Fonti dei dati in Criminologia Fonte dei dati

  • Slides: 39
Download presentation
Fonti dei dati in Criminologia Fonte dei dati sulla criminalità Statistiche Ufficiali enti del

Fonti dei dati in Criminologia Fonte dei dati sulla criminalità Statistiche Ufficiali enti del sistema giustizia (denunciati, indagati, imputati, condannati, detenuti) Italia : ISTAT statistiche giudiziarie

Aspetti problematici: - Fasi del procedimento (denunciati vs. condannati) ISTITUZIONALISTI STATISTICI: dati più validi

Aspetti problematici: - Fasi del procedimento (denunciati vs. condannati) ISTITUZIONALISTI STATISTICI: dati più validi – quelli raccolti nelle fasi più avanzate del processo penale (cd. validazione istituzionale)

ISTITUZIONALISTI STATISTICI: dati più validi – quelli raccolti nelle fasi più avanzate del processo

ISTITUZIONALISTI STATISTICI: dati più validi – quelli raccolti nelle fasi più avanzate del processo penale (cd. validazione istituzionale)

 • PROSPETTIVA REALISTICA allontanamento della «gestione del caso» dalla commissione del reato (Sellin)

• PROSPETTIVA REALISTICA allontanamento della «gestione del caso» dalla commissione del reato (Sellin) Dati ufficiali più attendibili: quelli più vicini all’evento illegale. ( criticità procedurale e di politica criminale – minore rappresentatività dei dati su condanne)

 • Problematicità delle «statistiche criminali» Parzialità della effettiva dimensione Omesse denunce Inazione -

• Problematicità delle «statistiche criminali» Parzialità della effettiva dimensione Omesse denunce Inazione - alterazione nei dati della criminalità registrati ufficialmente «cattive condotte riconosciute socialmente e eticettate istituzionalmente»

 • «accuse multiple» «accusa più grave» • «frequenza dei reati» «gravità dei reati»

• «accuse multiple» «accusa più grave» • «frequenza dei reati» «gravità dei reati» • Difficoltà di collegare le informazioni tra gli arresti o le imputazioni e le condanne • Numero oscuro – criminalità nascosta • STATISTICHE UFFICIOSE

STATISTICHE UFFICIOSE • Informazioni auto-fornite «self-report» cd. Indagini sull’auto-denuncia del reato (ricerche) - Questionari

STATISTICHE UFFICIOSE • Informazioni auto-fornite «self-report» cd. Indagini sull’auto-denuncia del reato (ricerche) - Questionari – «domande trappola» - Elementi di criticità

 • Dati sulla vittimizzazione Dati sulla vittima Dinamiche del reato «controllo incrociato del

• Dati sulla vittimizzazione Dati sulla vittima Dinamiche del reato «controllo incrociato del protocollo» SURVEY

Problema delle «etichette giuridiche» • Es. rapina - Identificare tutte le principali componenti comportamentali

Problema delle «etichette giuridiche» • Es. rapina - Identificare tutte le principali componenti comportamentali di dati illegali gravi (Sellin e Wolfgang, 1978) es. lesioni fisiche, uso di arma, minaccia, danni - tecnica: «graduazione psicologica» - Misurazione della gravità dei reati: indici

Statistici morali metà 1800 Quetelet (Fisica sociale - uomo medio) Guerry (Statistica morale)

Statistici morali metà 1800 Quetelet (Fisica sociale - uomo medio) Guerry (Statistica morale)

 • David Canter ha raccolto l'ottocentesca eredità di Quetelet e Guerry, rivisitandola in

• David Canter ha raccolto l'ottocentesca eredità di Quetelet e Guerry, rivisitandola in un nuovo inquadramento: il geographical profiling. Obiettivo della tecnica è delimitare un'area geografica quale probabile luogo di residenza di un criminale. Saperne di più sulla zona dove potenzialmente risiede permette di restringere la lista dei sospetti, razionalizzare le indagini, aumentare le possibilità di identificarlo e catturarlo.

