GIOVANNI VERGA CATANIA 1840 1922 Seconda met dell

  • Slides: 11
Download presentation
GIOVANNI VERGA (CATANIA 1840 -1922)

GIOVANNI VERGA (CATANIA 1840 -1922)

Seconda metà dell’ 800 in concomitanza con la fine delle guerre di indipendenza e

Seconda metà dell’ 800 in concomitanza con la fine delle guerre di indipendenza e la seconda rivoluzione industriale: in questi anni si fanno grandi scoperte scientifiche e si applicano nelle industrie le nuove tecnologie Questa è anche l'epoca in cui si sviluppa la questione sociale: le masse dei lavoratori prendono coscienza dei loro diritti e delle disuguaglianze sociali: nascono i sindacati. È l’epoca del Nazionalismo e dell’imperialismo: il benessere dei paesi europei si ottiene grazie allo sfruttamento delle risorse di altre popolazioni, in base all’unico principio riconosciuto come valido, “il principio del più forte”

Nella seconda metà dell'Ottocento si diffonde una crisi del Romanticismo e si fa strada

Nella seconda metà dell'Ottocento si diffonde una crisi del Romanticismo e si fa strada una nuova tendenza più vicina ai problemi concreti della società: il REALISMO. Questo movimento prende il nome di: • POSITIVSMO in filosofia; la ricerca deve essere condotta col metodo scientifico-sperimentale e occorre perciò rifiutare tutte le idee che non possono essere verificate con l'esperienza. • NATURALISMO nella letteratura francese (massimo esponente è Zola). • VERISMO nella letteratura italiana (massimo esponente è Verga). Gli scrittori, attraverso i loro romanzi, raccontano la realtà in modo oggettivo e impersonale come fa uno scienziato nel suo laboratorio.

Personaggi del mondo scientifico Nome Charles Darwin Gregor Mendel Idee Ideatore della teoria evoluzionistica.

Personaggi del mondo scientifico Nome Charles Darwin Gregor Mendel Idee Ideatore della teoria evoluzionistica. Le speci viventi si sono evolute in una selezione naturale che permette solo ai migliori di adattarsi all’ambiente. Elaborò la teoria dell’ereditarietà dei caratteri distintivi. Da qui nascerà la genetica

Il realismo nell’arte Courbet – Gli spaccapietre

Il realismo nell’arte Courbet – Gli spaccapietre

Il verismo italiano La scomparsa dell’eroe sostituito da individui comuni spesso di classe sociale

Il verismo italiano La scomparsa dell’eroe sostituito da individui comuni spesso di classe sociale inferiore Una narrazione lineare dei fatti, seguendo quindi la fabula L’uso di un narratore esterno impersonale che non partecipa emotivamente alle vicende narrate L’uso della terza persona (oggettività dell’autore) Un linguaggio semplice vicino alla realtà. Temi ricorrenti: il mondo dei poveri, specie della Sicilia. i veristi italiani raccontando la realtà sono profondamente pessimisti perché non hanno fiducia nel progresso e non credono nella possibilità di miglioramento delle condizioni di vita delle classi più umili.

BIOGRAFIA � Nasce a Catania nel 1840 da una ricca famiglia di proprietari terrieri.

BIOGRAFIA � Nasce a Catania nel 1840 da una ricca famiglia di proprietari terrieri. � Lasciò gli studi giuridici per dedicarsi completamente alla letteratura. � Nel 1865 si trasferisce a Firenze (allora capitale dell’Italia) dove incontra e stringe amicizia con Luigi Capuana, teorico del verismo. � Nel 1872 si trasferisce a Milano dove resterà per circa 20 anni con qualche breve soggiorno in Sicilia. � Sono questi gli anni della grande ispirazione artistica e della produzione più importante dello scrittore. In questo periodo nascono i grandi romanzi e le novelle più famose (I Malavoglia, Mastro don Gesualdo, Nedda, Rosso Malpelo, La Lupa, La roba. . . ). � Nel 1893 torna a Catania, dove muore nel 1922.

LA SUA CASA

LA SUA CASA

IL SUO HOBBY (la fotografia)

IL SUO HOBBY (la fotografia)

Opere � I primi romanzi. Verga esordisce � giovanissimo, con alcuni romanzi doveva essere

Opere � I primi romanzi. Verga esordisce � giovanissimo, con alcuni romanzi doveva essere una serie di romanzi. In una storici: Amore e patria, I carbonari della lettera, Verga descrive la serie come montagna, Sulle lagune. A una seconda fase un'analisi della lotta che gli uomini appartengono romanzi sentimentali: Una sostengono per migliorare la propria peccatrice, Eva, Storia di una capinera, posizione sociale, e da cui escono sconfitti. Tigre reale. In questi testi sono presenti Verga scrive soltanto I Malavoglia e Mastro riferimenti sia alla giovinezza dell'autore, don Gesualdo. Gli altri titoli dovevano sia soprattutto e alla vita che lo scrittore essere: La Duchessa di Leyra, L'onorevole conduceva a Milano. � Le novelle. Verga scrive molte novelle, a partire da Nedda, considerato il primo passo dell'autore verso il verismo. Seguono due raccolte: Vita dei campi e Novelle rusticane; l'ambiente delle storie è sempre siciliano. Il «ciclo dei Vinti» : secondo il progetto, Scipioni e L'uomo di lusso. � Il teatro. Fra i più famosi ricordiamo La lupa e soprattutto Cavalleria rusticana, celebre per essere stata musicata da Pietro Mascagni.

Le tecniche narrative Per rappresentare la realtà vera, Verga utilizza delle nuove tecniche di

Le tecniche narrative Per rappresentare la realtà vera, Verga utilizza delle nuove tecniche di scrittura che lo aiutano a rappresentare meglio il mondo che vuole raccontare. Le principali sono: Impersonalità e oggettività dell’autore L’autore non esprime alcun giudizio, parla e pensa attraverso i personaggi che seguono la loro mentalità La lingua Per essere reale deve poter ricostruire l’ambiente, pur non potendo essere di tipo regionalistico tenta di utilizzare la sintassi dialettale