Facolt di Scienze Motorie Universit degli Studi di

  • Slides: 42
Download presentation
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di “Farmacologia” Lezione 1:

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di “Farmacologia” Lezione 1: Definizioni e Mercato Farmaceutico Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone

Oltre agli appunti presi a lezione e alle diapositive si raccomanda di utilizzare i

Oltre agli appunti presi a lezione e alle diapositive si raccomanda di utilizzare i seguenti libri: RD Howland, MJ Mycek. Le Basi della Farmacologia. Zanichelli Editore; 2007 Katzung. Farmacologia generale e clinica. 7° ed. italiana. Piccin 2009 DR Mottram. Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana, 2005 L’esame di Farmacologia del Corso Scientifico è scritto e orale. Per accedere all’orale bisogna superare lo scritto (voto minimo 18) di 20 domande a scelta multipla (vedi esempi nelle diapo successive).

Uno dei seguenti è approssimativamente il numero di confezioni di specialità in commercio in

Uno dei seguenti è approssimativamente il numero di confezioni di specialità in commercio in Italia: a. b. c. d. e. 1. 500 15. 000 25. 000 9. 000

Indicare se le due seguenti affermazioni sono vere o false: 1 - Un farmaco

Indicare se le due seguenti affermazioni sono vere o false: 1 - Un farmaco somministrato per via intramuscolare viene assorbito più velocemente che per via inalatoria; 2 - Un farmaco somministrato per via sublinguale viene assorbito più o meno con la stessa velocità che per via orale. a. 1 Vero e 2 Vero b. 1 Vero e 2 Falso c. 1 Falso e 2 Vero d. 1 Falso e 2 Falso

Le curve A, B e C della figura rappresentano i livelli ematici di un

Le curve A, B e C della figura rappresentano i livelli ematici di un farmaco somministrato per via e. v. (1), i. m. (2) e per os(3). Assegna a ciascuna curva la via di somministrazione corrispondente. a. b. c. d. e. 1 A-2 B-3 C 1 A-2 C-3 B 1 B-2 C-3 A 1 B-2 A-3 C 1 C-2 A-3 B

LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d’azione dei

LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d’azione dei farmaci e gli effetti biochimici e fisiologici degli stessi. FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. FARMACOTERAPIA Studia l’impiego dei farmaci nella prevenzione e trattamento delle patologie. TOSSICOLOGIA Studia gli effetti nocivi dei farmaci e più in generale di qualsiasi sostanza chimica.

DEFINIZIONE DI FARMACO dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Qualunque sostanza usata allo scopo di modificare

DEFINIZIONE DI FARMACO dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Qualunque sostanza usata allo scopo di modificare o studiare funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio di chi la riceve” DEFINIZIONE DI PLACEBO “Sostanza farmacologicamente inerte che può provocare un effetto sul paziente, sintomo, malattia” L’EFFETTO DI UN FARMACO E’ LEGATO SIA ALLA SUA ATTIVITA’ SPECIFICA CHE ALL’EFFETTO PLACEBO

Per EFFICACIA CLINICA di un farmaco si intende la sua capacità di modificare in

Per EFFICACIA CLINICA di un farmaco si intende la sua capacità di modificare in senso positivo, la storia naturale di una malattia, cioè di ridurre la mortalità, la durata di una patologia, di eliminare i sintomi o di migliorare la qualità della vita del paziente. L’efficacia clinica di un farmaco si può determinare solo attraverso le sperimentazioni cliniche condotte secondo regole precise.

Origine dei farmaci I farmaci possono essere NATURALI o di SINTESI I naturali possono

Origine dei farmaci I farmaci possono essere NATURALI o di SINTESI I naturali possono essere di origine: • Minerale es. bicarbonato • Vegetale es. digitale • Animale es. insulina • Biologica es. penicillina I sintetici possono essere: Analoghi di sostanze naturali (es. aspirina) Molecole chimiche non presenti in natura (es. diazepam) Va anche ricordato che farmaci (es. insulina, interferone, ecc. ) possono essere prodotti utilizzando la BIOTECNOLOGIA (uso integrato di microbiologia, biochimica e ingegneria genetica in ordine all’applicazione della potenziale capacità di microrganismi, colture di tessuti o loro parti a produrre proteine)