I METODI DELLA CRIMINOLOGIA • • • Nello studio di: Eziologia delitto Prevenzione Trattamento

I METODI DELLA CRIMINOLOGIA • • • Nello studio di: Eziologia delitto Prevenzione Trattamento Controllo

Metodo dell’inchiesta (survey) • Inchiesta Cross-sezionale • - campione di individui o gruppi •

Metodo dell’inchiesta (survey) • Inchiesta Cross-sezionale • - campione di individui o gruppi • criticità: ordine causale degli eventi

 • Approccio longitudinale • comportamento durante un periodo di tempo Longitudinale in prospettiva

• Approccio longitudinale • comportamento durante un periodo di tempo Longitudinale in prospettiva Longitudinale retrospettiva

Studio dei casi Origine: ricerca medica e psicologica: esplorazione e studio di ogni singolo

Studio dei casi Origine: ricerca medica e psicologica: esplorazione e studio di ogni singolo caso • APPROCCIO CLINICO • APPROCCIO ANAMNESTICO

Approccio clinico • Diagnosi • Trattamento Giudizi clinici predittivi (problema dei «falsi positivi» )

Approccio clinico • Diagnosi • Trattamento Giudizi clinici predittivi (problema dei «falsi positivi» )

 • Storie di vita (anamnesi) • Osservazione partecipante STUDI QUALITATIVI Utilità per questionari

• Storie di vita (anamnesi) • Osservazione partecipante STUDI QUALITATIVI Utilità per questionari

Metodo sperimentale • Gruppo di controllo Per valutare o comparare metodi diversi controllo di

Metodo sperimentale • Gruppo di controllo Per valutare o comparare metodi diversi controllo di spiegazioni alternative Esempio : studi USA su effetto della «parole» gruppo sperimentale : giovani delinquenti sottoposti a supervisione E gruppo di controllo senza alcuna supervisione

 • Seguiti per 26 mesi al fine di valutare il recidivismo Usato anche

• Seguiti per 26 mesi al fine di valutare il recidivismo Usato anche per valutare l’effetto di altri fattori: Assistenza economica, programmi di prevenzione

Criticità: Situazione naturale / situazione artificiale Rappresentatività del campione Fattore etico

Criticità: Situazione naturale / situazione artificiale Rappresentatività del campione Fattore etico

Metodo storico • Studio del cambiamento della natura e diffusione del reato nel tempo

Metodo storico • Studio del cambiamento della natura e diffusione del reato nel tempo o in condizioni sociali differenti • Individuare le fonti sociali del cambiamento delle leggi • Studiare le reazioni al reato durante uno specifico periodo storico

 • Esempio: andamento nella storia di un certo tipo di criminalità • Deterrenza

• Esempio: andamento nella storia di un certo tipo di criminalità • Deterrenza • Sviluppo economico • criticità

Criminologia Storica • Avè Lallement (1852 – 1862) classi criminali tedesche • Pike (1873

Criminologia Storica • Avè Lallement (1852 – 1862) classi criminali tedesche • Pike (1873 1876) criminalità inglese (sviluppi del diritto penale e dell’esecuzione penale) • Tarde (1882) archeologia criminale Francia • Dorini 1916 diritto penale Firenze nel sec. XV

Il passato può servire a spiegare il presente • Burckhardt 1860 civiltà del Rinascimento

Il passato può servire a spiegare il presente • Burckhardt 1860 civiltà del Rinascimento in Italia • Radbruch e Gewinner 1951 «Tentativo di una criminologia storica» Germania da Tacito a Goethe

Condizionamento storico della criminalità attuale comparazione della fisionomia criminale delle diverse epoche culturali Influenze

Condizionamento storico della criminalità attuale comparazione della fisionomia criminale delle diverse epoche culturali Influenze Comparazione di singoli casi criminali

 • Oggetto della ricerca storica: il delitto il delinquente il controllo della criminalità,

• Oggetto della ricerca storica: il delitto il delinquente il controllo della criminalità, la percezione sociale • Profili personologici di noti autori • Valutazione del rapporto personalità- ambiente

