FONTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Articolo 38 statuto CIG

  • Slides: 54
Download presentation
FONTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Articolo 38 statuto CIG Consuetudine internazionale

FONTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Articolo 38 statuto CIG Consuetudine internazionale

 • Funzione di produzione normativa decentralizzata - Destinatari delle norme sono i legislatori

• Funzione di produzione normativa decentralizzata - Destinatari delle norme sono i legislatori stessi • Tendenza recenti ad una embrionale centralizzazione (fonti previste da accordi)

Testo Articolo 38 Statuto CIG • Art. 38 • 1. La Corte, cui è

Testo Articolo 38 Statuto CIG • Art. 38 • 1. La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al diritto internazionale le divergenze che le sono sottoposte, applica: • a. le convenzioni internazionali, generali o speciali, che istituiscono delle regole espressamente riconosciute dagli Stati in lite; • b. la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale accettata come diritto; • c. i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili;

Testo Articolo 38 Statuto CIG • d. Con riserva della disposizione dell’articolo 59, le

Testo Articolo 38 Statuto CIG • d. Con riserva della disposizione dell’articolo 59, le decisioni giudiziarie e la dottrina degli autori più autorevoli delle varie nazioni, come mezzi ausiliari per determinare le norme giuridiche. • 2. La presente disposizione non pregiudica la facoltà della Corte di statuire ex aequo et bono se le parti vi consentono.

Domande su articolo 38 • Perché facciamo riferimento a questa disposizione? • L’elenco delle

Domande su articolo 38 • Perché facciamo riferimento a questa disposizione? • L’elenco delle fonti è completo? • Nell’elenco ci sono solo fonti in senso proprio? • La dottrina è una fonte? • Quale fonte non è menzionata e perché? • Cosa possiamo osservare dalla lettura della disposizione in termini di funzione della norma e termini utilizzati ?

Domande su articolo 38 • L’articolo 38 indica anche la disposizione gerarchica delle fonti?

Domande su articolo 38 • L’articolo 38 indica anche la disposizione gerarchica delle fonti? • Esiste una gerarchia delle fonti in diritto internazionale? • Se non c’è gerarchia come si risolvono le antinomie tra le norme? • Diritto cogente e gerarchia delle norme (inderogabilità) (infra)

Domande su consuetudine • Quale concezione della consuetudine si esprime nell’articolo 38 dello statuto

Domande su consuetudine • Quale concezione della consuetudine si esprime nell’articolo 38 dello statuto CIG? Quale elemento è critico in questa definizione? • Perché la consuetudine è menzionata dopo i trattati nell’articolo 38? • Quali teorie sulla consuetudine sono state avanzate? Quali sono i punti critici di tali teorie? • Cosa è la consuetudine per la teoria dualistica? • Quale tesi sposa la CIG nella sua giurisprudenza ? • Quali sentenze si possono ricordare in cui la CIG esprime la sua posizione?

Domande sulla consuetudine • Quali atti rilevano per determinare l’esistenza di una consuetudine? •

Domande sulla consuetudine • Quali atti rilevano per determinare l’esistenza di una consuetudine? • Perché è importante la qualificazione giuridica di un comportamento? • Gli atti interni possono rilevare ai fini della formazione della consuetudine internazionale? • A chi deve essere imputato il comportamento? • In che senso la prassi deve essere generalizzata? • Quanto tempo è necessario perché si formi una consuetudine? Esiste la consuetudine istantanea? (solo opinio iuris? ) • In che senso si può parlare di compensazione tra elementi della consuetudine ?

Domande su consuetudine • Come si deve valutare un comportamento contraddittorio rispetto ad una

Domande su consuetudine • Come si deve valutare un comportamento contraddittorio rispetto ad una consuetudine? • Perché l’elemento soggettivo è indispensabile per distinguere la violazione dalla trasformazione della norma consuetudinaria? • Ci sono affermazioni di tribunali internazionali citabili a tale proposito? • Qual è l’efficacia soggettiva della norma consuetudinaria? • Cosa si intende con la teoria dell’obiettore persistente? Da chi è stata espressa e perché si considera non accettabile? • Cosa sono le consuetudini particolari?