Specialità medicinale E’ il nome di fantasia con il quale le industrie farmaceutiche mettono

Specialità medicinale E’ il nome di fantasia con il quale le industrie farmaceutiche mettono in commercio un farmaco. Una specialità medicinale è costituita dal farmaco o principio attivo e da eccipienti (sostanze solide o semisolide quali vaselina, amido, ecc. ) o veicoli (sostanze liquide, quali acqua, olio, alcool, ecc. ) Esempio: il VALIUM (specialità medicinale) in capsule contiene DIAZEPAM (principio attivo) + amido, talco, lattosio (eccipienti) Una specialità medicinale può essere presente sul mercato sotto forma di diverse confezioni che differiscono tra loro o per la forma farmaceutica (compresse, supposte, sciroppo, iniezioni, ecc. ) e/o per il dosaggio Esempio: il TENORMIN (atenololo, beta-bloccante, antiaritmico) Compresse da 100 mg Fiale per somm. endovenosa 5 mg/10 ml

Uno stesso farmaco (principio attivo) può essere contenuto in più specialità medicinali, che possono

Uno stesso farmaco (principio attivo) può essere contenuto in più specialità medicinali, che possono essere identiche tra di loro o differire per dosaggio e/o formulazione Esempi AMOXICILLINA (principio attivo, penicillina): Alfamox, Amoflux, Amosol, Amoxillin, Amoxina, Bradimox solutab, Dodemox, Drupox, Genimox, Hydramox, Mopen, Moxiren, Neo-ampiplus, Neotetranase, Oralmox, Pamocil, Simoxil, Simplamox, Sintopen, Velamox, Zimox (specialità medicinali) ACIDO ACETILSALICILICO (principio attivo, FANS): Acesal, ASA Ratio, Aspirina, Aspirinetta, Aspro, Bufferin, Cardioaspirin, Cemirit, Kilios (specialità medicinali)

Farmaci antiinfiammatori (principi attivi) Ibuprofene Nimesulide Naproxene Celecoxib Diclofenac Indometacina Acido niflumico Piroxicam Etodolac

Farmaci antiinfiammatori (principi attivi) Ibuprofene Nimesulide Naproxene Celecoxib Diclofenac Indometacina Acido niflumico Piroxicam Etodolac Flurbiprofene

Farmaci antiinfiammatori (principi attivi) Ibuprofene Nimesulide Naproxene Celecoxib Diclofenac Indometacina Acido niflumico Piroxicam Etodolac

Farmaci antiinfiammatori (principi attivi) Ibuprofene Nimesulide Naproxene Celecoxib Diclofenac Indometacina Acido niflumico Piroxicam Etodolac Flurbiprofene

Farmaci antiinfiammatori (specialità) Diclofenac Algosenac Dealgic Deflamat Diclocular Diclofan Dicloreum Dolaut Fenadol Flogofenac Itami

Farmaci antiinfiammatori (specialità) Diclofenac Algosenac Dealgic Deflamat Diclocular Diclofan Dicloreum Dolaut Fenadol Flogofenac Itami Leviogel Novapitina Pensaid Solaraze Topfans Voltadol Voltaren Doroxan Dropflam Diclotears Dicloftil Fender

Farmaci antiinfiammatori (specialità) Diclofenac Algosenac Dealgic Deflamat Diclocular Diclofan Dicloreum Dolaut Fenadol Flogofenac Itami

Farmaci antiinfiammatori (specialità) Diclofenac Algosenac Dealgic Deflamat Diclocular Diclofan Dicloreum Dolaut Fenadol Flogofenac Itami Leviogel Novapitina Pensaid Solaraze Topfans Voltadol Voltaren Doroxan Dropflam Diclotears Dicloftil Fender

Farmaci antiinfiammatori (confezioni) Voltaren Diclofenac - Voltaren -10 supp 100 mg -21 cpr rivestite

Farmaci antiinfiammatori (confezioni) Voltaren Diclofenac - Voltaren -10 supp 100 mg -21 cpr rivestite 100 mg -30 cpr 50 mg -30 cpr 75 mg -Collirio 5 ml 0, 1% -Emulgel 1% -Fiale per iniezioni 75 mg -Compresse solubili 50 mg -Retard cpr 100 mg -Retard cpr 75 mg

