’autore Pag 13 • La norma di riferimento sul diritto d’autore è la legge 633 del 22 Aprile del 1941 • Le modifiche piu significative riguardo all’informatica sono quelle contenute nel decreto legislativo n 518 del 29 dicembre 1992 • (Le nozioni di questa pagina non verranno chieste)

Aspetti significativi decreto 518/92 • I programmi sono protetti come opere letterarie • Il

Aspetti significativi decreto 518/92 • I programmi sono protetti come opere letterarie • Il diritto sul sofware spetta però al datore di lavoro se chi lo ha prodotto lo ha fatto all’interno delle sue mansioni di dipendente.

Autorizzazioni da richiedere per chi lo usa • Sono soggette ad autorizzazioni – La

Autorizzazioni da richiedere per chi lo usa • Sono soggette ad autorizzazioni – La riproduzione, permanente o temporanea, totale o parziale, del programma per l’elaboratore con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma. – La traduzione, l’adattamento la trasformazione e ogni altra modifica del programma per l’elaboratore – Qualsiasi forma di distribuzione al pubblico

 • Non sono soggette ad autorizzazioni tutte quelle operazioni necessarie per il normale

• Non sono soggette ad autorizzazioni tutte quelle operazioni necessarie per il normale uso del programma stesso come per esempio • la creazione di una copia di riserva • oppure l’analisi e lo studio del programma per poterlo integrare con il proprio sistema.

 • L’articolo 10 del decreto 518/92 stabilisce la pena detentiva e la multa

• L’articolo 10 del decreto 518/92 stabilisce la pena detentiva e la multa per chi duplica programmi a fini di lucro e per chi , sempre a fini di lucro, distribuisce detiene, vende, importa copie non autorizzate.

Licenze sofware • Licenza D’uso (pag 14) • Licenza d’uso o EULA (End-User License

Licenze sofware • Licenza D’uso (pag 14) • Licenza d’uso o EULA (End-User License Agreement)è una licenza che permette l’uso di un sofware con un costo una tantum o per un periodo (generalmente annuale) e rappresenta esclusivamente il permesso di utilizzo di un sofware.

EULA • Tali prodotti vengono (di solito ) installati tramite un supporto ottico o

EULA • Tali prodotti vengono (di solito ) installati tramite un supporto ottico o tramite il download dal sito web e sono contrassegnati da una product key che ne attiva la funzionalità per il periodo stabilito. • In più possono essere forniti supporto tecnico e aggiornamenti. • Tendenza alla migrazioni delle applicazioni sul web utilizzabili tramite web browser (CLOUD)

Freeware • Il termine freeware (merce gratuita) indica un software che viene distribuito in

Freeware • Il termine freeware (merce gratuita) indica un software che viene distribuito in modo gratuito. • Il freeware è distribuito indifferentemente con o senza codice sorgente, a totale discrezione dell'autore e senza alcun obbligo al riguardo. • È sottoposto esplicitamente ad una licenza che ne permette la redistribuzione gratuita. • Il software freeware viene concesso in uso senza alcun corrispettivo, ed è liberamente duplicabile e distribuibile.

Shareware • Lo shareware, conosciuto anche come trial, è una tipologia di licenza software

Shareware • Lo shareware, conosciuto anche come trial, è una tipologia di licenza software molto popolare sin dai primi anni novanta. • Vengono distribuiti sotto tale licenza in genere programmi facilmente scaricabili via Internet o contenuti in DVD quasi sempre allegati alle riviste di informatica in vendita in edicola. • Il software sotto tale licenza può essere liberamente ridistribuito, e può essere utilizzato per un periodo di tempo di prova variabile (generalmente 30 o 60 giorni). • Scaduti questi termini, per continuare ad utilizzare il software è necessario registrarlo presso la casa produttrice, pagandone l'importo. • La versione di prova può avere, in aggiunta o in alternativa alla durata limitata, rispetto alla versione completa, limitazioni quali l'impossibilità di stampare o salvare

Libero • Il sofware libero (free software) si contrappone al sofware proprietario ed è

Libero • Il sofware libero (free software) si contrappone al sofware proprietario ed è leggermente diverso dal concetto di sofware open- source incentrandosi sulla libertà dell’utente e non solo sull’apertura del codice sorgente (che è comunque un requisito).

FREE sofware • Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo

FREE sofware • Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo (libertà 0). • Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. • Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). • Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). . L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito

Copyright pag 16 • Il copyright è un concetto legale corrispondente al diritto d’autore

Copyright pag 16 • Il copyright è un concetto legale corrispondente al diritto d’autore presente in molti stati che da al creatore di un lavoro il diritto esclusivo di sfruttamento, in genere per un periodo limitato. L’uso dell’opera può avvenire dietro al pagamento di una licenza • ©

Copyleft • L'espressione inglese copyleft è un gioco di parole sul termine copyright nel

Copyleft • L'espressione inglese copyleft è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; • E’ un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. • La condizione principale obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico.

