Il COMPLEMENTO DI CAUSA causa Il complemento di











- Slides: 11

Il COMPLEMENTO DI CAUSA

causa Il complemento di indica il motivo, la causa per cui si verifica ciò che viene espresso dal predicato. Non sono andato alla festa a causa del raffreddore. Con quel frastuono non si capiva nulla. Sono caduto per una disattenzione.

A quali domande risponde? Perché? Per quale motivo? Per quale causa? A causa di chi/di che cosa?

È introdotto da: Preposizioni: PER – DI – A – DA – CON (semplici e articolate) Sto morendo di dolore. Locuzioni prepositive: a causa di, per via di, in seguito a, in conseguenza di … Ho rischiato di cadere a causa della buca.

N. B. Anche la particella pronominale può svolgere la funzione di complemento di causa Luca era stato lasciato da Maria e soffriva a causa di ciò = complemento di causa

Il COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO

Il complemento di fine indica il fine, lo scopo per cui si compie un’azione o avviene qualcosa

A quali domande risponde? Perché? Per quale fine? Per quale scopo? Per che cosa?

È introdotto da: Preposizioni: PER – DI – A – DA – IN (semplici e articolate) Ho risparmiato per l’acquisto di un computer. Locuzioni prepositive: al fine di, allo scopo di, in vista di, a fin di … Lo faccio a fin di bene.

N. B. la funzione di un oggetto Il complemento di fine può indicare (cioè a cosa serve un determinato oggetto) in tal caso dipende da un nome Es. canna nome da pesca compl. di fine Altri esempi: racchetta da tennis; macchina da scrivere; scarpe da tennis; camera da letto…

Attenzione non confondere i complementi di fine e di causa (entrambi possono essere introdotti dalla preposizione per) Un metodo efficace per distinguere i due complementi: Ø il complemento di causa indica un fatto precedente all’azione del verbo. Es. Sono preoccupato per l’interrogazione è già prevista e quindi mi preoccupo (mi preoccupo a causa dell’interrogazione che la prof. ha già annunciato) Ø il complemento di fine indica invece un fatto successivo all’azione espressa dal verbo. Es. Mi preparo per l’interrogazione prima mi preparo e poi avverrà l’interrogazione (mi preparo al fine di affrontare l’interrogazione che avverrà il giorno dopo) Guarda anche questo video: https: //www. youtube. com/watch? v=06 Jb. ZEc 0 Yn. I