Fabula e intreccio Situazione iniziale equilibrio iniziale 1
Fabula e intreccio
Situazione iniziale: equilibrio iniziale (1) Biancaneve rimane orfana di madre e vive al castello con la perfida matrigna. Esordio: rottura equilibrio (2) La matrigna invidiosa incarica un cacciatore di uccidere Biancaneve. Peripezie: vicende e avvenimenti (3) Biancaneve viene liberata dal cacciatore e trova ospitalità presso i sette nani nel bosco. Spannung: tensione e conflitto (4) La matrigna, travestita da vecchia, avvelena Biancaneve con una mela. Conclusione o scioglimento: ritorno dell’equilibrio (5) Un principe libera Biancaneve dal maleficio. I due si sposano e vivono felici e contenti.
Scambiare l’ordine naturale delle cose Creare degli interrogative e risolvervi di volta in volta
L'ellissi è un salto narrativo spesso segnalato da uno spazio bianco, si verifica quan do l'autore omette parti della storia che non sono significative, oppure riprende solo in seguito. Inizio Intreccio (Media res) Inizio Fabula (1) Biancaneve rimane orfana di madre e vive al castello con la perfida matrigna. (2) La matrigna invidiosa incarica un cacciatore di uccidere Biancaneve. Flash back (3) Biancaneve viene liberata dal cacciatore e trova ospitalità presso i sette nani nel bosco. Inizio Intreccio (dalla fine) (4) La matrigna, travestita da vecchia, avvelena Biancaneve con una mela. (5) Un principe libera Biancaneve dal maleficio. I due si sposano e vivono felici e contenti. Flash forward Un intreccio complesso, a incastro, porta avanti varie storie che interrompe (magari in un momento cruciale del loro sviluppo) per passare a un'altra azione, situazione o personaggio e riprenderle solo successivamente.
Originale Possibile inizio Una volta, in inverno inoltrato, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva seduta accanto a una finestra dalla cornice d'ebano. E, mentre cuciva e alzava gli occhi per guardare la neve, si punse un dito e tre gocce di sangue caddero nella neve. In una fredda giornata d’inverno una bellissima fanciulla si aggirava confusa e senza meta per i boschi. Aveva ancora negli occhi la paura e il timore del pericolo appena scampato, quando un cacciatore aveva tentato di eliminarla.
§ Cambiando l’ordine cambia anche l’incipit § L’incipit diventa più interessante § Togliamo il “C’era una volta” e partiamo da un punto diverso della sequenza.
§ Finale logico (lieto o triste): ricomposizione § Finale a sorpresa: nuova situazione § Finale aperto: incertezza
- Slides: 8