Farmaci con lo stesso principio attivo, alla stessa dose e con la stessa forma

Farmaci con lo stesso principio attivo, alla stessa dose e con la stessa forma farmaceutica sono da considerare uguali

Aulin 30 bustine 100 mg Delfos 30 bustine 100 mg Noalgos 30 bustine 100

Aulin 30 bustine 100 mg Delfos 30 bustine 100 mg Noalgos 30 bustine 100 mg Sulidamor 30 bustine 100 mg Mesulid 30 bustine 100 mg Efridol 30 bustine 100 mg

Le specialità medicinali possono essere MONOCOMPOSTE, cioè contenere 1 principio attivo solamente o POLICOMPOSTE,

Le specialità medicinali possono essere MONOCOMPOSTE, cioè contenere 1 principio attivo solamente o POLICOMPOSTE, cioè contenere più di un principio attivo. Queste ultime sono anche dette di ASSOCIAZIONE Esempi di specialità policomposte: BACTRIM (specialità medicinale) contiene due principi attivi con attività antibatterica: sulfametoxazolo + trimetoprim RIFATER (specialità medicinale) contiene tre principi attivi con attività antitubercolare: isoniazide + pirazinamide + rifampicina BLOPRESID (specialità medicinale) contiene due principi attivi con attività antiipertensiva: candesartan cilexetil + idroclorotiazide

Specialità monocomposta Specialità policomposta

Specialità monocomposta Specialità policomposta

Con il termine di farmaci generici si intendono i principi attivi commercializzati con la

Con il termine di farmaci generici si intendono i principi attivi commercializzati con la loro denominazione comune internazionale o con la denominazione scientifica seguita dal nome del produttore. Esempi: AMOXICILLINA (denominazione comune internazionale) NIMESULIDE DOROM (denominazione comune internazionale + nome del produttore). Per essere commercializzato in Italia un farmaco a denominazione generica deve avere le seguenti caratteristiche: • protezione brevettale scaduta (durata 15 -20 anni) • uguale composizione in termini di principi attivi, forma farmaceutica ed indicazioni terapeutiche rispetto ad una specialità medicinale autorizzata

Sia le specialità medicinali che i farmaci a denominazione generica sono accompagnati da un

Sia le specialità medicinali che i farmaci a denominazione generica sono accompagnati da un foglietto illustrativo che contiene: • la descrizione dei principi attivi e degli eccipienti (o veicoli) da cui è composto; • l’indicazione della forma farmaceutica, del dosaggio e della via di somministrazione; • le indicazioni terapeutiche per le quali è autorizzato l’uso; • le controindicazioni, le avvertenze, le reazioni avverse principali e l’eventuali interazioni con altri farmaci Non sempre quanto riportato nei foglietti illustrativi è sufficientemente chiaro e/o veritiero (soprattutto questo avveniva in un recente passato); per questo i foglietti illustrativi vengono anche chiamati “bugiardini”

La credibilità della brochure studio tedesco recensito sul BMJ Ø 43 MMG hanno raccolto

La credibilità della brochure studio tedesco recensito sul BMJ Ø 43 MMG hanno raccolto 175 brochure su 520 farmaci Ø 15% delle brochure non avevano bibliografia Ø 22% citava referenze inesistenti Ø 57% citavano studi originali ma ne alteravano i risultati Ø 58% dava immagine distorta del farmaco in esame Ø Solo il 6% faceva affermazioni corrette sostenute da referenze rintracciabili BMJ 2004; 328: 425

L’arte di servirsi dei medicamenti per guarire le malattie è antica quanto l’umanità. Ippocrate

L’arte di servirsi dei medicamenti per guarire le malattie è antica quanto l’umanità. Ippocrate nel De Veterum medicina scrive che: “ipsa necessitas coegit medicinam inquirere ac invenire”. In alcuni insediamenti preistorici, Parma, Varese, Moosseedorf, si sono rinvenuti i semi di Sambucus nigra e di Sambucus ebulus, che forse venivano utilizzati dall’uomo primitivo come medicamenti. Così come sono stati rinvenuti semi del Papaver somniferum. Nelle palafitte di Casale, in quelle di Bourget, che risalgono all’epoca del bronzo, si sono trovati i semi delle prugnole (Prunus spinosa) con i quali molto probabilmente venivano preparate quelle stesse pozioni e tisane medicamentose che nel medioevo Santa Ildergarda ricorda nel suo ricettario. Nelle palafitte di Lagozza ed in quelle di Robenhausen si sono rinvenuti i semi del Chenopodium, noto come purgante.

