Fil mente Lezioni 7 9 Lezioni 7 8

  • Slides: 14
Download presentation
Fil mente Lezioni 7 -9

Fil mente Lezioni 7 -9

 • Lezioni 7 -8 • 20/2/17

• Lezioni 7 -8 • 20/2/17

 • Sulla riduzione di una teoria a un’altra: • E. Nagel, THE STRUCTURE

• Sulla riduzione di una teoria a un’altra: • E. Nagel, THE STRUCTURE OF SCIENCE (1979), cap. 11

Funzionalismo • Putnam, "Minds and machines", 1960, "Psychological predicates", 1967 (considerato cruciale da Kim;

Funzionalismo • Putnam, "Minds and machines", 1960, "Psychological predicates", 1967 (considerato cruciale da Kim; ce l'ho in pdf) • Lewis, Fodor • Ramseyzzazione delle proprietà mentali: ( f 1 …. Fn)TM(f 1, …, fn) • mente = computer • hardware (cervello) vs. software (mente) • realizzabilità multipla • fisicalismo non riduzionsta • dualismo delle proprietà

Dualismo delle proprietà • Le proprietà mentali sono distinte da quelle fisiche • è

Dualismo delle proprietà • Le proprietà mentali sono distinte da quelle fisiche • è una conseguenza del funzionalismo • token identity: tutti gli eventi mentali sono eventi fisici • Accettare token identity senza type identity sembra incompatibile con la teoria degli eventi di Kim: se <M, x, t> = <F, x, t> allora M = F. • Sopravvenienza del mentale sul fisico (v. prossima slide)

Sopravvenienza del mentale • A-properties supervene on B-properties iff it is impossible that there

Sopravvenienza del mentale • A-properties supervene on B-properties iff it is impossible that there are two entities that are alike in B-properties and differ in Aproperties (Kim, Philosophy of Mind, 1996, p. 10; but see Chalmers ch. 2 and Kim 2005, p. 33) • Plausible example: (some) aesthetic properties supervene on physical properties. It does not make sense to say of two perfectly identical copies of Michelangelo’s David that one is harmonious and the other is not • Diversi modi di intendere la necessità in questione (Fumerton, p. 61): analitica, metafisica, nomologica

L’argomento di Kim • T 1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa

L’argomento di Kim • T 1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa fisica • T 2. Anti-epifenomenalismo: gli eventi mentali hanno potere causale • T 3. Niente doppie cause: se pensiamo che e 2 è causato da e 1 non abbiamo motivo di postulare un’altra causa e 1’ (rasoio di Ockham)

 • Lezione 9 • 21/2/17

• Lezione 9 • 21/2/17

 • Argomenti per presentazione/tesina

• Argomenti per presentazione/tesina

hard vs. easy • David Chalmers, The conscious mind, 1995 • hard problem of

hard vs. easy • David Chalmers, The conscious mind, 1995 • hard problem of consciousness: comprendere cosa sono i qualia, cosa è esperire i qualia (come emergono). • easy problem of consciousness: comprendere gli stati intenzionali come credenze, desideri, paure. (come emergono, cosa sono, fornendone un'analisti funzionalista) • essere cosciente del verde, del dolore, ecc. (qualia) vs. essere cosciente (consapevole) che il semaforo è verde.

il problema dei qualia per il funzionalismo • qualia invertiti • qualia assenti (zombie)

il problema dei qualia per il funzionalismo • qualia invertiti • qualia assenti (zombie) • Problemi sollevati per la prima volta in Block & Fodor, "what psychological states are not", PR 1972 (rist. in Block, readings in phil. psy. , vol. I) • Block, "troubles with functionalism" (China example), 1978 • Searle, "Minds, brains and program" (Chinese room), 1980 • (Bealer , "Mind anti-mind: why thinking has no functional definition" (1984) e articoli più recenti)

 • Frank Jackson’s knowledge argument

• Frank Jackson’s knowledge argument

Monismo neutrale • William James • Mach • Russell • Guardare voce «Neutral Monism»

Monismo neutrale • William James • Mach • Russell • Guardare voce «Neutral Monism» in SEP

L’argomento di Kim • T 1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa

L’argomento di Kim • T 1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa fisica • T 2. Anti-epifenomenalismo: gli eventi mentali hanno potere causale • T 3. Niente doppie cause: se pensiamo che e 2 è causato da e 1 non abbiamo motivo di postulare un’altra causa e 1’ (rasoio di Ockham) • T 4. Tesi della sopravvenienza: qualsiasi evento mentale sopravviene su un evento fisico • T 5. Dualismo delle proprietà • Consideriamo l’evento mentale m 1 (mal di denti) seguito dall’evento fisico f 2 (azione del prendere l’antidolorifico). Possiamo ipotizzare per T 2 che m 1 causa f 2. Ma f 2 deve avere una causa fisica (per T 1), presumibilmente l’evento fisico f 1 su cui m 1 sopravviene (che possiamo assumere per T 4). • Dato T 5, m 1 f 1, e così contraddiciamo T 3. • Allora tra i due candidati al ruolo di causa, m 1 e f 1, solo uno è causa. Secondo Kim, la scelta deve cadere su f 1. Ergo, epifenomenalismo del mentale