IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO

  • Slides: 11
Download presentation
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO

I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE COMUNALE La Legge Regionale n° 12 prevede come strumenti

I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE COMUNALE La Legge Regionale n° 12 prevede come strumenti per la pianificazione comunale: Il Piano di Governo del Territorio (PGT) governo del tessuto urbano consolidato e degli interventi di COMPLETAMENTO I Piani Attuativi (PA) e la programmazione negoziata (PII) definizione e governo degli interventi di TRASFORMAZIONE Nessun’intervento di trasformazione, solo di completamento: IL PGT DI MANDELLO DEL LARIO PGT

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il PGT è composto da tre Atti: DOCUMENTO

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il PGT è composto da tre Atti: DOCUMENTO di PIANO Effettua le SCELTE e dà gli INDIRIZZI di PIANO delle REGOLE SVILUPPO (Norme Tecniche e zonizzazione) PIANO dei SERVIZI GESTIONE programmata dei Servizi pubblici e privati d’interesse generale Documento di Piano non produce effetti diretti sul regime giuridico dei suoli IL PGT DI MANDELLO DEL LARIO

ANALISI QUANTITATIVA La popolazione residente al 31. 12. 2008 consisteva in 10’ 514 abitanti

ANALISI QUANTITATIVA La popolazione residente al 31. 12. 2008 consisteva in 10’ 514 abitanti I Servizi (pubblici e privati) esistenti ammontano a 306’ 922 mq, ovvero: 29 mq per ogni abitante residente; 18 mq/ab, ma sufficienti per una popolazione di 17’ 051 abitanti; La popolazione prevista al 31. 12. 2014 consisterà in 10’ 895 abitanti, secondo la tendenza degli ultimi cinque anni (+381); consisterà in 10’ 789 abitanti, secondo le previsioni del Documento di Piano (+275); I Servizi (pubblici e privati) esistenti superano ampiamente i fabbisogni di entrambe le previsioni; Tuttavia il Documento di Piano prevede l’inserimento di ulteriori 38’ 163 mq di servizi, per un totale complessivo di 345’ 085 mq, ovvero: 32 mq per ogni abitante residente (su 10’ 895 ab); 18 mq/ab, ma sufficienti per una popolazione di 19’ 171 abitanti. IL PGT DI MANDELLO DEL LARIO

LA DEFINIZIONE DELLE SCELTE - contenimento del consumo di suolo: • nessuna espansione esterna

LA DEFINIZIONE DELLE SCELTE - contenimento del consumo di suolo: • nessuna espansione esterna al consolidato; • ottimizzazione dei lotti liberi interni al consolidato; - salvaguardia e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente; - rispetto dei valori culturali, paesistici ed ambientali; - valorizzazione e potenziamento delle strutture recettive esistenti; - introduzione dei criteri di: perequazione A L L E G A T O compensazione incentivazione Rappresentate graficamente negli Allegati 4 e 5 IL DOCUMENTO DI PIANO 1

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE ELENCO DEI VINCOLI SPECIFICI Permesso di costruire semplice o

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE ELENCO DEI VINCOLI SPECIFICI Permesso di costruire semplice o DIA sui volumi esistenti e nei lotti liberi con indice unico pari a 1 mc/mq; permesso di costruire convenzionato, nelle aree perimetrate con sigla VS VINCOLI SPECIFICI siti in aree particolari, ove l’interesse pubblico e privato sono da bilanciarsi; individuati in cartografia da apposito perimetro e sigla VS; specificamente dettagliati nel Piano delle Regole; intervento sottoposto a convenzione sottoscritta tra A. C. e privato; gestiti dal Piano dei Servizi tramite il “Registro d’uso”; validità quinquennale. Allegato 4 Documento di Piano IL DOCUMENTO DI PIANO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE Destinazione RESIDENZIALE, PRODUTTIVA e SERVIZI (pubblici e privati) COERENTI

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE Destinazione RESIDENZIALE, PRODUTTIVA e SERVIZI (pubblici e privati) COERENTI CON LE PREVISIONI DEL P. T. C. P. VIGENTE IL DOCUMENTO DI PIANO

ATTUAZIONE E SVILUPPO DELLE SCELTE - norme per il tessuto urbano consolidato; • norme

ATTUAZIONE E SVILUPPO DELLE SCELTE - norme per il tessuto urbano consolidato; • norme specifiche per i vecchi nuclei; • norme specifiche per i Vincoli Specifici; - definizione delle volumetrie perequative: volumetrie di ristoro in seguito alla cessione di aree; Allegati di riferimento per i professionisti ed i cittadini compensative: volumetrie di ristoro in seguito alla realizzazione A L L E G A T O gratuita di opere d’interesse pubblico; d’incentivazione: volumetrie aggiuntive (max 15%) in presenza d’interventi migliorativi, conservativi e finalizzati al risparmio energetico Rappresentate graficamente negli Allegati 4. 1 e 4. 2 IL PIANO DELLE REGOLE 3. 1

ATTUAZIONE E SVILUPPO DELLE SCELTE - quantificazione delle volumetrie: • indice unico 1 mc/mq

ATTUAZIONE E SVILUPPO DELLE SCELTE - quantificazione delle volumetrie: • indice unico 1 mc/mq per le volumetrie pre-esistenti e per i lotti liberi con possibilità di incremento dell’ Indice fondiario utilizzando volumetrie perequative, compensative o d’incentivazione (Artt. 17 e 20. a); • indici e condizioni particolari per ciascun VS (Art. 20. b); IL PIANO DELLE REGOLE

GESTIONE PROGRAMMATA DELLE SCELTE Il Piano dei Servizi: - quantifica i servizi pubblici e

GESTIONE PROGRAMMATA DELLE SCELTE Il Piano dei Servizi: - quantifica i servizi pubblici e privati d’interesse generale (All 2); - gestisce e programma gli interventi, sia di iniziativa pubblica diretta, sia quelli di iniziativa privata a seguito delle convenzioni, purché esterni al Piano Triennale Opere Pubbliche (All 3); Rappresentato graficamente nell’ Allegato 4 IL PIANO DEI SERVIZI

ADOZIONE DEL P. G. T. Gli Atti costituenti il Piano di Governo del Territorio,

ADOZIONE DEL P. G. T. Gli Atti costituenti il Piano di Governo del Territorio, saranno adottati dal Consiglio Comunale con delibera unica il 17 dicembre 2009; Con delibera precedente, verrà adottato dal Consiglio Comunale lo studio geologico e sismico, parte integrante degli Atti di PGT; Entro novanta giorni dall’adozione, gli atti di PGT saranno depositati, nella segreteria comunale per un periodo continuativo di trenta giorni; Il Comune informerà del deposito degli atti con pubblicità sul Bollettino ufficiale della Regione e su almeno un quotidiano o periodico a diffusione locale; Entro il limite dei successivi trenta giorni, la popolazione può presentare le proprie osservazioni. IL PGT DI MANDELLO DEL LARIO