Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA STUDIARE





























- Slides: 29
 
	Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
 
	STUDIARE LA STORIA CON METODO COME SI MISURA IL TEMPO? CHE COS’E’ UNA FONTE STORICA? COME SI LEGGONO LE CARTE? COME POSSONO ESSERE CLASSIFICATI I FATTI STORICI? COME SI UTILIZZANO LE IMMAGINI NELLA STORIA?
 
	COME SI MISURA IL TEMPO? Chiedersi quando? In quale data? Avere un sistema di riferimento, un punto di partenza : per i Romani era il 753 a. C. la data della fondazione di Roma, per i mussulmani il 622 d. C. Il nostro punto di riferimento è la nascita di Cristo
 
	CHE COS’E’ UNA FONTE STORICA? È uno strumento indispensabile Si distinguono in : a) Fonti dirette o primarie a) Fonti indirette o secondarie
 
	FONTI PRIMARIE Sono tutti i materiali contemporanei all’epoca oggetto di studio: Reperti di case Utensili Monete Mezzi di locomozione Geroglifici altro
 
	FONTI SECONDARIE Sono opere scritte che trattano dell’epoca studiata e sono di due tipi: • Fonti letterarie • Fonti epigrafiche cioè iscrizioni su pietra, metallo, argilla ecc.
 
	COME SI LEGGONO LE CARTE? Ogni fatto storico avviene non solo in un certo tempo ma anche in un luogo e ci dobbiamo porre la domanda dove? Lo strumento che ci aiuta è la carta geografica o anche tematica
 
	COME POSSONO ESSERE CLASSIFICATI I FATTI STORICI? Classificare vuol dire raggruppare le informazioni in base a vari criteri: Ambiente Società Economia Politica Cultura
 
	LE DOMANDE CHE SI PONE LO STORICO Quando ? Dove ? Come ? Chi ? Perché?
 
	COME SI UTILIZZANO LE IMMAGINI NELLA STORIA? Le fonti iconografiche cioè le immagini sono di vari tipi: Pitture Sculture Film
 
	IL LAVORO DELLO STORICO RACCOGLIERE SELEZIONARE DATARE INDIVIDUARE L’AUTORE VERIFICARE L’ATTENDIBILITà INTERPRETARLE
 
	
	 
	
	 
	
	 
	Strumenti della geografia Le idee importanti l Nord, sud, est e ovest si chiamano punti cardinali l Le carte geografiche rappresentano il territorio ma sono più piccole della realtà e hanno molti simboli l Esistono le carte fisiche, le carte politiche e le carte tematiche
 
	Le carte sono il principale strumento della geografia Vengono realizzate in scala 1: 1000 Hanno simboli convenzionali per indicare fiumi, strade, ferrovie ecc. Ci sono carte fisiche e politiche Carte tematiche Le carte topografiche usate per rappresentare nel dettaglio il territorio
 
	CARTE FISICHE E POLITICHE Italia fisica Italia politica
 
	Carte tematiche
 
	Le carte topografiche
 
	I dati e le statistiche Diagrammi cartesiani; basati su assi perpendicolari Areogrammi: usati per le componenti di un insieme Istogrammi: basati dall’accostamento di rettangoli Ideogrammi : basati sulle immagini per raccontare un processo.
 
	Areogrammi - istogrammi
 
	ideogrammi
 
	I cartogrammi Una sintesi tra carte e dati statistici Le metacarte trasformano i paesi in composizioni geometriche a seconda del loro significato e utilizzo
 
	Metacarte
 
	Google Earth
 
	Google Earth 3 d viaggiare nel mondo e nella storia
 
	Con google si possono visitare i monumenti d’Italia in 3 D http: //www. google. it/ea rth/index. html
 
	
	 
	LE SCALE GEOGRAFICHE La scala di riduzione è il rapporto che esiste tra una lunghezza misurata sullacarta geografica e la corrispondente lunghezza reale sulla superficie della terra. Ad esempio, se su una carta la distanza tra due città A e B è pari a 1 centimetro e nella realtà tale distanza è di 250 metri (che sono pari a 25. 000 centimetri) diremo che la scala di riduzione della carta è di 1 a 25. 000: cioè un centimetro sulla carta corrisponde a 25. 000 centimetri della realtà.
