Espressione dei risultati e dellincertezza di misura per

  • Slides: 10
Download presentation
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura per analisi chimiche Emanuela Miano

Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura per analisi chimiche Emanuela Miano

Espressione dei risultati • DL 31/01 e s. m. i Allegato I Parte B

Espressione dei risultati • DL 31/01 e s. m. i Allegato I Parte B e C “Indipendentemente dalla sensibilità del metodo analitico utilizzato, il risultato deve essere espresso indicando lo stesso numero di decimali riportato in tabella per il valore di parametro” Esempi: Antiparassitari Cromo 0. 10 µg/l valore di parametro 50 µg/l valore di parametro

Incertezza di misura “Parametro non negativo che caratterizza la dispersione dei valori che sono

Incertezza di misura “Parametro non negativo che caratterizza la dispersione dei valori che sono attribuiti ad un misurando sulla base delle informazioni utilizzate” (UNI CEI 70099: 2008 VIM 3) Concettualmente…. L’incertezza di misura può essere intesa come la stima dell’intervallo di valori entro cui cade il valore vero di una misura.

Stima dell’incertezza di misura: diversi approcci • Metrologico (UNI CEI ENV 13005: 2000 Guida

Stima dell’incertezza di misura: diversi approcci • Metrologico (UNI CEI ENV 13005: 2000 Guida all’espressione dell’incertezza di misura): presuppone l’individuazione di tutte le fonti di incertezza del risultato finale; la quantificazione di ogni componente dell’incertezza, espressa come scarto tipo; la combinazione di tutti i contributi per ottenere l’incertezza composta (u. C). • Olistico/sperimentale (EURACHEM/CITAC 2000; EA 4/16 2004): prende in considerazione i contributi relativi alle caratteristiche di prestazione globale del metodo (precisione e scostamento sistematico) utilizzando: • dati di controllo qualità intralaboratorio • risultati di studi collaborativi tra laboratori per la validazione di metodi di analisi • risultati ottenuti da prove valutative interlaboratorio a cui il laboratorio ha partecipato. • Empirico basato sulla relazioni di Horwitz: SR= 0. 02 C 0. 8495 Thompson: SR= 0. 22 C (C<120 µg/Kg) S R ≈ u. C

Incertezza estesa U(y)= k * u. C (y) Definizione UNI CEI ENV 13005: 2000:

Incertezza estesa U(y)= k * u. C (y) Definizione UNI CEI ENV 13005: 2000: Grandezza che definisce un intervallo intorno al risultato di una misurazione che ci si aspetta comprendere una frazione rilevante di valori ragionevolmente attribuiti al misurando. La scelta del fattore di copertura (K) dipende: • dal livello di fiducia (probabilità) richiesto (normalmente il 95%) • dal numero di gradi di libertà Quando n° gradi di libertà >10 K≈ 2 Espressione del risultato di una misurazione: Y = y ± U (u. m. ) Il risultato della misura e l’incertezza devono essere espressi nello stesso formato (unità di misura e cifre decimali).

Dichiarazione dell’incertezza estesa: informazioni riportate nei Rd. P (Note Tecniche) • Nel calcolo dell’incertezza

Dichiarazione dell’incertezza estesa: informazioni riportate nei Rd. P (Note Tecniche) • Nel calcolo dell’incertezza di misura del parametro Concentrazione idrogenionica (p. H) è stato utilizzato l’approccio olistico ed un fattore di copertura K=2 (corrispondente ad una probabilità del 95%). • Nel calcolo dell’incertezza di misura del parametro Atrazina è stata utilizzata l'equazione empirica di HorwitzThompson ed un fattore di copertura K=2 (corrispondente ad una probabilità del 95%). • Il calcolo dell'incertezza estesa, al 95% di probabilità e K = 2, 57 (5 gradi di libertà), per il parametro "Ferro" è stato effettuato con approccio metrologico • La stima dell`incertezza estesa per il parametro Nitriti è stata realizzata mediante approccio olistico: intervallo di confidenza al 95% e fattore di copertura pari a 2 (gradi di libertà superiori a 30). • L`incertezza riportata corrisponde ad incertezza estesa calcolata ad un livello di probabilità del 95% con un fattore di copertura pari a 2. La stima dell`incertezza è stata realizzata sulla base della norma UNI CEI ENV 13005: 2000 e del documento di sistema interno `Linee guida per la stima dell`incertezza di misura U. RP. N 191 (R 01).

Stima dell’incertezza nelle sommatorie Criterio (ACCREDIA DT-0002 ) Usommatoria= ksommatoria*rdq Σ(ui)2 Note Tecniche riportate

Stima dell’incertezza nelle sommatorie Criterio (ACCREDIA DT-0002 ) Usommatoria= ksommatoria*rdq Σ(ui)2 Note Tecniche riportate nei Rd. P: - L’incertezza estesa degli “Antiparassitari totali” viene calcolata sommando, sotto radice quadrata, i quadrati delle incertezze tipo composte dei due componenti, stimate ciascuna con criterio specifico, e moltiplicando il risultato per il fattore di copertura (pari a 2). - Nel calcolo dell’incertezza di misura della sommatoria Antiparassitari Totale è stato utilizzato il criterio ACCREDIA DT-0002 ed un fattore di copertura K=2 (corrispondente ad una probabilità del 95%).

Ancora sulle sommatorie…. Nell’espressione delle sommatorie si utilizza in genere il criterio lower bound:

Ancora sulle sommatorie…. Nell’espressione delle sommatorie si utilizza in genere il criterio lower bound: la sommatoria è calcolata considerando pari a zero i contributi degli analiti presenti ad un livello di concentrazione inferiore al limite di quantificazione.

Dichiarazione di conformità/non conformità Procedura Tecnica U. RP. T 077: Linee guida per individuazione

Dichiarazione di conformità/non conformità Procedura Tecnica U. RP. T 077: Linee guida per individuazione conformità/non conformità in relazione ad incertezza di misura e limiti normativi Limite di legge non conforme Arpa Piemonte adotta il criterio cautelativo “in dubio pro reo” , tramite il quale la non conformità viene espressa solo quando vi è la certezza oltre ogni ragionevole dubbio del superamento del valore di riferimento.