Consuetudine internazionale • Concezione dualista. Confermata anche da CDI in Rapporto 2014 • In

Consuetudine internazionale • Concezione dualista. Confermata anche da CDI in Rapporto 2014 • In dottrina proposta di considerare solo usus e non opinio juris (International law association) o viceversa soprattutto in alcuni settori come il diritto umanitario (Cassese manuale e Tadic) in cui prassi costituita da azioni militari difficilmente individuabile • Diversa la questione che nella ricostruzione delle norme consuetudinarie alcuni atti possono essere più rilevanti di altri (ad esempio in caso immunità rileva soprattutto giurisprudenza Corti; su estradizione importanza dei trattati; su diritto bellico, importanza manuali militari; leggi interne) • Cosa dobbiamo cercare per affermare che vi è una determinata consuetudine internazionale che regola una questione? • Prassi così diffusa che gli stati seguono quel determinato comportamento perché ritengono sia un obbligo giuridico • Importante (opinio iuris) selezionare la motivazione alla base del comportamento (giuridica o politica)

Piattaforma continentale – 1969 – carattere dualista della Consuetudine Controversia tra Germania c. Danimarca

Piattaforma continentale – 1969 – carattere dualista della Consuetudine Controversia tra Germania c. Danimarca e Germania c. Paesi Bassi Esistenza di norma consuetudinaria sul metodo di delimitazione della piattaforma continentale • Olanda e Danimarca ritenevano doversi applicare il principio dell’equidistanza che invece era rigettato dalla Germania che sosteneva che l’applicazione del principio di equidistanza da parte dei due stati (quindi l’effetto combinato) sarebbe stato non equo. • Germania riteneva che si dovesse delimitare sua porzione di piattaforma sulla base del principio di proporzionalità (relativamente alla lunghezza delle coste sul mare del Nord).

Diritto del mare • Conferenza di Ginevra – 4 Convenzioni – Convenzione sulla piattaforma

Diritto del mare • Conferenza di Ginevra – 4 Convenzioni – Convenzione sulla piattaforma continentale* – codificazione (superata da UNCLOS) • Articolo 6 su limitazione – principio dell’ equidistanza • è anche norma consuetudinaria? La convenzione non vincolava la Germania che aveva firmato ma non ratificato la Convenzione.

Convenzione sul diritto del mare (Montego Bay) UNCLOS * Piattaforma continentale Art. 76. 1.

Convenzione sul diritto del mare (Montego Bay) UNCLOS * Piattaforma continentale Art. 76. 1. La piattaforma continentale di uno Stato costiero comprende il fondo e il sottosuolo delle aree sottomarine che si estendono al di là del suo mare territoriale attraverso il prolungamento naturale del suo territorio terrestre fino all'orlo esterno del margine continentale, o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base dalle quali si misura la larghezza del mare territoriale, nel caso che l'orlo esterno del margine continentale si trovi a una distanza inferiore • …

Articolo 77 Diritti dello Stato costiero sulla piattaforma continentale • • • 1. Lo

Articolo 77 Diritti dello Stato costiero sulla piattaforma continentale • • • 1. Lo Stato costiero esercita sulla piattaforma continentale diritti sovrani allo scopo di esplorarla e sfruttarne le risorse naturali. 2. I diritti indicati al numero 1 sono esclusivi nel senso che, se lo Stato costiero non esplora la piattaforma continentale o non ne sfrutta le risorse, nessun altro può intraprendere tali attività senza il suo espresso consenso. 3. I diritti dello Stato costiero sulla piattaforma continentale non dipendono dall'occupazione effettiva o fittizia o da qualsiasi specifica proclamazione. 4. Le risorse naturali indicate nella presente Parte consistono nelle risorse minerali e altre risorse non viventi del fondo marino e del sottosuolo come pure negli organismi viventi appartenenti alle specie sedentarie, cioè organismi che, allo stadio adulto, sono immobili sul fondo o sotto il fondo, oppure sono incapaci di spostarsi se non restando in continuo contatto fisico con il fondo marino o con il suo sottosuolo.