Aziende Pag 17 • Il mantenimento e la distribuzione delle conoscenze aziendali (know-how) sono

Aziende Pag 17 • Il mantenimento e la distribuzione delle conoscenze aziendali (know-how) sono fattori chiave di successo. • Il Know how è rappresentato da numeri, disegni, tabelle, norme e procedure • Le attività riguardanti la gestione delle informazioni hanno subito notevoli cambiamenti per quanto riguarda l’efficienza e la velocità di reperimento con l’introduzione dei calcolatori.

 • In un primo momento gli elaboratori sono stati utilizzati per gestire informazioni

• In un primo momento gli elaboratori sono stati utilizzati per gestire informazioni numeriche. • Le caratteristiche degli elaboratori che erano in grado di trattare migliaia di informazioni (dati) leggerle e scriverle e trasformarle hanno avuto l’opportunità di inserirsi nel attività amministrativa e di gestione degli archivi. • L’aumentare delle prestazioni ha permesso di spostarsi in ogni ambito dell’azienda e di costruire sistemi sempre più integrati tra loro. • Internet, intranet extranet

Definizione Il sistema informativo aziendale è l’insieme delle persone, dei mezzi e delle procedure

Definizione Il sistema informativo aziendale è l’insieme delle persone, dei mezzi e delle procedure con cui si attuano la raccolta, l’elaborazione, lo scambio e l’archiviazione dei dati, allo scopo di ottenere un flusso di informazioni che gli organi aziendali possono utilizzare per prendere decisioni.

 • Alcuni sofware (da pag 361 a 375) – MRP 2 – Datawarehouse

• Alcuni sofware (da pag 361 a 375) – MRP 2 – Datawarehouse – DSS – ERP – CRM – SCM

MRP Distinta Base = l'elenco di tutti i componenti, sottoinsiemi, semilavorati e materie prime

MRP Distinta Base = l'elenco di tutti i componenti, sottoinsiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto Lead Time = tempo di produzione se l’articolo viene prodotto internamente, oppure il tempo di approvvigionamento se acquistato da un fornitore

MRP • Gli MRP sono nati con l’intento di pianificare la gestione dei fabbisogni

MRP • Gli MRP sono nati con l’intento di pianificare la gestione dei fabbisogni dei materiali per garantire la continuità della produzione.

MRP Materials Requirements Planning (pianificazione dei fabbisogni di materiali) Il Material Requirements Planning quindi

MRP Materials Requirements Planning (pianificazione dei fabbisogni di materiali) Il Material Requirements Planning quindi è un software che calcola i fabbisogni dei materiali e pianifica gli ordini di produzione e di acquisto, per garantire la continuità della produzione, tenendo conto della domanda del mercato, della distinta base, dei lead time di produzione o di acquisto e delle giacenze dei magazzini.

MRP II Manifacturing Resources Planning Software che permette la pianificazione effettiva di tutte le

MRP II Manifacturing Resources Planning Software che permette la pianificazione effettiva di tutte le risorse aziendali, affinché sia garantita la produzione necessaria. Riceve in input dal MRP gli ordini ed i cicli di produzione e fa una analisi a capacità finita, ovvero verifica che il fabbisogno di ore di produzione sia per il lavoro umano che per quello delle macchine non superi la disponibilità. In tal modo si ottiene un piano di produzione realistico, rendendo operativa e funzionale la risposta alla domanda di mercato.

MRP Risponde a queste domande • che cosa produrre e acquistare? • quanto produrre

MRP Risponde a queste domande • che cosa produrre e acquistare? • quanto produrre e acquistare? • quando produrre e acquistare?

DATA WAREHOUSE • Il Data warehouse nasce e si sviluppa con lo scopo di

DATA WAREHOUSE • Il Data warehouse nasce e si sviluppa con lo scopo di collegare i dati e le informazioni persenti negli archivi • Il Data Warehouse (o DW, DWH) è un insieme di archivi contenente i dati di un'organizzazione, progettati per consentire di produrre facilmente analisi e relazioni utili a fini decisionali-aziendali. § Neccessità dati storici

DATA WAREHOUSE DB operazionale • transazioni continue • lettura/scrittura • accessi di tipo OLTP

DATA WAREHOUSE DB operazionale • transazioni continue • lettura/scrittura • accessi di tipo OLTP (On Line Transational Processing) • pochi record per volta Data Warehouse • non continue • lettura • accessi di tipo OLAP (On Line Analytical Processing) • molti record per volta

DSS • I sistemi di supporto alle decisioni o DDS nascono dalla necessità di

DSS • I sistemi di supporto alle decisioni o DDS nascono dalla necessità di fornire alla direzione uno strumento che agevoli le scelte strategiche dell’impresa

DSS • Le informazioni che sono chiamati a gestire sono diversificate e variabili nel

DSS • Le informazioni che sono chiamati a gestire sono diversificate e variabili nel tempo. • I dati provengono sia da fonti interne sia esterne: • Esempio – listini dei concorrenti, dati sulle vendite aziendali, dati delle vendite di un settore etc.

