G Pascoli Poeta senza posa maschera artifizio Renato

  • Slides: 11
Download presentation
G. Pascoli Poeta «senza posa, maschera, artifizio» (Renato Serra)

G. Pascoli Poeta «senza posa, maschera, artifizio» (Renato Serra)

 • Personalità riservata che tuttavia accoglie i fermenti europei • Elabora una poetica

• Personalità riservata che tuttavia accoglie i fermenti europei • Elabora una poetica delle «cose» (L. Anceschi) • Sente una profonda passione per il classicismo • Nella poesia si esprime attraverso il simbolismo • Nella poesia attua una «rivoluzione silenziosa» Le coordinate culturali

 • Sfiducia verso la conoscenza scientifico-razionale • La realtà e la natura misteriosa

• Sfiducia verso la conoscenza scientifico-razionale • La realtà e la natura misteriosa possono essere scoperte con l’intuizione, i simboli e le logiche arazionali Il rapporto io-mondo

 • Schopenhauer • Bergson • Freud Radici culturali

• Schopenhauer • Bergson • Freud Radici culturali

 • Il poeta coglie i significati della realtà con immediatezza • E’ ispirato

• Il poeta coglie i significati della realtà con immediatezza • E’ ispirato da un candido entusiasmo di scoperta • Prova sentimenti ingenui e irrazionali • Riesce a comprendere il mistero della natura Il Fanciullino: poeta-indovino

 • • Strumento consolatorio Placa le tensioni sociali Rende l’uomo pago della propria

• • Strumento consolatorio Placa le tensioni sociali Rende l’uomo pago della propria esistenza Permette all’uomo di sognare Ruolo della Poesia

 • • La morte e i lutti familiari La malvagità e l’ingiustizia Il

• • La morte e i lutti familiari La malvagità e l’ingiustizia Il nido e il focolare La nebbia e la siepe La Natura inquietante e misteriosa Oggetti ed esseri significativi Particolari e nomi Temi della poesia

 • Esattezza linguistica: tecnicismi e nomenclatura • Musicalità: Musicalità onomatopee, fonosimbolismi, anafore, iterazioni,

• Esattezza linguistica: tecnicismi e nomenclatura • Musicalità: Musicalità onomatopee, fonosimbolismi, anafore, iterazioni, allitterazioni • Frammentismo: preferenza per l’accostamento e la sintassi spezzata e ripetitiva • Silenzio: poesia per sottrazione La «rivoluzione» stilistica

 • Linguaggio pregrammaticale: «fru fru…, don» • Linguaggio grammaticale (normalmente comprensibile) • Linguaggio

• Linguaggio pregrammaticale: «fru fru…, don» • Linguaggio grammaticale (normalmente comprensibile) • Linguaggio post-grammaticale: «viburni, farfalle crepuscolari…» Secondo G. Contini: tre livelli di lingua

 • • • Predilezione per temi umili e quotidiani Il tema della morte

• • • Predilezione per temi umili e quotidiani Il tema della morte La natura-madre Il paesaggio misterioso Ispirazione in apparenza dimessa e rinvio alla tradizione classica • Forma poetica breve: illuminazione e frammento • Aspetti formali e stilistici: lessico preciso e tendenza all’indeterminatezza, fonosimbolismo, sinestesie, analogie e allitterazioni Myricae

Datazione § 1897 Poemetti § 1904 Primi poemetti § 1909 Nuovi poemetti Modelli §

Datazione § 1897 Poemetti § 1904 Primi poemetti § 1909 Nuovi poemetti Modelli § Virgilio (esaltazione del mondo bucolico) § Dante (ricorso alla terzina) § Decadentismo europeo (temi della decadenza e della morte) Temi § Esaltazione della vita campestre § Temi sociali (il lavoro, l’emigrazione) § Inquietudini e turbamenti Elementi stilistici § § § Testi lunghi Andamento narrativo Terzine Dialogo Sperimentalismo Poemetti