Controversia • Due posizioni che la Corte esamina a) La Convenzione di Ginevra ha

Controversia • Due posizioni che la Corte esamina a) La Convenzione di Ginevra ha incorporato (codifica) o ha cristallizzato una norma consuetudinaria sull’equidistanza b) Si è formata una norma consuetudinaria a partire dall’articolo 6 (norma pattizia) A) La corte afferma che questo non è avvenuto

Cristallizzazione di norma consuetudinaria? Para 61: . . although prior to the Conference, continental

Cristallizzazione di norma consuetudinaria? Para 61: . . although prior to the Conference, continental shelf law was only in the formative stage, and State practice lacked uniformity, yet "the process of the definition and consolidation of the emerging customary law took place through the work of the International Law Commission, the reaction of governments to that work and the proceedings of the Geneva Conference"; and this emerging customary law became "crystallized in the adoption of the Continental Shelf Convention by the Conference".

No Cristallizzazione di norma consuetudinaria • Per la Corte non si può affermare a)

No Cristallizzazione di norma consuetudinaria • Per la Corte non si può affermare a) Sia perché lo testimonia il lavoro della Commissione di DI: • the principle of equidistance, as it now figures in Article 6 of the Convention, was proposed by the Commission with considerable hesitation, somewhat on an experimental basis, at most de lege ferenda , and not at all de lege lata or as an emerging rule of customary international law. This is clearly not the sort of foundation on which Article 6 of the Convention could be said to have reflected or crystallized such a rule. b) Sia perché su articolo 6 possibile porre riserve • Article 6 is one of those in respect of which, under the reservations article of the Convention (Article 12) reservations may be made by any State on signing, ratifying or acceding-for, speaking generally, it is a characteristic of purely conventional rules and obligations that, in regard to them, some faculty of making unilateral reservations may, within certain limits, be admitted; -whereasthis cannot be so in the case of general or customary 1 aw rules and obligations which, by their very nature, must have equal force for al 1 members of the interna- tional community, and cannot therefore be the subject of any right of unilateral exclusion exercisable at will by any one of them

Si è formata una norma consuetudinaria corrispondente successivamente? • Ovvero l’Articolo 6 della CG

Si è formata una norma consuetudinaria corrispondente successivamente? • Ovvero l’Articolo 6 della CG è stata una disposizione che ha dato vita ad una norma consuetudinaria? • Para 71: possibilità teorica che da norma pattizia derivi norma consuetudinaria. Come si stabilisce se così è avvenuto? • Para 72. Si deve trattare di norma che abbia una tale struttura da poter dare vita a norma consuetudinaria. • Corte dubita che questo sia il caso. • Norma prevede prima l’Accordo come metodo e solo in assenza equidistanza, circostanze speciali menzionate nella disposizione, possibilità di riserva, nozione non chiara, rendono difficile considerare articolo come norma che genera norma di D. I. generale.

Formazione norma consuetudinaria La Corte si sofferma sulla questione temporale: e prassi degli stati

Formazione norma consuetudinaria La Corte si sofferma sulla questione temporale: e prassi degli stati (Ratifiche limitate e anche se non ratifica convenzione non è detto che sia dovuta a disapprovazione del contenuto (Stati senza sbocchi al mare ad esempio non ratificano per assenza di interesse) rimane il fatto che ratifiche limitate ) Para 73 With respect to the other elements usually regarded as necessary before a conventional rule can be considered to have become a general rule of international law, it might be that, even without the passage of any considerable period of time, a very widespread and representative participation in the convention might suffice of itself, provided it included that of States whose interests were specially affected. • In the present case however, the Court notes that, even if allowance is made for the existence of a number of States to whom participation in the Geneva Convention is not open, or which, by reason for instance of being land-locked States, would have no interest in becoming parties to it, the number of ratifications and accessions so far secured is, though respectable, hardly sufficient. That non-ratification may sometimes be due to factors other than active disapproval of the convention concerned can hardly constitute a basis on which positive acceptance of its principles can be implied: the reasons are speculative, but the facts remain. • •

 • Para 74 (anche se tempo non necessariamente lungo la prassi deve essere

• Para 74 (anche se tempo non necessariamente lungo la prassi deve essere estesa e uniforme e mostrare che vi è un riconoscimento generale che si tratti di una norma giuridica ) • Although the passage of only a short period of time is not necessarily, or of itself, a bar to the formation of a new rule of customary international law on the basis of what bras originally a purely conventional rule, an indispensable requirement would be that within the period in question, short though it might be, State practice, including that of States whose interests are specially affected, should have been both extensive and virtually uniform in the sense of the provision invoked; - and should moreover have occurred in such a way as to show a general recognition that a rule of law or legal obligation is involved.