 • Un esempio – sono le analisi condotte dalla grande distribuzione sugli scontrini

• Un esempio – sono le analisi condotte dalla grande distribuzione sugli scontrini o sulle tessere di fidelizzazione fornite ai clienti: • se viene individuata una correlazione ad esempio tra la vendita di scatole di fagioli e di vino rosso, allora negli scaffali troveremo questi due prodotti vicini tra loro.

DSS Decision Support System Un Decision Support System è un sistema software di supporto

DSS Decision Support System Un Decision Support System è un sistema software di supporto alle decisioni. La sua funzione principale è quella di estrarre in poco tempo e in modo versatile le informazioni utili ai processi decisionali, provenienti da una rilevante quantità di dati. Un altro importante campo di applicazione dei DSS sono gli scenari di analisi e di simulazione. In questi ultimi casi si parla di what if – analysis.

 • what if – analysis, ossia che comportamento otterrò al variare della mie

• what if – analysis, ossia che comportamento otterrò al variare della mie variabili • esempio – simulare come possano variare le vendite di un produttore di pannelli solari al variare del prezzo del petrolio – quale sarà il comportamento degli interessi bancari al variare dei tempi di pagamento dei clienti.

ERP • Negli anni 90 si è pensato che per risolvere i problemi derivanti

ERP • Negli anni 90 si è pensato che per risolvere i problemi derivanti da avere dati sparsi e duplicati su applicativi a volte incompatibili tra loro fosse ribaltare il procedimento. • Se fino ad allora ogni settore dell’azienda alimentava un proprio archivio si è pensato di dotare l’impresa di un unico DB (con i problemi derivanti dal collegamento ad esso) sul quale ogni settore potesse aggiornare gli elementi di sua competenza.

ERP Enterprise Resources Planning Letteralmente: "pianificazione delle risorse d'impresa“ è un sistema di gestione

ERP Enterprise Resources Planning Letteralmente: "pianificazione delle risorse d'impresa“ è un sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, ecc. )

ERP Componenti: • • • • Contabilità Controllo di gestione Gestione del personale Gestione

ERP Componenti: • • • • Contabilità Controllo di gestione Gestione del personale Gestione degli acquisti Gestione dei magazzini Pianificazione del fabbisogno dei materiali Gestione della produzione Gestione progetti Gestione delle vendite Gestione della distribuzione Gestione della manutenzione impianti Marketing Budget

ERP Caratteristiche: • un database comune per tutte le applicazioni • una struttura modulare

ERP Caratteristiche: • un database comune per tutte le applicazioni • una struttura modulare

ERP Criticità: • l’azienda e il personale devono modificare i processi e il metodo

ERP Criticità: • l’azienda e il personale devono modificare i processi e il metodo di lavoro • costo elevato

CRM • Customer Relationship Management è una sigla sotto la quale troviamo i software

CRM • Customer Relationship Management è una sigla sotto la quale troviamo i software per la gestione delle relazioni con i clienti

CRM Anlaitico • Analizza i dati del cliente • dove e quando ha interagito

CRM Anlaitico • Analizza i dati del cliente • dove e quando ha interagito con l’azienda, quante volte ha chiamato il call center, quante volte si collega al sito, eventuali lamentele quali articoli preferisce ecc. • obiettivo riuscire a “costruire” la “scheda cliente” nella quale sono contenute tutte le informazioni che lo riguardano • Al fine di dialogare in modo sempre più efficace, diretto e personalizzato con i clienti con caratteristiche simili

CRM Operativo • Registra e analizza tutte le iniziative dell’ufficio comerciale e le reazioni

CRM Operativo • Registra e analizza tutte le iniziative dell’ufficio comerciale e le reazioni ottenute

SCM • Sotto il nome di SCM (Supply Chain Management, o in italiano gestione

SCM • Sotto il nome di SCM (Supply Chain Management, o in italiano gestione della catena di distribuzione) troviamo i metodi dedicati al miglioramento del processo di distribuzione ovvero alle catene dei fornitori e dei clienti. • La filosofia della SCM si sviluppa partendo da un interessante osservazione: La produzione di di un azienza è fortemente dipendente da un contesto costituito da clienti e fornitori verso i quali occorre riconoscere l’integrazione esistente.

Esempio • Azienda cruscotti per auto

Esempio • Azienda cruscotti per auto

Come un fiume • Un impresa deve ammettere che la propria attività appartiene ad

Come un fiume • Un impresa deve ammettere che la propria attività appartiene ad un flusso il cui inizio e la cui fine sono molto lontani dai confini iniziali. • Considerando i costi derivanti da uno scostamento dai valori di portata è per lei vantaggioso programmare la produzione in accordo con gli altri anelli delle catena. • Siccità e alluvione

 • Alcuni sofware (da pag 361 a 375) – MRP 2 – Datawarehouse

• Alcuni sofware (da pag 361 a 375) – MRP 2 – Datawarehouse – DSS – ERP – CRM – SCM