IL NEOCLASSICISMO Quando tra fine Settecento e inizio

  • Slides: 24
Download presentation
IL NEOCLASSICISMO

IL NEOCLASSICISMO

Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento (tra Rivoluzione Francese ed età napoleonica) Dove:

Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento (tra Rivoluzione Francese ed età napoleonica) Dove: in Europa, in Italia in particolare (Roma e Milano) In cosa consiste: movimento culturale ri-proponente la cultura classica greca e latina come modello di equilibrio, bellezza, armonia e perfezione da imitare, sia nell’arte che nella letteratura

Motivi e suggestioni: ü reazione al Barocco e al Rococò, alle loro espressioni artistiche

Motivi e suggestioni: ü reazione al Barocco e al Rococò, alle loro espressioni artistiche eccessivamente raffinate ed eleganti ü teorie di Winckelmann (nobile semplicità e quieta grandezza: nelle opere classiche i modelli perfetti da imitare) ü per ritrovare e riproporre valori quali la libertà contro la tirannide, il coraggio, l’eroismo contro le sopraffazioni ü per l’amore di Napoleone verso l’antichità e verso l’antico impero romano e la sua potenza ü per l’influenza dei ritrovamenti durante gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei

ü Quieta grandezza come condizione psicologica ed esistenziale aliena da qualsiasi conflitto interiore ü

ü Quieta grandezza come condizione psicologica ed esistenziale aliena da qualsiasi conflitto interiore ü L’uomo greco al riparo dall'antitesi fra mondo finito e mondo infinito, tipica dell'uomo moderno ü Quieta grandezza come capacità di attingere alla perfezione del proprio mondo interiore, senza freno per le passioni ü Il perfetto appagamento della condizione limitata dell'essere umano ü La mancava dell'anelito all'infinito (al divino)

In quali ambiti: scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma anche arredamento e moda

In quali ambiti: scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma anche arredamento e moda Parigi – La Madeleine - chiesa

Il giuramento degli Orazi Jacques Louis David La toeletta di Giunone Andrea Appiani

Il giuramento degli Orazi Jacques Louis David La toeletta di Giunone Andrea Appiani

Paolina Borghese Antonio Canova

Paolina Borghese Antonio Canova

Amore e Psiche Antonio Canova Le tre Grazie Antonio Canova

Amore e Psiche Antonio Canova Le tre Grazie Antonio Canova

Abbigliamento Stile Impero Madame Rècamier - François Gèrard

Abbigliamento Stile Impero Madame Rècamier - François Gèrard

Abbigliamento Stile Impero Madame Récamier –J. L. David

Abbigliamento Stile Impero Madame Récamier –J. L. David

In letteratura: • rivestimento mitologico • linguaggio ricercato, ricco di latinismi e grecismi •

In letteratura: • rivestimento mitologico • linguaggio ricercato, ricco di latinismi e grecismi • poesia d’occasione • traduzione dei poemi antichi Esponenti in Italia: • Vincenzo Monti • Ugo Foscolo (in particolare A Zacinto)

PREROMANTICISMO

PREROMANTICISMO

 CARATTERISTICHE PREROMANTICISMO Sturm und drang passione individualismo sublime nazione

CARATTERISTICHE PREROMANTICISMO Sturm und drang passione individualismo sublime nazione

1. Sturm und drang tempesta e impeto (1765 – 1785) - gruppo tedesco espressione

1. Sturm und drang tempesta e impeto (1765 – 1785) - gruppo tedesco espressione dei sentimenti preromantici - nome da un’opera teatrale - ribellione alla tradizione classica - movimento non organizzato ma frutto opera di individui o piccoli gruppi incapaci però di una vera ribalta culturale

2. passione vs ragione - esaltazione del sentimento, delle passioni (soprattutto quelle terribili e

2. passione vs ragione - esaltazione del sentimento, delle passioni (soprattutto quelle terribili e sconvolgenti) - predominio dell’irrazionale, dell’inspiegabile - le passioni come oggetto delle opere d’arte - la ragione non rifiutata ma non come origine di ogni spiegazione dell’incomprensibile,

3. individualismo - sentimento soggettivo origine della diversità tra singoli - Visione del popolo

3. individualismo - sentimento soggettivo origine della diversità tra singoli - Visione del popolo non nel suo insieme, ma come somma di specificità - epoca di eroi e geni cioè individui eccezionali sopra le masse - artisti romantici come geni, perché capaci di comprendere la realtà maggiormente rispetto ad altri individui. - la loro superiorità causa del distacco dalla società - Ricerca della originalità

4. sublime ü passione estrema suscitata da realtà grandiose relative ad una forza infinita

4. sublime ü passione estrema suscitata da realtà grandiose relative ad una forza infinita (es. terribili spettacoli naturali) Sentimento dell’uomo davanti a ciò: ü senso di annientamento per la grandezza della natura e la piccolezza e impotenza umana ü senso di grandezza per essere in grado di provare nel suo spirito una passione tanto potente

5. nazione vs cosmopolitismo - prima cittadini della patria poi del mondo - ogni

5. nazione vs cosmopolitismo - prima cittadini della patria poi del mondo - ogni individuo diverso dagli altri così ogni popolo diverso per tradizioni, lingua e cultura - diritto di ciascun popolo ad auto-governarsi - base culturale delle lotte risorgimentali

Preromanticismo - Neoclassicismo - Arte come ispirazione - Ricerca originalità - Espressione delle passioni

Preromanticismo - Neoclassicismo - Arte come ispirazione - Ricerca originalità - Espressione delle passioni - Arte come imitazione dei modelli classici - Nulla oltre la perfezione - Dominio delle passioni attraverso la ragione

Preromanticismo - Illuminismo passione vs ragione individuo vs popolo nazione vs cosmopolitismo

Preromanticismo - Illuminismo passione vs ragione individuo vs popolo nazione vs cosmopolitismo

Dal Preromanticismo al Romanticismo 1798 data emblematica inizio del Romanticismo pubblicazione Lyrical ballads di

Dal Preromanticismo al Romanticismo 1798 data emblematica inizio del Romanticismo pubblicazione Lyrical ballads di Coleridge e Wordsworth pubblicazione giornale Athenäum a Berlino caratteristiche del preromanticismo all’interno del Romanticismo “nordico”, inglese e tedesco