IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO A






































- Slides: 38

IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO A cura di : Orlando DE PIETRO

OBIETTIVO Come l’introduzione della tecnologia delle informazioni (e della comunicazione) incide sulle attività generali delle aziende GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Il Sistema Informativo “Il Sistema Informativo Aziendale è un insieme di ‘elementi’ che raccolgono, elaborano, scambiano e archiviano dati con lo scopo di fornire un supporto alle attività aziendali. ” Più in particolare produce e distribuisce le informazioni alle persone che ne hanno bisogno, nel momento e nel luogo adatto per svolgere le proprie funzioni decisionali e di controllo

Sistema Informativo (SIv) Insieme degli elementi che cooperano per la: ¨Generazione ¨Memorizzazione ¨Trattamento ¨Scambio di informazioni. Deve fornire informazioni nel tempo, nello spazio e in modo adeguato.

Elementi costitutivi del Sistema Informativo § I DATI § LE PROCEDURE § I MEZZI E GLI STRUMENTI TECNICI § fattore LE PERSONE Se si dispone di Ø Nel loro insieme costituiscono un SISTEMA. un buon di Ø Nessuno di essi prevale sugli altri. patrimonio dati e di ottime procedure per il loro trattamento, Elevato patrimonio di dati e ottime procedure di gestione ma l’organizzazione MA (persone/dirigen si compiti umano (persone/dirigenti) non motivato per svolgere iti)loro rischierebbe di non ottenere EQUIVALE risultati positivi) a risultati negativi per l’azienda.

I DATI l Insieme non casuale di simboli che possono essere disponibili ma che non sono ancora stati valutati dal punto di vista della loro utilità in una specifica situazione l Se il dato viene valutato in una specifica situazione, se viene cioè trasformato in modo da essere significativo per il soggetto al quale è rivolto, diventa INFORMAZIONE l La funzione svolta dall’informazione è quella di ridurre l’incertezza

LE PROCEDURE (1/3) Modalità operative con cui vengono effettuate determinate elaborazioni Le Procedure costituiscono un processo elaborativo che tratta i dati per produrre informazioni le Procedure si distinguono in: Procedure di lavoro Procedure per il trattamento delle informazioni

LE PROCEDURE (2/3) Le Procedure di Lavoro e di Trattamento informazioni I metodi adottati ed insegnati ai dipendenti Il flusso dei dati e delle risorse all’interno dell’azienda l L’organizzazione del lavoro d’ufficio l PROCEDURE DI LAVORO l PROCEDURE DI TRATTAMENTO n Reperimento - Archiviazione – Ricerca – Elaborazione (manuale) dell’informazione – che l’azienda utilizza per tutte le esigenze

LE PROCEDURE (3/3) Trattamento automatizzato delle informazioni Il sistema informativo ha bisogno di azioni fisiche per raccogliere, memorizzare ed elaborare i dati. Se queste attività vengono svolte da un “mezzo elettronico” parleremo di sistema di trattamento automatizzato dei dati.

MEZZI E STRUMENTI TECNICI l Sono tutti quei componenti fisici utilizzati nel processo di elaborazione delle informazioni Senza mezzo elettronico Mezzi cartacei Archivi Con mezzo elettronico Strumenti Hardware e Software

LE PERSONE L’elemento persone del Sistema Informativo Aziendale può essere classificato in base alle fasi di una procedura: l Procedura Persone interessate input Responsabili raccolta dati Responsabili di codifica e controllo Responsabili di immissione dati elaborazione Responsabili di elaborazione -perché la svolgono di persona, o -perché sovrintendono a mezzi che la svolgono automaticamente output utente Responsabili del controllo e distribuzione dei risultati

Ultimi anni Maggior uso di strumenti informatici SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE La struttura tecnologica che gestisce un SIv è detta: Sistema Tecnologico per l’Informazione ovvero Sistema Informatico (SIc)

Sistema Informatico La sequenza di passi necessaria per pianificare, progettare, realizzare e mantenere funzionante una applicazione mediante elaboratore. Costituito da: ¨ Hardware ¨ Software ¨ Base di dati (informazioni) - indipendentemente se serve per calcolare statistiche demografiche o gestire la contabilità di una azienda -

La struttura del Sistema Informatico (1/4) l Il Sistema Informatico Aziendale è composto da 3 macro-elementi. Infrastruttura tecnologica (mediale) Basi di Dati Applicazio ni

Infrastruttura tecnologica (2/4) STRUMENTI HARDWARE Dispositivi di ingresso Dispositivi di memoria Dispositivi di uscita STRUMENTI SOFTWARE Software di base

Base di dati (3/4) E’ un’insieme di dati utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione (azienda/impresa/ente …)

Applicazioni (4/4) E’ un insieme di funzioni di elaborazione, cioè di trasformazioni di dati di ingresso in dati di uscita. SOFTWARE Software applicativo