Dalla necessità terapeutica al consumismo farmacologico Con l’avvento dell’industria farmaceutica i farmaci sono progressivamente

Dalla necessità terapeutica al consumismo farmacologico Con l’avvento dell’industria farmaceutica i farmaci sono progressivamente diventati dei beni di consumo al pari di altri prodotti industriali. Una propaganda sempre più spinta, al limite del lecito, a portato ad un iperconsumo di farmaci, che vengono indicati come soluzione per qualsiasi problema (dalla mancanza di memoria, all’aumento della performance). Il numero di farmaci in commercio è elevato e non sempre i dati sulla loro efficacia sono supportati da evidenze scientifiche. L’altra faccia del problema è rappresentata dalla diseguaglianza nella disponibilità dei farmaci a livello mondiale (differenza tra i Paesi ricchi e quelli poveri).

N. di sostanze medicinali in commercio in Italia nel 2008 Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

N. di sostanze medicinali in commercio in Italia nel 2008 Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

N. di confezioni di specialità medicinali in commercio in Italia nel 2008 Totale 9.

N. di confezioni di specialità medicinali in commercio in Italia nel 2008 Totale 9. 958 Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

Medicinali e parafarmaceutici confezioni in commercio in Italia nel 2008 Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

Medicinali e parafarmaceutici confezioni in commercio in Italia nel 2008 Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

Ripartizione dei medicinali in Italia nel 2008 secondo la classificazione del SSN Fonte: Informatore

Ripartizione dei medicinali in Italia nel 2008 secondo la classificazione del SSN Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

Ripartizione dei medicinali in Italia nel 2008 secondo le modalità di vendita 1197 9%

Ripartizione dei medicinali in Italia nel 2008 secondo le modalità di vendita 1197 9% 964 7% 857 6% 1560 12% Ricetta medica ripetibile (RR, RRL) Ricetta medica non ripetibile (RNR, RM, RNRL) Senza ricetta medica (SOP) Medicinali di automedicazione (OTC) 8759 66% Farmaci da ambiente ospedaliero o specialistico (OSP, OSPL, USPL) OTC= Over the Counter (letteralmente “sopra il bancone”) è l’espressione inglese per i farmaci da banco vendibili senza prescrizione medica, sono i tipici farmaci da automedicazione; SOP= Senza Obbligo Prescrizione. La differenza con gli OTC è unicamente dovuta al fatto che per i SOP non si può fare la pubblicità Fonte: Informatore Farmaceutico 2008

Composizione del consumo dei farmaci in Italia nel 2007 Fonte: L’uso dei farmaci in

Composizione del consumo dei farmaci in Italia nel 2007 Fonte: L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2007

Andamento del mercato farmaceutico italiano Fonte: Informatore Farmaceutico

Andamento del mercato farmaceutico italiano Fonte: Informatore Farmaceutico

1995 -2004: 198 principi attivi

1995 -2004: 198 principi attivi

Fatturato del mercato farmaceutico ed incidenza della spesa per attività di ricerca – anno

Fatturato del mercato farmaceutico ed incidenza della spesa per attività di ricerca – anno 2001 Paesi USA Giappone Germania Francia Italia Gran Bretagna Spagna Belgio Fatturato complessivo % spesa per ricerca 178. 2 47. 6 17. 8 17. 5 11. 9 11. 8 7. 5 22. 1 21. 5 10. 4 14. 2 4. 5 21. 5 4. 4 8. 4

Farmaci commercializzati in Italia nel 2002

Farmaci commercializzati in Italia nel 2002

Giudizio della redazione di “Dialogo sui Farmaci” sui farmaci NET e conf. complementari del

Giudizio della redazione di “Dialogo sui Farmaci” sui farmaci NET e conf. complementari del 2002

Numero di principi attivi Giudizio della redazione di “Dialogo sui Farmaci” sui farmaci NET

Numero di principi attivi Giudizio della redazione di “Dialogo sui Farmaci” sui farmaci NET anno