I Materiali da costruzione I Materiali da costruzione
- Slides: 49
I Materiali da costruzione
I Materiali da costruzione sono materiali NATURALI e ARTIFICIALI usati nell’edilizia e nelle grandi opere di Ingegneria civile (settore delle costruzioni di strade, ponti, canali, dighe e gallerie) MATERIALI NATURALI Pietre naturali: sono rappresentate da vari tipi di rocce e da sempre hanno costituito il materiale principale per la costruzione di edifici • ROCCE MAGMATICHE (Ignee effusive ed intrusive) derivano dalla solidificazione dei magmi vulcanici; GRANITI, PORFIDI, BASALTI. • ROCCE SEDIMENTARIE derivanti dal lento deposito (sedimento) di sabbie, ciottoli, resti organici cementati tra loro durante milioni di anni; ARGILLE, CALCARI, ARENARIE, TRAVERTINI, POZZOLANE, GHIAIE, PIETRISCO , SABBIA. • ROCCE METAMORFICHE formatesi a seguito di profonde trasformazioni sia di rocce magmatiche sedimentarie; MARMI, ARDESIE, GNEISS.
ROCCE MAGMATICHE
ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE Granito bianco Gabbro Granito rosa
Quarzo
Utilizzo in edilizia
ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE
Utilizzo in edilizia Basalto Porfidi
Porfidi
Ossidiana Pomice
ROCCE SEDIMENTARIE
Esempi di alabastro e suo utilizzo
Salgemma
Gesso e Calcare
Esempi di utilizzo del gesso
Esempi di utilizzo del gesso in cartongesso
Esempi di utilizzo del gesso in cartongesso
Travertino Roccia di travertino
Travertino Scale in travertino romano classico Rivestimento in travertino classico
Travertino
Esempi di rocce sedimentarie clastiche
Esempi di rocce clastiche e loro utilizzo
Esempi di rocce sedimentarie organogene
Schema grafico dell’Orogenesi metamorfica
Ardesia Esempi di Ardesia e suo utilizzo Manto di copertura case Rivestimenti per pareti
Ardesia Manto di copertura case Pavimenti lucidi o opachi Rivestimenti per interni
Pietra di Lavagna esempio di Ardesia
Marmi Esempio di roccia metamorfica Cava di marmo Marmo di Carrara
Rocce di tipo scistoso
Marmi_utilizzo in edilizia
Marmi_utilizzo in edilizia e nell’architettura Quartiere EUR, Roma_1942
Quartiere EUR, Roma_1942
Marmi_utilizzo nell’arte Gruppo del Laocoonte, I sec. a. C, Roma Musei Vaticani Discobolo, Mirone 455 a. C. , Roma Palazzo Massimo Altare di Pergamo, II sec. a. C. , Berlino, Pergamonmuseum
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne 1622 -24 , Roma, Galleria Borghese David, Michelangelo Buonarroti, 1504 , Firenze, Galleria dell’Accademia Gian Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa d’Avila, 1644 -51, Roma Cappella Cornaro, Chiesa di Santa Maria della Vittoria
- Materiali da costruzione scuola media
- Area endecagono
- Costruire un triangolo
- Costruzione sintattica del periodo
- Rettangolo aureo partenone
- Costruzione verba dicendi
- Differenza tra peto e quaero
- Spirale logaritmica costruzione
- Costruzione triangolo scaleno
- Il nominativo
- Schema costruzione frase latina
- Materiali ceramici tradizionali
- Fendibilità dei materiali
- Nefiguralni kip
- Ingegneria dei materiali
- Momento torcente
- Materiali biomimetici
- Oggetti fatti con materiali naturali
- Nomi di rocce
- Artefatti materiali
- Spinte metallostatiche
- Scienza e ingegneria dei materiali callister
- Prove meccaniche sui materiali
- Materiali leganti
- Via razzaboni modena
- Modulo elastico metalli
- Materiali conduttori e isolanti
- Materiali ceramici tradizionali
- Materili
- La classificazione dei materiali
- Mattoni pressati dimensioni
- Immobilizzazioni finanziarie esempi
- Materia prima semilavorato prodotto finito esempi
- Esperimento di oersted zanichelli