 • • Para 75 e 76. La Corte passa quindi ad esaminare la

• • Para 75 e 76. La Corte passa quindi ad esaminare la prassi successiva alla Convenzione per verificare se essa soddisfi i parametri indicati sopra. La Corte menziona una quindicina di casi in cui gli stati s: i sono attenuti alla delimitazione della loro PC secondo il principio dell’equidistanza ma non ritiene questa prassi sia rilevante in quanto assente l’opinio juris … over half the States concerned, whether acting unilaterally or conjointly, were or shortly became parties to the Geneva Convention, and were therefore presumably, so far as they were concerned, acting actually or potentially in the application of the Convention. From their action no inference could legitimately be drawn as to the existence of a rule of customary international law in favour of the equidistance principle. As regards those States, on the other hand, which were not, and have not become parties to the Convention, the basis of their action can only be problematical and must remain entirely specula-tive. Clearly, they were not applying the Convention. But from that no inference could justifiably be drawn that they believed themselves to be applying a mandatory rule of customary international law. There is not a shred of evidence that they did and, as has been seen (paragraphs 22 and 23), there is no lack of other reasons for using the equidistance method, so that acting, or agreeing to act in a certain way, does not of itself demonstrate anything of a juridical nature.

Piattaforma continentale – 1969 LA Corte esprime la sua visione delle consuetudine Para 77

Piattaforma continentale – 1969 LA Corte esprime la sua visione delle consuetudine Para 77 The essential point in this connection-and it seems necessary to stress it- is that even if these instances of action by nonparties to the Convention were much more numerous than they in fact are, they would not, even in the aggregate, suffice in themselves to constitute the opinio juris; for, in order to achieve this result, two conditions must be fulfilled. Not only must the acts concerned amount to a settled practice, but they must also be such, or be carried out in such a way, as to be evidence of a belief that this practice is rendered obligatory by the existence of a rule of Iaw requiring it.

Piattaforma continentale – 1969 • The need for such a belief, i. e. ,

Piattaforma continentale – 1969 • The need for such a belief, i. e. , the existence of a subjective element, is implicit in the very notion of the opinio juris. The States concerned must therefore feel that they are conforming to what amounts to a legal obligation. The frequency, or even habitual character of the acts is not in itself enough. There are many international acts, e. g. , in the field of ceremonial and protocol, which are performed almost invariably, but which are motivated only by considerations of courtesy, convenience or tradition, and not by any sense of legal duty…….

Assenza di opinio juris in questo caso Para 78 the position is simply that

Assenza di opinio juris in questo caso Para 78 the position is simply that in certain cases -not a great number – the States concerned agreed to draw or did draw the boundaries concerned according to the principle of equidistance. There is no evidence that they so acted because they felt legally compelled to draw them in this way by reason of a rule of customary law obliging them to do so-especially considering that they might have been motivated by other obvious factors

Quindi Para 81 e 82 e 85 The Court accordingly concludes that if the

Quindi Para 81 e 82 e 85 The Court accordingly concludes that if the Geneva Convention was not in its origins or inception declaratory of a mandatory rule of customary international law enjoining the use of the equidistance principle for the delimitation of continental shelf areas between adjacent States, neither has its subsequent effect been constitutive of such a rule; and that State practice up-to-date has equally been insufficient for the purpose…. . • the use of the equidistance method is not obligatory for the delimitation of the areas concerned in the present proceedings. . . • delimitation must be the object of agreement between the States concerned, and that such agreement must be arrived at in accordance with equitable principles.