Il Sistema Informatico quindi · Attraverso l’IT · per mezzo delle APPLICAZIONI (sw applicativo) · esegue operazioni sui DATI: calcoli, confronti, ordinamenti - classificazioni - memorizzazioni - trasformazione - recupero - trasmissione

Esempio (1/2) Redigere il bilancio aziendale - Dati: entrate / uscite - Sw di contabilità -

Esempio (2/2) Gestire i dati (informazioni) dei clienti, fornitori, personale, ecc. - Dati: anagrafe, stipendio, ordini, ecc. - Sw gestione Database GESTIONE PERSONALE . . . GESTIONE CLIENTI DBMS DATA BASE

Sistema Informativo vs Sistema Informatico I Sistemi informativi si occupano delle attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Esistevano già da prima dell’evoluzione degli elaboratori elettronici. I Sistemi Informatici svolgono le stesse funzioni dei sistemi informativi ma li svolgono in modo automatico ovvero attraverso la tecnologia informatica. Oggi fra i due concetti non esiste più distinzione.

Il sistema informatico di un’Azienda / Ente • sfruttare al massimo le possibilità offerte dagli elaboratori • ridurre i costi • aumentare il volume di affari / migliorare i servizi La riuscita di questi tre obiettivi determina la validità e l’efficienza del sistema informatico. Es: Sistema informatico per il Turismo!!!!

Progettazione di un SIc • automazione dei flussi informativi (tra i vari settori dell’Azienda/Ente) Le FASI: • individuazione delle esigenze • progettazione logico-funzionale • realizzazione • messa in funzione

La progettazione logico-funzionale • studio di fattibilità: 1 accertare la realizzabilità teorica 2 analizzare la convenienza della realizzazione del sistema • analisi dei requisiti: raccolta ed analisi delle richieste dei vari settori dell’azienda per l’automazione di documenti e di servizi • progettazione concettuale: 1 descrizione formale del sistema 2 descrizione delle relazioni intercorrenti tra i dati

La realizzazione progettazione fisica: Adattare le procedure e le funzioni ai vari media previsti per il sistema testing: Prova del funzionamento del sistema di elaborazione dati nel suo insieme

Architetture funzionali dei sistemi informatici • Centralizzata - topologia a “stella” • Gerarchico/distribuita - topologia ad “albero” • A rete - topologia a grafo connesso

Basi di dati e World Wide Web Fenomeno importante: diffusione di Internet Tecnologia Web: Nata come interfaccia per l’accesso alle informazioni dei siti Negli ultimi anni sta diventando una piattaforma per sistemi informativi di ogni genere

Sistemi informativi sul Web WIS – Web based Information System Caratteristiche: informazioni da gestire di vario tipo (testo, immagine, suono); flessibilità nella consultazione; diverse modalità di scambio delle informazioni. Punto di vantaggio: interazione tra base di dati e pagine web Obiettivo: raggiungimento di più utenti geograficamente sparsi (superamento limiti delle reti proprietarie aziendali)

WIS -Web Information System. Attualmente maggior utilizzo: istituzioni pubbliche (raccolta, generazione e distribuzione di enormi quantità di informazioni di interesse diffuso) – Public Acces WIS Futuri utilizzi: aziende e-commerce

Funzionamento di un WIS Web browser DBMS INTERNET File (html, gif, jpeg …) HTTP server CGI (prima) Linguaggi script server-side (oggi) DATA BASE L’interfaccia CGI (ora poco utilizzata) e quella Object oriented oltre ai linguaggi di script favorisce l’interazione tra il server http e il programma applicativo per la gestione del Database (DBMS) - che costituiscono due ambienti separati

Richiami collegamenti

analisi dei requisiti Pianifica: • la struttura dei dati • le operazioni che devono essere svolte dall’elaboratore al fine di soddisfare i bisogni informativi: A. dell’Azienda / Ente B. degli utilizzatori -----------

studio di fattibilità deve stimare: 1. il costo complessivo del progetto 2. il costo: hardware - software - addestramento (di ogni applicazione informatica prevista) 3. il costo che si sostiene (comunque) se non viene realizzato --------------

progettazione concettuale pervenire: alla definizione di un modello concettuale ----------------------

progettazione fisica 1. specifica delle attrezzature hardware necessari 2. specifica funzionale dell’applicazione (compiti svolti) 3. descrizione dettagliata dei dati ingresso/uscita per ogni fase 4. descrizione delle elaborazioni richieste e dei file interessati ----------------------

testing è molto importante per il ciclo di sviluppo del software 1. I programmi vengono eseguiti nella sequenza prevista 2. Vengono controllati i passaggi dei dati da uno stadio al successivo 3. Viene controllata la sicurezza e il backup dei dati - (guasto sistema) Quindi: prova del SIc da parte degli utenti. -----------------------

Linguaggi per CGI e Object oriented CGI – Common Gateway Interface : > PERL (linguaggio script CGI)