ENERGIA NUCLEARE Leda Bellizzi La prima persona che

ENERGIA NUCLEARE Leda Bellizzi

La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo dell'atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905. Egli teorizzò anche la quantità di energia che si può sviluppare secondo la nota formula: E = mc 2 E rappresenta l'energia, espressa in joule (= N·m = kg· m²/s²); m rappresenta la massa trasformata, espressa in chilogrammi (kg); c rappresenta la velocità della luce, espressa in m/s (299 792, 458 km/s, generalmente approssimata a 300. 000 km/s = 300. 000 m/s). Pertanto c 2 = 9 × 1016 m²/s². Leda Bellizzi

ENERGIA NUCLEARE Con energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha la produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici Leda Bellizzi

ATOMO Leda Bellizzi

Per ricavare energia dal nucleo dell'atomo esistono due procedimenti opposti: FISSIONE FUSIONE Leda Bellizzi

FISSIONE NUCLEARE Un neutrone viene «sparato» contro un nucleo di uranio 235 che si spacca in due frammenti e lascia liberi altri 3 neutroni La somma delle masse sei due frammenti e dei tre neutroni è minore della massa del nucleo di uranio La materia che è «sparita» si è trasformata in energia APPROFONDIMENTI: https: //www. youtube. com/watch? v=Yvb. R-t. J 47 xs http: //www. andreaminini. org/fisica/nucleare/fissione-nucleare Leda Bellizzi

FUSIONE NUCLEARE La fusione nucleare è il processo opposto della fissione nucleare. L’energia viene sprigionata con la «Fusione» di due atomi con basso numero atomico, in un atomo più grande che, ritrovandosi un nucleo con troppi neutroni, li espelle generando più energia. E’ il processo di autocombustione che permette al sole e alle stelle di splendere APPROFONDIMENTI: http: //www. andreaminini. org/fisica/nucleare/fissione-nucleare Leda Bellizzi

CENTRALE TERMONUCLEARE Leda Bellizzi

CENTRALE TERMONUCLEARE Leda Bellizzi

CENTRALE TERMONUCLEARE § Nel reattore o core dove si trova il combustibile nucleare, formato da pastiglie di uranio, avviene una fissione controllata; § Il calore prodotto dalla fissione serve a generare vapore surriscaldato che mette in rotazione la turbina a vapore, collegata ad un generatore di corrente, l’alternatore; si ottiene così energia elettrica; § Il controllo di fissione avviene mediante opportune barre di controllo; quando si vuole diminuire la potenza della caldaia, o spegnerla addirittura, si inseriscono di più o di meno le barre di controllo. In caso di guasto o situazioni anomali le barre vengono inserite autonomamente. APPROFONDIMENTI: https: //www. youtube. com/watch? v=b. A 9 r 1 UWw. Ql. U https: //www. lifegate. it/persone/stile-di-vita/energia-nucleare-nel-mond Leda Bellizzi

CHERNOBYL (1983) Chernobyl- Quark puntata completa - Paco Lanciano https: //www. youtube. com/watch? v=tf_r. MN 6 dh. Ko Leda Bellizzi

ITALIA SI , ITALIA NO REFERENDUM (1987) I votanti furono il 65, 1%, i sì vinsero con circa l'80% dei voti. Alto numero di schede bianche e nulle REFERENDUM NUCLEARE 1 - Veniva chiesta l'abolizione dell'intervento statale nel caso in cui un Comune non avesse concesso un sito per l'apertura di una centrale nucleare nel suo territorio. I sì vinsero con l'80, 6%. REFERENDUM NUCLEARE 2 - Veniva chiesta l'abrogazione dei contributi statali per gli enti locali per la presenza sui loro territori di centrali nucleari. I sì s'imposero con il 79, 7%. REFERENDUM NUCLEARE 3 - Veniva chiesta l'abrogazione della possibilità per l'Enel di partecipare all'estero alla costruzione di centrali nucleari. I sì ottennero il 71, 9%. Leda Bellizzi

FUKUSHIMA (2011) Leda Bellizzi

ITALIA SI , ITALIA NO REFERENDUM (2011) Leda Bellizzi

E TU? Leda Bellizzi
- Slides: 15