Delimitazione PC Articolo 83 UNCLOS • Delimitazione della piattaforma continentale tra Stati a coste

Delimitazione PC Articolo 83 UNCLOS • Delimitazione della piattaforma continentale tra Stati a coste opposte o adiacenti • 1. La delimitazione della piattaforma continentale tra Stati a coste opposte o adiacenti viene effettuata per accordo sulla base del diritto internazionale, come previsto all'articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia, allo scopo di raggiungere una equa soluzione

Germania c. Italia (Immunità) • Controversia davanti alla CIG • Giurisprudenza italiana che non

Germania c. Italia (Immunità) • Controversia davanti alla CIG • Giurisprudenza italiana che non riconosceva immunità dalla giurisdizione civile e da esecuzione di Germania nel contesto di ricorsi di civili per crimini commessi da forze armate tedesche nella seconda guerra mondiale. • The essence of the first Italian argument is that customary international law has developed to the point where a State is no longer entitled to immunity in respect of acts occasioning death, personal injury or damage to property on the territory of the forum State, even if the act in question was performed jure imperii.

Germania c. Italia (Immunità) • 53. However, the Court is not called upon to

Germania c. Italia (Immunità) • 53. However, the Court is not called upon to decide whether these acts were illegal, a point which is not contested. The question for the Court is whether or not, in proceedings regarding claims for compensation arising out of those acts, the Italian courts were obliged to accord Germany immunity. In that context, the Court notes that there is a considerable measure of agreement between the Parties regarding the applicable law. In particular, both Parties agree that immunity is governed by international law and is not a mere matter of comity.

Germania c. Italia (Immunità) • 54. As between Germany and Italy, any entitlement to

Germania c. Italia (Immunità) • 54. As between Germany and Italy, any entitlement to immunity can be derived only from customary international law, rather than treaty. Although Germany is one of the eight States parties to the European Convention on State Immunity of 16 May 1972 (. . . ) Italy is not a party and the Convention is accordingly not binding upon it. Neither State is party to the United Nations Convention on the Jurisdictional Immunities of States and their Property, adopted on 2 December 2004 (hereinafter the “United Nations Convention”), which is not yet in force in any event. As of 1 February 2012, the United Nations Convention had been signed by 28 States and obtained thirteen instruments of ratification, acceptance, approval or accession. Article 30 of the Convention provides that it will enter into force on the thirtieth day after deposit of the thirtieth such instrument. Neither Germany nor Italy has signed the Convention.

Germania c. Italia (Immunità) • It follows that the Court must determine, in accordance

Germania c. Italia (Immunità) • It follows that the Court must determine, in accordance with Article 38 (1) (b) of its Statute, the existence of “international custom, as evidence of a general practice accepted as law” conferring immunity on States and, if so, what is the scope and extent of that immunity. To do so, it must apply the criteria which it has repeatedly laid down for identifying a rule of customary international law. In particular, as the Court made clear in the North Sea Continental Shelf cases, the existence of a rule of customary international law requires that there be “a settled practice” together with opinio juris (North Sea Continental Shelf (Federal Republic of Germany/Denmark; Federal Republic of Germany/Netherlands), Judgment, I. C. J. Reports, 1969, p. 44, para. 77). Moreover, as the Court has also observed,

Germania c. Italia (Immunità) • “It is of course axiomatic that the material of

Germania c. Italia (Immunità) • “It is of course axiomatic that the material of customary international law is to be looked for primarily in the actual practice and opinio juris of States, even though multilateral conventions may have an important role to play in recording and defining rules deriving from custom, or indeed in developing them. ” (Continental Shelf (Libyan Arab Jamahiriya/Malta), Judgment, I. C. J. Reports 1985, pp. 29 -30, para. 27. )

Germania c. Italia (Immunità) • In the present context, State practice of particular significance

Germania c. Italia (Immunità) • In the present context, State practice of particular significance is to be found in the judgments of national courts faced with the question whether a foreign State is immune, the legislation of those States which have enacted statutes dealing with immunity, the claims to immunity advanced by States beforeign courts and the statements made by States, first in the course of the extensive study of the subject by the International Law Commission and then in the context of the adoption of the United Nations Convention.