 • • Problemi metodologici Studio dei casi o statistiche Problema fonti Fonti giuridiche

• • Problemi metodologici Studio dei casi o statistiche Problema fonti Fonti giuridiche e non giuridiche

Metodo storico • Fonti • andamento spiegazione incidenza fattori

Metodo storico • Fonti • andamento spiegazione incidenza fattori

esplorazione • Combinazione dei diversi metodi • Varietà dei metodi di ricerca

esplorazione • Combinazione dei diversi metodi • Varietà dei metodi di ricerca

Elementi di storia del pensiero criminologico • Ampio contesto culturale Fino al XVIII secolo

Elementi di storia del pensiero criminologico • Ampio contesto culturale Fino al XVIII secolo Dualismo: violazione della legge: intervento di divinità e forze terrene / agenti fisici e materiali Illuminismo – interesse per opere di carattere scientifico Seconda metà del ‘ 700 SCUOLA CLASSICA : nuova visione dell’individuo, del diritto e della giustizia

Scuola classica • Cesarie Beccaria (1738 -1794) • Jeremy Bentham (1748 -1832) • Critica

Scuola classica • Cesarie Beccaria (1738 -1794) • Jeremy Bentham (1748 -1832) • Critica alla amministrazione della giustizia, sentenze barbariche e inefficaci • Principio: l’uomo e quindi anche il criminale agisce razionalmente per evitare il dolore e incontrare il piacere

 • Deterrenza: certezza pena, appropriata severità della sentenza • Codici penali ( punizioni

• Deterrenza: certezza pena, appropriata severità della sentenza • Codici penali ( punizioni uniformi per reati diversi, non più piena discrezionalità dei magistrati)

Beccaria Dei delitti e delle pene (1764) Diritto di punire, contratto sociale Jeremy Bentham,

Beccaria Dei delitti e delle pene (1764) Diritto di punire, contratto sociale Jeremy Bentham, An Introduction to the Principles of Morals and Legislation (1789)

Scuola cartografica • Guerry, Francia • Quetelet, Belgio Approccio statistico Dati ufficiali, fonti archivistiche

Scuola cartografica • Guerry, Francia • Quetelet, Belgio Approccio statistico Dati ufficiali, fonti archivistiche Tradizione quantitativa, situazione Olanda, Belgio, Francia, Lussemburgo Distribuzione geografica criminalità – efficienza polizia

Nel corso dell’ 800 • La criminologia biologica • Cesare Lombroso • Nucleo originario

Nel corso dell’ 800 • La criminologia biologica • Cesare Lombroso • Nucleo originario delle moderne dottrine sul comportamento deviante • Epoca di Darwin • Lombroso: il criminale è fisiotipologicamente diverso dal noncriminale

Nel corso di una autopsia brigante Villella: Anomalie nel cranio e nella materia cerebrale

Nel corso di una autopsia brigante Villella: Anomalie nel cranio e nella materia cerebrale «homo delinquens» L’uomo criminale Enrico Ferri Categorie di crimini condizioni sociali ed economiche

 • Raffaele Garofalo • Criminologia: studio sul delitto, sulle sue cause e sui

• Raffaele Garofalo • Criminologia: studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzi di repressione Critiche al biologismo Ma anche prosecuzioni Hooton (1939) ereditarietà dei caratteri criminali, inferiorità biologica dei criminali

Indipendentemente da Lombroso Gall (primi dell’ 800) Spurzheim Psicofisiologia e criminalità Teorie costituzionalistiche Sheldon

Indipendentemente da Lombroso Gall (primi dell’ 800) Spurzheim Psicofisiologia e criminalità Teorie costituzionalistiche Sheldon (fisico e carattere) Kretschmer

 • Psicologia, psicoanalisi e criminalità • Crimine e società – Scuola di Chicago

• Psicologia, psicoanalisi e criminalità • Crimine e società – Scuola di Chicago – Criminologia Marxista – Sociologia della devianza