IL SISTEMA TERRA Latmosfera Lidrosfera La litosfera La

  • Slides: 7
Download presentation
IL SISTEMA TERRA L’atmosfera L’idrosfera La litosfera La biosfera Lavoro svolto da: Giulia Nitrola

IL SISTEMA TERRA L’atmosfera L’idrosfera La litosfera La biosfera Lavoro svolto da: Giulia Nitrola & Silvia Mogliani Classe 1°E

La Terra è un sistema in equilibrio dinamico, cioè si rinnova di continuo come

La Terra è un sistema in equilibrio dinamico, cioè si rinnova di continuo come una «macchina» Esseri viventi -sistema chiuso: (di cui fa parte la Terra) scambiano energia ma non materia; -sistema aperto: scambiano materia ed energia; -sistema isolato: non scambiano né materia né energia. è in grado di reagire ai cambiamenti con azioni di risposta che possono opporsi all’evento perturbatore o al contrario, potenziarne gli effetti queste azioni sono chiamate meccanismi di retroazione - Retroazione negativa Retroazione positiva Tre tipi di sistemi Insieme delle acque Involucro gassoso geosfera Insieme delle rocce

L’ATMOSFERA In essa troviamo anche il vapore acqueo, componente fondamentale del ciclo dell’acqua È

L’ATMOSFERA In essa troviamo anche il vapore acqueo, componente fondamentale del ciclo dell’acqua È una miscela di gas , tra cui l’ossigeno, e si presenta come un sottile involucro gassoso che avvolge la Terra. Serbatoio d’ossigeno Regola la temperatura della terra riscalda la Terra attraverso “l’effetto serra”, impedendo variazioni di temperature tra il dì e la notte Permette la vita degli animali, dei vegetali e di tutti gli organismi aerobici

Insieme di tutte le acque presenti L’IDROSFERA Volume complessivo= 1, 4 miliardi di km

Insieme di tutte le acque presenti L’IDROSFERA Volume complessivo= 1, 4 miliardi di km 3 Ha consentito la comparsa della vita sulla Terra L’acqua è presente ovunque Permette ai viventi di popolare il pianeta L’acqua fluisce ovunque attraverso un ciclo: il ciclo dell’acqua, che coinvolge atmosfera, oceani e continenti Le acque degli oceani influenzano il clima idrosfera marina, acqua salata 97% 3% Idrosfera continentale acqua dolce Fiumi, laghi, falde, etc. 30% Acqua allo stato solido dei ghiacciai 70%

LA LITOSFERA Rigido involucro roccioso Ciclo litogenetico: processi di trasformazione in tempi lunghissimi degli

LA LITOSFERA Rigido involucro roccioso Ciclo litogenetico: processi di trasformazione in tempi lunghissimi degli ammassi rocciosi -crosta oceanica -crosta continentale -crosta terrestre Superficie della terra Agenti esogeni Traggono energia dalle radiazioni solari e effettuano una continua opera di demolizione dei rilievi Modellamento= azione di erosione, trasporto e deposito dei detriti Porta alla formazione del suolo fertile Agenti endogeni sono i fenomeni orogenetici Vulcani e terremoti, traggono calore dal centro della Terra e creano montagne, dorsali oceaniche, faglie, etc.

Ciclo litogenetico Petrolio = l’unica roccia liquida Il ciclo litogenetico (anche litogenesi o ciclo

Ciclo litogenetico Petrolio = l’unica roccia liquida Il ciclo litogenetico (anche litogenesi o ciclo delle rocce) è il modello che rappresenta le relazioni genetiche delle rocce tra loro e col magma nell'ambito della crosta terrestre. Intrusiva Si può descrivere il ciclo litogenetico partendo dal processo magmatico: il magma raffreddandosi in profondità origina rocce intrusive invece se raffredda in superficie dà origine a rocce effusive. Nel primo caso provoca sulle rocce circostanti un processo di metamorfosi. Effusiva Le rocce intrusive possono essere sollevate fino a raggiungere la superficie terrestre dove, insieme alle rocce effusive sono colpite dagli agenti esogeni, e quindi soggette sia ad erosione che a dissoluzione chimica, ed entrano nel ciclo sedimentario. I sedimenti che con il tempo non si sono consolidati che si accumulano vengono sepolti e in questa fase la diagenesi può litificarli formando le rocce sedimentarie compatte. Queste ultime, come le stesse rocce magmatiche originarie, possono essere seppellite sotto altri strati di sedimenti e spinte in profondità all'interno della crosta terrestre o essere coinvolte in processi di formazione di una catena montuosa; si trovano così coinvolte in un processo metamorfico trasformandosi in rocce metamorfiche, che a loro volta possono essere spinte a riaffiorare sulla superficie terrestre e rientrare nuovamente nel ciclo sedimentario. Le stesse rocce sedimentarie possono riaffiorare in superficie e venire nuovamente erose creando nuove rocce sedimentarie. il ciclo litogenetico si chiude ricominciando dal processo magmatico. Sedimentarie Metamorfica

Parte del pianeta in cui esistono i viventi LA BIOSFERA Insieme di tutti gli

Parte del pianeta in cui esistono i viventi LA BIOSFERA Insieme di tutti gli ecosistemi della Terra La biosfera interagisce con le altre sfere per mezzo di complessi meccanismi Divisa in ecosistemi Ogni ecosistema è l’insieme dell’ambiente fisico e delle forme di vita presenti in un certo luogo Spessore 20 km Comprende tutte le acque salate e dolci, i fondali marini, le terre emerse con le loro acque e i primi km di atmosfera La presenza di vita sulla terra ha Tutti i viventi erano modificato l’ambiente “anaerobi” Nei primordi della storia della Terra non c’era ossigeno nell’atmosfera L’aria si è poi arricchita di questo elemento chimico, favorendo il successo evolutivo dei primi organismi “aerobi” Successivamente comparsero i cianobatteri= organismi unicellurari in grado di effettuare la fotosintesi Con il tempo hanno conquistato il pianeta