Germania c. Italia (Immunità) • Opinio juris in this context is reflected in particular

Germania c. Italia (Immunità) • Opinio juris in this context is reflected in particular in the assertion by States claiming immunity that international law accords them a right to such immunity from the jurisdiction of other States; in the acknowledgment, by States granting immunity, that international law imposes upon them an obligation to do so; and, conversely, in the assertion by States in other cases of a right to exercise jurisdiction over foreign States. • While it may be true that States sometimes decide to accord an immunity more extensive than that required by international law, for present purposes, the point is that the grant of immunity in such a case is not accompanied by the requisite opinio juris and therefore sheds no light upon the issue currently under consideration by the Court.

Germania c. Italia • La Corte ha stabilito che la prassi e l’opinio iuris

Germania c. Italia • La Corte ha stabilito che la prassi e l’opinio iuris hanno • evidenced that customary international law continues to require that a State be accorded immunity in proceedings for torts allegedly committed on the territory of another State by its armed forces and other organs of State in the course of conducting an armed conflict.

Germania c. Italia • Che cosa comporta la sentenza della CIG per la formazione

Germania c. Italia • Che cosa comporta la sentenza della CIG per la formazione di una norma consuetudinaria? • Giudici italiani avevano attivato un processo di formazione della norma consuetudinaria?

riferimenti in sentenze Nicaragua v. USA 190. : A further confirmation of the validity

riferimenti in sentenze Nicaragua v. USA 190. : A further confirmation of the validity as customary international law of the principle of the prohibition of the use of force expressed in Article 2, paragraph 4, of the Charter of the United Nations may be found in the fact that it is frequently referred to in statements by State representatives as being not only a principle of customary international law but also a fundamental or cardinal principle of such law. • Caso Tadic TPEY • : , “reliance must primarily be placed on such elements as official pronouncements of States, military manuals and judicial decisions”

Valutazione della prassi • La prassi degli stati deve essere sufficientemente uniforme, estesa e

Valutazione della prassi • La prassi degli stati deve essere sufficientemente uniforme, estesa e rappresentativa uniformità: no prassi fluttuante, contraddittoria. Ma non si chiede identità ma similarità sufficiente – Prassi deve essere conforme - (ICJ, Asylum case (Colombia v. Peru), Judgement, 20 November 1950, ICJ Reports 1950, p. 277. • The facts brought to the knowledge of the Court disclose so much uncertainty and contradiction, so much fluctuation and discrepancy in the exercise of diplomatic asylum and in the official views expressed on various occasions, there has been so much inconsistency in the rapid succession of conventions on asylum, ratified by some States and rejected by others, and the practice has been so much influenced by considerations of political expediency in the various cases, that it is not possible to discern in all this any constant and uniform usage, accepted as law, with regard to the alleged rule of unilateral and definitive qualification of the offence.

Prassi Tempo e compensazione • CIG nel caso Piattaforma Continentale: • (74) Although the

Prassi Tempo e compensazione • CIG nel caso Piattaforma Continentale: • (74) Although the passage of only a short period of time is not necessarily, or of itself, a bar to the formation of a new rule of customary international law on the basis of what was originally a purely conventional rule, an indispensable requirement would be that within the period in question, short though it might be, State practice, including that of States whose interests are specially affected, should have been both extensive and virtually uniform in the sense of the provision invoked; and should moreover have occurred in such a way as to show a general recognition that a rule of law or legal obligation is involved.

tempo • Variabilità del fattore temporale – elemento connaturato – no C. istantanea ma

tempo • Variabilità del fattore temporale – elemento connaturato – no C. istantanea ma accelerazione formazione della C. – fattori tecnologici, ambientali. . • Valutazione prassi in OI: pressione sugli stati per pronunciarsi

Prassi convenzionale • - non c’è norma consuetudinaria e quindi norma pattizia perché si

Prassi convenzionale • - non c’è norma consuetudinaria e quindi norma pattizia perché si ritiene necessaria una determinata disciplina • E’ ripetizione (ascrivibile a prassi stati)

