IL POTERE DEI GIGANTI PERCH LA CRISI NON

  • Slides: 16
Download presentation
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH

IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH

IL CAMMINO DEL NEOLIBERISMO FINO ALLA CRISI ATTUALE • Concetto di liberismo economico (nel

IL CAMMINO DEL NEOLIBERISMO FINO ALLA CRISI ATTUALE • Concetto di liberismo economico (nel periodo post-bellico)> lo Stato garantisce il funzionamento del Mercato • Concetto di socialdemocrazia > combinazione tra Stato e Mercato al fine di realizzare: una economia che massimizzi l’efficienza; perseguire alcune finalità sociali difficilmente realizzabili attraverso il mercato; limitare le disuguaglianze prodotte dal mercato

IL MODELLO KEYNESIANO • In cosa consiste? > Protezione delle persone dalle oscillazioni del

IL MODELLO KEYNESIANO • In cosa consiste? > Protezione delle persone dalle oscillazioni del mercato, diffusione della fiducia, elevati consumi, bassi livelli di disoccupazione • Sostegno dei mercati, welfare state forte, relazioni industriali neocorporative (in alcuni casi) • Crisi degli anni ’ 70 > crollo del modello keynesiano, si afferma il neoliberalismo

IL MODELLO NEOLIBERISTA • Il meccanismo dei prezzi è lasciato libero di creare l’equilibrio

IL MODELLO NEOLIBERISTA • Il meccanismo dei prezzi è lasciato libero di creare l’equilibrio tra domanda e offerta di beni e servizi senza interferenze dello Stato • Ostilità verso i sindacati • Privatizzazione delle imprese di proprietà pubblica che entrano nel libero mercato • Flessibilità del paradigma neoliberista

IL MERCATO E I SUOI LIMITI • Il neoliberismo contrappone le imprese ai servizi

IL MERCATO E I SUOI LIMITI • Il neoliberismo contrappone le imprese ai servizi pubblici • Sovranità del consumatore o consumatore passivo? üOgni cosa ha il suo prezzo? • Esternalità • Beni pubblici e di merito • Beni senza prezzo • Costi di transazione

IL MERCATO E I SUOI LIMITI ü Barriere di ingresso e di uscita •

IL MERCATO E I SUOI LIMITI ü Barriere di ingresso e di uscita • Persistenza delle barriere • Disparità dovute alle limitazioni alla concorrenza ü Adeguato volume di transazioni • Crisi di fiducia ü Il requisito dell’informazione imperfetta • Problemi pratici di acquisizione delle informazioni

IL MERCATO E I SUOI LIMITI ü La separazione tra economia e politica •

IL MERCATO E I SUOI LIMITI ü La separazione tra economia e politica • L’intreccio inevitabile tra politica ed economia 1. [governo come luogo in cui si cerca rimedio ai fallimenti del mercato] 2. [per far funzionare il mercato non si può far a meno della legge] 3. [è difficile evitare che la ricchezza economica si trasformi in influenza politica]

LE IMPRESE E LA SCALATA AL MERCATO • I «giganti» : ü influenzano i

LE IMPRESE E LA SCALATA AL MERCATO • I «giganti» : ü influenzano i mercati avvalendosi della propria capacità organizzativa per porre in atto strategie di predominio ü possono farlo nell’ambito di varie giurisdizioni nazionali • Impresa come organizzazione • Stato, mercato e…imprese • Gli interessi degli azionisti

IMPRESE PRIVATE E AFFARI PUBBLICI • Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro inefficienze

IMPRESE PRIVATE E AFFARI PUBBLICI • Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro inefficienze (Tab. 4. 1) • Distinzione tra apertura al mercato e privatizzazione • Imprese e appalti pubblici • Distanza tra settore pubblico e settore privato

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA 2008 -2009? • Il sistema dei rischi, i

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA 2008 -2009? • Il sistema dei rischi, i mercati secondari e l’importanza degli azionisti • Deregolamentazione • Operatori finanziari e accesso ai risparmi • I mercati secondari diventano più importanti della realtà (dei mercati primari) ***Le corse dei cavalli senza cavalli*** • Titoli derivati bassati su aspettative di profitto a brevissimo termine

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA 2008 -2009? • Concessione dei mutui a tassi

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA 2008 -2009? • Concessione dei mutui a tassi agevolati • Mercato delle carte di credito • Il debito sosteneva lo slancio dell’economia > da cosa dipende la ricchezza? Benessere generale e irresponsabilità delle banche • Il ruolo delle imprese transnazionali • Il ruolo dei governi, la fiducia nelle grandi imprese e nel mercato finanziario • Quali fallimenti del mercato? (il prezzo non rappresenta il valore; informazione imperfetta)

INTRECCIO TRA POLITICA E IMPRESE • Grandi imprese e autonomia decisionale • Il costo

INTRECCIO TRA POLITICA E IMPRESE • Grandi imprese e autonomia decisionale • Il costo degli investimenti esistenti in impianti, distribuzione, rete di fornitori e legami con la società • Le agenzie internazionali • Imprese globali: «ambasciatori» oltre la lobby…? (finanziamenti elettorali)

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA • Cosa è? • Strategia orientata su obiettivi di natura pubblica

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA • Cosa è? • Strategia orientata su obiettivi di natura pubblica • L’impresa interviene nella politica e nella società • La gestione delle esternalità • La reputazione: marketing o cambiamento effettivo? • Campagne d’opinione, comunicare la responsabilità sociale d’impresa

VALORI E SOCIETÀ CIVILE • Chi trasmette i valori: prima la religione, poi lo

VALORI E SOCIETÀ CIVILE • Chi trasmette i valori: prima la religione, poi lo Stato…e il mercato? • Quanto dura la responsabilità sociale d’impresa? È sempre coerente? • La «società civile» > confronto, critica e opposizione • Partiti, religioni, gruppi di opinione, gruppi professionali

COSA RIMANE DELLA DESTRA, DELLA SINISTRA E DEI VALORI? • Il dilemma tra l’io

COSA RIMANE DELLA DESTRA, DELLA SINISTRA E DEI VALORI? • Il dilemma tra l’io e la collettività • Partiti e mass media: meccanismi della democrazia? • La supremazia delle forze di «quasi-mercato» e d’impresa sulla politica, sui valori e sulla società non sembra provocare obiezioni • Chi crea ricchezza? • Il ruolo del volontariato nel sistema neoliberista • La destra > coalizione politico-economica resta dominante • La sinistra > tensione (creativa? ) tra Stato, mercato, grande impresa e società civile

 • I rapporto con i valori di Stato e imprese • Persuadere i

• I rapporto con i valori di Stato e imprese • Persuadere i cittadini come dei clienti? • Quale è la sede di dibattito e ricerca collettiva dei valori? • L’etica professionale e la fiducia reciproca • La costruzione della società civile