I COMPLEMENTI LATINI CANANA MASSIMILIANO PROF CANANA MASSIMILIANO
- Slides: 29
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 1
STATO IN LUOGO IN + ABLATIVO CASO LOCATIVO (GENITIVO) CON NOMI DI CITTA’, VILLAGGIO, PICCOLA ISOLA. CON I PLURALIA TANTUM ABLATIVO SEMPLICE. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 2
MOTO A LUOGO AD+ACCUSATIVO PER AVVICINAMENTO AD UN LUOGO IN+ACCUSATIVO INGRESSO IN UN LUOGO ACCUSATIVO SEMPLICE CON NOMI DI CITTA’, VILLAGGIO E ISOLA PROF. CANANA' MASSIMILIANO 3
MOTO DA LUOGO A, AB, E, EX, DE + ABLATIVO SEMPLICE con nomi di città e piccola isola PROF. CANANA' MASSIMILIANO 4
MOTO PER LUOGO PER +ACCUSATIVO ABLATIVO SEMPLICE se indica un passaggio obbligato. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 5
DOMUS E RUS sono termini che hanno delle particolarità nelle forme locative DOMI = STATO IN LUOGO A CASA RURI = STATO IN LUOGO IN CAMPAGNA DOMUM = MOTO A LUOGO A CASA RUS = MOTO A LUOGO IN CAMPAGNA DOMO = MOTO DA LUOGO RURE = MOTO DA LUOGO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 6
COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO ABLATIVO SEMPLICE GENITIVO SEMPLICE Esempio Eo tempore noctis PROF. CANANA' MASSIMILIANO 7
COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO ACCUSATIVO SEMPLICE PER+ACCUSATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 8
COMPLEMENTO DI CAUSA ESTERNA OB/PROPTER+ACCUSATIVO CAUSA INTERNA ABLATIVO SEMPLICE CAUSA IMPEDIENTE PRAE+ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 9
COMPLEMENTO DI FINE DATIVO AD+ACCUSATIVO CAUSA/GRATIA+GENITIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 10
COMPLEMENTO DI MEZZO ABLATIVO se il mezzo è rappresentato da una cosa o animale. PER+ACCUSATIVO se il mezzo è rappresentato da una persona. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 11
COMPLEMENTO DI MODO CUM+ABLATIVO In presenza di sostantivo+attributo il cum può essere posposto. Esempio con grande pazienza=patientia cum magna. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 12
COMPLEMENTO D’AGENTE A, AB+ABLATIVO DATIVO nella perifrastica passiva. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 13
COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICENTE ABLATIVO SEMPLICE. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 14
COMPLEMENTO D’ABBONDANZA ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 15
COMPLEMETO D’ARGOMENTO DE+ABLATIVO Nei titoli di libri si può avere il nominativo PROF. CANANA' MASSIMILIANO 16
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA CUM + ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 17
COMPLEMENTO DI ETA’ NATUS+ACCUSATIVO del numerale cardinale; AGENS+ACCUSATIVO del numerale ordinale+1; PUER, VIR, ADULESCENS, SENEX+ GENITIVO del numerale cardinale. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 18
COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE ABLATIVO. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 19
COMPLEMENTO DI MATERIA E, EX, DE, + ABLATIVO. AGGETTIVO CORRISPONDENTE: ES. anello d’oro = ANULUM AUREUM/ ANULUM EX AUREO; PROF. CANANA' MASSIMILIANO 20
COMPLEMENTO DI MISURA ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 21
COMPLEMENTO DI FAVORE PRO + ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 22
COMPLEMENTO DI DISTANZA IL NUMERALE INDICANTE LA DISTANZA VA IN : ABLATIVO O ACCUSATIVO. GENITIVO RETTO DA SPATIO O INTERVALLO. A, AB + ABLATIVO del luogo da cui si dista. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 23
COMPLEMENTO DI ESTENZIONE NELLO SPAZIO ACCUSATIVO INTRODOTTO DAGLI AGGETTIVI LONGUS, LATUS, ALTUS. MILITES AGGEREM LATUM PEDES TRECENTOS TRIGINTA EXSTRUXERUNT. = I SOLDATI COSTRUIRONO UN TERRAPIENO LARGO TRECENTOTRENTA PIEDI. GENITIVO DI QUALITA’ SE è INTRODOTTO DA UN SOSTANTIVO. CESARE COSTRUì UN FOSSATO DI VENTI PIEDI = CAESAR FOSSAM PEDUM VIGINTI DUXIT. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 24
COMPLEMENTO PARTITIVO GENITIVO INTER + ACCUSATIVO E, EX, + ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO 25
COMPLEMENTO DI QUALITA’ GENITIVO per indicare qualità morali. ABLATIVO per indicare qualità fisiche. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 26
COMPLEMENTO DI STIMA GENITIVO se si tratta di stima indeterminata: stimo molto l’amicizia. ABLATIVO stima determinata valuto la casa duecento milioni. LA STIMA PUO’ ESSERE MORALE O COMMERCIALE. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 27
COMPLEMENTO DI PREZZO Si ha in dipendenza di verbi che indicano un prezzo, costo, vendo, compro. Esso si rende: -genitivo con tanti, quanti, pluris, minoris, ecc. -ablativo se il prezzo è indeterminato, magno, multo, permagno, plurimo ecc. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 28
DATIVO DI POSSESSO Indica la persona cui appartiene una cosa e si usa con la seguente costruzione. La persona che possiede va in dativo La cosa posseduta diviene soggetto Il verbo avere diventa essere. Esempio : io ho un nome = a me è un nome = mihi est nomen. PROF. CANANA' MASSIMILIANO 29
- Pro + ablativo latino
- Autori latini cronologia
- Quadrati latini
- Latini coloniarii
- Comparavi latino
- Predigus
- Numeri latini ordinali
- Ko su latini
- Pluit ablativo
- Participio perfetto latino
- Manumissio per epistulam
- Congiuntivo passato latino
- Is ea id tabella
- Eloquens
- Complemento causa
- Complementi concessivi
- Complemento oggetto esempio
- Complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto esempi
- Stato di luogo
- Accusativo complemento oggetto
- Complemento di moto a luogo
- Complemento di fine latino
- Schema sintattico latino
- Complemento di limitazione
- Complemento indiretti
- Massimiliano stramaglia
- Massimiliano creta
- Massimiliano marzocca
- Massimiliano dragoni
- Massimiliano madonna