Prassi senza opinio iuris • • Come si fa a distinguere una prassi dettata

Prassi senza opinio iuris • • Come si fa a distinguere una prassi dettata da cortesia internazionale da comportamento tenuto perché è un obbligo giuridico? Gibuti c. Francia 2008 CIG. Capo stato Gibuti presente in Francia per una conferenza - invitato via fax inviato ad ambasciata G. in Francia a comparire davanti a giudice francese per testimoniare. Gibuti sostiene che vi è violazione obbligo giuridico internazionale a rispettare dignità capo di stato straniero in visita in altro stato - solitamente inviti del genere fatti mediante canali diplomatici- esiste norma consuetudinaria? The Court considers that by inviting a Head of State to give evidence simply through sending him a facsimile and by setting him an extremely short deadline without consultation to appear at her office, the investigating judge failed to act in accordance with the courtesies due to a foreign Head of State. Having taken note of all the formal defects surrounding the summons under French law, the Court considers that these do not in themselves constitute a violation by France of its international obligations regarding the immunity from criminal jurisdiction and the inviolability of foreign Heads of State. Nevertheless, the Court observes that an apology would have been due from France.

Prassi senza Opinio iuris • Prassi internazionale – immunità ai domestici delle rappresentanze diplomatiche

Prassi senza Opinio iuris • Prassi internazionale – immunità ai domestici delle rappresentanze diplomatiche – Cassazione penale 28 maggio 1955 • “se all’accertamento del contenuto di una siffatta norma consuetudinaria si procede con rigore reso necessario dalla mancata rispondenza ad una opinio necessitatis, e` agevole avvertire come non sussista affatto un obbligo internazionale degli Stati di osservarla incondizionatamente ed in ogni caso’’

Parere armi nucleari - risoluzioni e opinio iuris • 70. The Court notes that

Parere armi nucleari - risoluzioni e opinio iuris • 70. The Court notes that General Assembly resolutions, even if they are not binding, may sometimes have normative value. They can, in certain circumstances, provide evidence important for establishing the existence of a rule or the emergence of an opinio juris. To establish whether this is true of a given General Assembly resolution, it is necessary to look at its content and the conditions of its adoption; it is also necessary to see whether an opinio juris exists as to its normative character. Or a series of resolutions may show the gradual evolution of the opinio juris required for the establishment of a new rule.

Parere armi nucleari • Having said this, the Court points out that the adoption

Parere armi nucleari • Having said this, the Court points out that the adoption each year by the General Assembly, by a large majority, of resolutions recalling the content of resolution 1653 (XVI), and requesting the member States to conclude a convention prohibiting the use of nuclear weapons in any circumstance, reveals the desire of a very large section of the international community to take, by a specific and express prohibition of the use of nuclear weapons, a significant step forward along the road to complete nuclear disarmament. The emergence, as lex lata, of a customary rule specifically prohibiting the use of nuclear weapons as such is hampered by the continuing tensions between the nascent opinio juris on the one hand, and the still strong adherence to the practice of deterrence on the other.

Teoria per cui la consuetudine è fondata solo su opinio iuris • Tribunale penale

Teoria per cui la consuetudine è fondata solo su opinio iuris • Tribunale penale dell’Onu per la ex Iugoslavia (caso Kupreskic ), - divieto di rappresaglie contro la popolazione civile, • nel campo del diritto umanitario, la formazione di una norma consuetudinaria dipende in primo luogo ed essenzialmente dall’opinio iuris che gli Stati hanno in proposito -‘‘la mancanza di prassi puo` considerarsi secondaria’’ (Camera II, Sent. 14 gennaio 2000, caso IT-95 -16, par. 521 ss

Prassi contraddittoria – modifica o violazione norma consuetudinaria? • Caso attività militari e paramilitari

Prassi contraddittoria – modifica o violazione norma consuetudinaria? • Caso attività militari e paramilitari in e contro il Nicaragua (Nicaragua c. Stati Uniti) • ‘‘La Corte non ritiene che, per lo stabilimento di una regola in via consuetudinaria, la prassi corrispondente debba essere rigorosamente conforme a tale regola. Le pare sufficiente, per dedurre l’esistenza di regole consuetudinarie, che gli Stati conformino ad esse la loro condotta da un punto di vista generale e che essi stessi qualifichino i comportamenti non conformi ad una data regola come violazioni della regola stessa e non come manifestazioni del riconoscimento di una regola nuova.

Efficacia soggettiva della consuetudine • Contestazioni (paesi socialisti – paesi sorti dal processo di

Efficacia soggettiva della consuetudine • Contestazioni (paesi socialisti – paesi sorti dal processo di decolonizzazione • Significato. Mutamento della norma consuetudinaria (in materia di investimenti – utilizzo risorse naturali – rapporti economici) • Singola contestazione?

teoria del persistent objector • Sentenza CIG sulle pescherie norvegesi (Regno Unito c. Norvegia)

teoria del persistent objector • Sentenza CIG sulle pescherie norvegesi (Regno Unito c. Norvegia) 18 dicembre 1951 • Concezione volontarista della consuetudine • “the…rule would appear to be inapplicable as against Norway, inasmuch as she has always opposed any attempt to apply it to the Norwegian coast’” • Caso Isolato • Non accettabile perché contraddice idea di un diritto generale – riconduce consuetudine ad accordo tacito (teoria volontarista) • Distinguere dal caso in cui stato sostiene non applicabilità regola per determinate circostanza a lui applicabili e altri stati accettano (accordo tacito di deroga a norma consuetudinaria)

Consuetudini particolari o regionali • Caso Haya della Torre. • H. della Torre uomo

Consuetudini particolari o regionali • Caso Haya della Torre. • H. della Torre uomo politico peruviano chiede asilo all’ambasciata colombiana a Lima. • La Colombia sosteneva che la qualificazione dell’atto ascritto a colui che chiede asilo deve essere determinata dallo stato che concede asilo (reato politico o comune) mentre Perù negava. Colombia sosteneva esistente una consuetudine LATINO AMERICANA a tale riguardo

 • Corte di giustizia negava che tale consuetudine esistesse ma in astratto non

• Corte di giustizia negava che tale consuetudine esistesse ma in astratto non ha escluso possibilità di consuetudini regionali • Analoga posizione nel caso (1960) diritto di passaggio nel territorio indiano. Portogallo rivendicava il diritto di passaggio su una porzione del territorio vicino a possedimenti coloniali portoghesi; tale diritto si fondava su una prassi (consuetudine) bilaterale tra i due stati. • Corte ammette possibilità. • Secondo parte della dottrina Accordo tacito.

Sentenza del 13 luglio 2009 Costa Rica c. Nicaragua Diritto di navigazione e sfruttamento

Sentenza del 13 luglio 2009 Costa Rica c. Nicaragua Diritto di navigazione e sfruttamento pesca da parte popolazioni Costarica sul Fiume San Juan (fiume di confine tra Costa Rica e Nicaragua che ricade nell'intera sovranità del Nicaragua). Prassi sviluppatasi per lungo periodo di tempo e non contestata

2009 Costa Rica c. Nicaragua • Subsistence fishing has without doubt occurred over a

2009 Costa Rica c. Nicaragua • Subsistence fishing has without doubt occurred over a very long period. Leaving aside for the moment the issue of fishing in the river from boats, a point to which the Court will return, the Parties agree that the practice of subsistence fishing is long established. They disagree however whether the practice has become binding on Nicaragua thereby entitling the riparians as a matter of customary right to engage in subsistence fishing from the bank. The Court observes that the practice, by its very nature, especially given the remoteness of the area and the small, thinly spread population, is not likely to be documented in any formal way in any official record. For the Court, the failure of Nicaragua to deny the existence of a. .

2009 Costa Rica c. Nicaragua • . . right arising from the practice which

2009 Costa Rica c. Nicaragua • . . right arising from the practice which had continued undisturbed and unquestioned over a very long period, is particularly significant. The Court accordingly concludes that Costa Rica has a customary right. That right would be subject to any Nicaraguan regulatory measures relating to fishing adopted for proper purposes, particularly for the protection of resources and the environment.

 • Critica: non contestazione ma per quale motivo? La Corte non avrebbe dovuto

• Critica: non contestazione ma per quale motivo? La Corte non avrebbe dovuto verificare il motivo della mancata contestazione? Perché riconosce diritto di pesca o perché questione irrilevante? (si parla di un centinaio di persone)